Regolazione del CO "illegale"

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Regolazione del CO "illegale"

Messaggio da ppastorin »

Sono reduce dal tagliando dei 24.000.
La moto prima del tagliando andava bene assai, ma i consumi e la freccia sx annerita mi hanno fatto pensare di avere il CO alto (regolato "a naso" al precedente tagliando perche' il meccanico aveva la sonda rotta...).
In effetti il CO era a fondo scala dello strumento :o e mi e' stato riportato a 3.5%, limite gia' oltre il 2.5 della revisione.
A quel livello di CO, pero', la moto e' inguidabile, strattona da morire fra i 3 e i 4.000 giri :cry: :-?
Torno quindi dal meccanico e davanti a me si ritara il CO portandolo a 4.5-4.6 (ben lontano dai 10 "inquinanti" di prima del tagliando ...).
La moto va meglio ma non e' perfetta :-?

Bisogna proprio stararle (rispetto alle norme) queste moto per farle andare bene ? :x
Cosa suggerite ? Do un mm di giro in piu' alla vite del CO o cambio la candela mettendone una migliore ? :roll:

PaoloP_starato :lol:
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Messaggio da claudioB »

in effetti quando ci siamo visti settimana scorsa , ho notato che tua freccia sx era parecchio annerita..... :-?

la mia , si è scurita solo leggermente .....

anche se sarei curioso di vedere come è regolata la mia moto......

perchè in tutti i tagliandi che ho fatto ,non mi hanno mai detto di avermi regolato il CO , anche perchè penso che non avesse bisogno visto che problemi di carburazione ,la moto, non me ne ha mai date.....
se avro l'occasione ti farò sapere ......

di sicuro entro fine luglio dell'anno prossimo dato che mi tocca la prima revisione.......
ciao
ClaudioB
Immagine
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

La regolazione del CO non viene mai fatta di routine a meno che ci siano dei problemi (fumi, consumi, irregolarita' nell'erogazione ecc) o sia il cliente a chiederla, soprattutto perche' non e' una cosa rapidissima da fare (moto calda al punto giusto, smonta qui, attacca la' ecc ecc).

Io l'avrei anche lasciata com'era, ma mi era venuto lo scrupolo di verificare.

Comunque quando proverai la revisione saranno grane come sono per la cube, con il CO a 2.5 la moto non riesci quasi a farla muovere... :roll:

PaoloP

PS: Io per domenica mattina avrei delle aspirazioni "polverose" prima che diventino troppo fangose... peccato che tu sia lontano :wink:
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Messaggio da claudioB »

ppastorin ha scritto:La regolazione del CO non viene mai fatta di routine a meno che ci siano dei problemi (fumi, consumi, irregolarita' nell'erogazione ecc) o sia il cliente a chiederla, soprattutto perche' non e' una cosa rapidissima da fare (moto calda al punto giusto, smonta qui, attacca la' ecc ecc).

Io l'avrei anche lasciata com'era, ma mi era venuto lo scrupolo di verificare.

Comunque quando proverai la revisione saranno grane come sono per la cube, con il CO a 2.5 la moto non riesci quasi a farla muovere... :roll:

PaoloP

PS: Io per domenica mattina avrei delle aspirazioni "polverose" prima che diventino troppo fangose... peccato che tu sia lontano :wink:
il percorso che ci hai fatto fare domenica 10- è stato veramente bello è non troppo impegnativo ,come piace a me ......

l'idea di fare un altro bel giro off road mi alletta , ma effettivamente è siamo un po troppo distanti... (per i tempi ristretti che ho.....)
comunque non perdiamoci d'animo ........
tu proponi lo stesso ..............
ciao
ClaudioB
Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Regolazione del CO "illegale"

Messaggio da sergio »

ppastorin ha scritto:Sono reduce dal tagliando dei 24.000.
La moto prima del tagliando andava bene assai, ma i consumi e la freccia sx annerita mi hanno fatto pensare di avere il CO alto (regolato "a naso" al precedente tagliando perche' il meccanico aveva la sonda rotta...).
In effetti il CO era a fondo scala dello strumento :o e mi e' stato riportato a 3.5%, limite gia' oltre il 2.5 della revisione.
A quel livello di CO, pero', la moto e' inguidabile, strattona da morire fra i 3 e i 4.000 giri :cry: :-?
Torno quindi dal meccanico e davanti a me si ritara il CO portandolo a 4.5-4.6 (ben lontano dai 10 "inquinanti" di prima del tagliando ...).
La moto va meglio ma non e' perfetta :-?

