Antiattrito e supercandela: la mia esperienza

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
alecsonline
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 14
Iscritto il: domenica 26 settembre 2004, 3:42

Antiattrito e supercandela: la mia esperienza

Messaggio da alecsonline »

Scusate se apro una nuova discussione per parlare di argomenti già esistenti, ma siccome non sapevo se postarlo su "antiattrito" o "supercandela"....
Ve la faccio più breve possibile che sono al lavoro:
primo passo: aggiunto antiattrito ZX1 (100 ml), dopo 15 minuti di autostrada, cioè dopo 15 minuti di pensieri "la solita fregatura....non è cambiato niente..." arrivo allo svincolo e, sorpresa!, devo attaccarmi ai freni per non andare lungo; scalo qualche marcia e il cambio è diventato di burro! Tornato nel misto mi accorgo della NOTEVOLE differenza: motore decisamente più fluido, cambio liscio liscio e sempre attaccato ai freni perchè ha perso davvero tanto freno motore.
Conclusione: continuerò ad usarlo, oltretutto mi sembra anche più economico di altri prodotti.

Passo due: cerco la candela TM, ma siccome l'hanno finita ed io sono deciso a sperimentare, compre il kit potenziamento accensione proposto sempre dalla TM; il prezzo è davvero esagerato (48€), ma ormai ero deciso. Arriva dopo DUE giorni (ma il pacco deve fare solo 60 km) e lo monto in un'ora di lavoro (dieci minuti per montare il kit, il resto per smontare e rimontare carena e serbatoio...neanche fosse una superbike).
Accendo la moto: rumore completamente diverso. Abbasso il minimo: dai 1500 giri che dovevo tenere prima scendo fino a 1000 e non c'è mai il minimo accenno di spegnimento (ormai sono 10 giorni che lo tengo così basso)...forse merito anche dell'antiattrito?
Vado in strada e la moto sembra...come dire...eccitata! Reagisce immediatamente, accelerazioni molto più pronte, suono più piacevole, ti rittrovi sempre troppo veloce perchè sei abituato a come andava prima e quindi gli dai giù di manetta. Se impenna non lo so perchè ho un problema al cambio e ad ogni tentativo mi salta la marcia, e poi mi interessa poco. Decisamente migliorata; viaggio sempre in autostrada per andare al lavoro e per mantenere i 140 km/h l'acceleratore è ruotato molto meno di quanto dovessi ruotarlo in precedenza. In realtà questa differenza mi sembra eccessiva e non vorrei quindi essermi lasciato prendere dall'esaltazione (o dall'auto convincimento) ed avere cambiato i miei ricordi solo per convincermi di aver speso bene i miei soldi!
Scherzo, la differenza c'è e si sente in tutti i sensi. SOLO per i consumi non so proprio cosa dirvi, non ci capisco più niente con i prezzi che salgono, salgono, salgono, salgono.... e non riesco più a fare i calcoli. Nè sono mai stato troppo preciso nel fare i conti: li facevo decisamente ad occhio.
Anzi: voi come fate a calcolare i vostri consumi?

Conclusione, appena arriva la candela TM mi compro pure quella, ormai sono preda di qualsiasi Wanna Marchi del motociclismo!
Ri-conclusione: non smetterò mai di amare la mia Peggy.

Ciao ragazzi, grazie per le preziose informazioni che mi avete dato partecipando a questo forum.
Ci vediamo in strada
Alessandro.
dzf
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 173
Iscritto il: mercoledì 7 aprile 2004, 17:02
Località: Caneva (PN)

Messaggio da dzf »

ZX! ma dove lo posso travare e k è il produttore ??


GRAZIE e buona strada


#PEGGY 1998
Avatar utente
baxbax
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 8
Iscritto il: sabato 11 settembre 2004, 17:23
Località: Biella

Messaggio da baxbax »

Scusa Alecsonline,

che versione hai della tua Peggy?

