Pagina 1 di 1

Lavaggio e problemi iniezione

Inviato: sabato 12 ottobre 2013, 16:22
da michetof
Ciao a tutti. Oggi ho lavato per la prima volta la moto. Dopo una mezzoretta e dopo averla asciugata con la pelle di daino, giro la chiave per metterla in moto ma non è possibile perchè la spia degli iniettori non si accende bene (la luce della spia è soffusa), non arriva la tensione agli iniettori e non va in moto (si sente un leggero ronzio continuato il quale di solito dopo qualche secondo si arrestava - ma è un rumore leggermente diverso dal solito ronzio).

Premetto che:
- la moto prima di lavarla l'ho usata ieri e andava benissimo
- il motore non era caldo
- non ho usato lance, ma ho lavato solo con una piccola canna senza pressione

Alzando la sella dopo il lavaggio ho notato che i fusibili erano bagnati... che sia per questo che fa sto ronzio e non da la corrente agli iniettori? Sapete qual è il fusibile che controlla l'iniezione o dove potrei guardare?

Comunque sono solo 2 ore che l'ho lavata e adesso sono in negozio. Stasera ricontrollo se asciugandosi se ne va il problema... :evil:

grazie

:hallo:

Re: Levaggio e problemi iniezione

Inviato: sabato 12 ottobre 2013, 17:25
da matteo.t
Ma il motorino d'avviamento gira bene?
di solito quando le spie quadro si accendono poco (luce fioca) è la batteria che è giù di tensione ma la tua è nuova....prova con dell'aria compressa dive vedi trace di umidità.
A presto.

Re: Levaggio e problemi iniezione

Inviato: sabato 12 ottobre 2013, 19:14
da michetof
matteo.t ha scritto:Ma il motorino d'avviamento gira bene?
di solito quando le spie quadro si accendono poco (luce fioca) è la batteria che è giù di tensione ma la tua è nuova....prova con dell'aria compressa dive vedi trace di umidità.
A presto.
La N e la spia dell'olio si accendono regolarmente bene, solo quella dell'iniezione resta "fioca" e non si spegne, motivo per il quale il motorino di avviamento gira bene ma il motore non va in moto perchè gli iniettori probabilmente non riescono a fare il loro lavoro.
Stasera provo a rimettere in moto vediamo se si mette a posto stando ferma e asciugandosi

:hallo:

Re: Lavaggio e problemi iniezione

Inviato: sabato 12 ottobre 2013, 20:25
da michetof
Tutto a posto... :ok:
Stasera ho girato la chiave e tutto ok...
Probabilmente nel lavaggio si era bagnato qualcosa

:hallo:

Re: Lavaggio e problemi iniezione

Inviato: sabato 12 ottobre 2013, 20:55
da ElCaimanDelPiave
So che e' una rogna, ma evita per quanto possibile di usare getti d'acqua per lavare la moto. Al limite per i cerchioni e la parte bassa, ma tutte le carene, sella, strumenti e parte alta del motore (lì passa l'impianto elettrico) falli con uno straccio o con carta...
Personalmente utilizzo solamente petrolio bianco e spruzzino multiuso tipo glassex. Per le parti piu' incrostate sgrassatore tipo fulcron o marsiglia chante clair (ma anche le imitazioni non sono male).
Solo quando mi hanno portato nel fango o sullo sterro ho usato acqua, ma poi ho soffiato subito col compressore.
Anche perche' acqua=ruggine e ossido sui contatti. :uaaahh:

Re: Lavaggio e problemi iniezione

Inviato: sabato 12 ottobre 2013, 21:23
da michetof
ElCaimanDelPiave ha scritto:So che e' una rogna, ma evita per quanto possibile di usare getti d'acqua per lavare la moto. Al limite per i cerchioni e la parte bassa, ma tutte le carene, sella, strumenti e parte alta del motore (lì passa l'impianto elettrico) falli con uno straccio o con carta...
Personalmente utilizzo solamente petrolio bianco e spruzzino multiuso tipo glassex. Per le parti piu' incrostate sgrassatore tipo fulcron o marsiglia chante clair (ma anche le imitazioni non sono male).
Solo quando mi hanno portato nel fango o sullo sterro ho usato acqua, ma poi ho soffiato subito col compressore.
Anche perche' acqua=ruggine e ossido sui contatti. :uaaahh:
Grazie delle dritte, in genere ero abituato ogni tanto a lavare anche le altre moto con la canna, ma da oggi che è successo sto fatto è meglio cambiare abitudini.
In caso Sabato prox mi spieghi meglio ciò che usi...

:hallo:

Re: Lavaggio e problemi iniezione

Inviato: sabato 12 ottobre 2013, 21:26
da ElCaimanDelPiave
michetof ha scritto:
ElCaimanDelPiave ha scritto:So che e' una rogna, ma evita per quanto possibile di usare getti d'acqua per lavare la moto. Al limite per i cerchioni e la parte bassa, ma tutte le carene, sella, strumenti e parte alta del motore (lì passa l'impianto elettrico) falli con uno straccio o con carta...
Personalmente utilizzo solamente petrolio bianco e spruzzino multiuso tipo glassex. Per le parti piu' incrostate sgrassatore tipo fulcron o marsiglia chante clair (ma anche le imitazioni non sono male).
Solo quando mi hanno portato nel fango o sullo sterro ho usato acqua, ma poi ho soffiato subito col compressore.
Anche perche' acqua=ruggine e ossido sui contatti. :uaaahh:
Grazie delle dritte, in genere ero abituato ogni tanto a lavare anche le altre moto con la canna, ma da oggi che è successo sto fatto è meglio cambiare abitudini.
In caso Sabato prox mi spieghi meglio ciò che usi...

:hallo:
Sai, ha una certa età.. e' italiana... aprilia ha sempre fatto grandi moto ma con piccoli impianti elettrici... :( :( :(

Re: Lavaggio e problemi iniezione

Inviato: sabato 12 ottobre 2013, 21:36
da QUARTA PIENA
Controlla che la pipetta non abbia qualche spaccatura, ci sta che sia stato quello a non permetterti di accendere la moto per un paio d'ore :ok:

Re: Lavaggio e problemi iniezione

Inviato: sabato 12 ottobre 2013, 21:40
da michetof
QUARTA PIENA ha scritto:Controlla che la pipetta non abbia qualche spaccatura, ci sta che sia stato quello a non permetterti di accendere la moto per un paio d'ore :ok:
Grazie anche a te quartapiena, farò pure questo controllo :ok:
E rinnovo i complimenti a questo forum! Uno basta che posti anche il minimo problema e qui tutti amici correte subito in soccorso :salam:

:hallo:

Re: Lavaggio e problemi iniezione

Inviato: sabato 12 ottobre 2013, 22:49
da QUARTA PIENA
michetof ha scritto: E rinnovo i complimenti a questo forum! Uno basta che posti anche il minimo problema e qui tutti amici correte subito in soccorso :salam:

:hallo:
Oggi a me domani a te, potrebbe capitare che qualcuno di noi abbia un problema qualsiasi e sia tu a darci una mano, magari non essenzialmente legato alla moto.

Il forum è nato quasi 12 anni fa proprio per questo :tutticontentiup:

Re: Lavaggio e problemi iniezione

Inviato: domenica 13 ottobre 2013, 20:16
da ElCaimanDelPiave
Quotone per QUARTA :ok: :ok: :ok:

Re: Lavaggio e problemi iniezione

Inviato: venerdì 25 ottobre 2013, 9:51
da tibe
ElCaimanDelPiave ha scritto:So che e' una rogna, ma evita per quanto possibile di usare getti d'acqua per lavare la moto. Al limite per i cerchioni e la parte bassa, ma tutte le carene, sella, strumenti e parte alta del motore (lì passa l'impianto elettrico) falli con uno straccio o con carta...
Personalmente utilizzo solamente petrolio bianco e spruzzino multiuso tipo glassex. Per le parti piu' incrostate sgrassatore tipo fulcron o marsiglia chante clair (ma anche le imitazioni non sono male).
Solo quando mi hanno portato nel fango o sullo sterro ho usato acqua, ma poi ho soffiato subito col compressore.
Anche perche' acqua=ruggine e ossido sui contatti. :uaaahh:
Ciao a tutti,sono d'accordo sul fatto di non utilizzare il getto di una canna dell'acqua,però non su quello di pulire la moto con uno straccio :nonsò:
Io in officina lavo parecchie moto,la maggior parte Aprilia,mai un problema a patto di sapere bene cosa si fa:
-prima cosa serve un'idropulitrice o se non la si ha si può usare una canna ma usando il dito per vaporizzare il getto,e restare sempre a più di un metro dalle parti sensibili quali appunto cruscotto e comandi del manubrio.Cosi facendo l'acqua nebulizzata non ha la forza di entrare dappertutto,ovvio se vado con l'idropulitrice a contatto col cruscotto....
-per i cerchi e le parti molto sporche va benissimo uno sgrassatore,chante clair per me è il migliore,con alcune sottomarche non ho avuto gli stessi risultati,si spruzza,si lascia agire un paio di minuti e si risciacqua.NON usare il lavacerchi degli autolavaggi in quanto macchia l'alluminio vivo!!!! :uaaahh:
-Sempre negli autolavaggi si può usare per l'ultimo risciacquo la funzione con acqua distillata o demineralizzata o come viene chiamata.
-Una volta terminato il lavaggio è bene asciugare e se si dispone di un compressore soffiare i blocchetti elettrici e tutti i punti dove si accumula l'acqua.
Ricordate che l'acqua non fa paura alla moto,sempre se non si esagera,altrimenti quando siamo in giro e comincia a piovere??? :miarrendo: :miarrendo:
Spero di essere stato utile,a presto!! :party2:

Re: Lavaggio e problemi iniezione

Inviato: venerdì 25 ottobre 2013, 10:47
da sergio
tibe ha scritto: -per i cerchi e le parti molto sporche va benissimo uno sgrassatore,chante clair per me è il migliore,con alcune sottomarche non ho avuto gli stessi risultati,si spruzza,si lascia agire un paio di minuti e si risciacqua.NON usare il lavacerchi degli autolavaggi in quanto macchia l'alluminio vivo!!!! :uaaahh:
Ho visto cerchi di alluminio rovinati dallo chante clair :roll:

Re: Lavaggio e problemi iniezione

Inviato: venerdì 25 ottobre 2013, 11:50
da ElCaimanDelPiave
sergio ha scritto:
tibe ha scritto: -per i cerchi e le parti molto sporche va benissimo uno sgrassatore,chante clair per me è il migliore,con alcune sottomarche non ho avuto gli stessi risultati,si spruzza,si lascia agire un paio di minuti e si risciacqua.NON usare il lavacerchi degli autolavaggi in quanto macchia l'alluminio vivo!!!! :uaaahh:
Ho visto cerchi di alluminio rovinati dallo chante clair :roll:
Oh, se e' per quello, io non lo usavo sui cerchi blu del PS perche' restava il colore sulla carta.. :uaaahh: :uaaahh:
Tutto va usato con cognizione di causa.

Per rispondere a Tibe, e' verissimo che quando piove la moto si bagna, ECCIMANCASSE :ridi: ma la pressione della pioggia non e' quella dell'idropulitrice ne' della canna col dito... :roll:
Poi, una moto perfetta non teme l'acqua, ma se c'e' un piccolo difetto, salta fuori con l'umidità, come la pipetta candela o qualche connettore o filo scoperto..

Purtroppo le moto, non solo italiane (vedi BMW :ridi: ) spesso fanno le bizze se bagnate... non dovrebbe succedere, ma tant'e'. :nonsò: