Pagina 1 di 1

cerco un paio di consigli.

Inviato: giovedì 29 aprile 2004, 13:44
da Cadutoqua
Ciao a tutti sono Christian.
Sono un felice possessore di Pegghi 650 ie del 2001 da un anno.
L'ho acquistata usata a febbraio 2003 ma con 2900 km originalissimi ed ancora un anno di garanzia. :D

Vorrei un consiglio perchè ho un dubbio, leggendo post vecchi ho trovato una discussione che riguardava la temperatura e lo svuotamento del radiatore. La curiosità mi ha spinto a controllare il mio e sorpresa, vuoto per metà. :o

Ora la moto ha circa 10 000 km non so se è mai stata controllato il serraggio della testa come consigliato più volte da voi amici. :roll:



Secondo voi è meglio farlo subito o aspetto i 12 000 km per il tagliando e faccio eseguire il lavoro? Considerando anche che la temperatura indicata varia enormemente a seconda dello stile di guida.


Andatura tranquilla a circa 4000 giri sui 70 gradi 8)
Andatura "allegra" con qualche "sparata" 80/ 85 gradi e ventola in funzione. :wink:

Poi per il ciuff il mio mecca ha detto che per la 650 ie bastava rimappare la centralina, fatto con il risultato che lo fa di meno ma lo fà! Come devo comportarmi?

Ultima cosa sapete consigliarmi un' officina di persone competenti e appassionate in zona alto Novarese( io sono di Borgomanero). Dove mi rivolgo io per il tagliando dei 6000 mi han pelato 142,50 euro e sinceramente non so se i lavori sono stati eseguiti, tipo la candela i filtri olio ecc. per intenderci...


Grazie a tutti ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooo

Inviato: giovedì 29 aprile 2004, 14:35
da ppastorin
Prima di tutto benvenutoqua "cadutoqua" (che come nick per un motociclista non e' un granche', ma c'e' di peggio...) :lol: :D

Per il resto benvenuto nella valle di lacrime dell'assistenza Aprilia.

Andiamo per ordine (se riesco).

A quel che risulta le i.e. del 2001 non avevano piu' problemi di guarnizione della testa difettosa, problema che affligge quelle carburatori del '98/99.
Sei sicuro al 100% che i km fossero solo 2900 ? Scusa il mio dubbio, ma se la hai presa da un concessionario sarei sicuro dell'esatto opposto, se l'hai presa da un privato invece anche, se l'hai presa da tuo fratello...e' sicuro che hai preso il pacco :P :lol: Effettivamente 2900 km in un anno abbondante sono pochino, ma puo' essere benissimo.

Io ho una i.e. di inizio 2002 e la temperatura e' bassa, 60 gradi in ogni ordine di marcia e andatura anche l'estate scorsa con 40 gradi, escluse chiaramente le code in citta' o le arrampicate su strada di montagna sterrate. Penserei a qualche perdita del circuito o a problemi di valvola termostatica o bulbo.

Il tuo problema grosso e' il meccanico. :evil:
Il prezzo del tagliando e' altino, e' grave che tu non abbia avuto la lista dei lavori effettuati dettagliati al momento del tagliando, non e' buon segno, avresti dovuto chiedere l'elenco dei lavori fatti che risulta dalla fattura (che ti ha fatto, vero ?.....) :evil:

La rimappatura della centralina e' una balla, di mappature per la i.e. ce n'e' una sola, al massimo solo un reset e' possibile. Quindi non e' quello il modo di risolvere il problema. Un palliativo e' alzare il CO, consumi di piu', inquini di piu', e non risolve al 100% il problema.
Se il meccanico e' serio ha la circolare Aprilia che spiega come fare, lavorando sulla distribuzione.
Dopo un tagliando "serio" in cui hanno messo almeno candela, filtri e olio nuovi la differenza si sente !

Per il resto non so come consigliarti, di meccanici "decenti" a Torino ce n'e' uno, ma se gli porti un'altro Pegaso con dei problemi lo sentono urlare fin da Milano :P :lol:

Ciao e fatti vedere a qualche nostro giro, ne facciamo uno a meta' maggio nelle Langhe quindi ti e' comodo :wink:

Comunque contattami se vuoi altri chiarimenti.

PaoloP

Inviato: giovedì 29 aprile 2004, 19:22
da Cadutoqua
Ma per quel che riguarda il kmtraggio sono abbastanza certo della poca percorrenza. La moto l'ho ritirata da "una" privato che è ha deciso di vendere in quanto si è spaventata dopo una caduta da ferma ad un semaforo.
Righina sulla fiancatina sx!!!!!!

Per il tagliando ecco le voci che mi sono state fatturate:


olio motore 35,00 non specificata la quantità e qualità
filtro olio 9,70
candela 10,50
poi altri controlli di routine...
mano d'opera 29,00 per 3 ore quindi 87,00....

credo che si commenti da se...

io cmq sono preoccupato per lo svuotamento del radiatore.... a me un mecca bravooooooooooooooo!!

Inviato: giovedì 29 aprile 2004, 20:33
da Socio79
Confermo tutto quanto citato da Ppastorin! :ok:

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:

Inviato: giovedì 29 aprile 2004, 20:42
da ALE1969
io cmq sono preoccupato per lo svuotamento del radiatore.... a me un mecca bravooooooooooooooo!!
benvenuto.
e' improbabile (ma non impossibile) che con quei kilometri tu abbia problemi con la guarnizione(oltretutto e' una ie, e mi sembra che per quel modello non ci siano casi di bruciatura della guarnizione della testa)comunque prova a fare questi controlli:
hai notato tracce di liquido sotto la moto?(perterra),o in giro per il motore: manicotti,pompa, guarnizione testa,radiatore.
quando la accendi da fredda fa una fumata bianca o sputa acqua dagli scarichi?
cm per un po' di tempo ti consiglio di controllare spesso il livello del radiatore per verificare se il livello scende, magari lo scarso livello era solo un caso

per la cronaca la mia e' una 2001 a carburatori e ho appena rifatto la guarnizione,
e non sono l'unico, invansart ha un 2002, e anche lui ha rifatto la guarnizione

Inviato: giovedì 29 aprile 2004, 21:35
da ppastorin
Cadutoqua ha scritto:
olio motore 35,00 non specificata la quantità e qualità
filtro olio 9,70
candela 10,50
poi altri controlli di routine...
mano d'opera 29,00 per 3 ore quindi 87,00....

credo che si commenti da se...

io cmq sono preoccupato per lo svuotamento del radiatore.... a me un mecca bravooooooooooooooo!!
In 3 ore se e' uno bravo ti tira giu' tutto il motore e lo rimonta, altro che il tagliando :o
A meno che gli "altri controlli di routine" nascondano chissa' che cosa...

Per la guarnizione effettivamente e' troppo giovane per avere i problemi che potrebbe avere (non avevo realizzato che anche quelle + giovani hanno avuto qualche problema :-? )

Se ti va di fare una scappata a Torino quello abbastanza bravo (non un genio, ma coscenzioso e onesto) te lo presento io :wink:

PaoloP

Inviato: sabato 1 maggio 2004, 20:35
da Cadutoqua
Saluti a tutti. Oggi pomeriggio ho approfittato del tempo a disposizione per controllare livello radiatore che avevo ripristinato l'altro giorno. Era sceso. Rimesso a livello, giro di prova, temperatura sugli 80/85 gradi sempre salvo dei cali sui 60 gradi sporadici a volte anadno piano altre volte tirando un pò.

Torno a casa spengo la belva per lasciare freddare il motore e quando torno livello vaso del liquido salito, chiazza in terra!!!!!!!!! O MIODDDIOOOOOOOOOO!!!!!!

Domani cerco da dove può provenire il liquido che è finito in terra. La moto non fuma bianco all'avvio e il liquido stesso e bello limpido come colore. Che panico e soprettutto fastidio se domani fà bello, saltas il giro.......

Urge controllo medico, ho trovato un ragazzo che lavora da un conce che in officina che mi dà un occhiata preliminare per dirmi a cosa sto andando incontro....