Grazie
Ciao
Baxbax
alecsonline
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 14
Iscritto il: domenica 26 settembre 2004, 3:42

Messaggio da alecsonline »

Ho una Pegaso 1996 (carburatori).
Per quanto riguarda lo zx1 questo è il sito ufficiale: http://www.team-zx1.com.
L'ho comprato a Roma a 19.00 € per 100 ml, cioè la dose giusta per il nostro motore e l'ho scelto, rispetto ad altri prodotti, perchè la molecola del fullerene mi ha sempre fatto simpatia da quando l'ho conosciuta nei miei studi: fortissima, sferica e, soprattutto, è una molecola che non forma aggruppamenti (quindi con dimensioni trascurabili) e non una particella solida come quelle di ceramica o di teflon. Sia chiaro: non ho nulla contro gli altri additivi - non li conosco - ma il mio motore non beveva neanche una goccia d'olio (40.000 km di vita!! Beato Rotax) e quindi non avevo assolutamente bisogno di trattamenti "tappabuchi" ma solo di un semplice antiattrito.
Il negozio in cui l'ho comprato aveva ZX1, Sintoflon, Prolong e CeramicPowerLiquid, ma nessuna possibilità di consigli utili dalle persona dall'altra parte del bancone. Non voglio fare pubblicità quindi vi dico chi è solo se vi serve.

Buoni viaggi
Ale
alecsonline
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 14
Iscritto il: domenica 26 settembre 2004, 3:42

Errata corridge

Messaggio da alecsonline »

Okkio: nell'indirizzo web zx1 m'è scappato un punto di troppo (alla fine: doveva solo essere il punto di fine frase).
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

Ciao alecsonline......mi potresti dire con precisione quali sono i componenti del Kit che hai montato?

E quali sono i componenti originali che hai dovuto sostituire sulla tua Pegghy?


Per il controllo dei consumi è semplice.....devi procedere così:

Fai il pieno riempendo bene bene fino all'orlo (devi fare diversi scatti con la pompa per riempire bene bene anche le ultime bolle d'aria del serbatoio) azzeri il contachilometri......quando arrivi alla riserva meccanica fai ancora il pieno (sempre fino all'orlo) e vedi quanti litri di carburante hai bruciato. Poi devi fare una semplice divisione ovvero km percorsi diviso i litri che ti sono entrati nel pieno!........è un metodo preciso ed infallibile!

Ciao.
Pegasina Cube tutta nera
augusto
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 202
Iscritto il: lunedì 27 maggio 2002, 2:00
Località: Provincia di Roma

Messaggio da augusto »

Ciao, mi potresti dare l'indirizzo, qui a Roma, del negozio dove hai comprato l'antiattrito. Grazie
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Sarebbe interessante osservare la candela normale come diventa dopo un po' di km con il kit..

Oscarjus, ke ne pensi di questa molecola "frullatore", sulla base dei tuoi "studi" circa la composizione del Prolong?
http://landrider.altervista.org

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"

Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91
Immagine
Avatar utente
trudo
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 141
Iscritto il: lunedì 21 luglio 2003, 16:16
Località: Monza - ma nato a SV !!

Messaggio da trudo »

Domanda dell'ignorante:
nel rotax la frizione e' a bagno nello stesso olio che lubrifica il cilindro ed il cambio ma la frizione DEVE fare attrito ... al momento giusto!

che effetto hai avuto (se lo hai avuto) dell'additivo anti-attrito sulla frizione?

ciaooo
La manutenzione della motocicletta e' facile se la si fa nel modo giusto.
E' farla nel modo giusto che non e' facile!
Robert M. Pirsig
alecsonline
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 14
Iscritto il: domenica 26 settembre 2004, 3:42

Messaggio da alecsonline »

Dunque, vediamo di risolvere le vostre curiosità:

il Kit consiste di un cavo di collegamento bobina-candela in gomma siliconicà ad alta resa (stando a quello che dicono loro), una fascetta di gomma termorestringente e un capacitore che è l'elemento più importante del kit. Le operazioni compiute sono state le seguenti:smotaggio carena e serbatoio (assolutamente necessario svuotare il serbatoio, sempre se non volete dare una bella lavata al pavimento del vostro garage;procuratevi anche dei tubicini nuovi per la benza perchè quelli vecchi una volta usati diventano rigidi e ad altissimo rischio di perdite una volta rimontati), taglio del cavo originale a 5 centimetri dalla bobina e collegamento del nuovo cavo - viene fornito un connettore che rende l'operazione immediata perchè dotato di innesti a vite - la giuntura viene poi sigillata con la gomma termorestringente che con una passata di accendino chiude e incolla tutto per bene. (Qui c'è un piccolo mistero: io ho insistito al telefono chiedendo se potevo sostituire l'intero cavo dalla sua origine, cioè dalla bobina, ma mi hanno risposto categoricamente che bisogna lasciare quei 5 centimetri iniziali del vecchio cavo; le motivazioni non le ho capite tanto bene: il cavo nuovo è caratterizzato da una bassissima resistenza, quindi perchè lasciare una parte del vecchio cavo con alta resistenza?)
La candela deve essere sostituita con una SENZA RESISTORE, la stessa Torquemaster al telefono mi ha comunicato la sigla della candela più adatta... non sono per niente avari di informazioni, anzi, se avete intenzione di chiamarli mettete in preventivo una telefonata di almeno mezz'ora perchè hanno sempre voglia di chiacchierare (magari fossero tutti così). Sulla nuova candela viene avvitato, a mano, il capacitore che è un piccolo cilindro delle dimensioni della candela stessa.
Sono curioso anche io di osservare la candela dopo i 500km percorsi, ma l'idea di smontare tutto...comunque dovrei farlo quanto prima anche perchè ho stupidamente dimenticato di avvicinare gli elettrodi come mi era stato consigliato; vi terrò informati.
Inoltre, appena trovo il tempo, dovrò fare il bollino blu, io personalmente non ho parametri di confronto (intendo i valori del "prima" a cui confrontare quelli del "dopo"), ma se pensate sia utile sarò ben felice di farvi conoscere i valori riscontrati.

