additivi anti attrito

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
prinky
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 60
Iscritto il: martedì 7 settembre 2004, 22:53
Località: Torino

additivi anti attrito

Messaggio da prinky »

come suggerito da oscarjus apro questo topic di discussione allo scopo di conoscere meglio l'argomento.

da quanto mi ha scritto Oscarjus mi pare ci voglia una specie di laurea per capire se tali additivi sono adatti ad essere aggiunti al nostro olio motore senza combinare casini........

ci vuoi delucidare meglio oscarjus.....tu che sei un esperto......e ormai lo hai già (a quanto pare )fatto digerire alla tua beneamata peggy.... :wink: :)
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

No prinky ....non ci vuole nessuna laurea te l'assicuro! .....non che non ce l'abbia ma ti assicuro che non sono nè un ingegnere nè un chimico nè tecnico del settore........dico questo perchè non vorrei essere considerato come un professore di catedra perchè ti assicuro che la mia è una semplice passione pertanto vorrei che quel che sostengo non venisse considerato, o peggio ancora interpretato, come un dogma da innalzare a verità assoluta!

Allora ...ho trovato il numero della azienda Bergamasca che dovrebbe essere l'importatore in italia dell'antiatrito in parola ...telefona allo 035/4175399 chiedi della signorina Anna e vedi se ti è possibile farti spedire il tuttto
...non chiedermi i costi perchè non li conosco ......inoltre so per certo che nelle mie zone vendono il prodotto in diversi negozi di moto e autoaccessori quindi se passi da queste parti posso dirti dove...ce nè uno vicinissimo a Bergamo.

Per quanto riguarda la mia moto sono già al secondo "tagliando" con l'antiatrito "prolong" ed ho solo avuto vantaggi in termini di avviamento a freddo, e di consumi....soprattutto nei consumi!!

Per la frizione non ci sono rischi perchè il prodotto grazie ad un processo molecolare e chimico innescato col calore e le alte pressioni presenti nel motore in funzionamento lega solo con le superfici di metallo formando uno strato protettivo senza intaccare le parti non metalliche che interessano il funzionamento della frizione.

Inoltre non contenendo alcuna particella solida quali Teflon (PTFE), zinco, ceramica, rame, grafite ecc..non lascia alcun residuo...e questo te lo posso assicurare perchè ho ben visionato i miei ultimi 2 filtri olio della Pegghy!

Poi considera che esistono tanti di quei prodotti sul mercato ma si devono usare con certi criteri per esempio io un antriatrito al teflon o alla ceramica lo consiglierei solamente a chi ha un motore ubriaco di chilometri...su un motore fresco farebbe solo dei danni!

Un salutone.
Pegasina Cube tutta nera
prinky
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 60
Iscritto il: martedì 7 settembre 2004, 22:53
Località: Torino

Messaggio da prinky »

grazie per le dritte oscarjus......sai prima di mettere nel motore un prodotto che protrebbe arrecare seri danni è bene documentarsi come ahi fatto Tu.
Anzi visto che hai già sperimentato con successo mi sa che telefonero' ad Anna magari mi da un indirizzo qui a Torino dove posso trovare i loro prodotti.
Su internet l'ho trovato a 37 euro + s.di spedizione (9 euro....un po ladroni)
Un ultima cosa quanto ti fa consumare meno.......Io faccio 20000 km all'anno ca. e con quello che costa la benza....mi faccio bene i conti...
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

Beh sono passato dagli ordinari 17/18 km/Litro agli attuali 20/21 km/litro......suppergiù faccio poco meno di un paio di km in più al litro di media rispetto a prima......però devi pure considerare il miglioramento del cambio che è veramente apprezzabile!
Pegasina Cube tutta nera
prinky
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 60
Iscritto il: martedì 7 settembre 2004, 22:53
Località: Torino

Messaggio da prinky »

oscarjus ha scritto:Beh sono passato dagli ordinari 17/18 km/Litro agli attuali 20/21 km/litro......suppergiù faccio poco meno di un paio di km in più al litro di media rispetto a prima......però devi pure considerare il miglioramento del cambio che è veramente apprezzabile!
scusa oscarjus ma la tua peggy è a carburatori o I.E.?
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

.........Cube del 2000 a carburatori....la tua?
Pegasina Cube tutta nera
Vitas
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 232
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2003, 10:32
Località: Monza

Messaggio da Vitas »

Chiedo scusa se magari l'avrete già detto, ma mi sono xso l'inizio di qs discussione: come si chiama qs prodotto? E come si mette? Al cambio olio, o si può aggiungere così da solo?

capitolo consumi: proprio oggi festeggio un anno di Peg (è del 96, presa usata), ho percorso circa 12.000km, ed è incredibile la differenza di consumi tra urbano ed extraurbano: in città non arrivo a 15 km/l, mentre fuori sono addirittura arrivato a superare i 20!! (andatura tranqua, ovviamente) Tra tutte le moto che ho avuto in passato, mai ho notato una differenza così macroscopica!

ciao!

