sergio ha scritto: Non sò se la tua peggy e speciale ma sugli schemi elettrici della i.e. non si vede nessun trimmer regolabile ed è cosa "nota" che la centralna MC500 della peggy si regola e controlla con l'axone
Comunque quello che dici lo prendo per buono, anzi ti invito a farci capire meglio in che maniera intervenire magari con un articolino da mettere nella sezione officina....sarebbe molto molto interessante.
bastano due foto e una breve desrizione
Fortunatamente (o no ?

) la mia Peggy e' normalissima e ti posso garantire (per avere avuto per le mani il manuale di officina della i.e. edizione 2002 per qualche "istante" e del quale pubblichero' qualche stralcio se riesco a ricordarmi esattamente la pagina e ho buona memoria fotografica

) che alla pagina in cui si parla della regolazione del CO non si parla di connettere nessun Axone.
Il trimmer e' ben evidente sulla parte sx in basso guardando la centralina dal filtro dell'aria. Ha anche un indicazione per far vedere da che parte bisogna girare per aumentare (simile a quella del volume sui telecomandi).
sergio ha scritto:
E' strano quello che dici come fanno a superare le omologazioni?
0,5 e un valore troppo basso (a proposito dove lo misura il tuo mecca? su una o su entrambe le marmitte?)ma con 2 non ci sono problemi per stare in moto
Per misurare il CO ha tolto il copri collettore sul lato destro vicino al motore e innestato la sonda in un "pertugio" apposito proprio come scritto sul manuale. Ha portato poi la temperatura a 78 gradi (esattamente il punto di attacco-stacco della ventola) e fatto la regolazione. Le marmitte erano attaccate all'aspiratore per non affumicare l'officina.
Il minimo era stato regolato in precedenza con l'Axone, ma anche qui il manuale prevede una modalita' ugualmente valida senza l'utilizzo del computerino.
sergio ha scritto: Secondo mè con 4 ,4,5 non puoi avere problemi..lo dico perchè altre peggy a carburatori con questi valori non hanno problemi
In effetti mi sembra strano, ma nel dubbio, dal momento che le curve delle rotonde fatte a 3500 giri non erano troppo fluide, un pelino di giro alla vite incriminata l'ho dato e sembra già migliorata, vedrò poi dai consumi se ho esagerato.
sergio ha scritto: Non si tratta di vecchio o giovane anche gli attuali Euro 4 turbodiesel common rail se tutti a lungo nel traffico si riempiono di fuliggine per via dell'EGR
In questo caso e' stato il meccanico dell'auto che mi ha spiegato che nel mio vecchio turbocompresso (Brava 75TD) per risparmiare non avevano messo un dispositivo che mettevano nella 100TD che ha come sigla una ALD, LDA o robe simili che, te lo spiego come mi ricordo, limita in parte l'afflusso di miscela durante le accelerazioni prima dell'ingresso della turbina e che quindi limita anche la pressione in uscita negli scarichi con il conseguente accumulo di fumi (qui non mi sparare se prendo cantonate, sono andato a orecchio

).
Appena posso comunque passo dalla mia memoria fotografica a questo forum i dettagli cosi' come li avevo visti taaaanto tempo fa sul manuale.
PaoloP