Passando allo ZX1: non ho notato nessun cambiamento nel lavoro della frizione. Una lista dei negozi in Roma la trovate qui:
www.nolimitscarclub.it/convenzioni.htm
io ho comprato da Serani Motorsport, come già detto ben fornito ma molto scarso di info.

Ora faccio io un paio di domande a voi:
-nel controllare la candela, a cosa dovrei prestare particolare attenzione? (La vecchia candela risultava molto "bagnata" nella zona elettrodi e senza tracce di residui carboniosi, cioè una volta asciugata era perfettamente pulita...dopo circa 10.000 km di vita...DEVE essere cosi?)

-come lavora il Prolong? Non sono riuscito a trovare alcuna informazione sul suo "principio attivo", qualcuno (magari Oscarjus) ne sa qualcosa di più?

Vi saluto con una bella lampeggiata dei miei moscissimi fari (e che ci volete fare...)
Alessandro.

P.S.: ho appena regalato una confezione di ZX1 a amio fratello per la sua Ducati 916, voglio proprio vedere se è del mio stesso parere. Se ci sarà da rifare un motore posso indire una colletta su questo forum? (Eh eh...ehm...sto facendo le corna...)
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

duffyduck1 ha scritto:Sarebbe interessante osservare la candela normale come diventa dopo un po' di km con il kit..

Oscarjus, ke ne pensi di questa molecola "frullatore", sulla base dei tuoi "studi" circa la composizione del Prolong?

La conosco abbastanza bene..........ti rispondo velocemente perchè ho poco tempo......hai presente un pallone di cuoio?....ora immaginati di togliere il cuoio e di far rimanere solo le cuciture....quella è la struttura della molecola di fullorene.

Ora immagina di far veicolare molecole di quella struttura nell'olio....orbene è come avere migliaia di palloncini nel film d'olio che lubrifica i componenti meccanici del motore.....il principio è molto semplice e non reca alcun danno alla frizione ma è meno efficacie dei trattamenti del metallo come il prolong.

Tale molecola a forma di pallone è stata scoperta recentemente ed applicata anche come soluzione "antiatrito" perchè facilita ulteriormento il contatto delle superfici metalliche ma da quanto ho letto parrebbe che lo zx1 funzioni bene d'estate invece con l'abbassamento delle temperature invernali l'efficacia del suo funzionamento diminuisca notevolmente.....ma si dovrebbe constatare perchè io non l'ho mai provato preferendo come noto il Prolong.

Mi piacerebbe anche sapere, da chi decide di inserire lo zx1 nell olio della Pegghi, quanto migliorino i consumi per confrontarli con i miei che uso il prolong.

Appena avrò un po' di tempo tornerò a fare qualche intervento più approfondito....Ciao a tutti.
Pegasina Cube tutta nera
prinky
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 60
Iscritto il: martedì 7 settembre 2004, 22:53
Località: Torino

Messaggio da prinky »

per chi volesse acquistare lo zx1 online e pagarlo in contrassegno questo è il link

http://www.ilmiomotore.com/iscr_newsl.m ... 4302&fdb=1

hanno un sacco di prodotti che non si trovano facilmente in commercio ed inoltre sono veloci e solerti nel rispondere alle domande. Sul sito vi è un sacco di informazioni e forum con alcune esperienze interessanti(hanno riesumato dei marcioni di auto solo con l'uso di prodotti chimici o poco piu')
alecsonline
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 14
Iscritto il: domenica 26 settembre 2004, 3:42

Messaggio da alecsonline »

Voglio provare anche il Prolong, pensate possa usarlo al prossimo cambio olio, considerando che al momento ho lo ZX1 nel motore?

