Pagina 1 di 1
Accensione difficoltosa dopo lunga inattività
Inviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 14:41
da Superdm83
Salve a tutti ... in questi giorni di scarsa attività lavorativa sto girovagando tutto il forum e leggendo tutti i vostri interventi. Molti dei quali assolutamente interessanti e puntuali, complimenti.
Veniamo adesso al mio "problema" visto che non ho trovato niente di simile sul forum (e già questo mi pare strano...spero di non aprire una discussione di un problema già comune).
Sto parlando di una pegaso cube del '99 con 55000 km all'attivo.
Cio che mi succede è che la moto dopo "lunghi" periodi in cui rimane spenta in garage non si accende, l'unico modo in cui riesco a farla ripartire è "a spinta". Per lunghi periodi intendo da 3 settimane a salire. Il problema diventa tanto più grave quanto più si allungano i tempi tra un accensione e l'altra.
Il problema non è imputabile alla batteria poichè tutte le volte l'accensione riesce a far girare il motorino di avviamento (alcune volte ho provato a lungo a farla partire fino a scaricare anche la batteria

) ma la moto ostinata non è partita.
A questo punto per fortuna che abito in collina e proprio di fronte al garage ho una discesa di circa 500 m e con una bella pendenza....
Un consiglio che ho ricevuto è stato quello di far vuotare i carburatori quando riponevo la moto in garage per cosi lunghi periodi, purtroppo questo metodo non ha risolto i miei problemi.
Comunque visto che mi sto apprestando a smontare metà moto per colpa vostra

(ho visto troppi post interessanti e voglio fare la modifica al relè, cambiare le lampade nel cruscotto, aggiungere dei faretti e possibilmente la presa accendisigari) vorrei chiedervi se ci sono delle verifiche da fare (bo...magari alla bobina ?) che possono risolvere questo problema.
Grazie a tutti in anticipo per le risposte.
Daniele
Re: R: Accensione difficoltosa dopo lunga inattività
Inviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 18:05
da matteo.t
Come si presenta la candela, ti sembra bagnata? Con la mia capitava dopo la pausa invernale allora dovevo fare così: fai girare il motore senza tirare l'aria per qualche secondo, poi togli la sella e con la mano tappi i fori di aspirazione del filtro aria e, con l'aria tirata, fai girare il motore. Così parte ma devi stappare gradualmente i fori di aspirazione finché senti che tiene bene il minimo. Lamps
Re: R: Accensione difficoltosa dopo lunga inattività
Inviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 18:32
da Superdm83
matteo.t ha scritto: Come si presenta la candela, ti sembra bagnata?

sarà che sono io malizioso ... ma se si presenta già bagnata direi che siamo a metà dell'opera!
In ogni caso scusate la battuta, se è troppo la censuro

... per lo stato della candela non saprei ma proverò a fare come dici la prossima volta che mi capita, in realtà non ho mai provato a tappare il filtro dell'aria... (ma quindi banalmente dici che sia ingolfata?)
Ciao
Re: Accensione difficoltosa dopo lunga inattività
Inviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 19:04
da matteo.t
Non è ingolfata e se la candela è bagnata vuol dire che passa liquido nel cilindro

