Pagina 1 di 2

Per chi ha guidato un bicilindrico....

Inviato: mercoledì 8 settembre 2004, 19:04
da ireland75
....che differenze rilevanti ci sono? qualcuno ha mai provato il transalp? che differenze ci sono? (potenza, guida, vibrazioni...soprattutto vibrazioni)
esistono queste differenze?
la Pegaso mi piace, eccome, però ho visto come dovrebbe essere la nuova Transalp(quella di adesso non mi piace per niente), 750 ad iniezione, 70 cv e ci starei facendo un pensierino, dato che sono abbastanza stufo di tutte quelle vibrazioni sul veloce e della scarsa protezione aerodinamica offerta dal nostro mono....

Re: Per chi ha guidato un bicilindrico....

Inviato: mercoledì 8 settembre 2004, 19:09
da ppastorin
[quote="ireland75]vibrazioni...soprattutto vibrazioni
esistono queste differenze?[/quote]

Mettiamola cosi': se hai una ragazza/moglie con un filo di cellulite potrebbe gradire di poco il Pegaso e le sue qualità terapeutiche in quel senso, per il resto non fare nemmeno certe domande... :giullare:

Inviato: mercoledì 8 settembre 2004, 19:58
da roby76
ciao ireland.... il mono è più divertente hai più "tiro" ed un ECCELENTE freno motore....
il bi... (ma dipende da che bi) entra in coppia già a bassissimi regimi (enduro) non ti fa saltare via le otturazioni ed ha una guida più elastica (meno nervosa) che può essere o meno un pregio... rischi di addormentarti in strada da quanto è dolce in velocita ;-)

okkio al cerchio da 21.. non ti da lo stesso feeling stradale che il 19 (te ne accorgi e tanto!) ma sullo sterrato va che è una meraviglia.


lamps

Inviato: mercoledì 8 settembre 2004, 20:04
da matteo
Io ho guidato solo il v-strom di un mio amico. Ti dirò..motore incredibile (le marce diventano quasi un optional), silenzioso,assente da vibrazioni. LA moto però è senza personalità, a me sembrava di guidare un'astronave galatticca. Non trasmetteva il benchè minimo feeling con l'asfalto, cosa in cui la peg è eccellente.Non è proprio un enduro ma sono rimasto sicuramente deluso..preferisco un po' di tecnologia in meno a discapito del comfort ma un divertimento di gguida sicuramente più appagante.

Inviato: mercoledì 8 settembre 2004, 20:21
da hi_octane
Giusto!

Inviato: mercoledì 8 settembre 2004, 20:36
da bongha
matteo ha scritto:Io ho guidato solo il v-strom di un mio amico. Ti dirò..motore incredibile (le marce diventano quasi un optional), silenzioso,assente da vibrazioni. LA moto però è senza personalità, a me sembrava di guidare un'astronave galatticca. Non trasmetteva il benchè minimo feeling con l'asfalto, cosa in cui la peg è eccellente.Non è proprio un enduro ma sono rimasto sicuramente deluso..preferisco un po' di tecnologia in meno a discapito del comfort ma un divertimento di gguida sicuramente più appagante.

anche io l'ho provata, veramente un bel motore, però esteticamente è bruttina, per quanto riguarda il feeling bisognerebbe provarla per qualche settimana prima di poter esprimere un giudizio, molti dicono che la V-strom 650 ha un bel telaio.

Inviato: giovedì 9 settembre 2004, 10:25
da zeuscg
Io ho provato un tdm 850 del 98, capisco che la cilindrata sia un'altra però uscivi da curve da 3 acceleravi senza scalare e andava via che era una meraviglia un feeling incredibile

Inviato: giovedì 9 settembre 2004, 11:52
da brronko
questo forum è pieno di persone esperte, competenti...tutti sicuramente sono simpatici...ma alcuni un pochetto ignorantelli!! :(

ppastorin è l'unico che ha dato una risposta sensata :salta:

..scherzo...ti dico la mia dopo 4.000km di v-strom in meno di un mese...ho girato dalla toscana alla sicilia e fatto anche 5-6 ore di moto con soste solo per bisogno sigaretta...
Sono salito sull'Etna facendo curve e curvette bellissime, salendo in 3^ marcia e anche 4^, piegando la moto solo con il pensiero. Sono andato in pallostrada a 160km/h per 2-3 ore consecutive senza farmi venire un ictus...
Io non voglio parlare male dei mono, sarebbe come sputare nel piatto dove ho mangiato fino a ieri, ma per questo appena descritto, la peggy non va bene. PUNTO

Ora ci sarà chi mi dice che c'ha fatto 1.000km in un giorno...ok...io potrei anche farne 10.000 in un giorno...bisogna vedere come scendi e per quanti giorni di frulla ancora la mano.. :giullare:

Per il feeling, dico solo che dopo 10km già la guidavo come guidavo la peggy dopo 50.000km...e ora dopo 30 giorni c'ho il pilota automatico...

ragazzi...non dipende da bici o mono, quello è un discorso di ciclistica, baricentro e gomme.

