Quando la Peggy tossisce

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
Avatar utente
ulysse2
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 19
Iscritto il: sabato 6 agosto 2005, 14:07
Località: Roma

Quando la Peggy tossisce

Messaggio da ulysse2 »

Salve a tutti di nuovo :D
dopo un'estate passata sulle dolomiti (purtroppo in macchina ma ci tornerò in moto, sono strade bellissime!) rieccomi qui ad assillarvi con i problemi della mia neo-peggy (Pegaso Cube 1998 a carburatori).

Dall'ultimo post ho cambiato filtro dell'aria, fatto il cambio olio e altre due o tre cosette (fra cui litigare con il nottolino che per un falso contatto mi ha lasciato per strada sulla colombo alle 2 di notte :o ), e la moto pare andare bene...

MA

In accellerazione, quando passo dai 4500 giri fino ai 6000 (oltre i 6000 il problema scompare) tossisce, arranca, strattona... la cosa si ripete sia accellerando bruscamente sia gradualmente, con tutte le marce.

Avete idea di cosa possa essere?

Grazie mille per il futuro aiuto :)
<b> La nascita del dubbio non è altro che il concepimento della conoscenza </b>
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Ciao! :D
A me era capitata una cosa simile a cause delle vibrazioni che facevano "impazzire" l'antifurto...
Che tu lo abbia o no, non scarterei l'ipotesi delle vibrazioni che magari, a quel particolare regime magari più significative, sollecitano maggiormente un contatto elettrico magari già molto allantato.

Le prime ipotesi di falso contatto che controllerei io sarebbero sicuramente i cavi della batteria, l'EFI sul cavalletto, e il nottolino della chiave.
fatti questi, ci vuole mooolta pazienza e occhio critico per isolare le possibili fonti dell'anomalia!

Tienici informati e buon lavoro! :wink:
Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
ulysse2
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 19
Iscritto il: sabato 6 agosto 2005, 14:07
Località: Roma

Messaggio da ulysse2 »

In realtà l'ipotesi di un contatto elettrico non mi aveva neanche lontanamente sfiorato... controllerò il prossimo week-end (devo aprire la piccola per montare la supercandela TM :lol: ).

Non potrebbe dipendere anche dalla carburazione?

p.s.: EFI sotto il cavalletto? scusa l'ignoranza ma non so cos'è (sono un motociclista newbie!)
<b> La nascita del dubbio non è altro che il concepimento della conoscenza </b>
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Quando la Peggy tossisce

Messaggio da bikelink »

ulysse2 ha scritto:Salve a tutti di nuovo :D
dopo un'estate passata sulle dolomiti (purtroppo in macchina ma ci tornerò in moto, sono strade bellissime!) rieccomi qui ad assillarvi con i problemi della mia neo-peggy (Pegaso Cube 1998 a carburatori).

Dall'ultimo post ho cambiato filtro dell'aria, fatto il cambio olio e altre due o tre cosette (fra cui litigare con il nottolino che per un falso contatto mi ha lasciato per strada sulla colombo alle 2 di notte :o ), e la moto pare andare bene...

MA

In accellerazione, quando passo dai 4500 giri fino ai 6000 (oltre i 6000 il problema scompare) tossisce, arranca, strattona... la cosa si ripete sia accellerando bruscamente sia gradualmente, con tutte le marce.

Avete idea di cosa possa essere?

Grazie mille per il futuro aiuto :)
potrebbe essere la membrana del carburatore.
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Avatar utente
coach
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 350
Iscritto il: martedì 23 aprile 2002, 2:00
Località: Novi Ligure
Contatta:

Messaggio da coach »

Potrebbe avere i collettori del filtro dell'aria che non chiudono bene? Nel senso che prende troppa aria?

Lamps

Coach
Avatar utente
Capofelice
Ciòiccencino
Ciòiccencino
Messaggi: 3105
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2005, 10:12
Località: Colle di Val D'Elsa (SI)
Contatta:

Messaggio da Capofelice »

boh... io provo... a me capitò la stessa cosa ...cambiai la candela e tante altre cosucce ma quando acceleravo la moto strattonava ...mi misi con la santa pazienza e smontai la fiancatina laterale sx (lato batteria) c'è un connettore del tipo stagno in uso anche sui motori marini in gomma ad innesto obbligato (nero) ...questo dannato, col caldo, si era dilatato e con strade sconnesse accelerazioni e decelerazioni, muovendosi faceva singhiozzare la moto.... feci il modo che tutto fosse saldamente connesso e feci un giro .... praticamente non esisteva più il difetto.

in sintesi dovrebbe essere il connettorino di alimentazione della centralina

ciao
dal 2005 al 2018 Caponord ETV1000 my2004 grigio met. segni particolari..... pulita
Attualmente V-Strom DL 1000 My2014....più pulita dell'altra
Non discutere mai con un idiota, lui prima ti porta al suo livello poi ti batte con l'esperienza....
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

ulysse2 ha scritto: Non potrebbe dipendere anche dalla carburazione?
Potrebbe... però il fatto che dopo i 6000 rpm la moto va bene, mi lascia perplesso.
Continuo a propendere per un falso contatto da qualche parte; anche se non escludo nessuna ipotesi!
Quando la moto "strappa" accende anche solo temporaneamente qualche spia?


ulysse2 ha scritto: p.s.: EFI sotto il cavalletto? scusa l'ignoranza ma non so cos'è (sono un motociclista newbie!)
L'EFI è l'interruttore di sicurezza che spegne la moto quando il cavalletto è aperto e inserisci una marcia.
Il sensore è sul perno del cavalletto è a volte si è reso protagonista di malfunzionamenti vari dovuti alla falsa lettura del contatto!

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
junami
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1459
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2004, 16:08
Località: Roma

Messaggio da junami »

secondo me le ipotesi di socio e coach sono altrettanto probabili.
il filtro che hai montato è originale? se non è così prova a rimettere il vecchio e dicci.
invece non credo che l'ipotesi di capofelice sia giusta perchè la colombo è scorrevole dritta e con un buon asfalto (ma lui non poteva saperlo quindi lo assolviamo):wink:

P.S. ulisse sei in zona eur?
"Ieri è storia, domani è mistero, ma oggi è un dono…per questo si chiama presente!"
Maestro Oogway by Kung Fu Panda :lol:
Immagine
Avatar utente
ulysse2
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 19
Iscritto il: sabato 6 agosto 2005, 14:07
Località: Roma

Messaggio da ulysse2 »

Intanto grazie a tutti per i consigli, siete sempre mitici :)

L'episodio sulla Colombo dipendeva dal nottolino, problema risolto con una buona saldatura alla faccia dei 60€ del pezzo originale :) (quella sera mi son dovuto rubare la moto da solo collegando i fili! :o )

Quando la moto strattona non si accende nessuna spia, e negli ultimi giorni il problema pare diminuito, a volte scompare del tutto per poi riapparire senza preavviso nè motivo apparente... mah..

I collettori del filtro aria li ho (velocemente) controllati e sembrano ok, ma provvederò a un esame più accurato questo fine settimana.

Continuo a pensare ad un problema di carburazione forse troppo grassa (non so se sia possibile) anche perchè la moto consuma come una ferrari (sui 9/10 km/l, circuito urbano, ma facendo una guida abbastanza tranquilla)...

Altra cosa che mi fa pensare è che non riesco a raggiungere una velocità superiore ai 140km/h se non sono in discesa... sull'A1 da Fiano Romano fino al raccordo a manetta e non si schiodava dai 140... che ne dite?

A tale proposito mi sono scaricato e stampato l'articolo di sergio su come migliorare i consumi andando ad agire sugli spilli conici, forse proverò.