V.
prinky
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 60
Iscritto il: martedì 7 settembre 2004, 22:53
Località: Torino

Messaggio da prinky »

oscarjus ha scritto:.........Cube del 2000 a carburatori....la tua?
ho una I.E. 650 del 2003
forse per questo consumo un po meno di te....la I.E. dovrebbe servire a qualcosa.....che dici?
prinky
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 60
Iscritto il: martedì 7 settembre 2004, 22:53
Località: Torino

Messaggio da prinky »

Vitas ha scritto:Chiedo scusa se magari l'avrete già detto, ma mi sono xso l'inizio di qs discussione: come si chiama qs prodotto? E come si mette? Al cambio olio, o si può aggiungere così da solo?

capitolo consumi: proprio oggi festeggio un anno di Peg (è del 96, presa usata), ho percorso circa 12.000km, ed è incredibile la differenza di consumi tra urbano ed extraurbano: in città non arrivo a 15 km/l, mentre fuori sono addirittura arrivato a superare i 20!! (andatura tranqua, ovviamente) Tra tutte le moto che ho avuto in passato, mai ho notato una differenza così macroscopica!

ciao!

V.
ciao vitas
non ti sei perso nulla. Questo Topic è nato per approfondire l'argomento già trattato in alcuni post di oscarjus in topic precedenti che se hai pazienza puoi andare a rivedere sul forum.
cmq oscarjus si è ben documentato e a quanto pare ha già sperimentato sulla sua adorata peggy il PROLONG che è uno dei numerosi additivi anti attrito presenti sul mercato.
da quello che ho potuto capire io i migliori (ed anche i + cari) sono a base di molecole di fullereni. queste ultime non trattano l'olio ma il metallo del nostro motore usando solo la parte oleosa per essere trasportate l'addove ce ne bisogno. i prezzi sono intorno i 40 euri a flacone
In effetti il prolong sembra essere un buon compromesso tra qualità e prezzo . A me è stato proposto l' x-1R ma sul sito della rennox non è possibile reperire info dettagliate (mi sa che gli devi scrivere una mail)
Uno buono molto caro è lo zx-1
pask
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 6
Iscritto il: mercoledì 15 settembre 2004, 20:40

A proposito di fullerene

Messaggio da pask »

prinky ha scritto:
Vitas ha scritto:Chiedo scusa se magari l'avrete già detto, ma mi sono xso l'inizio di qs discussione: come si chiama qs prodotto? E come si mette? Al cambio olio, o si può aggiungere così da solo?

capitolo consumi: proprio oggi festeggio un anno di Peg (è del 96, presa usata), ho percorso circa 12.000km, ed è incredibile la differenza di consumi tra urbano ed extraurbano: in città non arrivo a 15 km/l, mentre fuori sono addirittura arrivato a superare i 20!! (andatura tranqua, ovviamente) Tra tutte le moto che ho avuto in passato, mai ho notato una differenza così macroscopica!

ciao!

V.
ciao vitas
non ti sei perso nulla. Questo Topic è nato per approfondire l'argomento già trattato in alcuni post di oscarjus in topic precedenti che se hai pazienza puoi andare a rivedere sul forum.
cmq oscarjus si è ben documentato e a quanto pare ha già sperimentato sulla sua adorata peggy il PROLONG che è uno dei numerosi additivi anti attrito presenti sul mercato.
da quello che ho potuto capire io i migliori (ed anche i + cari) sono a base di molecole di fullereni. queste ultime non trattano l'olio ma il metallo del nostro motore usando solo la parte oleosa per essere trasportate l'addove ce ne bisogno. i prezzi sono intorno i 40 euri a flacone
In effetti il prolong sembra essere un buon compromesso tra qualità e prezzo . A me è stato proposto l' x-1R ma sul sito della rennox non è possibile reperire info dettagliate (mi sa che gli devi scrivere una mail)
Uno buono molto caro è lo zx-1
Con il fullerene ci sarebbe già l'olio sintetico per motore Bardhal xtc c60 ma a trovarlo...a Napoli non si trova più....
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

X1-R io l'ho scartato perchè troppo aggessivo ( a mio avviso dovrebbe essere utilizzato su motori già a metà della loro vita e comunque non nuovi ma nemmeno conciati male.......avevo raccolto le specifiche due o tre anni fa ma non le trovo più purtroppo...ma so di certo che non si basa sullo stesso principio dello zx1 che a mio avviso è molto più innoquo per la nostra motina oltre ad essere un valido antiatrito proprio sfruttando le virtu delle strutture (a pallone) di queste molecole veicolate nell'olio proprio come dice giustamente prinky.
Pegasina Cube tutta nera
prinky
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 60
Iscritto il: martedì 7 settembre 2004, 22:53
Località: Torino

Messaggio da prinky »

ho telefonato a bergamo all'indirizzo postato dal gentile oscarjus
sono stati molto gentili mi spediscono il tutto a torino da un loro rivenditore credo.....Mi hanno detto che esiste un additivo appoasta per moto ma che per ora non sono ancora organizzati per la distribuzione Mi sa che qui a torino quando arriva è in anteprima.Affermano che va molto bene l'hanno provato su una supermtotard guadagnando in fluidità di erogazione , coppia e 1 cv su un motore già molto tirato
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

Per mia esperienza diretta dico che non ti accorgerai affatto di un incremento di potenza, la cosa di cui sarai veramente soddisfatto sarà la migliore manovrabilità del cambio!!! (questo perlomeno è stato l'aspetto più significativo per quanto mi riguarda).

A presto e....fammi sapere.
Pegasina Cube tutta nera
Avatar utente
nic
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 34
Iscritto il: giovedì 6 novembre 2003, 16:26
Località: roma

Messaggio da nic »

scusate, questo topic mi interessa...
ma dove e come si mette l'addittivo?

grazie
nic
roma
peg ie
prinky
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 60
Iscritto il: martedì 7 settembre 2004, 22:53
Località: Torino

Messaggio da prinky »

si mette nel serbatoio dell'olio motore......come metti l'olio....
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”