Bisogna proprio stararle (rispetto alle norme) queste moto per farle andare bene ? :x
Cosa suggerite ? Do un mm di giro in piu' alla vite del CO o cambio la candela mettendone una migliore ? :roll:

PaoloP_starato :lol:
Occhio a non farvi mettere le mani dove non serve....
se leggi qui trovi i valori di Co per far andare bene una cube a carburatori
Non capisco se hai una i.e. (penso) o una cube a carburatori visto che parli di qualche mm alla vite del CO..
Visto che il Co sulla i.e. si regola con l'axone
Inoltre chi ti ha detto che avev il CO a 10 ti ha detto una mezza fesseria con il Co a 10 la moto non stà neanche in moto
Quindi leggi i valori che incollo alla fine...e valuta tè se ti hanno fatto la misura in maniera corretta
Anzi se fai uno sforzino e c'è la descrivi ne sarei felice :-)
Per la candela...si è detto molto in precedenza......
io mi sono trovato bene con l'iridium della ngk adatta alla peggy
per la freccia annerita..
Per caso usi molto la moto in città?
Se si dagli una bella tirata e la fuliggine dalle marmitte sparisce
Per il resto fai regolare la tua peggy con questi dati:
La pegasocube a carburatori può tranquillamente arrivare a valori di Co2 superiori a 10 intervenendo sulle viti di regolazione miscela
Come riferisce Mototecnica nella prova della cube del febbraio 1999 e possibile ottenere valori con motore al minimo di:
Co pari a 4 - 4,5 %
Co2 pari a 11,5 -12 %
HC pari a 150 -190 ppm
semplicemete intervenendo sulle viti miscela
L'analizzatore dei gas deve essere in perfetto ordine (pulito!!)e la sonda va inserita a fondo in una marmitta applicando OBBLIGATORIAMENTE l'apposito tampone antiriflusso!!
Senza tampone i gas sono diluiti e la misura falsata su tutti i campi e soprattutto sul co2
Lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

Ho una i.e.
Sei sicuro che sulla mia il CO si regoli solo con l'Axone ? Il manuale di officina della i.e. recita diversamente e il meccanico ha fatto esattamente al 100% quello che c'e' scritto li', lo ha fatto davanti a me :wink:

Il fatto e' che sul manuale si dice che la i.e. deve avere il CO da 0.5 a 2 %, ma sfido chiunque a tenere la moto accesa con quei valori. :o
Dopo averla portata da 3.5 a 4.5 la moto va meglio, ma non come prima del tagliando :-?
Concordo che la cube possa andare bene con il CO a 4.5, ma come ben noto non passerebbe la revisione :roll:

Non e' stata cambiata la candela, ma prima del tagliando era tutto OK, posso comunque cambiarmela io, anzi lo faro' quasi sicuramente nel weekend assieme a un mm di giro della vite di regolazione sulla centralina.

Per la sgasata provvedero', ha gia' funzionato benissimo con il mio vecchio turbodiesel :lol:

Grazie

PaoloP
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Non sò se la tua peggy e speciale ma sugli schemi elettrici della i.e. non si vede nessun trimmer regolabile ed è cosa "nota" che la centralna MC500 della peggy si regola e controlla con l'axone
Comunque quello che dici lo prendo per buono, anzi ti invito a farci capire meglio in che maniera intervenire magari con un articolino da mettere nella sezione officina....sarebbe molto molto interessante.
bastano due foto e una breve desrizione
[/size]


Il fatto e' che sul manuale si dice che la i.e. deve avere il CO da 0.5 a 2 %, ma sfido chiunque a tenere la moto accesa con quei valori. :o



E' strano quello che dici come fanno a superare le omologazioni?
0,5 e un valore troppo basso (a proposito dove lo misura il tuo mecca? su una o su entrambe le marmitte?)ma con 2 non ci sono problemi per stare in moto


Dopo averla portata da 3.5 a 4.5 la moto va meglio, ma non come prima del tagliando


Secondo mè con 4 ,4,5 non puoi avere problemi..lo dico perchè altre peggy a carburatori con questi valori non hanno problemi


Concordo che la cube possa andare bene con il CO a 4.5, ma come ben noto non passerebbe la revisione :roll:




No questo è inesatto per la cube non euro 1 si controlla il CO2 che se ben prelevato e analizzato da i valori che ti ho dato nel messaggio precedente il limite per il superamento e = oppure < del 10% in volume
Se invece è euro 1 viene adottata la misura del del Co corretto (e non del semplice CO)che deve essere < o uguale a 4,5
Purtroppo in giro si trovano collaudatori che non fanno bene il loro dovere e allora bisogna arrangiarsi



Pensa che io pur non essendo euro 1 ho superato la prova con un co corretto di 3,2 % :-)



Non e' stata cambiata la candela, ma prima del tagliando era tutto OK, posso comunque cambiarmela io, anzi lo faro' quasi sicuramente nel weekend assieme a un mm di giro della vite di regolazione sulla centralina.



Buon Lavoro



Per la sgasata provvedero', ha gia' funzionato benissimo con il mio vecchio turbodiesel :lol:




Non si tratta di vecchio o giovane anche gli attuali Euro 4 turbodiesel common rail se tutti a lungo nel traffico si riempiono di fuliggine per via dell'EGR :-)
Un saluto
e facci sapere come fai questa regolazione del CO

Grazie

PaoloP[/quote][/size]
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Scusate ho fatto un pò di casino con la grandezza dei caratteri..:-)
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

sergio ha scritto: Non sò se la tua peggy e speciale ma sugli schemi elettrici della i.e. non si vede nessun trimmer regolabile ed è cosa "nota" che la centralna MC500 della peggy si regola e controlla con l'axone
Comunque quello che dici lo prendo per buono, anzi ti invito a farci capire meglio in che maniera intervenire magari con un articolino da mettere nella sezione officina....sarebbe molto molto interessante.
bastano due foto e una breve desrizione
Fortunatamente (o no ? :o :lol: ) la mia Peggy e' normalissima e ti posso garantire (per avere avuto per le mani il manuale di officina della i.e. edizione 2002 per qualche "istante" e del quale pubblichero' qualche stralcio se riesco a ricordarmi esattamente la pagina e ho buona memoria fotografica :lol: ) che alla pagina in cui si parla della regolazione del CO non si parla di connettere nessun Axone.
Il trimmer e' ben evidente sulla parte sx in basso guardando la centralina dal filtro dell'aria. Ha anche un indicazione per far vedere da che parte bisogna girare per aumentare (simile a quella del volume sui telecomandi).
sergio ha scritto:
E' strano quello che dici come fanno a superare le omologazioni?
0,5 e un valore troppo basso (a proposito dove lo misura il tuo mecca? su una o su entrambe le marmitte?)ma con 2 non ci sono problemi per stare in moto
Per misurare il CO ha tolto il copri collettore sul lato destro vicino al motore e innestato la sonda in un "pertugio" apposito proprio come scritto sul manuale. Ha portato poi la temperatura a 78 gradi (esattamente il punto di attacco-stacco della ventola) e fatto la regolazione. Le marmitte erano attaccate all'aspiratore per non affumicare l'officina.
Il minimo era stato regolato in precedenza con l'Axone, ma anche qui il manuale prevede una modalita' ugualmente valida senza l'utilizzo del computerino.
sergio ha scritto: Secondo mè con 4 ,4,5 non puoi avere problemi..lo dico perchè altre peggy a carburatori con questi valori non hanno problemi
In effetti mi sembra strano, ma nel dubbio, dal momento che le curve delle rotonde fatte a 3500 giri non erano troppo fluide, un pelino di giro alla vite incriminata l'ho dato e sembra già migliorata, vedrò poi dai consumi se ho esagerato.
sergio ha scritto: Non si tratta di vecchio o giovane anche gli attuali Euro 4 turbodiesel common rail se tutti a lungo nel traffico si riempiono di fuliggine per via dell'EGR :-)
In questo caso e' stato il meccanico dell'auto che mi ha spiegato che nel mio vecchio turbocompresso (Brava 75TD) per risparmiare non avevano messo un dispositivo che mettevano nella 100TD che ha come sigla una ALD, LDA o robe simili che, te lo spiego come mi ricordo, limita in parte l'afflusso di miscela durante le accelerazioni prima dell'ingresso della turbina e che quindi limita anche la pressione in uscita negli scarichi con il conseguente accumulo di fumi (qui non mi sparare se prendo cantonate, sono andato a orecchio :wink: ).

