ciao a tutti!

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
dello
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 10
Iscritto il: venerdì 3 dicembre 2004, 21:31

ciao a tutti!

Messaggio da dello »

ciao a tutti!
Sono nuovo di questo forum... Anche perchè sto per entrare nel mondo delle due ruote...
Sto per comprare una Pegaso 650 modello anno 95, nera, molto bella... Solo che mi chiedevo quali fossero i punti deboli di questa moto, per controllarli quando andrò a visionarla (ci andrò una di queste sere!).
Poi mi piacerebbe sapere quanto costano (e se si trovano ancora) ricambi come il filtro dell'aria, la cartuccia dell'olio, insomma il materiale di consumo.
La moto ha 42000Km: posso fidarmi? Da cosa si può capire se il motore è tanto usurato o è stato usato con criterio?

ciao a tutti e complimenti per il sito!
augusto
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 202
Iscritto il: lunedì 27 maggio 2002, 2:00
Località: Provincia di Roma

Messaggio da augusto »

Ciao e benvenuto tra noi. Provo a buttare lì qualche consiglio: 1)guarda il motore e osserva se ci sono trafilature di olio oppure di liquido blu ( quello di raffreddamento) dalla guarnizione della testata; 2) visto che la tua futura moto è come la mia, guarda la vaschetta di espansione ( si trova dietro la carenatura anteriore dalla parte della freccia destra, stando seduti sulla moto) e osserva il liquido di raffreddamento che deve essere pulito. Se la vaschetta è imbrattata di nero oppure il liquido contiene sostanza oleosa allora la moto ha qualche problema alla guarnizione della testata; 3) controlla le forcelle e vedi se ci sono trafilature di olio sugli steli di acciaio ( se ci sono vuol dire che i paraoli sono andati); controlla l'escursione del mono posteriore abbassando la moto e poi lasciandola di scatto questa deve tornare alla posizione iniziale senza molleggiare; 4) controlla il gioco della catena ponendoti dietro la moto e cerca di scostarla dalla corona tirandola indietro. Se la catena si scosta più di 4 mm dalla corona allora è quasi arrivata; 5) controlla che le marmitte non abbiano segni evidenti di ruggine o addirittura di forature perchè se così fosse può essere io sintomo il metallo della marmitta è stato mangiato dalla ruggine; 6) controlla lo stato dei dischi. Poi guardala attentamente in ogni sua parte per riscontrare eventuali difetti, ammaccature ecc. Al momento non mi viene in mente niente altro: qualcuno più esperto di me sicuramente ti darà altri preziosi consigli. Ciao :D
dello
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 10
Iscritto il: venerdì 3 dicembre 2004, 21:31

Messaggio da dello »

grazie mille dei consigli!!!! Li seguirò tutti! Questo giovedì vado a vederla, la persona che la ha avuta mi ha dato l'impressione di essere scrupolosa e attenta, quindi speriamo di trovare una moto in buone condizioni e che non necessiti di troppe spese per ottenere la massima affidabilità.
Poi vi farò sapere... Comunque ho da vedere anche una Pegaso cube del 98, anche se mi piace meno... Bah, vedremo!
D E L L O Seregno (MI)
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Oltre a quanto sopra, quando la provi vedi come si comporta in frenata, come affondano le forcelle ecc..
Se ti sembra scorbutico il cambio, è normale così: occorre del tempo per averci un buon feeling, e poi con l'uso di un buon olio il "problema si attenua molto".
Per i prezzi dei ricambi guarda "...con la brugola in mano.." -> "TABELLA COSTO RICAMBI".

La mia è come la tua ma dei primi del '96: BELLISSIMA!!!

L@mps
http://landrider.altervista.org

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"

Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91
Immagine
dello
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 10
Iscritto il: venerdì 3 dicembre 2004, 21:31

Messaggio da dello »

Allora, sono andato a vederla con il mio meccanico di fiducia, e la situazione è questa.
La moto è in buone condizioni, sono stati sostituiti da poco il disco anteriore, la gomma posteriore, catena corona e pignone. In generale, la moto sembra essere stata tenuta con criterio.
Il meccanico ha rilevato un problema ai leveraggi della sospensione posteriore (il problema più grosso), la necessità di registrare le valvole e una scalfitura piuttosto profonda sul forcellone, dovuta (come spiegato dal proprietario) da un errato montaggio del porta valigie laterali.
Inoltre ora so che la moto ha avuto due proprietari, cosa che non sapevo.
Alla fine, il prezzo non trattabile è stato fissato in 1600 euro. Sono piuttosto indeciso, secondo il meccanico il prezzo della moto, considerate le magagne, è di circa 1200-1300 euro.
Penso di andarne a vedere un'altra che ho trovato a varese, sempre del 95 e con chilometraggio simile, in vendita a 1250 euro trattabili. Unico neo, questa è color magenta, che in foto non mi pare un granchè.
Vi terrò aggiornati!
D E L L O Seregno (MI)
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”