Pagina 1 di 2

vite misteriosa

Inviato: lunedì 17 gennaio 2005, 12:48
da GIS
Salve ragazzi, da un bel pò di tempo leggo questo forum anche se la mia partecipazione attiva si è limitata a pochi messaggi (non per cattiveria ma semplicemente perchè non avevo nessun quesito e ai quesiti degli altri c'era sempre qualcuno più competente di me a rispondere). :vergognati:
Questa volta invece un quesito da porvi ce l'ho: l'altro giorno smontando la fiancata dx della motina (pegaso del 96) ho scoperto, nella parte inferiore del serbatoio, una specie di vite/rubinetto dal quale parte un tubicino che non son riuscito a vedere dove va a finire. Qualcuno sa dirmi di che si tratta e a cosa serve questo rubinetto?
Grazie e a presto

Re: vite misteriosa

Inviato: lunedì 17 gennaio 2005, 14:49
da Mcm
GIS ha scritto:Salve ragazzi, da un bel pò di tempo leggo questo forum anche se la mia partecipazione attiva si è limitata a pochi messaggi (non per cattiveria ma semplicemente perchè non avevo nessun quesito e ai quesiti degli altri c'era sempre qualcuno più competente di me a rispondere). :vergognati:
Questa volta invece un quesito da porvi ce l'ho: l'altro giorno smontando la fiancata dx della motina (pegaso del 96) ho scoperto, nella parte inferiore del serbatoio, una specie di vite/rubinetto dal quale parte un tubicino che non son riuscito a vedere dove va a finire. Qualcuno sa dirmi di che si tratta e a cosa serve questo rubinetto?
Grazie e a presto
Se è nella parte destra della moto.. e si tro al di sotto del serbatoio... molto probabilmente è il pomello del minimo. Non ricordo di aver visto altri "rubinetti".

Inviato: lunedì 17 gennaio 2005, 14:56
da salvadi
una foto segnaletica ?
Se è la vite del minimo come dice mcm dovrebbe essere visibile senza smontare la fiancatina (almeno nella mia versione del pegaso) e trovarsi nella parte sinistra della moto... o sbaglio !
lamps

Inviato: lunedì 17 gennaio 2005, 16:10
da Mcm
salvadi ha scritto:una foto segnaletica ?
Se è la vite del minimo come dice mcm dovrebbe essere visibile senza smontare la fiancatina (almeno nella mia versione del pegaso) e trovarsi nella parte sinistra della moto... o sbaglio !
lamps
Io avevo una I.E. ma mi sembra di ricordare che fosse sulla destra!! però si, effettivamente era visibile anche senza smontare nulla.. forse un po' nascosto dagli altri cavi

Inviato: lunedì 17 gennaio 2005, 19:00
da GIS
Innanzitutto grazie per le risposte.
Come giustamente dice Salvadi la regolazione del minimo è situata nella parte sinistra. La vite di questione invece è a destra, più che una vite è una specie di pomello che funge da rubinetto ed è avvitato direttamente sotto al serbatoio. In realtà è raggiungibile anche senza svitare la fiancatina (attraverso il foro della fiancata), solo che io l'ho notato dopo aver smontato la fiancata.
Magari, per essere più chiaro, appena possibile farò una foto.
Dopodichè mi rimarrà solo da capire come si possano allegare le foto: se no sbaglio ho letto nelle faq che le foto per essere allegate devo essere su un server e non sul proprio pc. :aiuto:

lamps

Inviato: lunedì 17 gennaio 2005, 19:34
da sergio
Che mi tocca leggere..........
posso capire chi ha la Cube che non ha questo rubinetto....
Ma da un proprietario di una pegaso del 96 non me lo sarei proprio aspettato!!!
perchè non provi a chiudere il rubinetto principale della benzina sulla sinistra e a lasciare aperto quello sulla dx......
magari con il pieno la moto cammina lo stesso anche sè il rubinetto principale sulla sx e CHIUSO!!!
Cosi scoprirai da " solo"cosè quella strana vite/rubinetto
un saluto

Inviato: martedì 18 gennaio 2005, 1:26
da GIS
sergio ha scritto:Che mi tocca leggere..........
posso capire chi ha la Cube che non ha questo rubinetto....
Ma da un proprietario di una pegaso del 96 non me lo sarei proprio aspettato!!!
perchè non provi a chiudere il rubinetto principale della benzina sulla sinistra e a lasciare aperto quello sulla dx......
magari con il pieno la moto cammina lo stesso anche sè il rubinetto principale sulla sx e CHIUSO!!!
Cosi scoprirai da " solo"cosè quella strana vite/rubinetto
un saluto
Caro Sergio, ho comprato la moto usata (da pochi mesi) e ti chiedo scusa se la mia "ignoranza" ti ha offeso :salam: (la tua risposta mi è sembrata un pò polemica) :teach: . Posso dirti che da quando ho comprato la moto ho imparato tante cosette che prima "naturalmente" non potevo conoscere. Evidentemente ce ne sono altre ancora che scoprirò via via. Mi sono sentito un pò cretino leggendoti :nonsò: .... fortunatamente però sono riuscito a giustificarmi. Comunque, tornando alla funzionalità del famoso rubinetto, in base a quanto hai detto, mi viene in mente che potrebbe servire per pescare la benza da un livello più alto in modo che se ci fossero delle impurità sul fondo chiudendo il rubinetto principale queste non vengono pescate. Bhò forse ho detto una boiata anche se mi sembra ragionevole. Se ho detto una cavolata abbi pietà di un neofita!!!
Grazie per la risposta.
Un saluto

Inviato: martedì 18 gennaio 2005, 13:24
da Carlo'81
mi viene in mente che potrebbe servire per pescare la benza da un livello più alto in modo che se ci fossero delle impurità sul fondo chiudendo il rubinetto principale queste non vengono pescate.


Quello è il rubinetto della benzina e funge anche da riserva meccanica!
Girando il suddetto rubinetto si fa in modo di pescare la benzina da due altezze differenti nel serbatoio. in questo modo lasciando il rubinetto in posizione on la benzina verso il fondo del servatoio non si riesce più a pescare (la moto si ferma!) quindi girando il rubinetto su res si ha ancora un pò di benzina per non restare a piedi!
questo serve se si brucia la lampadine della riserva!
non ho ancora scoperto quanta benzina rimane quando entra la riserva meccanica ma penso più o meno 1 litro!

spero di essere stato chiaro!

p.s. girando il rubinetto in posizione off non arriva benzina al motore! e si usa se ti tiene la moto ferma per un "lungo" periodo.


ciao

Inviato: martedì 18 gennaio 2005, 14:02
da GIS
Carlo'81 ha scritto:Quello è il rubinetto della benzina e funge anche da riserva meccanica!
Girando il suddetto rubinetto si fa in modo di pescare la benzina da due altezze differenti nel serbatoio. in questo modo lasciando il rubinetto in posizione on la benzina verso il fondo del servatoio non si riesce più a pescare (la moto si ferma!) quindi girando il rubinetto su res si ha ancora un pò di benzina per non restare a piedi!
questo serve se si brucia la lampadine della riserva!
non ho ancora scoperto quanta benzina rimane quando entra la riserva meccanica ma penso più o meno 1 litro!

spero di essere stato chiaro!

p.s. girando il rubinetto in posizione off non arriva benzina al motore! e si usa se ti tiene la moto ferma per un "lungo" periodo.

ciao
Ciao Carlo, ipotizziamo che la riserva meccanica contenga un litro di benzina. Questo significa che il rubinetto in posizione "on" pesca da un litro in su, ora la mia ipotesi è che magari l'altro rubinetto possa pescare (e qui dico un numero a caso) da 7 litri in su. Se così fosse si potrebbe camminare tenendo il rubinetto principale chiuso e quello supplementare aperto, fino a quando il livello di benza non scende oltre i 7 litri. Comunque la mia è solo un'ipotesi......... in attesa di validazione. :(
Saluti

Inviato: martedì 18 gennaio 2005, 14:04
da salvadi
GIS ha scritto: Caro Sergio, ho comprato la moto usata (da pochi mesi) e ti chiedo scusa se la mia "ignoranza" ti ha offeso :salam: (la tua risposta mi è sembrata un pò polemica) :teach:
Credo che tu l'abbia un po' frainteso nella sua espressione di meraviglia.

