Olio scaduto?

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Olio scaduto?

Messaggio da Socio79 »

Ciao amici! :D
Ho un dubbio da proporvi riguardante l'olio motore! 8)
Da più parti, anche in questo forum, ho letto che l'olio motore, dopo un'anno, anche se non utilizzato si deteriora!
In queste letture venivo dunque esortato a non utilizzare nemmeno l'olio inutilizzato avanzato nel flacone dal precedente cambio d'olio!

E' vero tutto ciò? Quale è il motivo?

Sinceramente mi dispiace sprecare dell'olio sintetico 5w50 ben conservato nel flacone da 5L dell'anno precedente!
Del resto penso anche che:
- se la presenza d'aria nel flacone è quella che determina la deteriorazione... bhè, anche appena acquistato, anche se in minor quantità, ce n'è; non è sottovuoto!
- se invece la deteriorazione è determinata da processi chimici con tempi di decadenza "fissi", allora chi mi garantisce che l'olio che acquisto non sia rimasto sugli scaffali magari 2 o 3 anni e sia ugualmente deteriorato?

Fatemi sapere cosa ne pensate! :tnx:

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
ele69
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 17
Iscritto il: domenica 27 giugno 2004, 4:35
Località: brescia

Messaggio da ele69 »

l'olio nuovo anche se aperto non va ha male.pensa solo alle officine che usano i barili da 250 litri. hai ma i visto la scadenza sulla confezione?per quanto riguarda il cambio annuale penso sia solo una trovata commerciale, per farci spendere. tattica adottata anche da tutte le case automobilistiche.
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Messaggio da claudioB »

allora ......

l'olio nuovo che rimane nel flacccone non si deteriora,
ma è invece quello che sta nel motore che puo invece deteriorarsi perchè i ripetuti cicli di riscaldamento e raffreddamento , e compressione fanno si che l'olio cambi le sue caratteristiche d'uso....

Non dimentichiamoci poi delle fatto che nell' olio rimangono molte particelle estranee come residui di combustione ,particelle carboniose e metalliche che irrimediabilmente ne compromettono le caratteristiche chimiche...

fatte queste precisazioni è doveroso dire che questo degrado è lento ma continuo, partendo dal momento del primo utilizzo.....

quindi il fattore che ogni anno lo si debba cambiare, è dovuto al fatto che l'anno viene preso solo come riferimento generico per dare un scadenza teorica e pratica all'olio usato.......
ciao
ClaudioB
Immagine
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Bhè, direi che sostanzialmente la pensate come me allora! 8)
Meno male... mi sarebbe dispiaciuto dover "smaltire" i 2,8L d'olio eccedenti dall'ultimo cambio...
Oltre che lo spreco consideriamo anche l'inquinamento! :zitto:

Inoltre credo che, sempre se ben conservato e mai utilizzato, un eventuale deterioramento "temporale" colpisca di più gli olii minerali che quelli sintetici!

Grazie 1000 x l'interessamento! :tnx:
Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”