Non parte...!!
-
- NIUBBO
- Messaggi: 43
- Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2004, 13:12
Non parte...!!
Ciao a tutti!
Problema: il motore non si avvia!
batteria caria (anche attaccando i cavi la moto non parte)
il motorino di avviamento gira
smontando la candela (ho la tm ma anche con quella standar il risultato non cambia) e provando a farle fare massa sul motore la scintilla scocca anche se a dire il vero pensavo che facesse molta più "scintilla". questa in base a quello che mi ricordo della candela del mio fifty
nonostante tutto ciò il motore non parte!! ogni tanto da qualche colpetto ma poi basta!
se poi per caso si risce a farla partire la moto va ma solo dopo aver smontato la candela e averla pulita almeno un paio di volte ed aver fatto una 20 di tentativi di avviamento!!
il tucco di ostruire l'aspirazione con la mano non da miglioramenti!
cosa può essere?
attendo consigli.
Grazie
Carlo
Problema: il motore non si avvia!
batteria caria (anche attaccando i cavi la moto non parte)
il motorino di avviamento gira
smontando la candela (ho la tm ma anche con quella standar il risultato non cambia) e provando a farle fare massa sul motore la scintilla scocca anche se a dire il vero pensavo che facesse molta più "scintilla". questa in base a quello che mi ricordo della candela del mio fifty
nonostante tutto ciò il motore non parte!! ogni tanto da qualche colpetto ma poi basta!
se poi per caso si risce a farla partire la moto va ma solo dopo aver smontato la candela e averla pulita almeno un paio di volte ed aver fatto una 20 di tentativi di avviamento!!
il tucco di ostruire l'aspirazione con la mano non da miglioramenti!
cosa può essere?
attendo consigli.
Grazie
Carlo
-
- NIUBBO
- Messaggi: 43
- Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2004, 13:12
Ragazzi non c'è nessuno che può darmi un suggerimento?
nei vecchi post non ho trovato nulla.
posso aggiungere alla descrizione del problema che la candela dopo i diversi tentativi si bagna! Quindi le vaschette dei carburatori non sono vuote ed arriva benzina nel cilindro.
prima la moto partiva sempre al primo o al secondo colpo con l'aria appena tirata.
dimenticavo pegaso '96
cosa può essere?
Ciao a tutti!
Carlo
nei vecchi post non ho trovato nulla.
posso aggiungere alla descrizione del problema che la candela dopo i diversi tentativi si bagna! Quindi le vaschette dei carburatori non sono vuote ed arriva benzina nel cilindro.
prima la moto partiva sempre al primo o al secondo colpo con l'aria appena tirata.
dimenticavo pegaso '96
cosa può essere?
Ciao a tutti!
Carlo
- Socio79
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
- Località: Cogliate (MB)
Scintilla più debole del fifty?
Prova a controllare la pipetta se non c'è ossido o se non c'è un falso contatto!
Controlla l'angolo dove si piega internamente la pipetta... il mio nella i.e. è molto fragile!
Tienici aggiornati!
Ciao e lamps a tutti!!!

Prova a controllare la pipetta se non c'è ossido o se non c'è un falso contatto!
Controlla l'angolo dove si piega internamente la pipetta... il mio nella i.e. è molto fragile!
Tienici aggiornati!
Ciao e lamps a tutti!!!


- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!

- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!


-
- NIUBBO
- Messaggi: 43
- Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2004, 13:12
Facciamo un pò di ordine!
1 Grazie Socio 79
2 la pipetta della candela osservandola meglio era ossidata all'interno.
pulendola la moto partiva leggermente meglio!
3 per sicurezza ho cambiato la pipetta con una NGK non schermata (la mia lo era) € 6,5
4 carico la batteria che ormai era quasi a terra visti gli innumerevoli tentativi
5 la moto funziona!
dopo 2 ore di funzionamento (nel traffico luci accese ecc.) e 6 avviamenti
la moto ha ripreso ad aver probl. di avviamento e la batteria faceva fatica a far girare il motore!
oggi proverò a comprare una nuova batteria non vorrei che gli elementi della mia siano andati a putt--e
p.s. parlando con un mecca mi ha detto che nel 2 tempi la scintilla è visivamente maggiore rispetto ad un 4T.
Qualcuno può confermare o smentire?
Ciao
Carlo
1 Grazie Socio 79
2 la pipetta della candela osservandola meglio era ossidata all'interno.
pulendola la moto partiva leggermente meglio!
3 per sicurezza ho cambiato la pipetta con una NGK non schermata (la mia lo era) € 6,5
4 carico la batteria che ormai era quasi a terra visti gli innumerevoli tentativi
5 la moto funziona!
dopo 2 ore di funzionamento (nel traffico luci accese ecc.) e 6 avviamenti
la moto ha ripreso ad aver probl. di avviamento e la batteria faceva fatica a far girare il motore!
oggi proverò a comprare una nuova batteria non vorrei che gli elementi della mia siano andati a putt--e
p.s. parlando con un mecca mi ha detto che nel 2 tempi la scintilla è visivamente maggiore rispetto ad un 4T.
Qualcuno può confermare o smentire?
Ciao
Carlo
- Socio79
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
- Località: Cogliate (MB)
Io avrei optato per una schermata. Non so se tu hai una i.e. o una a carburatore, però, se l'avevano messo schermato penso che abbiano avuto qualche motivo. Non vorrei che potesse creare problemi...Carlo'81 ha scritto: per sicurezza ho cambiato la pipetta con una NGK non schermata (la mia lo era) € 6,5
Controlla con un densimetro come è messa... costa pochi euro nei centri commerciali e magari ti risparmi una batteria.Carlo'81 ha scritto: oggi proverò a comprare una nuova batteria non vorrei che gli elementi della mia siano andati a putt--e
Osserva anche l'acqua come è distribuita nei vari elementi!
Infine controlla se il regolatore carica bene; sfogliando nei vecchi post troverai la procedura giusta! (che al momento non ricordo a memoria).
Sperando che appunto la pipetta non schermata sia fonte di problemi... ma non credo in questo partcolare caso.
A me suona male... molto male...Carlo'81 ha scritto: p.s. parlando con un mecca mi ha detto che nel 2 tempi la scintilla è visivamente maggiore rispetto ad un 4T.
Qualcuno può confermare o smentire?

Certo che dai meccanici c'è sempre qualcosa da imparare!

Se nei 2 tempi ci sono scintille più potenti allora monto sulla moto un'accensione del fifty!

Ciao e lamps a tutti!!!


- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!

- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!


-
- NIUBBO
- Messaggi: 43
- Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2004, 13:12
La mia è pegaso è del 96 quindi la pipetta non schermata non dovrebbe dare problemi.
ieri non ho avuto tempo di comprar la batteria e la moto (forse per riconoscienza) non mi ha dato problemi!! partenza al primo colpo.
Prima di cambiar la batteria proverò a fare i controlli sul regolatore (ho il manuale.)
Per quanto riguarda la diversità di scintilla tra 2 e 4 tempi anche a me suonava.
Ciao Carlo
ieri non ho avuto tempo di comprar la batteria e la moto (forse per riconoscienza) non mi ha dato problemi!! partenza al primo colpo.
Prima di cambiar la batteria proverò a fare i controlli sul regolatore (ho il manuale.)
Per quanto riguarda la diversità di scintilla tra 2 e 4 tempi anche a me suonava.
Ciao Carlo
-
- NIUBBO
- Messaggi: 43
- Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2004, 13:12
Buon biorno.
Riporto alla luce il mio post poichè il problema mi si è riproposto.
la batteria precedente era andata a pu..ane e quindi la avevo cambiata.
avevo anche fatto il controllo del regolatore di tensione che si era rivelato in ordine.
arrivando ai giorni nostri domenica salto in sella per farmi un giro e... la moto nn parte!!
riassumendo ho fatto i seguenti controlli
-la scintilla scocca regolarmente (con la batteria nuova ha una scintilla buona)
-il motorino di avviamento gira (ovvio)
-a questo punto ho smontato i carburatori e li ho trovati abbastanza sporchi. c'era un pò di sabbietta in giro e il filtro della benzina degli stessi era intasato. ho pulito il tutto con aria compressa e li ho rimontati!
- risultato nada
la moto nn parte. ogni tanto da qualche colpo ma nulla di più
dopo diversi tentativi smontando la candela la stessa(ho le foto ma come le inserisco?) si presentava relativamente pulita con delle goccioline di liquido trasparente! direi benzina! (intendo dire che spero nn sia liquido refrigerante e quindi guarnizione testa andata)
spero di essermi spiegat bene.
attendo speranzoso suggerimenti
ciao a tutti e grazie!
Riporto alla luce il mio post poichè il problema mi si è riproposto.
la batteria precedente era andata a pu..ane e quindi la avevo cambiata.
avevo anche fatto il controllo del regolatore di tensione che si era rivelato in ordine.
arrivando ai giorni nostri domenica salto in sella per farmi un giro e... la moto nn parte!!
riassumendo ho fatto i seguenti controlli
-la scintilla scocca regolarmente (con la batteria nuova ha una scintilla buona)
-il motorino di avviamento gira (ovvio)
-a questo punto ho smontato i carburatori e li ho trovati abbastanza sporchi. c'era un pò di sabbietta in giro e il filtro della benzina degli stessi era intasato. ho pulito il tutto con aria compressa e li ho rimontati!
- risultato nada
la moto nn parte. ogni tanto da qualche colpo ma nulla di più
dopo diversi tentativi smontando la candela la stessa(ho le foto ma come le inserisco?) si presentava relativamente pulita con delle goccioline di liquido trasparente! direi benzina! (intendo dire che spero nn sia liquido refrigerante e quindi guarnizione testa andata)
spero di essermi spiegat bene.
attendo speranzoso suggerimenti
ciao a tutti e grazie!
Carlo
Pegaso 650 '96 amaranto
Pegaso 650 '96 amaranto
- Socio79
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
- Località: Cogliate (MB)
Che culo!!!Carlo'81 ha scritto:Buon biorno.
Riporto alla luce il mio post poichè il problema mi si è riproposto.
Benzina che fa goccioline sulla candela!?Carlo'81 ha scritto: dopo diversi tentativi smontando la candela la stessa(ho le foto ma come le inserisco?) si presentava relativamente pulita con delle goccioline di liquido trasparente! direi benzina! (intendo dire che spero nn sia liquido refrigerante e quindi guarnizione testa andata)

La benzina è molto volatile e difficilmente si raggruppa in goccioline, più facilmente si spande aderendo alla superficie...
Cmq la prova del nove prevede chè, lasciandola al sole o scaldandola con un'accendino, se è benzina evapora immediatamente, se è liquido refrigerante...

L'ultima volta come hai risolto? Solo con la batteria?
Il difetto si è presentato dopo qualche intervento (magari apparentemente benale) ?
Ciao e lamps a tutti!!!


- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!

- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!


-
- NIUBBO
- Messaggi: 43
- Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2004, 13:12
Ciao Socio79
Aggiornamento:
Prova del nove già effettuata le goccioline nn bruciano quindi nn è benzina ma liquido refrigerante direi!
nei brevi sussulti che la moto da (ogni tanto sembra partire) dagli scarichi esce fumo bianco! il che dovrebbe indicare che nella camera di scoppio arriva liquido refrigerante o olio ma questa seconda ipotesi la scarterei.
la vascetta di espansione del liquido si è arricchita di simpatiche zatterine di gomma che galleggiano e sulle pareti si è formato un alone di melma scura. a questo punto credo che siano pezzi della guarnizione della testa che mi salutano.
l'ultima volta avevo risolto solo sostituendo la pipetta della candela e la batteria ma all'avviamento nn avevo mai riscontrato fumo bianco.
ora il dubbio è provare a tirare giù la testa da solo o portarla dal mecca.. con un furgoncino.
provo a documentarmi sul forum per quanto riguarda la sostituzione della guarnizione e poi deciderò...
accetto qualunque consiglio.
Ciao a tutti
Aggiornamento:
Prova del nove già effettuata le goccioline nn bruciano quindi nn è benzina ma liquido refrigerante direi!
nei brevi sussulti che la moto da (ogni tanto sembra partire) dagli scarichi esce fumo bianco! il che dovrebbe indicare che nella camera di scoppio arriva liquido refrigerante o olio ma questa seconda ipotesi la scarterei.
la vascetta di espansione del liquido si è arricchita di simpatiche zatterine di gomma che galleggiano e sulle pareti si è formato un alone di melma scura. a questo punto credo che siano pezzi della guarnizione della testa che mi salutano.
l'ultima volta avevo risolto solo sostituendo la pipetta della candela e la batteria ma all'avviamento nn avevo mai riscontrato fumo bianco.
ora il dubbio è provare a tirare giù la testa da solo o portarla dal mecca.. con un furgoncino.
provo a documentarmi sul forum per quanto riguarda la sostituzione della guarnizione e poi deciderò...
accetto qualunque consiglio.
Ciao a tutti
Carlo
Pegaso 650 '96 amaranto
Pegaso 650 '96 amaranto
- Socio79
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
- Località: Cogliate (MB)
Ahimè si...Carlo'81 ha scritto:Ciao Socio79
a questo punto credo che siano pezzi della guarnizione della testa che mi salutano.

Condoglianze...
Se ne è ampiamente parlato... documentati, agisci e facci sapere!
Ps. a quanti km il fattaccio?
Ciao e lamps a tutti!!!


- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!

- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!


-
- NIUBBO
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mercoledì 4 giugno 2003, 0:09
- Località: verona
Sarei curioso di sapere se il tuo Pegaso va.
Il mio, come scritto in un angolo del forum "Pegaso 600" è ancora fermo!!
Tra le altre cose anche il mio partiva solamente al cambio della candela che si sporcava tutte le volte e una delle ultime volte dopo essere rimasta ferma circa una settimana inspiegabilemente è andata bene ripartendo per 2/3 giorni poi improvvisamento dopo il primo tentativo quasi a buon fine si è ammutolita e da allora .......silenzio.
Io non sono esperto come voi ma l'impressione è che sia ...andata la centralina elettronica.
Mi terrò informato con te degli sviluppi .......sondando il mercato intanto, che mi dite della BMW F650 che praticamente è Aprilia ???
ciao
Il mio, come scritto in un angolo del forum "Pegaso 600" è ancora fermo!!
Tra le altre cose anche il mio partiva solamente al cambio della candela che si sporcava tutte le volte e una delle ultime volte dopo essere rimasta ferma circa una settimana inspiegabilemente è andata bene ripartendo per 2/3 giorni poi improvvisamento dopo il primo tentativo quasi a buon fine si è ammutolita e da allora .......silenzio.
Io non sono esperto come voi ma l'impressione è che sia ...andata la centralina elettronica.
Mi terrò informato con te degli sviluppi .......sondando il mercato intanto, che mi dite della BMW F650 che praticamente è Aprilia ???
ciao
- Capofelice
- Ciòiccencino
- Messaggi: 3105
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2005, 10:12
- Località: Colle di Val D'Elsa (SI)
- Contatta:
Carlo, so di cosa parli e non ho buone notizie per te.
partiamo dal presupposto che tu hai fatto una giratina e che tutto è andato bene, metti la moto a nanna e dopo un paio d'ore la riprendi e lei parte normalmente.
fatto lo stesso giro rimetti a nanna la moto e la riprendi dopo un paio di giorni, ora non parte.
la mia, del 99, faceva la stessa cosa (a volte partiva a volte no poi peggiorando col passare del tempo non partiva più) e in più notai che il liquido di raffreddamento cresceva nella vaschetta di espansione.
portai la moto dal mio mecca e lui senza pensarci due volte mi disse che la guarnizione di testa era andata e che il liquido, quando era ferma, filtrava nella camera di combustione e per ovvi motivi la moto non partiva.
anche io smontavo la candela e ne facevo nere per farla partire ma col tempo non ne voleva più sapere.
ovviavo all'inconveniente aprendo le due viti delle vaschette dei carburatori e facevo uscire la benzina e poi riaprivo il rubinetto ma poi non funzionava più ....insomma fatta la guuarnizione la moto non mi ha mai più dato problemi fino ai 40.000 km fatti e poi venduta e tutt'ora va che è un gioiellino...a sentire chi l'ha comprata.
spero non sia il tuo caso ma se può servire questa è la mia esperienza in merito
partiamo dal presupposto che tu hai fatto una giratina e che tutto è andato bene, metti la moto a nanna e dopo un paio d'ore la riprendi e lei parte normalmente.
fatto lo stesso giro rimetti a nanna la moto e la riprendi dopo un paio di giorni, ora non parte.
la mia, del 99, faceva la stessa cosa (a volte partiva a volte no poi peggiorando col passare del tempo non partiva più) e in più notai che il liquido di raffreddamento cresceva nella vaschetta di espansione.
portai la moto dal mio mecca e lui senza pensarci due volte mi disse che la guarnizione di testa era andata e che il liquido, quando era ferma, filtrava nella camera di combustione e per ovvi motivi la moto non partiva.
anche io smontavo la candela e ne facevo nere per farla partire ma col tempo non ne voleva più sapere.
ovviavo all'inconveniente aprendo le due viti delle vaschette dei carburatori e facevo uscire la benzina e poi riaprivo il rubinetto ma poi non funzionava più ....insomma fatta la guuarnizione la moto non mi ha mai più dato problemi fino ai 40.000 km fatti e poi venduta e tutt'ora va che è un gioiellino...a sentire chi l'ha comprata.
spero non sia il tuo caso ma se può servire questa è la mia esperienza in merito
dal 2005 al 2018 Caponord ETV1000 my2004 grigio met. segni particolari..... pulita
Attualmente V-Strom DL 1000 My2014....più pulita dell'altra
Non discutere mai con un idiota, lui prima ti porta al suo livello poi ti batte con l'esperienza....
Attualmente V-Strom DL 1000 My2014....più pulita dell'altra
Non discutere mai con un idiota, lui prima ti porta al suo livello poi ti batte con l'esperienza....
-
- NIUBBO
- Messaggi: 43
- Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2004, 13:12
Ciao a tutti rispondo solo ora poichè degli impegni mi han tenuto lontano da forum e moto... comunque meglio tardi che mai!!!
Per la cronaca ora la moto va bene il problema era la guarnizione della testa. Per tirarla giù mi son douto far aiutare da un meccanico poichè una volta somtati i dadi della testa questa nn ne vuole proprio sapere di scendere e qui è intervenuto il meccanico che con un paranchino ha potuto smontare la culla del telaio ha tirare giù il motore.
Ciao ciao
Per la cronaca ora la moto va bene il problema era la guarnizione della testa. Per tirarla giù mi son douto far aiutare da un meccanico poichè una volta somtati i dadi della testa questa nn ne vuole proprio sapere di scendere e qui è intervenuto il meccanico che con un paranchino ha potuto smontare la culla del telaio ha tirare giù il motore.
Ciao ciao
Carlo
Pegaso 650 '96 amaranto
Pegaso 650 '96 amaranto