Pagina 1 di 1

Problema carburazione

Inviato: mercoledì 15 settembre 2004, 20:53
da pask
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto possesure di una Pegaso dal 1993 e vi sottopongo subito un problema:
ho ripreso la moto dopo un bel pò di tempo che non l'usavo e quindi ho dovuto mettere mano ai carburatori (una bella pulizia!) ma...va bene solo quando do gas, al minimo non ne vuole sapere di girare neanche smanettando sulle viti del minimo; l'unica volta che è riuscita ad andar bene (quasi) è stata quando un meccanico le ha alzato e di molto lo spillo conico di sinistra provocando però un eccessivo ingrassamento della miscela, una non più esaltante salita di giri del motore, scoppiettii vari in rilascio e un maggior consumo di carburante.
Ora la mia domanda è: c'è possibilità che io riesca a tornare alla condizioni iniziali di taratura dei carburatori (avendo anche cambiato i supporti dei galleggianti uno dei quali dotato di un condotto in ottone che probabilmente serve per l'arricchitore dello starter) oppure mi devo rassegnare ad andare in giro starato? Possibile che il problema non possa dipendere solo dai carburatori ma anche da qualche altro componente?
Grazie e scusate la lunghezza....

Pasquale
Napoli
Pegaso 650 Luglio 1993 (cupolino giallo e carena grigia: un gioiello!)

Inviato: giovedì 16 settembre 2004, 18:48
da sergio
Ciao e benvenuto
A leggere quello che riferisci mi sembra di capire che il problema sia proprio nei carburatori
Quando ci hai messo mano per una semplice pulzia cosa è successo?
Hai dovuto sostituire il tubo in ottone che fa parte del circuito di arricchimento a freddo?
Perchè l'hai sostituito?
Se non stà in moto il problema stà nel circuito del minimo fatto da getto viti miscela è polverizzatore
Forse non l'hai pulito a dovere oppure qulcosa nello smonta/rimonta non è andato come doveva......
Parli anche dei galleggianti.....per caso non li hai rimontati bene?
Il livello della benzina nella vaschetta è fondamentale per tutto l funzionamento al minimo
Insomma io direi che ti tocca rismontarli per dargli un occhiata ;-)
Se tiri leggermente lo starter stà in moto o si spegne lo stesso?
Un saluto
Sergio

Inviato: giovedì 16 settembre 2004, 19:57
da pask
Grazie per la risposta, allora:

quando ho aperto i carburatori dopo il periodo di inattività non ho notato nessun preoblema particolare, in ogni caso ho provveduto a pulire bene tutti i componenti (senza toccare alcuna regolazione) ed a richiudere il tutto.Il tubo in ottone, con tutto il supporto del galleggiante, l'ho sostituito consigliato dal meccanico che in qualche modo (alzando spropositatamente lo spillo di sinistra) era riuscito a far tenere il minimo al motore: il meccanico aveva detto che era ostruito ed era il condotto del minimo ma poi ho verificato che non era così....per sicurezza ho cambiato anche il supporto del galleggiante carburatore di destra.I carburatori li ho rismontati e riaperti eri per la quarta volta (ormai lo faccio in meno di un'ora!) ed ho provato anche ad alzare di una tacca gli spilli ma il mio problema è che il motore sembra infischiarsene di qualsiasi tipo di regolazione io faccia...Ti vede esperto e ti chiedo a questo punto se le due farfalle devono essere aperte allo stesso modo oppure no e se le viti del minimo devono essere aperte allo stesso livello, se insomma i due carburatori lavorano allo stesso modo o se uno privilegia i bassi regimi ed uno quelli alti.
Grazie
Cia.

Inviato: sabato 18 settembre 2004, 18:33
da sergio
pask ha scritto:le due farfalle devono essere aperte allo stesso modo oppure no e se le viti del minimo devono essere aperte allo stesso livello, se insomma i due carburatori lavorano allo stesso modo o se uno privilegia i bassi regimi ed uno quelli alti.
Grazie
Cia.
Ciao I due carburatori lavorano in maniera simultanea
le viti della miscela le puoi aprire di 3,5 giri partendo dalla posizione di completa chiusura
Spero che nello smontarimonta non hai modificato l'apertura delle due farfalle perchè rimetterle a posto è un impresa quasi impossibile senza strumenti adatti (flussimetro)
Cosi a naso devi per mè concentrarti sui pezzi che hai cambiato e sul circuito del minimo che fà stare il motore in moto al minimo
Controlla i passaggi del circuito del minimo
Guardando i carb. da dietro sulla bocca di aspirazione vedi in basso due fori
Quello di dx ,per ogni carburatore alimenta il circuito del minimo quello centrale và direttamante sotto lo spillo conico.
magari qualche passaggio si è ostruito
soffia bene tutto con le viti miscela smontate
Alzare a dismisura lo spillo non serve a niente, stai in questo modo cercando di fare stare in moto il motore alimentandolo non dal circuito del mnimo ma da quello del massimo......e questo non è possibile
Per ogni prova non rimontare tutta la cassa filtro !!
sarà più facile capire perchè non stà in moto al minimo
in più con qualche sgassata puo vedere se le valvole a membrana aprono in maniera simultanea(come è giusto che sia)
Un saluto

Grazie

Inviato: domenica 19 settembre 2004, 13:48
da pask
Grazie Sergio per l'aiuto tuo e dei vari post sparsi nel sito (veramente buono) e sto riuscendopiano piano a raggiungere il mio scopo.

Per tornare al discorso dei carburatori, le membrane si alzano regolarmente mentre adesso ho abbassato gli spilli alla seconda tacca e contrariamente alle aspettative il motore sembra gradire le nuove regolazioni.Ieri l'ho provata (sempre senza il minimo funzionante) ed è ritornata cattiva come se fosse nuova..(il motore risponde in ripresa alla grande!).Per quanto riguarda le due farfalla, se non ricordo male quando ho aperto i carburatori, avevano la stessa inclinazione. Proverò adesso a regolare con le viti la carburazione al minimo perchè sembra che sia vicino al risultato.

Grazie e ciao