Appena posso comunque passo dalla mia memoria fotografica a questo forum i dettagli cosi' come li avevo visti taaaanto tempo fa sul manuale.

PaoloP
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

Sono riuscito a fare qualche foto anche se e' venuta male, sorry.

Questo e' il punto in cui ha inserito la sonda.
Immagine

E questa e' la centralina con a sx il trimmer
Immagine

Sergio, dove hai trovato le indicazioni sulla regolazione del CO per la i.e. ? Mi mandi un email ?

PaoloP
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Ciao amici!!! :D
Dopo luuunghe chiacchierate con vari meccanici manuale-dotati :wink: , ho capito che l'axone centra ben poco...
Io la vite del CO me la sono regolata del tutto autonomamente! :wink:
Troppo bassa la moto fa i ciuff!
Troppo alta la moto si ingolfa aprendo di colpo, accendendo la diagnostica e facendo fumate da turbodiesel!
Giretto dopo giretto ho trovato finalmente il giusto compromesso :wink:
La mia moto NON CIUFFA PIU'!!! :re:
Certo consuma da paura (circa 14,5 km/l), ma del resto lo ha fatto sempre!
Inoltre avendo montato la TM una miscela un pò più ricca mi fa dormire più sereno!

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao Ppastorin non ho nessuna documentazione ufficiale che dica che il Co sulla i.e. si regoli con l'axone
Mi ricordo di alcuni messaggi precedenti dove gente sicuramante meno esperta di tè accennava a questo tipo di regolazione
La Non dipendenza dall'axone mi rende particolarmente felice io Odio questi tipi di diagnostica che ti legano ad un macchinario che costa quelcosa come 2000 euro.
Meno male che per la cn c'è il tunebody......
L'unico schema elettrico che ho è quello che anche tu hai all'ultima pagina del libretto uso e manutenzione
Li non c'è traccia di nessun trimmer ma è invece presente la presa di diagnosi
La centralina è una MC 500
Che dire sono contento e ora gurdo la peggy i.e. con un altro occhio visto che è più semplice intervenire sulle regolazioni della carburazione.
Te vedi se riesci a fare le foto meglio e fai l'articolino per l'officina
Mi sento un pò solo .....nell'officina apriliaontheroad anche se mi avvalgo di abili collaboratori per scrivere gli articoli ;-)
E' presto ne arriveranno degli altri ;-) scritti e realizzati in collaborazione con Lucaweb,Trudo e Hi octane
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

sergio ha scritto: Che dire sono contento e ora gurdo la peggy i.e. con un altro occhio visto che è più semplice intervenire sulle regolazioni della carburazione.
E con che occhio la guardavi prima ? :lol:

Mi mandi un email ? :wink:

PaoloP
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

Inizio forse a capirci qualcosa... 8)

Il CO regolato dal meccanico a 3.5, portato davanti a me a 4.6 e poi ancora alzato da me di quasi mezzo giro ha fatto si' che battessi il record dei consumi in citta' :o ho superato i 15.1 km/l senza cambiare ritmo o percorso :o mai successo, di solito stavo attorno ai 13 anche scarsi, altro che TM :lol:
In ogni caso la moto non e' ancora perfettamente "scorrevole" e un quarto di giro la vitina del CO se lo e' ancora preso, vedremo adesso come si comporta nel prossimo pieno.

Risultato: o lo strumento del meccanico e' starato :roll: (qualcuno di voi ha mai avuto occasione di assistere dal vivo alla misurazione del CO su una i.e. ? A quanto e' stato tarato ?) oppure la i.e. deve viaggiare con un CO abbondantemente fuorilegge (suppongo attorno a 5/5.5) per andare bene e non consumare uno sproposito (mi andrebbe bene non scendere sotto i 13.5 in citta').
Cio' vuol dire che sono grane per la revisione, bisognera' andarci con una moto che sta accesa per grazie ricevuta e poi appena fuori ritararla :roll:

Vi terro' aggiornati. :wink:

PaoloP
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Ciao Paolo! :D
Ci stai dunque dicendo dunque che ALZANDO il CO, consumi MENO???
Come è possibile ciò? :o
Dovrebero aumentare i consumi se non mi sbaglio...

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”