Luce del Faro Pegaso 650
- Akela
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 112
- Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 13:35
- Località: Tremestieri Etneo
Luce del Faro Pegaso 650
E' da poco che ho la Pegaso e non mi era ancora successo di andare di sera, ho potuto notare che la luce del faro è veramente scarsa, la parabola ed il vetro va bene, voi come vi trovate?
- QUARTA PIENA
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 13276
- Iscritto il: sabato 20 aprile 2002, 2:00
- Località: montelupo fiorentino
Re: Luce del Faro Pegaso 650
Male, molto male, é uno dei talloni di achille di questa moto, insieme agli indicatori di velocità e giri troppo piccoli.


Pegaso i.e. 2002, 200.000 km per cilindro.
Yamaha Supertènèrè 1200 ZE 2015
- Akela
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 112
- Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 13:35
- Località: Tremestieri Etneo
Re: Luce del Faro Pegaso 650
Cosa intendi per indici di velocità e giri piccoli?
- gullo_88
- NIUBBO
- Messaggi: 83
- Iscritto il: sabato 20 luglio 2013, 10:19
- Moto: pegaso 650 ml 1997
- Tel: 3498182869
- Località: Verbania
Re: Luce del Faro Pegaso 650
Ciao! credo Intende dire che non si legge molto bene a quanto stai andando dato che i numeri sono piccoli.
Le mie ex:
Fantic raider 125
Gilera RC 600
Attualmente:
Aprilia pegaso 650
Beta zero
Fantic raider 125
Gilera RC 600
Attualmente:
Aprilia pegaso 650
Beta zero
- QUARTA PIENA
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 13276
- Iscritto il: sabato 20 aprile 2002, 2:00
- Località: montelupo fiorentino
Re: Luce del Faro Pegaso 650
gullo_88 ha scritto:Ciao! credo Intende dire che non si legge molto bene a quanto stai andando dato che i numeri sono piccoli.
Esatto

E di notte con la luce fioca del cruscotto,le cose peggiorano ulteriormente



Pegaso i.e. 2002, 200.000 km per cilindro.
Yamaha Supertènèrè 1200 ZE 2015
- Akela
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 112
- Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 13:35
- Località: Tremestieri Etneo
Re: Luce del Faro Pegaso 650
Avete risolto in qualche modo per il faro?
- napo orso capo
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3261
- Iscritto il: domenica 24 aprile 2011, 0:34
- Località: polenton
Re: Luce del Faro Pegaso 650
Fai la modifica del relè,metti una lampadina di quelle con più resa,la situazione un'pò migliora. 



- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: Luce del Faro Pegaso 650
tu hai montato una lampadina dalla resa migliore?napo orso capo ha scritto:Fai la modifica del relè,metti una lampadina di quelle con più resa,la situazione un'pò migliora.
se si quale?
Un saluto
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
-
- CURVO BENINO
- Messaggi: 404
- Iscritto il: sabato 4 febbraio 2012, 20:08
- Località: san salvo (ch)
Re: Luce del Faro Pegaso 650
Ciao Sergio se posso esserti utile quando avevo la pegaso usavo questa lampadina ,sicuramente la luce a terra è migliorata. Costo al ricambista auto circa 10 euro. http://osram_night_breaker_plus_h4_12v_60_55w_2gb.duo-systems-sia-273874.oneprod.zl.lv/
- napo orso capo
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3261
- Iscritto il: domenica 24 aprile 2011, 0:34
- Località: polenton
Re: Luce del Faro Pegaso 650
Philips XP Motosergio ha scritto:tu hai montato una lampadina dalla resa migliore?napo orso capo ha scritto:Fai la modifica del relè,metti una lampadina di quelle con più resa,la situazione un'pò migliora.
se si quale?
Un saluto


- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: Luce del Faro Pegaso 650
driver69 ha scritto:Ciao Sergio se posso esserti utile quando avevo la pegaso usavo questa lampadina ,sicuramente la luce a terra è migliorata. Costo al ricambista auto circa 10 euro. http://osram_night_breaker_plus_h4_12v_60_55w_2gb.duo-systems-sia-273874.oneprod.zl.lv/
Grazie a entrambinapo orso capo ha scritto:Philips XP Moto

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- Socio79
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
- Località: Cogliate (MB)
Re: Luce del Faro Pegaso 650
SI!Akela ha scritto:Avete risolto in qualche modo per il faro?

Dopo prove, xenon, imprecazioni... SI! Ora la mia pegaso fa una buona luce!
In sintesi la mia modifica si riassume in:
- ovviamente modifica relè
- pulizia interna del faro
- eliminazione oscuratore da normale lampadina H4 (osram/philips/bosch... NON lmapdine strane sedicenti miracolose!)
- sostituzione cavi elettrici, connettori e fusibili con sezioni adeguate (recuperati dalle perdite circa 12w misurati)
- messo il circuito anabbagliate sotto relè come quello abbagliate
- accensione (nelle ore notturne, tramite tasto nascosto e circuito con transistor darlington) del filamento H1 abbagliante (sinistro) a ridotta potenza (circa 38w) assieme all'anabbagliante, in maniera da non disturbare gli altri conducenti, ma aiutando molto il faro asimmetrico anabbagliante; quando accendo i fari abbaglianti ovviamente la H1 torna a piena potenza. Quando l'ultima modifica è attiva, un led mi avvisa nel cruscotto.
Ora, finalmente, in montagna di notte, CI VEDO!!!!

- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!

- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!


- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: Luce del Faro Pegaso 650
Questo per cube e la i.e.Socio79 ha scritto:
SI!![]()
Dopo prove, xenon, imprecazioni... SI! Ora la mia pegaso fa una buona luce!
In sintesi la mia modifica si riassume in:
- ovviamente modifica relè
- pulizia interna del faro
- eliminazione oscuratore da normale lampadina H4 (osram/philips/bosch... NON lmapdine strane sedicenti miracolose!)
- sostituzione cavi elettrici, connettori e fusibili con sezioni adeguate (recuperati dalle perdite circa 12w misurati)
- messo il circuito anabbagliate sotto relè come quello abbagliate
- accensione (nelle ore notturne, tramite tasto nascosto e circuito con transistor darlington) del filamento H1 abbagliante (sinistro) a ridotta potenza (circa 38w) assieme all'anabbagliante, in maniera da non disturbare gli altri conducenti, ma aiutando molto il faro asimmetrico anabbagliante; quando accendo i fari abbaglianti ovviamente la H1 torna a piena potenza. Quando l'ultima modifica è attiva, un led mi avvisa nel cruscotto.
Ora, finalmente, in montagna di notte, CI VEDO!!!!
ma io ho solo una H4 55/60Watt sul mio faro !
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- Socio79
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
- Località: Cogliate (MB)
Re: Luce del Faro Pegaso 650
Ciao Sergio!
Nel tuo caso restano secondo me validi i primi suggerimenti: l'impianto elettrico POTREBBE essere sottodimensionato come il nostro...
Ti suggerisco dunque di provare, a moto e luci accese, di verificare con un tester la tensione sulla batteria e quella sui piedini direttamente della lampadina (poi fai la differenza) e verifica l'intensità di corrente direttamente sulla lampadina: potresti vederne delle belle...
Ricordiamo che pochi decimi di volt in meno sulla lampada si traducono in una diminuzione di potenza luminosa percentuale davvero importanti! (fino 35%)
Se non sbaglio OSRAM disponeva di grafici molto interessanti su quest'argomento, ma al momento non li trovo...
Sugli stessi fusibili per esempio, con le luci accese, ho trovato una caduta di tensione di circa 0,25V che moltiplicati con circa 5A ci restituisce una perdita approssimativa (per due fusibili in serie) di 2.5w... può costare fino al 10% in meno di luce solo questo...
Per fare la controprova basta cortocircuitare manualmente i fusibili con un cavetto e vedrete la luce intensificarsi leggermente...
Inoltre i cavi risultano sulla mia troppo sottili, con altre cadute di tensione...
In ultimo, con gli anni i fari accumulano una patina biancastra al loro interno, un adeguato lavaggio sarà un operazione davvero utile!

Nel tuo caso restano secondo me validi i primi suggerimenti: l'impianto elettrico POTREBBE essere sottodimensionato come il nostro...
Ti suggerisco dunque di provare, a moto e luci accese, di verificare con un tester la tensione sulla batteria e quella sui piedini direttamente della lampadina (poi fai la differenza) e verifica l'intensità di corrente direttamente sulla lampadina: potresti vederne delle belle...
Ricordiamo che pochi decimi di volt in meno sulla lampada si traducono in una diminuzione di potenza luminosa percentuale davvero importanti! (fino 35%)
Se non sbaglio OSRAM disponeva di grafici molto interessanti su quest'argomento, ma al momento non li trovo...

Sugli stessi fusibili per esempio, con le luci accese, ho trovato una caduta di tensione di circa 0,25V che moltiplicati con circa 5A ci restituisce una perdita approssimativa (per due fusibili in serie) di 2.5w... può costare fino al 10% in meno di luce solo questo...

Per fare la controprova basta cortocircuitare manualmente i fusibili con un cavetto e vedrete la luce intensificarsi leggermente...
Inoltre i cavi risultano sulla mia troppo sottili, con altre cadute di tensione...
In ultimo, con gli anni i fari accumulano una patina biancastra al loro interno, un adeguato lavaggio sarà un operazione davvero utile!

- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!

- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!


- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: Luce del Faro Pegaso 650
Proverò grazieSocio79 ha scritto:Ciao Sergio!![]()
Nel tuo caso restano secondo me validi i primi suggerimenti: l'impianto elettrico POTREBBE essere sottodimensionato come il nostro...
Ti suggerisco dunque di provare, a moto e luci accese, di verificare con un tester la tensione sulla batteria e quella sui piedini direttamente della lampadina (poi fai la differenza) e verifica l'intensità di corrente direttamente sulla lampadina: potresti vederne delle belle...
Ricordiamo che pochi decimi di volt in meno sulla lampada si traducono in una diminuzione di potenza luminosa percentuale davvero importanti! (fino 35%)
Se non sbaglio OSRAM disponeva di grafici molto interessanti su quest'argomento, ma al momento non li trovo...![]()
Sugli stessi fusibili per esempio, con le luci accese, ho trovato una caduta di tensione di circa 0,25V che moltiplicati con circa 5A ci restituisce una perdita approssimativa (per due fusibili in serie) di 2.5w... può costare fino al 10% in meno di luce solo questo...![]()
Per fare la controprova basta cortocircuitare manualmente i fusibili con un cavetto e vedrete la luce intensificarsi leggermente...
Inoltre i cavi risultano sulla mia troppo sottili, con altre cadute di tensione...
In ultimo, con gli anni i fari accumulano una patina biancastra al loro interno, un adeguato lavaggio sarà un operazione davvero utile!


effettivamente la mia parabola sarà messa maluccio
è quella originale,che una volta riparai anche perchè si era bruciata nella parte superiore...

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.