Lamps da Roma

Inviato: giovedì 9 settembre 2004, 14:59
da salvadi
brronko ha scritto: ..scherzo...ti dico la mia dopo 4.000km di v-strom in meno di un mese...ho girato dalla toscana alla sicilia e fatto anche 5-6 ore di moto con soste solo per bisogno sigaretta...
Sono salito sull'Etna facendo curve e curvette bellissime, salendo in 3^ marcia e anche 4^, piegando la moto solo con il pensiero. Sono andato in pallostrada a 160km/h per 2-3 ore consecutive senza farmi venire un ictus...
e lo sterrato che facevi con il Pegaso ?

Per viaggiare bene bisognerebbe avere il bici per l'autostrada, il mono 2T per il fuori.
E' chiaro che il Pegaso sia un compromesso... arriva a fare un po' tutte le strade (ma poi lo sai meglio di me) senza eccellere in nessuna delle situazioni.
lamps

Inviato: giovedì 9 settembre 2004, 15:40
da FLYHORSE
Io non voglio parlare male dei mono, sarebbe come sputare nel piatto dove ho mangiato fino a ieri, ma per questo appena descritto, la peggy non va bene. PUNTO
Beh dire che la pegaso per fare del turismo non va bene mi sembra un pò eccessivo, non voglio parlare delle prodezze della mia (850 Km tutti d'un fiato carica come un mulo, dalle 10.00 alle 24.30 in sella su ogni tipo di strada senza problemi ne a me ne alla moto), dico solo che tutto e relativo, infatti se prendiamo ad esempio una Goldwing, anche la Vstrom diventa una biciclettina, se poi voglio stare ancora più comodo prendo direttamente la macchina.
Dipende da quello che ognuno vuole dalla propria moto.
O la mia peggy e riuscita particolarmante bene o sono io che non sono esigente ma comunque io ci andrei in capo al mondo.

Come al solito è solo la mia opinione.

Ciao a tutti :salta:

Inviato: giovedì 9 settembre 2004, 16:01
da brronko
FLYHORSE ha scritto: Beh dire che la pegaso per fare del turismo non va bene mi sembra un pò eccessivo
sorry...non volevo dire quello. Non va bene per fare quello che ho descritto...autostrada...1000km tutto d'un fiato ecc..ecc..

Il turismo può andare dal giro del rione...fino al giro d'italia...se dovessi scegliere una moto per il giro d'italia scescerei la strommina, per un giro dell'umbria con strade bianche e sterrati...sceglierei una solo moto...PEGASO..la migliore enduro stradale

Lamps da Roma

Inviato: giovedì 9 settembre 2004, 16:03
da ppastorin
brronko ha scritto: se dovessi scegliere una moto per il giro d'italia
sceglierei la CN :wink:

Inviato: giovedì 9 settembre 2004, 16:42
da brronko
ppastorin ha scritto:
brronko ha scritto: se dovessi scegliere una moto per il giro d'italia
sceglierei la CN :wink:

non mettere il dito nella piaga pure te... :giullare:

Inviato: giovedì 9 settembre 2004, 17:12
da salvadi
ppastorin ha scritto:
brronko ha scritto: se dovessi scegliere una moto per il giro d'italia
sceglierei la CN :wink:
appoggio... ma con qualche dubbio correlato all'uso fuoristradistico

Inviato: giovedì 9 settembre 2004, 18:21
da FLYHORSE
sorry...non volevo dire quello. Non va bene per fare quello che ho descritto...autostrada...1000km tutto d'un fiato ecc..ecc..

Il turismo può andare dal giro del rione...fino al giro d'italia...se dovessi scegliere una moto per il giro d'italia scescerei la strommina, per un giro dell'umbria con strade bianche e sterrati...sceglierei una solo moto...PEGASO..la migliore enduro stradale
Come vedi tutto è relativo, io non avrei problemi a scegliere la pegaso per il giro d'Italia, in fin dei conti quello che tu avevi descritto è molto simile a quello che ho fatto l'anno scorso e ti assicuro non sono arrivato per niente stanco trovo peggy comodissima anche in due.

Sarò forse abbagliato dall'amore per la mia motina??? :love:

Lamps dall'Aquila :salta: