ODORE DI BENZINA NELL'OLIO MOTORE

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Avatar utente
giojack
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 66
Iscritto il: sabato 1 novembre 2003, 21:33

ODORE DI BENZINA NELL'OLIO MOTORE

Messaggio da giojack »

Aiuto!!
Da un controllo fatto al livello dell'olio motore, dal mio mecca di fiducia e con me presente, per il difetto di fumo nero allo scarico, siamo rimasti entrambi perplessi il livello dell'olio è salito e si sente odore di benzina nell'olio, il livello del liquido di raffredamento è Ok, la temperatura del motore è Ok, Km percorsi 13.000 (circa), in ripresa ed in accellerazione tutto Ok, quindi tutto fa escudere il cedimento della guarnizione della testa, ma allora cosa può essere?
PROPRIO ADESSO NON CI VOLEVA!!!!!!!!

Lamps a tutti.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

:o

Per controllare l'olio c'è una particolare procedura, spiegata nel libretto uso e manutenzione, da seguire alla lettera.
Il tuo meccanico ha fatto così?
Verificare la giusta misura dell'olio della peggy non è proprio semplicissimo... misurando in modi e momenti differenti ottieni misure differenti.

Di fatto penso che, perchè la benza entri in contatto con l'olio, potrebbe "solo" passare dal cilindro se avesse un buco... :lol:
Tieni conto poi che l'olio è cmq un derivato del petrolio, quindi l'odore sarà sempre simile...
Che olio hai messo?

Il fumo nero è ricomparso dopo la tirata?

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
giojack
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 66
Iscritto il: sabato 1 novembre 2003, 21:33

livello olio

Messaggio da giojack »

Non è stato seguito alla lettera come dice il manuale, nel senso che la moto al momento del controllo, aveva percorso circa 10 Km urbani, tu pensi che questo abbia influiti così tanto?

Il livello dell'olio, a moto quasi fredda, arriva quasi alla filiera del tappo, penso che non è normale.

Il fumo nero è diminuito, ma ancora presente soprattutto in accellerazione.

Con quello che hai scritto al riguardo del cilindro mi hai fatto ricordare che quando avevo problemi di spegnimento con il classico ciuff, a volte la moto si spegneva violentemente con un rumore metallico tipico del grippaggio, non vorrei che davvero si sia danneggiato il cilindro, ma la moto va bene in tutte le situazione e allo scarico si sente quel bel scoppio di un motore in salute.

Cmq oggi pomeriggio la mia peggy viene ricoverata per la prognosi e successivo intervento, spero che la degenza sia breve sia lieve.

Ciao e Lamps a tutti.
Avatar utente
giojack
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 66
Iscritto il: sabato 1 novembre 2003, 21:33

livello olio

Messaggio da giojack »

Non è stato seguito alla lettera come dice il manuale, nel senso che la moto al momento del controllo, aveva percorso circa 10 Km urbani, tu pensi che questo abbia influiti così tanto?

Il livello dell'olio, a moto quasi fredda, arriva quasi alla filiera del tappo, penso che non è normale.

Il fumo nero è diminuito, ma ancora presente soprattutto in accellerazione.

Con quello che hai scritto al riguardo del cilindro mi hai fatto ricordare che quando avevo problemi di spegnimento con il classico ciuff, a volte la moto si spegneva violentemente con un rumore metallico tipico del grippaggio, non vorrei che davvero si sia danneggiato il cilindro, ma la moto va bene in tutte le situazione e allo scarico si sente quel bel scoppio di un motore in salute.

Cmq oggi pomeriggio la mia peggy viene ricoverata per la prognosi e successivo intervento, spero che la degenza sia breve sia lieve.

Ciao e Lamps a tutti.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Secondo me, la tua moto, non ha nulla... 8)

Probabilmente il mecca ha messo troppo olio durante il cambio e magari ne trafila un pochino in camera di combustione (fomu nero)... basta levare quello in eccesso!
E' normale all'inizio una certa apprensione verso la moto nuova... sopratutto se ancora non la si conosce a fondo, ma bisogna stare attenti che non siano proprio i "malori immaginari" a richiamare soluzioni spesso lesive e dispendiose! :wink:
Per quanto riguarda la misurazione dell'olio, sinceramente, ancora nemmeno io sono riuscito ad avere il dato "corretto", però stò molto attento quando lo metto a seguire le dosì consigliate e vado sicuro! :wink:
Per il rumore VERGOGNOSO :oops: che a volte accompagna il CIUFF, non centra col grippaggio, ma se non erro con la ruota libera.

Tienici cmq informati sull'evolversi della situazione!

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
giojack
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 66
Iscritto il: sabato 1 novembre 2003, 21:33

purtroppo l'olio era già stato controllato

Messaggio da giojack »

Ciao,
protroppo ho constatato anch'io di persona c'è proprio benzina nell'olio.
Parlando tra amici del mio problema, c'è chi dice che il problema è causato dall'ingnezione, secondo lui gli inniettori sono sporchi e a moto spenta fanno scendere benzina nel cilindro con conseguente trafilaggio nell'olio, quindi bastava il famoso additivo, non so più che pensare!!!!

Ora la moto è ricoverata, per la prognosi devo attendere fino a giovedì, incrocio le dita.

Ciao, Lamps a tutti.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Ma... :-?
Se gli iniettori sono sporchi, ostruiscono parzialmente il passaggio di benzina, compromettendo eventualmente la perfetta polverizzazione!
Inoltre la benzina, per attraversare l'iniettore deve avere pressione, fornita dalla pompa della benzina o da un compressorino interno...

Ma... :-? attendo incuriosito tue info fresche!

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
giojack
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 66
Iscritto il: sabato 1 novembre 2003, 21:33

Ho di nuovo la mia peggy.

Messaggio da giojack »

Ho di nuovo la mia Peggy,
ma per scaramanzia non ti dico cosa aveva la mia moto, perchè la devo provare per una settimana se va tutto Ok ti dico cosa aveva che non andava.

Ciao e Lamps a tutti.
Avatar utente
giojack
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 66
Iscritto il: sabato 1 novembre 2003, 21:33

Ho di nuovo la mia peggy.

Messaggio da giojack »

Ho di nuovo la mia Peggy,
ma per scaramanzia non ti dico cosa aveva la mia moto, perchè la devo provare per una settimana se va tutto Ok ti dico cosa aveva che non andava.

Ciao e Lamps a tutti.
Avatar utente
giojack
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 66
Iscritto il: sabato 1 novembre 2003, 21:33

COSA ERA SUCCESSO

Messaggio da giojack »

Ciao Socio 79,

ora che ho passato il test, ti dico cosa era successo, alla mia moto si era otturato lo sfiato del motore, (intervento fatto - sostituzione olio ed è stato liberato lo sfiato) ma ora sono inc......o come una bestia, perchè ieri sera all'avviamento del motore si è sentito un rumore di ferraglia, risultato ruota libera andata. Ora non ci voleva, capita sempre nel fine settimana, ora basta mi sono fissato un termine, dall'ultima riparazione do alla mia Peggy tre mesi, se in questi tre mesi si rompe di nuovo alzo bandiera bianca e passo (con molta malinconia) alle giapponesi.

Scusa per la lungagine.

Lamps a tutti.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Ciao Giojack; scusa x il mio ritardo (ho avuto un pò d'impegni) e grazie cmq x averci informato sull'esito della tua vicenda! :D

Sinceramente, non ti nascondo la mia perplessità sulla storia dello sfiato otturato; a mia memoria è il primo caso...
Se il meccanico ti ha mostrato o spiegato nel dettaglio di quale sfiato si parla, sapresti cortesemente indicarcelo?
Poi la ruota che si spacca (guarda tu) proprio poco tempo dopo averla ripresa dal mecca... :-?

Forse ormai sono io che sono totalmente avvelenato contro i meccanici/truffatori, forse sono troppo precipitoso e sbaglio anche a fare di tutta l'erba un fascio... però, fidarsi e bene, non fidarsi è meglio! :wink:

Attendiamo tue info! :D
Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
giojack
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 66
Iscritto il: sabato 1 novembre 2003, 21:33

Messaggio da giojack »

Ciao, Socio 79,

al riguardo allo sfiato, il mecca mi ha indicato che era ostruito uno sfiato sulla testa non so dirti con precisione quale, se mi riesce di saperlo lo comunicherò senzaltro.

Il discorso ruota libera il mecca mi ha detto che è normale che è andata, ha fatto la sua vita normale, a suo dire la ruota libera cede verso i 13.000 Km, e te è capitato?

Se è così l'Aprilia dovrebbe far pagare un ricambio del genere 50€ e non 200€, anzi dovrebbe risolvere definitivamente l'inconveniente con un bel richiamo per sostituzione pezzi difettosi.

Ciao e Lamps a tutti.
Avatar utente
junami
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1459
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2004, 16:08
Località: Roma

Messaggio da junami »

giojack ha scritto: Il discorso ruota libera il mecca mi ha detto che è normale che è andata, ha fatto la sua vita normale, a suo dire la ruota libera cede verso i 13.000 Km, e te è capitato?
Si vabbè, quindi chi ha fatto 100.000 km la dovrebbe aver sostituita 10 volte??

Dì al tuo mecca di non sparare c@@@@@e.
La ruota libera è si un punto debole, ma non è detto che si rompa e poi non sai quando!!
Mica è una cinghia che ogni tot km è meglio sostituirla...
"Ieri è storia, domani è mistero, ma oggi è un dono…per questo si chiama presente!"
Maestro Oogway by Kung Fu Panda :lol:
Immagine
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Senza offesa per nessuno, ma cosa ripara quel meccanico? Ape Piaggio???
No, non credo, anche ad un Ape la ruota libera dura qualche km in piu'... Magari 15.000....
Caldissimo consiglio, mandalo a cagare e cambia meccanico!!!

La storia dello sfiato e' davvero misteriosa, come faccia la benzina a mischiarsi con l'olio e' davvero un mistero, ma uno sfiato di olio nella testa del motore?!?!?! Al massimo uno sfiato della benzina, che invece che sfiatare mischia la miscela all'olio, per lo meno la palla e' piu' credibile. Ma se l'olio non sfiata che c'entra il mescolamento con la benza?
La ruota libera ha dato si problemi su vari modelli, ma mi pare mai a chilometraggi cosi' bassi. Non e' che cercando sfiati in giro sul motore, si sia scordato di qualche pezzo, o di rimontarlo a dovere????
Avatar utente
giojack
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 66
Iscritto il: sabato 1 novembre 2003, 21:33

Messaggio da giojack »

Quindi non è vero della vita così breve della ruota libera.

Per gli interventi futuri proverò a cambiare mecca, speriamo bene.

Lamps a tutti.
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”