Inviato: martedì 18 gennaio 2005, 18:57
da sergio
Ciao GIS
Scusami se ti sono sembrato un pò polemico non volevo esserlo!!
Alcune cose che per me sono "ovvie" capisco che per altri possano sembrare "misteriose"
Quello che posso dirti per meglio familiarizzare con la tua pegaso usata è quello di saricarti e leggerti attentamente quello che c'è scritto sul libretto uso e manutenzione (magari nella compravendita il veccho proprietario non te l'ha fornito)
Lo trovi qui :http://www.serviceaprilia.com/public/lu ... gaso%20650
C'è scritto anche cose quella vite misteriosa chiamato rubinetto a spillo
Quello che fà quel rubinetto e per me permettere lo svuotamento completo del serbatoio vista la sua conformazione
Come leggerai tranne che per smontare il serbatoio va tenuto sempre aperto
Un saluto

Inviato: martedì 18 gennaio 2005, 21:26
da GIS
sergio ha scritto:Ciao GIS
Scusami se ti sono sembrato un pò polemico non volevo esserlo!!
Alcune cose che per me sono "ovvie" capisco che per altri possano sembrare "misteriose"
Quello che posso dirti per meglio familiarizzare con la tua pegaso usata è quello di saricarti e leggerti attentamente quello che c'è scritto sul libretto uso e manutenzione (magari nella compravendita il veccho proprietario non te l'ha fornito)
Lo trovi qui :http://www.serviceaprilia.com/public/lu ... gaso%20650
C'è scritto anche cose quella vite misteriosa chiamato rubinetto a spillo
Quello che fà quel rubinetto e per me permettere lo svuotamento completo del serbatoio vista la sua conformazione
Come leggerai tranne che per smontare il serbatoio va tenuto sempre aperto
Un saluto
Ciao Sergio, probabilmente la causa dell'equivoco "polemica" nasce dal fatto che non conoscendoti bene ho valutato male quello che ho letto. In ogni caso no problem :birra: D'altra parte anche Salvadi con il suo messaggio mi ha fatto rivalutare la cosa in maniera diversa (colgo l'occasione per ringraziarlo per il suo intervento). Per quanto riguarda i manuali, gli ho scaricati appena comprata la moto :lol: solo che stavolta non ho trovato quello che cercavo. Guarderò con più attenzione!!! Ti ringrazio per la disponibilità e per le indicazioni datemi.
Un saluto

Inviato: mercoledì 19 gennaio 2005, 13:42
da Carlo'81
sergio dice:
Quello che posso dirti per meglio familiarizzare con la tua pegaso usata è quello di saricarti e leggerti attentamente quello che c'è scritto sul libretto uso e manutenzione (magari nella compravendita il veccho proprietario non te l'ha fornito)
Lo trovi qui :http://www.serviceaprilia.com/public/lu ... gaso%20650




Forse sto andando un pò fuori tema ma leggendo il forum ed ora andando all'idirizzo indicato da sergio mi sorge un dubbio!
io ho un pegaso del 96 ma esteticamente è uguale al modello del 95 (serbatoio da 14l) ho ancora a casa le publicità dell'aprila per i modelli del 96 e per la pegaso come novità davano solo l'adozione delle pinze della brembo.
guardando il sito aprilia sopra indicato e leggendo questo forum noto che alcuni hanno un pegaso del 96 ma già come la versione cube (serbatoio da 22l).
domanda : l'aprilia a metà del 96 ha cambiato il modello della pegaso?

Ciao

Inviato: mercoledì 19 gennaio 2005, 22:25
da duffyduck1
La mia è del marzo '96: faro rettangolare (o meglio trapezoidale rovesciato...), serbatoio 14 lt, riserva meccanica a dx e minimo a sx.

Dato che il serbatoio è a cavallo del telaio, quando il livello della benzina scende al di sotto di un certo punto, si creano due sacche di benzina distinte (una a dx ed una a sx): dato che il rubinetto è a sx, quella sacca si svuota e quella di dx rimane piena; per evitare ciò e usare tutta la benzina, c'é quest'altro rubinetto che mette in comunicazione le due "sacche" (i famosi vasi comunicanti...).
Prima di Peggy avevo un Suzuki DR 350S che non aveva wuesto accorgimento: a volte mi toccava stenderlo pere terra per far passare la benza da un lato all'altro....


L@mps

Inviato: mercoledì 19 gennaio 2005, 23:53
da GIS
duffyduck1 ha scritto:La mia è del marzo '96: faro rettangolare (o meglio trapezoidale rovesciato...), serbatoio 14 lt, riserva meccanica a dx e minimo a sx.
Ciao duffy, abbiamo la stessa moto (anche il colore) :friends:
Grazie e a presto