Problemi vari Pegaso 3
-
- NIUBBO
- Messaggi: 85
- Iscritto il: venerdì 25 marzo 2005, 16:54
- Moto: Pegaso3
Problemi vari Pegaso 3
Carissimi ...
debutto (al mio secondo messaggio) con una richiesta di aiuto ...
La scorsa settimana ho tentato di rimettere in movimento la mia Pegaso3 dopo un'inattività di circa 5 mesi.
Tra le altre cose ho messo una nuova batteria perchè ad Ottobre (quando avevo ritirato la moto) la vecchia era passata a miglior vita in quanto da tempo il regolatore di tensione forniva più volt del necessario e faceva bollire la batteria.
Contestualmente ho sostituito il regolatore di tensione ( pagato dal concessionario 109 €! ).
Speravo dunque di sentire (quasi) subito il rumore della mia motina ... invece un bel niente! Non ne ha voluto sapere di andare in moto nonostante diversi tentativi. La sensazione è che non arrivasse corrente ... mah ...
Così ho deciso di smontare la candela.
Voi tutti sapete che bisogna togliere il serbatoio, e così ho cercato di fare, ma i due tubetti (scarico acqua e tubo benzina dal rubinetto) non ne hanno voluto sapere di staccarsi.
Così ora sono con la moto mezza smontata e che non parte!
Qualcuno ha da consigliarmi come fare? Si possono scaldare (magari con un phon) e così facendo è più facile estrarli?
Nel caso riuscissi, che candela consigliate di montare?
C'è qualche altra prova che posso fare per capire dove sta il problema?
Vorrei evitare di portarla in concessionaria perchè ho già avuto precedenti poco simpatici ...
Grazie a chiunque vorrà darmi una mano
Ciao
Fabio
debutto (al mio secondo messaggio) con una richiesta di aiuto ...
La scorsa settimana ho tentato di rimettere in movimento la mia Pegaso3 dopo un'inattività di circa 5 mesi.
Tra le altre cose ho messo una nuova batteria perchè ad Ottobre (quando avevo ritirato la moto) la vecchia era passata a miglior vita in quanto da tempo il regolatore di tensione forniva più volt del necessario e faceva bollire la batteria.
Contestualmente ho sostituito il regolatore di tensione ( pagato dal concessionario 109 €! ).
Speravo dunque di sentire (quasi) subito il rumore della mia motina ... invece un bel niente! Non ne ha voluto sapere di andare in moto nonostante diversi tentativi. La sensazione è che non arrivasse corrente ... mah ...
Così ho deciso di smontare la candela.
Voi tutti sapete che bisogna togliere il serbatoio, e così ho cercato di fare, ma i due tubetti (scarico acqua e tubo benzina dal rubinetto) non ne hanno voluto sapere di staccarsi.
Così ora sono con la moto mezza smontata e che non parte!
Qualcuno ha da consigliarmi come fare? Si possono scaldare (magari con un phon) e così facendo è più facile estrarli?
Nel caso riuscissi, che candela consigliate di montare?
C'è qualche altra prova che posso fare per capire dove sta il problema?
Vorrei evitare di portarla in concessionaria perchè ho già avuto precedenti poco simpatici ...
Grazie a chiunque vorrà darmi una mano
Ciao
Fabio
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
- Località: (TO)
- Contatta:
Sul rimetterla in moto non riesco ad esserti tanto d'aiuto, aspettiamo altri "guru".
Quello che posso dirti è che "come sappiamo" per togliere la candela NON bisogna smontare il serbatoio...togli le viti laterali della carena, quelle vicino al cruscotto, togli la sella, sviti il bullone grande del serbatoio, alzi il serbatoio di circa 15 cm a mano, gli metti qualcosa in quel punto alto circa 15 cm per fare in modo che rimanga su (ad es. un pezzo di legno) e il gioco e' fatto, riesci benissimo a togliere la candela
Paolo

Quello che posso dirti è che "come sappiamo" per togliere la candela NON bisogna smontare il serbatoio...togli le viti laterali della carena, quelle vicino al cruscotto, togli la sella, sviti il bullone grande del serbatoio, alzi il serbatoio di circa 15 cm a mano, gli metti qualcosa in quel punto alto circa 15 cm per fare in modo che rimanga su (ad es. un pezzo di legno) e il gioco e' fatto, riesci benissimo a togliere la candela

Paolo
- Socio79
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
- Località: Cogliate (MB)
Re: Problemi vari Pegaso 3
Ciao e benvenuto f40lemans!
Comunque a questo punto non ti serve più staccarli.
Se però vuoi insistere, aiutati facendoli girare avanti e indietro mentre li sfili, altrimenti proverei con una gocciolina minuscola di svitol, da asciugare subito dopo onde evitare danneggiamenti alle guarnizioni
Di niente... tienici aggionati
Ciao e lamps a tutti!!!


Qualcosa di sostitutivo identico non si riesce a trovare in un negozio di elettronica? E'un pò caruccio come ricambio...f40lemans ha scritto: Contestualmente ho sostituito il regolatore di tensione ( pagato dal concessionario 109 €! ).

Come prima cosa proverei ad avviarla con la candela sfilata dal cilindro, collegata alla pipetta e appoggiata sulla testa del mono, x vedere se fa la scintilla!f40lemans ha scritto: Speravo dunque di sentire (quasi) subito il rumore della mia motina ... invece un bel niente! Non ne ha voluto sapere di andare in moto nonostante diversi tentativi. La sensazione è che non arrivasse corrente ... mah ...
Saggia idea...f40lemans ha scritto: Così ho deciso di smontare la candela.

ehm... Paolo ti ha già dato la dritta!f40lemans ha scritto: Voi tutti sapete che bisogna togliere il serbatoio,

Non vorremmo perdere pegasisti con questo metodo... è un pò pericoloso!!!f40lemans ha scritto: e così ho cercato di fare, ma i due tubetti (scarico acqua e tubo benzina dal rubinetto) non ne hanno voluto sapere di staccarsi.
Così ora sono con la moto mezza smontata e che non parte!
Qualcuno ha da consigliarmi come fare? Si possono scaldare (magari con un phon) e così facendo è più facile estrarli?
Comunque a questo punto non ti serve più staccarli.
Se però vuoi insistere, aiutati facendoli girare avanti e indietro mentre li sfili, altrimenti proverei con una gocciolina minuscola di svitol, da asciugare subito dopo onde evitare danneggiamenti alle guarnizioni
Io mi trovo bene con le Torquemasterf40lemans ha scritto: Nel caso riuscissi, che candela consigliate di montare?
Ti capisco... non metterò più piede in un conce aprilia nemmeno se mi pagano per farlo!f40lemans ha scritto: C'è qualche altra prova che posso fare per capire dove sta il problema?
Vorrei evitare di portarla in concessionaria perchè ho già avuto precedenti poco simpatici ...
f40lemans ha scritto: Grazie a chiunque vorrà darmi una mano
Di niente... tienici aggionati
Ciao e lamps a tutti!!!


- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!

- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!


- luca
- Detto LUCAWEB
- Messaggi: 1648
- Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
- Località: Empoli
- Contatta:
Re: Problemi vari Pegaso 3
ora che ci sei
pulisci la candela e rimontala
poi prova a far partire la moto
con il vecchio trucco della mano che tappa il filtro dell'aria
Oramai è noto che se lasci la pegaso ferma per un pò di tempo
dopo diventi pazzo per farla partire
a meno che...
tira l'aria (lo starter)
alza la sella e metti una mano sull'aspirazione dell'aria sopra al filtro
in modo da bloccare quasi tutta l'aria che entra nel filtro
poi fai girare il motorino di avviamento
sentirai che il motore ti risucchia la pelle in fase di aspirazione !
quando senti che il motore inizia a prendere
muovi un pò la mano in modo da aumentare l'aria che entra nel filtro
sempre di più fino a che non la togli
lamoto farà un pò di fumo
lasciala girare un pochetto sgassa un pochino (poco, però....
)
e quando il motore gira regolare puoi partire
lampz
L.
pulisci la candela e rimontala
poi prova a far partire la moto
con il vecchio trucco della mano che tappa il filtro dell'aria
Oramai è noto che se lasci la pegaso ferma per un pò di tempo
dopo diventi pazzo per farla partire
a meno che...
tira l'aria (lo starter)
alza la sella e metti una mano sull'aspirazione dell'aria sopra al filtro
in modo da bloccare quasi tutta l'aria che entra nel filtro
poi fai girare il motorino di avviamento
sentirai che il motore ti risucchia la pelle in fase di aspirazione !
quando senti che il motore inizia a prendere
muovi un pò la mano in modo da aumentare l'aria che entra nel filtro
sempre di più fino a che non la togli
lamoto farà un pò di fumo
lasciala girare un pochetto sgassa un pochino (poco, però....

e quando il motore gira regolare puoi partire
lampz
L.

-
- NIUBBO
- Messaggi: 85
- Iscritto il: venerdì 25 marzo 2005, 16:54
- Moto: Pegaso3
Grazie a tutti per le risposte.
Oggi cercherò di riprovare la messa in moto ... altrimenti domani (Pasqua) risorgerà di sicuro!
Scusate la mia incapacità, ma non ho mai fatto manutenzione sulla moto e quindi mi attenevo alle istruzioni del libretto ...
Proverò a bloccare il serbatoio ...
Ciao e auguri di buona Pasqua!
Fabio
Oggi cercherò di riprovare la messa in moto ... altrimenti domani (Pasqua) risorgerà di sicuro!
Scusate la mia incapacità, ma non ho mai fatto manutenzione sulla moto e quindi mi attenevo alle istruzioni del libretto ...
Proverò a bloccare il serbatoio ...
Ciao e auguri di buona Pasqua!
Fabio
-
- NIUBBO
- Messaggi: 85
- Iscritto il: venerdì 25 marzo 2005, 16:54
- Moto: Pegaso3
X Socio79
Per il ricambio non so, non me ne intendo e sono ricorso ad un ricambio originale ...
La prova della scintilla è proprio quella che volevo fare, ecco perchè ho deciso di smontare la candela.
La "Torquemaster" ha anche una sigla vero? Qualcuno è in grado di comunicarmela? (E' quella di cui parlate in un apposito3d? - Scusate era troppo lungo e non sono riuscito a leggerlo!)
Grazie
Buona Pasqua
fabio
Per il ricambio non so, non me ne intendo e sono ricorso ad un ricambio originale ...
La prova della scintilla è proprio quella che volevo fare, ecco perchè ho deciso di smontare la candela.
La "Torquemaster" ha anche una sigla vero? Qualcuno è in grado di comunicarmela? (E' quella di cui parlate in un apposito3d? - Scusate era troppo lungo e non sono riuscito a leggerlo!)
Grazie
Buona Pasqua
fabio
-
- NIUBBO
- Messaggi: 85
- Iscritto il: venerdì 25 marzo 2005, 16:54
- Moto: Pegaso3
Allora eccomi qua a inserire la relazione ...
sono riuscito a smontare la candela come suggerito da Paolo (ppastorin), mettendo solo uno spessore sotto al serbatoio.
La scintilla arrivava alla candela, ma soprattutto alle mie dita! Ma com'è che ho beccato 3 scosse in 3 volte che ho provato? E dire che tenevo la pipetta in gomma, con pure i guanti da lavoro ... può essere dipeso dall'umidità molto forte che c'era? (stavo provando sotto la serranda del box, mentre fuori pioveva molto forte ...
Comunque poi l'ho rimessa al suo posto, e (dopo aver tappato il filtro aria) è partita dopo 10 secondi, girando regolarmente e senza neanche fare molto fumo ...
A proposito, la candela che è montata è una NGK - DR8EA ... (quella originale) mi consigliate di cambiarla già che ci sono (la moto ha 13.000 km, e penso che il precedente proprietario non l'abbia mai cambiata).
Ho visto che sul libretto viene indicata anche una NGK - DR8ES ... Che cambia?
Intanto grazie ... poi vi chiederò qualche altro consiglio per farmi il tagliando ...
Ciao
Fabio
sono riuscito a smontare la candela come suggerito da Paolo (ppastorin), mettendo solo uno spessore sotto al serbatoio.
La scintilla arrivava alla candela, ma soprattutto alle mie dita! Ma com'è che ho beccato 3 scosse in 3 volte che ho provato? E dire che tenevo la pipetta in gomma, con pure i guanti da lavoro ... può essere dipeso dall'umidità molto forte che c'era? (stavo provando sotto la serranda del box, mentre fuori pioveva molto forte ...
Comunque poi l'ho rimessa al suo posto, e (dopo aver tappato il filtro aria) è partita dopo 10 secondi, girando regolarmente e senza neanche fare molto fumo ...
A proposito, la candela che è montata è una NGK - DR8EA ... (quella originale) mi consigliate di cambiarla già che ci sono (la moto ha 13.000 km, e penso che il precedente proprietario non l'abbia mai cambiata).
Ho visto che sul libretto viene indicata anche una NGK - DR8ES ... Che cambia?
Intanto grazie ... poi vi chiederò qualche altro consiglio per farmi il tagliando ...
Ciao
Fabio
- luca
- Detto LUCAWEB
- Messaggi: 1648
- Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
- Località: Empoli
- Contatta:
se hai preso la scossa significa che:
o la candela non faceva massa
(l'avevi appoggiata sulla parte metallica del motore, vero ?
)
oppure c'è una dispersione di corrente da qualche parte
La storia del tappare il filtro è il segreto di pulcinella dei pegasisti...
so che dipende dai carburatori ma non ho mai studiato cosa accade veramente
La candeletta andrebbe sostituita ogni 12.000 km
verifica con un calibro la distanza degli elettrodi
casomai cambiala
la differenza delle sigle della candela non te la so dire
io prima ho rimontato la EA, poi la famosa TM
lampz
L.
PS
è ora di andare in giro con la motinaaaaaaaaaa !!!!!!!!!!!!!!
o la candela non faceva massa
(l'avevi appoggiata sulla parte metallica del motore, vero ?