, hai mai rifatto la guarnizione di testa? controlla anche se il liquido di raffreddamento è aumentato nella vaschetta di espansione......ciao.
Re: Accensione difficoltosa dopo lunga inattività
Inviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 19:46
da Superdm83
NNUUUUUUUUUUU.....in effetti non hai mai rifatto la guarnizione della testa, ma non mi pare che aumenti(e nemmeno diminuisca) il liquido nella vaschetta di espansione....(devo farci un segno per vedere). Ci sono altri modi per verificarne la tenuta?
Speriamo bene ... rifare la guarnizione della testa è un lavoro che esula(e di molto) dalle mie competenze ...
A questo punto pero le domande fioccano:
-quanto tempo (e quindi quanto costa) ci vuole?
-una volta che dovessi farle rifare la guarnizione della testa quali altri lavori si possono fare visto che si tratta di un operazione a cuore aperto ?
Grazie
Re: R: Accensione difficoltosa dopo lunga inattività
Inviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 21:17
da matteo.t
Verifica il livello del liquido nel radiatore, per farlo devi svitare la fiancata dx poi ci metti uno spessore per tenerla aperta e dovresti riuscire ad arrivare al tappo del radiatore....deve essere colmo, ! Se manca liquido lo rabbocchi, ti fai un 50km e ricontrolli sia il livello nella vaschetta sia nel radiatore.... Ciao.
Re: Accensione difficoltosa dopo lunga inattività
Inviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 22:17
da Superdm83
Accidenti, adesso non dormo più fino a sabato (giorno in cui potrò fare questo controllo). Nel frattempo in puro stile "IPOCONDRIACO" sto leggendo tutti i thread su come smontare guarnizione della testa e motore.
Re: R: Accensione difficoltosa dopo lunga inattività
Inviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 22:35
da matteo.t
So come ci si sente quando la nostra amata ha lo problemino ma no fasciarti la testa prima del tempo....magari è solo un discorso di accensione dopo lungo fermo.... Ciao.
Re: Accensione difficoltosa dopo lunga inattività
Inviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 23:30
da Futuromane
Non credo sia un problema di guarnizione testa, darebbe altri problemi.
piuttosto penso sia un problema di benzina, io gli darei una controllata ai carburatori con un controllo al livello del galleggiante.
Comunque dare 4 o 5 accellerate a motore fermo, poi tirando l'aria e fare l'avviamento al minimo o appena aperto quel tanto che basta per farla stare in moto dovrebbe aiutare.
Più la farfalla è chiusa meno aria passa e più si facilita l'accensione
Re: Accensione difficoltosa dopo lunga inattività
Inviato: giovedì 5 febbraio 2015, 7:16
da sergio
Superdm83 ha scritto: Cio che mi succede è che la moto dopo "lunghi" periodi in cui rimane spenta in garage non si accende, l'unico modo in cui riesco a farla ripartire è "a spinta". Per lunghi periodi intendo da 3 settimane a salire. Il problema diventa tanto più grave quanto più si allungano i tempi tra un accensione e l'altra.
Il problema non è imputabile alla batteria poichè tutte le volte l'accensione riesce a far girare il motorino di avviamento (alcune volte ho provato a lungo a farla partire fino a scaricare anche la batteria

) ma la moto ostinata non è partita.
Alcune pegasocube lo fanno
Molto probabilmente il fenomeno è dovuto alla carburazione un pò troppo magra (probabilmente hai i getti del massimo da 112,5 mentre altre cube montano i 135)
detto questo un sistema quasi infallibile per farla partire è quello che ti diveva matteo.t citato anche anni fà da andydj (e si, pure lui una volta aveva una cube....

)
Quindi io ti consiglio di lasciare sempre aperto il rubinetto benzina anche per un lungo periodo di fermo e in questo modo la banzina non evaporerà dalle vaschette.
Via la sella e tappi l'aspirazione con uno straccio(in questo modo quando provi ad avviare "ingrassi" la carburazione
tiri lo starter e provi ad avvire senza toccare il gas
pochi secondi a tentativo
conta
1001
1002
1003
1004
poi aspetta almeno 30/60 secondi e riprovi
come inizia a borbottare per avviarsi prova a togliere piano piano lo straccio....
Per il problema alla guarnizione della testata non fasciarti la testa prima del tempo !
te lo dico perchè se effettivamente era la guarnizione andata non si sarebbe accesa neanche in discesa !
Quindi fai come ti descriveva matteo.t per verificare se tutto è a posto e al limite programma un serraggio dei prigionieri della testa....
Saluti
Re: Accensione difficoltosa dopo lunga inattività
Inviato: venerdì 6 febbraio 2015, 13:39
da Superdm83
Ho anticipato il controllo a causa delle condizioni meteo, ho aperto il radiatore e infilato un dito dentro...mi sono commosso quando vi ho trovato dentro acqua fino all'orlo... (prossimo tagliando sicuro faccio stringere i prigionieri)
In ognl caso visto che ho iniziato il mio lavoro di smontaggio, ho tolto tutte le lampade per sostituirle con equivalenti a led MENO che le lampade abbaglianti e anabbaglianti che acquisterò a breve seguendo i consigli che ho trovato sul forum.
Ho acquistato anche il rele e tutto il necessario fra connettori e arnesi per fare la modifica al relè salva batteria.
GRAZIE GRAZIE GRAZIE a tutti per l'interessamento e per l'aiuto. Spero di rimettere in efficenza al 100% la mia peggy per unirmi a voi al più presto possibile.
Ciao a presto
Daniele
Re: Accensione difficoltosa dopo lunga inattività
Inviato: sabato 14 febbraio 2015, 14:23
da Maliao
Ciao, ti confermo che é la carburazione magra il problema principale dopo "lunga" inattivitá.....la mia é ferma da ottobre e a fine mese dovrò farla ripartire. A gennaio avevo però la necessità di spostarla, ed ho scaricato la batteria appena caricata a furia di provare..poi col trucco dello straccio sulla bocca di aspirazione é partita!!
Provare per credere.
Buona fortuna e a presto.