DELLA MANUTENZIONE...
Inviato: venerdì 21 maggio 2004, 11:53
Alcune leggi della manutenzione by bikelink 
1) Nessuno a parte pochissimi meccanici si prenderanno cura della tua moto meglio di quanto possa fare te.
2) Anche se non hai nozioni meccaniche riuscirai ad eseguire parecchie operazioni di manutenzione perchè è la tua moto!
3) una volta terminato il lavoro sei sicuro che il lavoro è stato fatto, ed è stato fatto bene.
4) Nessuno conosce meglio di te i rumori ed il normale comportamento della tua moto.
Se per esempio vuoi procedere al cambio candela....
Procurati durante la settimana tutto cio' che puo' servirti: Parti dall'acquisto della candela giusta.
Verifica attentamente che sia quella della gradazione prescritta.
Misura l'esagono della candela e procurati una chiave per candele snodabili di buona qualità.
Costano pochi euri nelle grosse ferramenta. Ti garantirà precisione e sicurezza nel lavoro.
Lo stesso dicasi per tutti gli altri attrezzi che userai per smontare e rimontare i pezzi
che intendi verificare.
Una buona chiave inglese, un ottimo cacciavite ecc saranno i tuoi amici per le ore che dedicherai alla tua moto.
Una volta acquistati li hai per sempre. La moto bisogna controllarla. pochi meglio di te lo possono fare.
I soldi...sono sempre pochi ma considera che rinunciare ad una pizza e a una birra per predere quattro
attrezzi, sarà l'investimento che ti consentirà di viaggiare ovunque serenamente.
E' sabato o domenica. hai tutte le tue cosine ...i ricambi e gli utensili giusti.OK?
Lavora in abiente ben illuminato. devi vedere tutto e bene.
Possibilmente l'ambiente in cui tu lavori, non sia nè troppo caldo nè troppo freddo.
Il caldo rende nervosi, infastidisce, rende faticose anche le operazioni facili.
Il freddo impedisce ai muscoli di muoversi con scioltezza...si lavora contratti. Altrettanto fastidioso.
Prenditi anche dei foglietti di carta ed un pennarello. ti serviranno per
raccogliere le viterie comuni ai pezzi che smonterai.
Non darti un limite di tempo per terminare il lavoro. La pazienza è indispensabile.
Se hai fretta difficilmente sarai preciso. Farsi scappare qualcosa potrebbe essere pericoloso.
Tutte queste operazioni svolgile a motore assolutamente e rigorosamente freddo.
Svita le sovrastrutture e man mano riponi le viterie nei pacchettini di carta.
Se ci sono dimensioni diverse (lunghezze o spessori) appuntati su uno schema come sono disposte.
Togli le sovrastrutture e tieni insieme ad esse i relativi pacchettini di viti ecc...
nel caso trovi difficoltà a smontare dei pezzi è molto probabile che i movimenti per togliere il pezzo
siano scorretti. Normalmente non ci dovrebbero essere parti da forzare! se stai esercitando una forza
che per quel pezzo ti pare eccessivo è altamente probabile che lo sia effettivamente!
Guarda bene e prova in maniera diversa..potrebbero esserci dei ganci interni, viti a pressioni in plastica ecc....
questo vale per tutte le moto!
Hai svitato le viti della carena laterali e anche quelle intorno all mascherina-carena del radiatore.
Il serbatoio. Chiudere il rubinetto della benzina. Una sola vite sotto la sella che è già stata tolta, lo tiene
ora ancorato alla moto. Ci sono 2 cannette che arrivano al rubinetto fermate da 2 fermi metallici.
Con una pinza a becco fino le apri e spingi il fermo lontano dal rubinetto.
Infila ora un piccolo cacciavite a testa piatta tra il rubinetto e la cannetta.
Facendo un po di leva per piccolissimi tratti ora a dx ora a sx fai scendere la cannetta dal rubinetto.
Poche gocce di benzina cadranno. Asciuga!
Hai levato il serbatoio. Ora hai davanti a te il motore...quello che non vedi mai. Bello eh ?