Grazie ancora a tutti, vi terrò informati, e se vi viene altro in mente ditelo che quando apro la piccola controllo tutto.

p.s.: non sono in zona Eur, sto a Roma nord (vigne nuove/tufello)
<b> La nascita del dubbio non è altro che il concepimento della conoscenza </b>
Avatar utente
ulysse2
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 19
Iscritto il: sabato 6 agosto 2005, 14:07
Località: Roma

Messaggio da ulysse2 »

ma porca zozza!
motorino di avviamento partito... penso che la tosse della mia peggy possa aspettare adesso...

calcolando i tempi aprilia e quelli del meccanico starà ferma per almeno 3 settimane, meraviglioso!
<b> La nascita del dubbio non è altro che il concepimento della conoscenza </b>
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10440
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao Ulisse ma che vuol dire motorino partito?
Tutti i pezzi che vuoi arrva da volpi massimo in una settimana
perchè 3 settimane di fermo?
Non è che è il relè?
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
ulysse2
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 19
Iscritto il: sabato 6 agosto 2005, 14:07
Località: Roma

Messaggio da ulysse2 »

Ciao Sergio,
motorino partito nel senso che la ruota libera è andata a p*****e, sperando che sia solo quella.

Quindi oltre alla seccatura di dover buttare 1g di ferie per andare dal meccanico a verificare se è solo la ruota libera dovrò aspettare i ricambi (per avere il rubinetto della benzina qualche tempo fa ho dovuto attendere ben 15gg). Il meccanico non so quanto ci metterà, ma le mie previsioni di tornare in sella sono un pò nere... e se ci aggiungiamo anche la spesa non irrisoria... vabè, shit happens.

Qualcuno tante volte conosce un mecca onesto dalle parti di Roma Nord? Non ho nè le competenze nè gli attrezzi per effettuare la riparazione da solo.
<b> La nascita del dubbio non è altro che il concepimento della conoscenza </b>
Riiix
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 16
Iscritto il: mercoledì 25 febbraio 2004, 17:36

Messaggio da Riiix »

ciao a tutti..
leggendo i vari post mi rendo conto che la maggior parte delle pegaso hanno gli stessi difetti: ruota libera (a me sembra un tritatutto quando l'accendo), "tosse da 4000 in su", blocchetto d'avviamento...

ecco, per quanto riguarda l'erogazione irregolare io speravo fosse la candela.. ma leggendo ho capito che non lo sarà... venerdi ci metto mano.. provo anche a controllare l'aggeggio tipo stagno sulla fiancata sx... poi.. incrocio le dita.

Per ulysse: anche io sono di roma nord... e cerco ancora un meccanico che non mi salassi... se hai consigli....

ciao

Ric
Avatar utente
ulysse2
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 19
Iscritto il: sabato 6 agosto 2005, 14:07
Località: Roma

Messaggio da ulysse2 »

Ciao Ric,
oggi pomeriggio porto la moto da un meccanico che mi han consigliato, incrocio le dita e ti farò sapere.

Per quanto riguarda gli strattoni in accellerazione posso suggerirti di controllare lo stato del filtro dell'aria, la guarnizione sul coperchio dello stesso e verificare che le fascette davanti alla scatola del filtro siano ben serrate e non entri aria.

Good Luck

p.s.: se il motorino comincia a darti problemi (e questo lo dico col senno di poi) forse ti converrebbe far controllare l'usura della ruota libera e delle componenti del motorino d'avviamento, a quanto ho capito forzarlo potrebbe danneggiare anche gli altri pezzi (il che vuol dire passare da una spesa di 200€ solo per la ruota libera a una circa di 400-600€ per tutto il motorino)

p.p.s.: sono newbie quindi non mi prendo la responsabilità di ciò che dico! :D Agli altri il compito di correggermi.

p.p.p.s.: oggi è pure il mio compleanno e la peggy mi ha fatto sto bel regalino... grrrrr!
<b> La nascita del dubbio non è altro che il concepimento della conoscenza </b>
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”