Sostituzione kit di trasmissione

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
pigi
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 35
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2003, 0:00
Località: Rome - Italy
Contatta:

Sostituzione kit di trasmissione

Messaggio da pigi »

Ciao a tutti gli esperti del forum (vedi sergio , socio, bike e molti altri) mi devo apprestare a sostituire il kit di trasmissione.

Non vorrei essere ripetitivo ma ho cercato tutto il giorno post ma è un casino troppi e genereci..

Insomma la domanda è
c'è qualcuno che spiega o da consigli sulla sostituzione..

attrezzi speciali
modalità di intervento
catena aperta o chiusa
come si smonta il forcellone

so che alcuni di voi hanno affrontato il problema

ma nn riesco a trovare i post

se gentilmente mi aiutate

me fate un favore so disperato

se viva scrivetemi purea g_yena@hotmail.com

lamps a tutti

(ieri andando in gita sul lago di bolsena mi si è scatenata la moto e fortunatamente con i iei amici siamo riusciti a rimontarla togliendo a metà la ruoata ma la catena ora e tutta pegata
i so fatto 130 km a 70 km/h)

aiutatemi vi prego :(
Avatar utente
hi_octane
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 389
Iscritto il: sabato 15 marzo 2003, 1:00
Località: Roma

Messaggio da hi_octane »

Ehmmm... non sono un esperto, ma forse ti sono d'aiuto.
dovresti vedere l'articolo nella sezione officina pegaso:
http://www.apriliaontheroad.com/index.p ... ay&ceid=87
in questo caso e' sata usata una catena chiusa. Se vuoi montare la catena chiusa DEVI smontare il forcellone, quindi puoi approfittare per ingrassare ;)
Dunque attrezzi "speciali" non servono, tranne che per togliere il pignone (so per scontato che stai cambiando catena corona e pignone perche vanno sostituiti sempre tutti insieme) serve una pinza particolare, ma di facile reperibilita'. Questa pinza serve a togliere e poi reinserire un fermo che blocca il pignone. Stai attento e rimontalo bene perche' puo' essere pericoloso se ti salta mentre sei in movimento.
Una catena aperta invece puoi montarla senza togliere il forcellone. Va chiusa con una falsamaglia che poi dovrai fare ribadire da un meccanico con l'apposito attrezzo.

Ciao
pigi
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 35
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2003, 0:00
Località: Rome - Italy
Contatta:

Messaggio da pigi »

hi_octane ha scritto:Ehmmm... non sono un esperto, ma forse ti sono d'aiuto.
dovresti vedere l'articolo nella sezione officina pegaso:
http://www.apriliaontheroad.com/index.p ... ay&ceid=87
in questo caso e' sata usata una catena chiusa. Se vuoi montare la catena chiusa DEVI smontare il forcellone, quindi puoi approfittare per ingrassare ;)
Dunque attrezzi "speciali" non servono, tranne che per togliere il pignone (so per scontato che stai cambiando catena corona e pignone perche vanno sostituiti sempre tutti insieme) serve una pinza particolare, ma di facile reperibilita'. Questa pinza serve a togliere e poi reinserire un fermo che blocca il pignone. Stai attento e rimontalo bene perche' puo' essere pericoloso se ti salta mentre sei in movimento.
Una catena aperta invece puoi montarla senza togliere il forcellone. Va chiusa con una falsamaglia che poi dovrai fare ribadire da un meccanico con l'apposito attrezzo.

Ciao
Troppo gentile Hioctane speravo che qualcuno mi aiutasse, avevo capito che in officina c'era qualcosa ma nn lo trovavo.

Che ne dici io nn ho mai fatto un intervento del genere e mi sto apprestando a farlo con un mio amico motociclista con la mia stessa esperienza (ovvero nn molta).
Te che dici si può fare?????
Se mi impiccio mi vieni a dare un'occhiata cisto che sei a Roma???
Così poi ci facciamo un giro e ti fo provare il mio Pegasino...
Eh eh!!

Ti ringrazio ancora un saluto lamps

Pigi
Ultima modifica di pigi il giovedì 31 marzo 2005, 12:57, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Io ho montato una catena aperta che ho ribattuto in maniera artigianale con i dvuti accorgimenti per non danneggiarla ed è venuto fuori proprio un bel lavoretto. ;-)
Difficoltà poche, un po' di pazienza, accortezza e tanta soddisfazione!! :-D
Ultima modifica di duffyduck1 il domenica 17 aprile 2005, 8:52, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
hi_octane
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 389
Iscritto il: sabato 15 marzo 2003, 1:00
Località: Roma

Messaggio da hi_octane »

Grazie Pigi, ma come ti ho detto non sono un'esperto cmq ho assistito ai lavori, che non sono complicati. La soluzione piu' facile e' quella di montare la catena aperta. Un altro consiglio e' quello di comprare il pignone originale aprilia che ha un inserto in plastica da un lato, cosa che non hanno quelli aftermarket (almeno quelli che ho visto io) questo inserto non e' vitale, ma se c'e' credo sia meglio. Piu' che per darti una mano posso darti il mio sostegno "morale" con una birra ;)

Facci sapere dell'intervento,

Pino
pigi
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 35
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2003, 0:00
Località: Rome - Italy
Contatta:

Messaggio da pigi »

beh insomma innanzi tutto grazie a chi si è interessato (grazie Pino e grazie Piero).
Poi
insomma possibile che uno cerca di semplificare e più va a fondo il problema si fa + corposo??

Cioè:
innanzi tutto mi pare di aver capito (almeno qui a roma) che la catena chiusa non la vendono (addirittura Motolido concessionario e officina ufficiale aprilia di roma, uno dei piu grandi, dicono che loro montano quella aperta perchè quella chiusa si monta solo in fabbrica in catena di montaggio).

però mi pare di aver capito che qualcuno l'ha montata ed è pure meglio più resistente è più sicura.

ora arriviamo ai problemi:
in caso di montaggio di una catena chiusa, (sempre che riesca a trovarla) il problema sorge nel momento in cui si smonta il forcellone e bisogna riserrare alcuni dei bulloni con una chiave dinamomentrica se non sbaglio( e dove cazz la prendo?? mica so un meccanico) poi eventualmente risolto il problema dovrei comunque sgrassare il tutto compreso forcelleone biella parastrappi insomma tutto quello che si può e poi ringrassare di nuovo (ma che prodotti si usano?)

nella seconda ipotesi utilizzando la catena a maglia falsa il problema sorge nel momento in cui devo levare la vecchia catena(che faccio la sego??) e poi sopratutto nel momento in cui devo "ribadire" ovvero ribatte la maglia falsa per serrarla definitivamente.( in teoria ci vuole un attrezzo speciale della did che fa un buon lavoro serra e sagoma gli o-ring) e pure quello chiaramente non ce l'ho .

Pino dice che lui ha fatto un bel lavoretto facendolo a mano anche se non ho capito bene come fare ( ma la domanda nasce spontanea??? sarà davvero resistente come se stretta con l'apposita chiave?? e sopratutto ci riesco o spacco tutto) d'altronde quello è il punto debole della catena una volta montato o perlomeno se non debole (magari una volta serrato li non si spezza mai) il punto di differenza della catena. (non so se mi sono spiegato)

invece problema comune del pignone cioè in tutti e due i casi chiusa o aperta, pare ci voglia anche lì un'attrezzo un po mezzo speciale di cui non ho capito minimamente come bisogna farlo.

e oltretutto pare anche come dice Pino che bisogna trovare il pignone originale perchè ha un inserto di plastica di lato etc. vedere post di Pino.

e se non lo trova a cosa vado incontro e mi ci vorra sempre una chiave apposita.

Dunque concludo per non essere troppo logorroico....

Avrete capito che mi sto un po cag... sotto per cambiare la trasmissione al mio Pegasino, ma in verità sto solo cercendo di fare un'analisi approfondita e stilare un progetto di lavoro per avere un risultato finale soddisfacente dal punto di vista del montaggio, ottimo dal punto di vista dei materiali usati e il piu sicuro possibile in modo da incominciare il lavoro e non incontrare imprevisti..

pensate che sia un po paranoico??
ahahahahah :ridi:


prostrazione ai guru del Forum :king:

ancora grazie a tutti e scusate il disturbo..

lamps atutti

Pigi

ps. giuro che se faccio io il lavoro, fotografo e documento tutto e stilo un manuale completo per la manutenzione del kit di trasmissione!!!!!!!!


Ah dimenticavo: cos'è, dove si trova, quanto costa e a che serve il "FLEX" flessibile????? (sono proprio ignorante è?? ma d'altronde sto cercando di imparare, l'altrenativa è andare dal mecca e io e il mio pegasinonon ci vogliamo andare!!!!!!! hihihihihihih :)) )
Avatar utente
hi_octane
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 389
Iscritto il: sabato 15 marzo 2003, 1:00
Località: Roma

Messaggio da hi_octane »

Leggendo il tuo ultimo post (pigi) mi sai che hai fatto un po' di confusione coi nomi cmq va bene lo stesso ;)

Secondo me ti stai facendo troppi problemi. Ad ogni modo se vuoi sapere TUTTO sulla trasmissione finale vai qui:

http://www.reginachain.it/uso_e_manutenzione/

ci sono anche i filmati!! Non solo, ti mostra con foto e schemi il funzionamento, le fasi della sostituzione e gli strumenti necessari. Io ho messo quell'indirizzo nei preferiti ;)

Ciao
pigi
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 35
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2003, 0:00
Località: Rome - Italy
Contatta:

Messaggio da pigi »

hi_octane ha scritto:Leggendo il tuo ultimo post (pigi) mi sai che hai fatto un po' di confusione coi nomi cmq va bene lo stesso ;)

Secondo me ti stai facendo troppi problemi. Ad ogni modo se vuoi sapere TUTTO sulla trasmissione finale vai qui:

http://www.reginachain.it/uso_e_manutenzione/

ci sono anche i filmati!! Non solo, ti mostra con foto e schemi il funzionamento, le fasi della sostituzione e gli strumenti necessari. Io ho messo quell'indirizzo nei preferiti ;)

Ciao
Troppo gentile Pino ci vado subito

grazie ancora

lamp lamp

Pigi
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Togli il coperchio del pignone e guarda come è fissato: se vedi un bullone, lo devi svitare e poi puoi sfilare tranquillamente il pignone; se vedi un fermaglio come quello che ti ho inviato via mail hai bisogno di una pinza divergente.
La piza divergente è una pinza che quando stringi i manici allarga le punte, le punte negli occhielli allargano il fermaglio che "molla" la presa e viene rimosso.
E' un arnese da due soldi. ;-)

L@mps
http://landrider.altervista.org

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"

Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91
Immagine
pigi
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 35
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2003, 0:00
Località: Rome - Italy
Contatta:

Messaggio da pigi »

:tutticontenti: :champion: :tutticontentiup:

Ahhh che dire? ce l'ho fatta!!!!!

si era capito..
dunque il lavoro è stato eseguito qualche giorno fa e solo ora sono riuscito a preparare una bozza della piccola guida (5 pagine ricche di foto e qualche commento su come agire per la sostituzione)

Ci tengo a precisare che senza il vostro aiuto, del forum e di chi mi a dato consigli (duffyduck1,hi_octane), non sarei riuscito a fare l'intervento.
Grazie anche a Matteo (e poi capirete)
e all'oficina di Sandro e Massimo che mi ospitato e supportato.

Bene ora dove e come lo metto il pdf che ho preparato????
ciao a tutti

mi sa che devo metterlo in officina mo vado a vedere.


lamps
pigi
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 35
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2003, 0:00
Località: Rome - Italy
Contatta:

Messaggio da pigi »

Bah intanto provate così:
ve lo metto su un mio server.

http://www.blutech.net/pigi/sostituzion ... socube.pdf


lampss
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Complimenti! :P

Bel Lavoro e soprattutto molto ben ducumentato. :wink:
Come avrai capito dalle mie mail ank'io ho documentato fotograficamente la sostituzione, ma non ho ancora scritto nulla... :-?

Alla fine hai mantenuto i rapporti originali? Quanto hai speso?

L@mps
alcazar
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 1
Iscritto il: domenica 17 aprile 2005, 10:18
Località: Latina

Messaggio da alcazar »

:aiuto: salve ragazzi sono nuovo,e vorrei sapere se posso modificare da 4 a 6 rapporti,aggiungendone due,alla mia ETX 50cc dell'1986,modello un pò vecchio ma va bene. GRAZIE :aiuto:
pigi
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 35
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2003, 0:00
Località: Rome - Italy
Contatta:

Messaggio da pigi »

duffyduck1 ha scritto:Complimenti! :P

Bel Lavoro e soprattutto molto ben ducumentato. :wink:
Come avrai capito dalle mie mail ank'io ho documentato fotograficamente la sostituzione, ma non ho ancora scritto nulla... :-?

Alla fine hai mantenuto i rapporti originali? Quanto hai speso?

L@mps
Yes Tutto originale...

Con un colpo di fortuna ho aquistato da "Gusman" il kit della DID complerto (Corona, Pignone e catena) a 105,00 € iva compresa.


L acorona e il pignone erano SunStar http://www.sunstar.it/ invece la corona è DID originale ma ho trovato tutto nel kit DID.

Ciao A presto

Pigi
furb3tto
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 36
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2005, 11:10

Messaggio da furb3tto »

Anche io ora devo sostituire il kit di trasmissione, volevo chiedere se qualche utente di questo forum ha cambiato i rapporti rispetto agli originali e come si è trovato...
Poi ho provato a vedere il documento in pdf che ha postato Pigi ma non mi si scarica questa sera... e' stato tolto o è un problema di server?
Grazie a tutti
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”