Prendi uno straccio a dagli una bella pulita. Puoi aiutarti cin un filo di gasolio per togliere un po' di
zozzerie..poi prendi in mano la pipetta della candela e tira.
OrA noterai che la candela è leggermente inclinata rispetto all'asse verticale...
Usa la tua nuova e ottima chiave assicurandoti che l'utensile stia facendo la presa perfetta
sulla candela da sostituire.
E' dura da svitare ? si, durissima ? Sicuro di svitare dalla parte giusta ?
Una volta tolta la candela guardala. ti puo' dire come stà funzionando la carburazione del tuo motore.
Unta, con incrostazioni nere ? puntina consumata ? ecc..ma qui andiamo in altri argomenti.. tienila da parte!
Ungi con un filo di olio motore usando il tuo ditozzo ...il filetto della nuova e guidala a mano nella sede della testa per il più a lungo possibile. Non deve forzare.
QUando la tua mano ti dice che l'hai infilata giusta, stringila con la chiave senza esagerare!
Hai cambiato la tua candela
Hai il motore in bella vista...e con esso il resto.
Controlla il liquido del radiatore. Deve essere pieno. Se non lo fosse, fai un rabbocco.
Controlla che non ci siano viti o bulloni allentati, tutti quello che sono sempre inaccessibili.
(in realtà cio non dovrebbe mai essere necessario . Se capita significa che c'è una perdita in qualche parte del circuito..radiatore stesso,
pompa, manicotti, e nel peggiore delle ipotesi guarnizione della testa che trafila.)
Se hai una chiave dinamometrica, chiave costosetta...che misura la forza, puoi stringere la bulloneria secondo le tabelle ...che trovi sulla sezione officina ed assicurarti così che eventualil trafilaggi non siano dovuti ad un allentamento dei prigionieri della testa/cilindro.
Rimonta i pezzi in sequenza inversa allo smontaggio. Attenzione a fissare bene tutto, viti e cannette della benzina.
Accendi la moto e fai un giretto breve breve.. Tutto ok ?
cosa fai ancora a casa ?

1) Nessuno a parte pochissimi meccanici si prenderanno cura della tua moto meglio di quanto possa fare te.
2) Anche se non hai nozioni meccaniche riuscirai ad eseguire parecchie operazioni di manutenzione perchè è la tua moto!
3) una volta terminato il lavoro sei sicuro che il lavoro è stato fatto, ed è stato fatto bene.
4) Nessuno conosce meglio di te i rumori ed il normale comportamento della tua moto.
Se per esempio vuoi procedere al cambio candela....
Procurati durante la settimana tutto cio' che puo' servirti: Parti dall'acquisto della candela giusta.
Verifica attentamente che sia quella della gradazione prescritta.
Misura l'esagono della candela e procurati una chiave per candele snodabili di buona qualità.
Costano pochi euri nelle grosse ferramenta. Ti garantirà precisione e sicurezza nel lavoro.
Lo stesso dicasi per tutti gli altri attrezzi che userai per smontare e rimontare i pezzi
che intendi verificare.
Una buona chiave inglese, un ottimo cacciavite ecc saranno i tuoi amici per le ore che dedicherai alla tua moto.
Una volta acquistati li hai per sempre. La moto bisogna controllarla. pochi meglio di te lo possono fare.
I soldi...sono sempre pochi ma considera che rinunciare ad una pizza e a una birra per predere quattro
attrezzi, sarà l'investimento che ti consentirà di viaggiare ovunque serenamente.
E' sabato o domenica. hai tutte le tue cosine ...i ricambi e gli utensili giusti.OK?
Lavora in abiente ben illuminato. devi vedere tutto e bene.
Possibilmente l'ambiente in cui tu lavori, non sia nè troppo caldo nè troppo freddo.
Il caldo rende nervosi, infastidisce, rende faticose anche le operazioni facili.
Il freddo impedisce ai muscoli di muoversi con scioltezza...si lavora contratti. Altrettanto fastidioso.
