I.E. a 1050 giri/min

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
Avatar utente
maxbunker
Diversamente dinamico
Diversamente dinamico
Messaggi: 2559
Iscritto il: sabato 22 novembre 2003, 18:33
Località: Roma
Contatta:

I.E. a 1050 giri/min

Messaggio da maxbunker »

Ciao!!!

Vi interpello per chiedere un parere prima di fare qualche guaio. :oops:

Appena presa dal concessionario la mia fiammante pegaso i.e. mi aveva leggermente stupito per l'impressione di poco freno motore.
Qualche problemino c'era, vedi frequenti "ciuff" e indicatori di posizione posteriori subito neri, ma sono stati subito risolti al tagliando dei primi 1000 km.
Tutto ad esclusione di questa impressione di poco freno motore, un po' da me inaspettato in un mono.
Parlandone con il meccanico, mi ha detto che Aprilia indica per la pegaso i.e. come regime di minimo 1500 g/m ... Cercando sul forum ho trovato dichiarazioni di meccanici simili o addirittura maggiori ...
Ma come, a 1500 giri ho abbastanza potenza per fare le manovre di parcheggio!!! :o

Ho provato quindi ad abbassare il minimo con la rotellina e dopo usuale bruciatura della mano sullo scarico ... sorpresa!!!
A 1000 g/m il motore a temperatura di esercizio tiene bene e non presenta in marcia anche urbana spegnimenti o problemi di "ciuff".
Unica cosa strana, un lieve rumore di catena che penso sia da imputare al tendi-catena automatico della distribuzione, credo comandato dalla pressione dell'olio motore.
Alzato il minimo di una "inticchia" (i 1050 g/m) scompare anche questo.

L'impressione di guida ci guadagna parecchio: prima sembrava di portare un diesel !!! :wink:

Alcuni dati:
- Pegaso I.E. fine 2003
- Km 12.000 di cui 10.000 con il regime minimo del motore a 1050 g/m
- Consumo olio e acqua prossimo allo zero
- Temperatura di esercizio sotto gli 80 gradi in movimento e accenzione ventola nei limiti da fermo.
- Utilizzo prevalentemente cittadino ma con qualche viaggio in due carichi.

Quello che mi chiedo e chiedo a voi se rischio qualcosa a livello di affidabilita' del motore o della sua longevita'.


Grazie & lamps a tutti
Max
Avatar utente
hi_octane
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 389
Iscritto il: sabato 15 marzo 2003, 1:00
Località: Roma

Messaggio da hi_octane »

Io ho la pegaso a carburatori, se non sbaglio il minimo nella IE si regola dalla centralina, ma sicuramente c'e' chi te lo spieghera' meglio di me.
Per la cronaca il mio minimo e' intorno i 1200. Se non ricordo male il minimo indicato sul libretto di uso e manutenzione e' 1400, gia a 1500 direi che e' altino.
saluti
Avatar utente
hi_octane
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 389
Iscritto il: sabato 15 marzo 2003, 1:00
Località: Roma

Messaggio da hi_octane »

Io ho la pegaso a carburatori, se non sbaglio il minimo nella IE si regola dalla centralina, ma sicuramente c'e' chi te lo spieghera' meglio di me.
Per la cronaca il mio minimo e' intorno i 1200. Se non ricordo male il minimo indicato sul libretto di uso e manutenzione e' 1400, gia a 1500 direi che e' altino.
saluti
Avatar utente
ALE1969
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 401
Iscritto il: venerdì 3 ottobre 2003, 15:56
Moto: Pegaso Cube nera
Località: Jesolo Venezia

Messaggio da ALE1969 »

Ciao,
ormai da 2 anni giro con il minimo regolato a 1000/1050 giri.
e devo dire che mi trovo molto meglio di prima.
a..... dimenticavo, la mia è una pegaso a carburatori.
Avatar utente
junami
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1459
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2004, 16:08
Località: Roma

Messaggio da junami »

io ho una pegaso cube del 2000.

il mio minimo è poco sopra i 1400, come da manuale d'officina (2.9.2): "...il regime di rotazione minimo del motore dovrà essere di circa 1400 +/- 100 giri/min"
"Ieri è storia, domani è mistero, ma oggi è un dono…per questo si chiama presente!"
Maestro Oogway by Kung Fu Panda :lol:
Immagine
Avatar utente
maxbunker
Diversamente dinamico
Diversamente dinamico
Messaggi: 2559
Iscritto il: sabato 22 novembre 2003, 18:33
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da maxbunker »

Sul manuale di "Uso e manutenzione" della I.E. e' indicato un regime di minimo a 1300 +/- 100 regolazione da effettuare tramite "pomello di registro" posizionato quasi attaccato ai tubi di scarico sul lato destro del motore: da qui la bruciatura assicurata !!! 8)

La nostra e' una centralina semplificata rispetto a quella della Caponord, infatti non prevede un motorino step-by-step per il passaggio supplementare di aria nella partenza e per il mantenimento del minimo a freddo ma un cavo con relativa leva al manubrio per l'apertura delle farfalle . Sulla centralina viene regolata (credo ... :oops: ) solo la miscela aria/benzina del minimo per motore freddo e a temperatura di regime.

Lo strano e' che in occasione dei tagliandi, due meccanici di due differenti officine (autorizzate) mi abbiano detto e regolato il minimo a 1500 g/m su "indicazione di Aprilia".:o

Poco problema ... Mi posso godere il mio minimo basso: al semaforo il Rotax ha un sound !!!

Ma ... se facendo andare il motore ad un regime non suo anche per tempo limitato succede qualcosa ??? :(

Lamps "leggermente" paranoici ...
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10440
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao va bene il minimo a 1100/1200 visto che l'unico problema che ti può capitare vsto che non ciuffa e che entri in funzione il decompressore
se il regime è troppo basso ogni tanto potresti sentire fare tak.....tak........tak leggero leggero
basta sollevare un pò il regime e tutto sparisce
Quindi niente paranoie vaiiiiiiiiiiiiiiiii bene così
un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”