Inviato: sabato 1 maggio 2004, 20:38
da Cadutoqua
Saluti a tutti. Oggi pomeriggio ho approfittato del tempo a disposizione per controllare livello radiatore che avevo ripristinato l'altro giorno. Era sceso. Rimesso a livello, giro di prova, temperatura sugli 80/85 gradi sempre salvo dei cali sui 60 gradi sporadici a volte anadno piano altre volte tirando un pò.

Torno a casa spengo la belva per lasciare freddare il motore e quando torno livello vaso del liquido salito, chiazza in terra!!!!!!!!! O MIODDDIOOOOOOOOOO!!!!!!

Domani cerco da dove può provenire il liquido che è finito in terra. La moto non fuma bianco all'avvio e il liquido stesso e bello limpido come colore. Che panico e soprettutto fastidio se domani fà bello, saltas il giro.......

Urge controllo medico, ho trovato un ragazzo che lavora da un conce che in officina che mi dà un occhiata preliminare per dirmi a cosa sto andando incontro....

Inviato: sabato 1 maggio 2004, 20:48
da hi_octane
Chiazza d'acqua a terra con la moto ferma?? Maddai sara' una cosetta da nulla ti perde acqua da qualche parte. Inoltre la moto ha cosi' pochi km che starei tranquillo. pulisci tutto come meglio puoi fare (magari smonta il paracoppa) e vedi dove hai la perdita.

Facci sapere cos'era!

Ciao

Inviato: sabato 1 maggio 2004, 21:05
da centauro
Ciao e bentrovato e naturalmente un saluto agli assifui... la mia peggy è del 99 e come se fosse scritto su di una bibbia ho rifatto l'anno scorso la guarnizione di testa.... sintomi.... prima comincia a scaricarsi in maniera sensibile il radiatore mentre la vaschetta di contemimento si rienpie (prima cosa da guardare) questo lo fa molto lentamente ma si nota la differenza di livello nella vaschetta... dopo un po di tempo comincia a riscaldare in maniera anomala fino a far diventare quasi perenne la ventola di raffreddamento .... dopo qualche tempo non estremamente lungo comincia a partire male a freddo fino a non partire più (filtraggio di liquidi dalla testa nel cilindro) a quel punto puoi fare due cose 1 la porti da uno che ci capisce e fai la testa (520 € compreso la gomma posteriore) oppure la porti da un meccanico che ci capisce e fai fare la testa :) hehehehe ....non hai tanta scelta ....comunquè dopo questi lavori che io ho pagato per colpa di un tagliando mancato di quel bast..... del vecchio proprietario la moto va che è una favola e io di favole dalla mia moto me ne faccio raccontare tante da allora
Lampese a tutti

Inviato: sabato 1 maggio 2004, 21:34
da ALE1969
ATTENZIONE !
non girare con la moto fino a quando non risolvi il problema, altrimenti rischi di aggiungere la tua moto alla lista delle cadute. intendo della guarnizione bruciata.
scusami se sono banale ma nel caso tu non ci avessi pensato........

Inviato: lunedì 3 maggio 2004, 13:31
da Cadutoqua
Ecco,appunto anche alla mia si scarica il radiatore e si riempie la vaschetta però la chiazzetta a terra me l'ha fatta al ritorno di un giretto per vedere se si risvuotava il radiatore dopo aver ripristinato il livello comunque
tranqui non la uso... ci ho pensato ci ho pensato! L'unico giro che le farò fare in questi gioirni è per andare dal dottore.....
Vi terrò aggiornati spero comunque che non sia nulla di grave xchè mi girerebbero vorticosamente i maroni, nè!!!!!!! L'unico malanno che ha avuto fino ad oggi è stato ad un cuscinetto della ruota posteriore e me l'ero cavata con una spesa minima speriamo di cavarcela anche stavolta con poco.... Ciao a tutti...

Inviato: lunedì 3 maggio 2004, 15:13
da salvadi
Vedi che non sia la solita vite carena ad averti bucato il radiatore... succede se sei incappato in qualche sedicente meccanico.
lamps

Inviato: lunedì 3 maggio 2004, 19:43
da Cadutoqua
Ostia!!!!!!!!! Di che vita parli? quale delle viti potrebbe essere?