Prenditi anche dei foglietti di carta ed un pennarello. ti serviranno per
raccogliere le viterie comuni ai pezzi che smonterai.
Non darti un limite di tempo per terminare il lavoro. La pazienza è indispensabile.
Se hai fretta difficilmente sarai preciso. Farsi scappare qualcosa potrebbe essere pericoloso.
Tutte queste operazioni svolgile a motore assolutamente e rigorosamente freddo.
Svita le sovrastrutture e man mano riponi le viterie nei pacchettini di carta.
Se ci sono dimensioni diverse (lunghezze o spessori) appuntati su uno schema come sono disposte.
Togli le sovrastrutture e tieni insieme ad esse i relativi pacchettini di viti ecc...
nel caso trovi difficoltà a smontare dei pezzi è molto probabile che i movimenti per togliere il pezzo
siano scorretti. Normalmente non ci dovrebbero essere parti da forzare! se stai esercitando una forza
che per quel pezzo ti pare eccessivo è altamente probabile che lo sia effettivamente!
Guarda bene e prova in maniera diversa..potrebbero esserci dei ganci interni, viti a pressioni in plastica ecc....
questo vale per tutte le moto!
Hai svitato le viti della carena laterali e anche quelle intorno all mascherina-carena del radiatore.
Il serbatoio. Chiudere il rubinetto della benzina. Una sola vite sotto la sella che è già stata tolta, lo tiene
ora ancorato alla moto. Ci sono 2 cannette che arrivano al rubinetto fermate da 2 fermi metallici.
Con una pinza a becco fino le apri e spingi il fermo lontano dal rubinetto.
Infila ora un piccolo cacciavite a testa piatta tra il rubinetto e la cannetta.
Facendo un po di leva per piccolissimi tratti ora a dx ora a sx fai scendere la cannetta dal rubinetto.
Poche gocce di benzina cadranno. Asciuga!

Hai levato il serbatoio. Ora hai davanti a te il motore...quello che non vedi mai. Bello eh ?
Prendi uno straccio a dagli una bella pulita. Puoi aiutarti cin un filo di gasolio per togliere un po' di
zozzerie..poi prendi in mano la pipetta della candela e tira.
OrA noterai che la candela è leggermente inclinata rispetto all'asse verticale...
Usa la tua nuova e ottima chiave assicurandoti che l'utensile stia facendo la presa perfetta
sulla candela da sostituire.
E' dura da svitare ? si, durissima ? Sicuro di svitare dalla parte giusta ?
Una volta tolta la candela guardala. ti puo' dire come stà funzionando la carburazione del tuo motore.
Unta, con incrostazioni nere ? puntina consumata ? ecc..ma qui andiamo in altri argomenti.. tienila da parte!
Ungi con un filo di olio motore usando il tuo ditozzo ...il filetto della nuova e guidala a mano nella sede della testa per il più a lungo possibile. Non deve forzare.
QUando la tua mano ti dice che l'hai infilata giusta, stringila con la chiave senza esagerare!
Hai cambiato la tua candela

Hai il motore in bella vista...e con esso il resto.
Controlla il liquido del radiatore. Deve essere pieno. Se non lo fosse, fai un rabbocco.
Controlla che non ci siano viti o bulloni allentati, tutti quello che sono sempre inaccessibili.
(in realtà cio non dovrebbe mai essere necessario . Se capita significa che c'è una perdita in qualche parte del circuito..radiatore stesso,
pompa, manicotti, e nel peggiore delle ipotesi guarnizione della testa che trafila.)
Se hai una chiave dinamometrica, chiave costosetta...che misura la forza, puoi stringere la bulloneria secondo le tabelle ...che trovi sulla sezione officina ed assicurarti così che eventualil trafilaggi non siano dovuti ad un allentamento dei prigionieri della testa/cilindro.
Rimonta i pezzi in sequenza inversa allo smontaggio. Attenzione a fissare bene tutto, viti e cannette della benzina.
Accendi la moto e fai un giretto breve breve.. Tutto ok ?
cosa fai ancora a casa ?