Vi interpello per chiedere un parere prima di fare qualche guaio.

Appena presa dal concessionario la mia fiammante pegaso i.e. mi aveva leggermente stupito per l'impressione di poco freno motore.
Qualche problemino c'era, vedi frequenti "ciuff" e indicatori di posizione posteriori subito neri, ma sono stati subito risolti al tagliando dei primi 1000 km.
Tutto ad esclusione di questa impressione di poco freno motore, un po' da me inaspettato in un mono.
Parlandone con il meccanico, mi ha detto che Aprilia indica per la pegaso i.e. come regime di minimo 1500 g/m ... Cercando sul forum ho trovato dichiarazioni di meccanici simili o addirittura maggiori ...
Ma come, a 1500 giri ho abbastanza potenza per fare le manovre di parcheggio!!!

Ho provato quindi ad abbassare il minimo con la rotellina e dopo usuale bruciatura della mano sullo scarico ... sorpresa!!!
A 1000 g/m il motore a temperatura di esercizio tiene bene e non presenta in marcia anche urbana spegnimenti o problemi di "ciuff".
Unica cosa strana, un lieve rumore di catena che penso sia da imputare al tendi-catena automatico della distribuzione, credo comandato dalla pressione dell'olio motore.
Alzato il minimo di una "inticchia" (i 1050 g/m) scompare anche questo.
L'impressione di guida ci guadagna parecchio: prima sembrava di portare un diesel !!!

Alcuni dati:
- Pegaso I.E. fine 2003
- Km 12.000 di cui 10.000 con il regime minimo del motore a 1050 g/m
- Consumo olio e acqua prossimo allo zero
- Temperatura di esercizio sotto gli 80 gradi in movimento e accenzione ventola nei limiti da fermo.
- Utilizzo prevalentemente cittadino ma con qualche viaggio in due carichi.
Quello che mi chiedo e chiedo a voi se rischio qualcosa a livello di affidabilita' del motore o della sua longevita'.
Grazie & lamps a tutti
Max