oppure c'è una dispersione di corrente da qualche parte
La storia del tappare il filtro è il segreto di pulcinella dei pegasisti...
so che dipende dai carburatori ma non ho mai studiato cosa accade veramente
La candeletta andrebbe sostituita ogni 12.000 km
verifica con un calibro la distanza degli elettrodi
casomai cambiala
la differenza delle sigle della candela non te la so dire
io prima ho rimontato la EA, poi la famosa TM
lampz
L.

PS
è ora di andare in giro con la motinaaaaaaaaaa !!!!!!!!!!!!!!
-
- NIUBBO
- Messaggi: 85
- Iscritto il: venerdì 25 marzo 2005, 16:54
- Moto: Pegaso3
Si perchè, non va fatto così? Può darsi che per qualche istante non abbia appoggiato bene la candela, ma avevo pur sempre la pipetta di gomma in mano, non avrebbe dovuto isolarmi?se hai preso la scossa significa che:
o la candela non faceva massa
(l'avevi appoggiata sulla parte metallica del motore, vero ?)
oppure c'è una dispersione di corrente da qualche parte
Si vede che sono proprio a digiuno di moto vero?La storia del tappare il filtro è il segreto di pulcinella dei pegasisti...
so che dipende dai carburatori ma non ho mai studiato cosa accade veramente
ma questa benedetta candela ha una sigla pure, o si chiama solo TM?la differenza delle sigle della candela non te la so dire
io prima ho rimontato la EA, poi la famosa TM
Ciao
Fabio
- duffyduck1
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1200
- Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
- Località: Agrigento
- Contatta:
TM = Torquemaster
Prova a leggere questa discussione:
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... d2164d4cf9
Oscarjus inizia a parlare della candela dei miracoli quasi in fondo alla prima pagina e da li si dipana una interessantissima discussione di 21 pagine con opinioni, prove, altri pegasisti che si lasciano tentare e la provano, e molto altro ancora.
Leggila pian pianino, ti ci vorrà un po' di tempo, ma ne vale la pena.
L@mps
Prova a leggere questa discussione:
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... d2164d4cf9
Oscarjus inizia a parlare della candela dei miracoli quasi in fondo alla prima pagina e da li si dipana una interessantissima discussione di 21 pagine con opinioni, prove, altri pegasisti che si lasciano tentare e la provano, e molto altro ancora.

Leggila pian pianino, ti ci vorrà un po' di tempo, ma ne vale la pena.

L@mps
-
- NIUBBO
- Messaggi: 85
- Iscritto il: venerdì 25 marzo 2005, 16:54
- Moto: Pegaso3
Grazie, l'avevo vista la discussione ... è che con 21 pagine, mi sono demoralizzato subito ...
Comunque il nome della candela l'avevo capito ... intendevo dire se ha una gradazione ... Cioè, con TM si identifica tutto?
Grazie per le risposte ... (appena avrò tempo andrò a dare un'occhiata ... promesso!)
Ciao
Fabio
Comunque il nome della candela l'avevo capito ... intendevo dire se ha una gradazione ... Cioè, con TM si identifica tutto?
Grazie per le risposte ... (appena avrò tempo andrò a dare un'occhiata ... promesso!)
Ciao
Fabio
- salvadi
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3321
- Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
- Località: UD Cassacco
- Contatta:
- luca
- Detto LUCAWEB
- Messaggi: 1648
- Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
- Località: Empoli
- Contatta:
Premessa:f40lemans ha scritto:Si perchè, non va fatto così? Può darsi che per qualche istante non abbia appoggiato bene la candela, ma avevo pur sempre la pipetta di gomma in mano, non avrebbe dovuto isolarmi?se hai preso la scossa significa che:
o la candela non faceva massa
(l'avevi appoggiata sulla parte metallica del motore, vero ?)
oppure c'è una dispersione di corrente da qualche parte
descrivo il funzionamento a grandi linee senza entrare nei dettagli
Quando la bobina è carica di energia e deve scaricarsi
inizia a generare una tensione sempre più alta
fino a che non riesce a innescare una corrente per scaricare l'energia che ha
In condizioni normali (candela innestata sulla pipetta e con buon contatto verso massa)
la tensione della bobina sale fino a che non raggiunge un valore limite che fa scoccare la scintilla
e quindi si innesca una corrente che scarica la bobina e poi si ricomincia a caricare la bobina.
Se la candela non fa bene contatto a massa, cosa accade ?
un "disastro" !!!!!!!

Ovvero:
la tensione sulla bobina sale sempre di più fino a che non si innesca una corrente da qualche parte
( e non è detto che sia una scintilla !!! )
Quando la corrente passa da una strada "sbagliata"
può deteriorare il materiale su cui passa
e può rovinare sia gli isolamenti della pipetta e del cavo, sia la porcellana isolante della candela
Nel tuo caso, probabilmente,
la tensione ai capi della bobina è cresciuta abbastanza da riuscire a
scaricare attraverso le tue dita
e non è detto che la corrente sia passata per forza attrraverso la pipetta
potrebbe anche essere passata dal cavetto (verifica che non si sia sciupato)
Ricordiamoci che il corpo umano è un ottimo conduttore di corrente
data l'enorme percentuale di acqua e sali di cui è composto
quindi è un'ottima via di fuga per la corrente
diciamo a digiuno di Pegasof40lemans ha scritto:Si vede che sono proprio a digiuno di moto vero?La storia del tappare il filtro è il segreto di pulcinella dei pegasisti...
so che dipende dai carburatori ma non ho mai studiato cosa accade veramente

dato che è un trucchetto che funziona sulla pegaso e su poche altre moto
ha delle sigle,f40lemans ha scritto:ma questa benedetta candela ha una sigla pure, o si chiama solo TM?la differenza delle sigle della candela non te la so dire
io prima ho rimontato la EA, poi la famosa TM
Ciao
Fabio
ma sono riportate con un codice a colori che non so leggere
sicuramente esistono più gradazioni termiche della candela
e in genere si sceglie una candela TM un pò più fredda della tradizionale
Il mio consiglio è di contattare il tipo che le vende che si è sempre dimostrato disponibile e competente
lampz "scintillanti" ...

L.

-
- NIUBBO
- Messaggi: 85
- Iscritto il: venerdì 25 marzo 2005, 16:54
- Moto: Pegaso3
-
- NIUBBO
- Messaggi: 85
- Iscritto il: venerdì 25 marzo 2005, 16:54
- Moto: Pegaso3
Eccomi di nuovo a sottoporvi i miei problemi ...
Ho cambiato la candela con una standard (NGK) e la moto funzionava perfettamente.
Oggi finalmento ho trovato il tempo di accenderla e di muoverla, e si è ripresentato il difetto che mi aveva fatto "dannare" lo scorso anno.
Spero di riuscire a spiegarmi ...
Dando gas (accade specialmente nei primi minuti di funzionamento), il motore non sale di giri e scoppietta vistosamente ... si ferma a circa 2500 giri, scoppietta e non sale oltre ...
Inutile che vi dica che l'ho già portata lo scorso anno in concessionaria e (pur spendendo 90 Euro) non mi hanno risolto niente!
Avete idea di cosa può essere?
Per fortuna non mi è ancora capitato mentre sono lontano da casa, ma non vorrei dovre ritornate andando a 40 km/h con il motore a 2000 giri ...
Grazie in anticipo ...
Ciao
Fabio

Ho cambiato la candela con una standard (NGK) e la moto funzionava perfettamente.
Oggi finalmento ho trovato il tempo di accenderla e di muoverla, e si è ripresentato il difetto che mi aveva fatto "dannare" lo scorso anno.
Spero di riuscire a spiegarmi ...
Dando gas (accade specialmente nei primi minuti di funzionamento), il motore non sale di giri e scoppietta vistosamente ... si ferma a circa 2500 giri, scoppietta e non sale oltre ...
Inutile che vi dica che l'ho già portata lo scorso anno in concessionaria e (pur spendendo 90 Euro) non mi hanno risolto niente!

Avete idea di cosa può essere?
Per fortuna non mi è ancora capitato mentre sono lontano da casa, ma non vorrei dovre ritornate andando a 40 km/h con il motore a 2000 giri ...
Grazie in anticipo ...
Ciao
Fabio