beh insomma innanzi tutto grazie a chi si è interessato (grazie Pino e grazie Piero).
Poi
insomma possibile che uno cerca di semplificare e più va a fondo il problema si fa + corposo??
Cioè:
innanzi tutto mi pare di aver capito (almeno qui a roma) che la catena chiusa non la vendono (addirittura Motolido concessionario e officina ufficiale aprilia di roma, uno dei piu grandi, dicono che loro montano quella aperta perchè quella chiusa si monta solo in fabbrica in catena di montaggio).
però mi pare di aver capito che qualcuno l'ha montata ed è pure meglio più resistente è più sicura.
ora arriviamo ai problemi:
in caso di montaggio di una catena chiusa, (sempre che riesca a trovarla) il problema sorge nel momento in cui si smonta il forcellone e bisogna riserrare alcuni dei bulloni con una chiave dinamomentrica se non sbaglio( e dove cazz la prendo?? mica so un meccanico) poi eventualmente risolto il problema dovrei comunque sgrassare il tutto compreso forcelleone biella parastrappi insomma tutto quello che si può e poi ringrassare di nuovo (ma che prodotti si usano?)
nella seconda ipotesi utilizzando la catena a maglia falsa il problema sorge nel momento in cui devo levare la vecchia catena(che faccio la sego??) e poi sopratutto nel momento in cui devo "ribadire" ovvero ribatte la maglia falsa per serrarla definitivamente.( in teoria ci vuole un attrezzo speciale della did che fa un buon lavoro serra e sagoma gli o-ring) e pure quello chiaramente non ce l'ho .
Pino dice che lui ha fatto un bel lavoretto facendolo a mano anche se non ho capito bene come fare ( ma la domanda nasce spontanea??? sarà davvero resistente come se stretta con l'apposita chiave?? e sopratutto ci riesco o spacco tutto) d'altronde quello è il punto debole della catena una volta montato o perlomeno se non debole (magari una volta serrato li non si spezza mai) il punto di differenza della catena. (non so se mi sono spiegato)
invece problema comune del pignone cioè in tutti e due i casi chiusa o aperta, pare ci voglia anche lì un'attrezzo un po mezzo speciale di cui non ho capito minimamente come bisogna farlo.
e oltretutto pare anche come dice Pino che bisogna trovare il pignone originale perchè ha un inserto di plastica di lato etc. vedere post di Pino.
e se non lo trova a cosa vado incontro e mi ci vorra sempre una chiave apposita.
Dunque concludo per non essere troppo logorroico....
Avrete capito che mi sto un po cag... sotto per cambiare la trasmissione al mio Pegasino, ma in verità sto solo cercendo di fare un'analisi approfondita e stilare un progetto di lavoro per avere un risultato finale soddisfacente dal punto di vista del montaggio, ottimo dal punto di vista dei materiali usati e il piu sicuro possibile in modo da incominciare il lavoro e non incontrare imprevisti..
pensate che sia un po paranoico??
ahahahahah
prostrazione ai guru del Forum
ancora grazie a tutti e scusate il disturbo..
lamps atutti
Pigi
ps. giuro che se faccio io il lavoro, fotografo e documento tutto e stilo un manuale completo per la manutenzione del kit di trasmissione!!!!!!!!
Ah dimenticavo: cos'è, dove si trova, quanto costa e a che serve il "FLEX" flessibile????? (sono proprio ignorante è?? ma d'altronde sto cercando di imparare, l'altrenativa è andare dal mecca e io e il mio pegasinonon ci vogliamo andare!!!!!!! hihihihihihih

) )