Ciao ragazzi, vi chiedo un consiglio su un problemino che ho con la
mia Pegaso cube '01; il problema è la pompa del raffreddamento, nel
senso che saltuariamente trovo una goccia di liquido proprio sotto la
pompa nella fessura della guarnizione, l'ho scoperto quando ho visto
la temperatura salire quasi fino alla banda rossa, ed ho notato che
la parte sx del radiatore era fredda... allorche preoccupato rabbocco
il radiatore e allerto il mio meccanico di fiducia, gli lascio la
moto e lui fa i suoi controlli... risultato finale per lui tutto sta
ok, mi dice che non mi devo preoccupare se in estate la temperarura
sale oltre gli 80/90, e che la goccia potrebbe dipendere dal fatto
che aumentando il liquido presente nel radiatore la pressione
dell'impianto potrebbe far sfogare non dalla guarnizione ma da uno
sfoco presente nella zona sottostante della pompa...
a seguito del ritiro della moto dal meccanico che ha provveduto a
ripristinare la giusta quantità di liquido sia nel radiatore che nel
vaso di espansione, tutto sembrava tornato alla normalità... ma
stamani trovo l'amara sorpressa della goccia...
Che mi consigliate?
Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema?
Provo a sentire il parere di un altro mec?
A presto Piero.
Se ce la goccia...
-
- NIUBBO
- Messaggi: 2
- Iscritto il: venerdì 17 giugno 2005, 11:57
- Località: Latina
- Contatta:
-
- NIUBBO
- Messaggi: 81
- Iscritto il: domenica 8 giugno 2003, 16:42
- Località: Verona/Vicenza
se fai una ricerca all'interno del forum troverai diversi post riguardo problemi di temperatura.
Personalmente ti posso dire che vivendo nella calda sicilia la temp sale oltre gli 80 solo se viaggi in città quindi a velocità basse con fermate frequenti, ma se sale oltre (quasi sui 90) si deve accendere la ventola che riporta giù la temperatura. Se invece viaggi a velocità, in modo che il flusso d'aria agevola il raffreddamento, si manterrà sui 60-70.
Se arriva al rosso è un segnale d'allarme.
In ogni caso, controlla il livello del liquido direttamente dal tappo del radiatore (controllo che puoi effettuare smontando leggermente la parte destra della carena ed infilando un dito nel radiatore per controllare se è necessario un rabbocco - non ti fidare del livello del liquido nella vaschetta di espansione vicino alla pompa dell'acqua).
Cmq, ti ripeto il consiglio di utilizzare la ricerca all'interno del forum che troverai risposte ai tutti i problemi.
lamps lamps
e benvenuto
Personalmente ti posso dire che vivendo nella calda sicilia la temp sale oltre gli 80 solo se viaggi in città quindi a velocità basse con fermate frequenti, ma se sale oltre (quasi sui 90) si deve accendere la ventola che riporta giù la temperatura. Se invece viaggi a velocità, in modo che il flusso d'aria agevola il raffreddamento, si manterrà sui 60-70.
Se arriva al rosso è un segnale d'allarme.
In ogni caso, controlla il livello del liquido direttamente dal tappo del radiatore (controllo che puoi effettuare smontando leggermente la parte destra della carena ed infilando un dito nel radiatore per controllare se è necessario un rabbocco - non ti fidare del livello del liquido nella vaschetta di espansione vicino alla pompa dell'acqua).
Cmq, ti ripeto il consiglio di utilizzare la ricerca all'interno del forum che troverai risposte ai tutti i problemi.
lamps lamps
e benvenuto
- junami
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1459
- Iscritto il: venerdì 12 marzo 2004, 16:08
- Località: Roma
Se ce la goccia...
uhm, prova a cercare il topic "radiatore bitermico"pconte78 ha scritto:ho notato che
la parte sx del radiatore era fredda... .
"Ieri è storia, domani è mistero, ma oggi è un dono…per questo si chiama presente!"
Maestro Oogway by Kung Fu Panda

Maestro Oogway by Kung Fu Panda


- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10440
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Ciao se ti chini sul lato sx e gurdi il tappo di scarcio liquido di raffreddamento sulla pompa vedrai un piccolo foro di qualche millimetro
a meno che la gurnizione del carter pompa non perda se esce del liquido refrigerante esce proprio da questo buchino
Il foro comunica con una camera dove da un lato c'è un paraolio che comunica con l'olio motore e dall'altra c'è un secondo paraolo che cominica con il liquido refrigerante
Tieni d'occhio il foro asciugalo bene e controlla dopo aver fatto un pò di strada
un saluto
a meno che la gurnizione del carter pompa non perda se esce del liquido refrigerante esce proprio da questo buchino
Il foro comunica con una camera dove da un lato c'è un paraolio che comunica con l'olio motore e dall'altra c'è un secondo paraolo che cominica con il liquido refrigerante
Tieni d'occhio il foro asciugalo bene e controlla dopo aver fatto un pò di strada
un saluto
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
-
- NIUBBO
- Messaggi: 2
- Iscritto il: venerdì 17 giugno 2005, 11:57
- Località: Latina
- Contatta:
Vi ringrazio
Per ora vi ringrazio dei suggerimenti, se la situazione si dovesse aggravare ritornerò in vostro aiuto....
Grazie
Piero
Grazie
Piero
-
- NIUBBO
- Messaggi: 15
- Iscritto il: giovedì 9 giugno 2005, 16:01
ciao
a me e succeso lo stesso solo che dopo 2-300 km gocciolava come una fontana mezza aperta
cmq con 50€ di pezzi di ricambio(comprati io stesso dal conc. aprilia) tutta la pompa nuova(pompa dell'acqua)
e 20€ al meccanico e tornato tutto ok
la perdita è dovuta a dei paraoli della poma che sono usurati.
ciao
a me e succeso lo stesso solo che dopo 2-300 km gocciolava come una fontana mezza aperta
cmq con 50€ di pezzi di ricambio(comprati io stesso dal conc. aprilia) tutta la pompa nuova(pompa dell'acqua)
e 20€ al meccanico e tornato tutto ok
la perdita è dovuta a dei paraoli della poma che sono usurati.
ciao
-
- NIUBBO
- Messaggi: 30
- Iscritto il: lunedì 22 agosto 2005, 21:46
- Località: Trapani
ciao non so se e tardi per te comunque questo problema si e verificato anche sulla mia ho risolto con 5euro di guarnizione ed un'ora di lavoro .
Dato che c'ero ho sostituito anche il liquido del radiatore essendo ancora quello originale .Ovviamente non voglio essere presuntuoso ma il meccanico aprilia mi aveva preventivato la sostituzione dei paraoli che erano andati a parer suo un altro la sostituzione della pompa morale i meccanici sono dei ladri al quadrato NB devi fare attenzione se la goccia che vedi esce dal buchino che c'è vicino al dato di sfiato oppure se esce dal coperchio della pompa nel secondo dei casi e sicuramente la guarnizione (cinque euro) spero di essere stato chiaro
Dato che c'ero ho sostituito anche il liquido del radiatore essendo ancora quello originale .Ovviamente non voglio essere presuntuoso ma il meccanico aprilia mi aveva preventivato la sostituzione dei paraoli che erano andati a parer suo un altro la sostituzione della pompa morale i meccanici sono dei ladri al quadrato NB devi fare attenzione se la goccia che vedi esce dal buchino che c'è vicino al dato di sfiato oppure se esce dal coperchio della pompa nel secondo dei casi e sicuramente la guarnizione (cinque euro) spero di essere stato chiaro