Pagina 1 di 1

problemi con marmitta

Inviato: martedì 5 ottobre 2004, 23:23
da baxbax
Ciao a tutti.

Ho una Pegaso di terza mano del 97 (presa da pochissimo), che non ha mai avuto una pulizia della marmitta.
Quest'ultima ora e' parecchio arruginita,e questa sera mi sono detto: "Le smonto e le rivernicio".

Gia' avevo letto di altri che altri si erano lanciati in questa missione, quindi armato di brigole e cacciaviti decido di smontarle.

Primo problema: nonostante un quantitativo esagerato di WD40 la brugola che sostiene una marmitta non si vuole togliere.

Secondo problema: passo all'altra marmitta, tutte le vitisilevano senza fatica, ma quando faccio per toglierla dal collettore , non c'era santo. Niente.....

Ora chiedo aiuto al forum: come si puo' fare per liberare la marmitta da questa maledetta ruggine , a parte innaffiarla abbondantemente di WD40 o simili.

Sono disperato.....

Ciao e Grazie
Baxbax

Re: problemi con marmitta

Inviato: martedì 5 ottobre 2004, 23:26
da ppastorin
baxbax ha scritto:Ciao a tutti.

Ho una Pegaso di terza mano del 97 (presa da pochissimo), che non ha mai avuto una pulizia della marmitta.
Quest'ultima ora e' parecchio arruginita,e questa sera mi sono detto: "Le smonto e le rivernicio".

Gia' avevo letto di altri che altri si erano lanciati in questa missione, quindi armato di brigole e cacciaviti decido di smontarle.

Primo problema: nonostante un quantitativo esagerato di WD40 la brugola che sostiene una marmitta non si vuole togliere.

Secondo problema: passo all'altra marmitta, tutte le vitisilevano senza fatica, ma quando faccio per toglierla dal collettore , non c'era santo. Niente.....

Ora chiedo aiuto al forum: come si puo' fare per liberare la marmitta da questa maledetta ruggine , a parte innaffiarla abbondantemente di WD40 o simili.

Sono disperato.....

Ciao e Grazie
Baxbax
Non so darti un consiglio, ma qualcuno ci aveva gia' provato e nel forum aveva scritto qualcosa soprattutto sulla verniciatura.

E se domenica, visto che sei delle nostre parti, non sai cosa fare ...fai un salto al giretto che facciamo e facciamo una diagnosi "live" :wink:

Paolo

Inviato: mercoledì 6 ottobre 2004, 9:15
da duffyduck1
Quando ho fatto l'operazione ank'io ho avuto un "una discussione" con un paio di bulloni ke alla fine sono passati a miglior vita...
Fai attenzione a non rompere le viti fissate direttamente al telaio, mentre rompi pure quelle che dietro hanno il dado, che le puoi sostituire tranquillamente con comunissimi buulloni.

Io ho smontato solo i terminali, lasciando stare i collettori che, essendo in acciaio, sono in perfette condizioni. Un'altra difficoltà è stato l'innesto dei terminali nei colletori, infatti ho dovuto allargare le alette col cacciavite, annaffiare il tutto con svitol, dare qualche martellata persuasiva e lavorare di braccia per far ruotare e sfilare l'innesto. Lì ho trovato una sorta di incrostazione che ho rimosso (qualke settimana dopo ho scoperto ke si trattava di una guarnizione, ma va bene anke senza: probabilmente sfiata leggeissimamente, ma è del tutto trascurabile): poi con pinze e martello ho rimodellato le alette dell'innesto ed ho inizato le operazioni per la verniciatura.

L@mps

Inviato: giovedì 7 ottobre 2004, 23:06
da claudioB
fortunatamente i silenziatori della i.e. sono molto più facili da togliere , come pure da infilare.........
nel senso che quando li ho smontati non ho fatto nessuna fatica ....

p.s. li ho dovuti smontare perchè sentivo che vi ballava dentro qualcosa , e infatti in uno ho trovato dentro un piccolo sassolino, mentr nell'altro vi ho trovato un placca di saldatura interna che si era staccata .

Inviato: giovedì 7 ottobre 2004, 23:23
da baxbax
Grazie a tutti per i consigli.

Alla fine ci sono riuscito.

Adesso passero' alla verniciatura. Alla fine nel reinserire le marmitte nei collettori sarebbe meglio mettere grafite (si dice cosi' vero?) o qualcosa di simile, tra l'imboccatura del collettore e la marmitta?

Ciao e Grazie a TUTTI
Baxbax

Inviato: giovedì 7 ottobre 2004, 23:41
da claudioB
baxbax ha scritto:Grazie a tutti per i consigli.

Alla fine ci sono riuscito.

Adesso passero' alla verniciatura. Alla fine nel reinserire le marmitte nei collettori sarebbe meglio mettere grafite (si dice cosi' vero?) o qualcosa di simile, tra l'imboccatura del collettore e la marmitta?

Ciao e Grazie a TUTTI
Baxbax

io nel rimontarle non ho messo niente e perdite non ce ne sono....
Non è che dopo se metti la grafite dopo diventa ancora più duro toglierle???

Inviato: venerdì 8 ottobre 2004, 9:37
da hi_octane
Quei 2 anelli di "grafite" comprali, costano 8 euro cad., cosi' sei sicuro di fare un lavoro come si deve, altrimenti rischi sfiati e botti!

Ciao

Re: problemi con marmitta

Inviato: sabato 9 ottobre 2004, 16:05
da salvadi
baxbax ha scritto:Ciao a tutti.

Ho una Pegaso di terza mano del 97 (presa da pochissimo), che non ha mai avuto una pulizia della marmitta.
Quest'ultima ora e' parecchio arruginita,e questa sera mi sono detto: "Le smonto e le rivernicio".

Gia' avevo letto di altri che altri si erano lanciati in questa missione, quindi armato di brigole e cacciaviti decido di smontarle.

Primo problema: nonostante un quantitativo esagerato di WD40 la brugola che sostiene una marmitta non si vuole togliere.

Secondo problema: passo all'altra marmitta, tutte le vitisilevano senza fatica, ma quando faccio per toglierla dal collettore , non c'era santo. Niente.....

Ora chiedo aiuto al forum: come si puo' fare per liberare la marmitta da questa maledetta ruggine , a parte innaffiarla abbondantemente di WD40 o simili.

Sono disperato.....

Ciao e Grazie
Baxbax
Forse hai già trovato le discussioni riguardo a come rimettere a nuovo le marmitte (usa la funzione 'cerca' in alto se non lo hai fatto).

Io le ho smontate senza difficoltà ma poi mi sono reso conto che le chiavi a brugola che avevo erano veramente dei giocattoli e mi sono comprato qualche chiave a brugola di quelle professionali (quelle a T credo della USAG... un mutuo!)... provare a smontare con qualche chiave migliore e più professionale è l'unico consiglio che mi sento di darti.

lamps

Inviato: sabato 9 ottobre 2004, 22:20
da baxbax
Missione compiuta.

Le marmitte sono nuovamente al loro posto e sembrano come nuove.

Grazie a tutti per i consigli. SIETE GRANDI!!!!

Ciao
BaxBax

Inviato: lunedì 11 ottobre 2004, 21:46
da gugo
ci puoi spiegare per benino tuta la procedura per il "revamping" delle marmitte? Grazie mille.
Ciao