Alessandro.
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

Alla fine del ciclo di utilizzo di molecole di fullorene nel tuo motore ne resteranno gran poche.....non so se hai letto bene le specifiche ma lo ZX1 non è molto tenace perchè rimane veicolato dall'olio e non interagisce con i metalli pertanto man mano si macinano chilometri sparisce! ...ma è anche esattamente per questo motivo che non è affatto pericoloso e lo preferirei a molti altri!!

Al prossimo cambio olio puoi tranquillamente inserire il prolong.
Pegasina Cube tutta nera
prinky
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 60
Iscritto il: martedì 7 settembre 2004, 22:53
Località: Torino

Messaggio da prinky »

PREMESSA

Possiedo una peggy 650 ie attualmente con 15500km (ne aveva 5500km quando l’ho presa il 6/2004)

Attualmente è equipaggiata con:

· Candela TM serie star (apposta per motori ie)
· Filtro aria BMC
· Additivo antiattrito ZX1(fullerene c60)


CANDELA TM
Non mi dilungherò per cio che riguarda la TM in quanto l’argomento è stato ampiamente trattato sull’apposito topic.
Ci tengo a segnalare per dovere di cronaca che il mio mecca ha rilevato già dopo solo 2000KM percorsi piccoli segni di usura sull’elettrodo centrale, motivo per il quale ha espresso dei dubbi sul fatto che tale candela possa durare almeno 80000km.
Io la TM smontata non l’ho vista. Se un giorno ho voglia la tiro giu’ e ci faccio una foto poi posto.
Per ora riferisco che fa molto bene il suo dovere. Se effettivamente dura 80000km sono soldi ben spesi ……anche solo per il fatto che non si deve + smontare mezza moto per cambiarla.
L’aumento di prestazioni si percepisce soprattutto ai bassi regimi e nella fluidità dell’erogazione. Non credo che pero’ aiuti molto i consumi.(costa 34€ comprese spese di spedizione) ACQUISTO CONSIGLIATO

Filtro aria BMC
Che dire……..forse aveva ragione il titolare della TM che onestamente non mi ha venduto il loro Pipercross in quanto mi riferiva che per essere sicuri di godere di un reale beneficio bisogna ri-mappare la centralina della peggy per non correre il rischio di smagrire troppo la miscela aria-benzina.
Io lo installato lo stesso perche sono curioso…..e perche praticamente è eterno. Quando si sporca si lava……e dopo averlo fatto asciugare per bene…si rimette e si riutilizza.
Un'altra ragione è dovuta al fatto che la mia peggy ha una miscela troppo grassa anche ora che avevo messo la TM.
In tutta sincerità non so dire se migliora qualcosa oppure no……ACQUISTO CONSIGLIATO…….ma solo se avete intenzione di tenervi la moto e farci un bel po di KM (costa 39€)

ZX1
Questo ragazzi….è una BOMBA……un vero elisir…..di lunga vita per la vostra motozza……Tra tutte e tre le modifiche è quella che mi ha dato piu’ soddisfazione.
Il motore sembra tutta un'altra roba. Riprende ai bassi in qualsiasi marcia senza mai imballarsi……è perfino divertente scorazzare in città in mezzo al traffico senza dover troppo utilizzare il cambio. I benefici li ho notati da subito. Il freno motore è molto meno avvertibile in specie dopo una decelerazione da velocità oltre 90km/h. Personalmente non mi dà alcun fastidio solo che bisogna abituarsi a decelerare molto prima se si vuole utilizzarlo. Credo che l’aggiunta di questo additivo influisca anche in una certa misura sui consumi. Non so ancora quanto….anche perché con l’avvento della stagione fredda la peggy beve di piu’.
Ho scelto di usare lo ZX 1 anziche’ il Prolong in quanto per me è stato piu’ facile reperirlo e anche per una questione di onestà da parte del rivenditore on – line che in tutto si è dimostrato serio,simpatico, appassionato al tuninig, e pronto a rispondere alle mail. Il prezzo € 22.2(flacone da 100 ml) comprese spese di spedizione.
Sembra che il trattamento abbia validità per circa 160.000km anche se viene consigliato di aggiungerne ogni 40.000km.
Concordo in ogni caso con la descrizione che ha dato l’amico che ha aperto questo topic e lo ringrazio perché mi ha dato la possibilità, tramite il link di reperire l’additivo on – line. ACQUISTO MOLTO CONSIGLIATO
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”