Scorza ha scritto:Io ho ancora su l'originale (Pegaso 98) 37mila km, e funziona benissimo, però ogni tanto e dopo un lavaggio spruzzo nella guaina dal lato leva cioè dall'alto un bel po di svitol..e quando non ho proprio un ca**o da fare stacco da sotto il nottolino del filo e sempre dall'alto ungo con olio il cavo...sono pazzo..??
Assolutamente no!
Di solito i cavi armonici si rompono in corrispondenza dei cilindretti di fine cavo perchè non vengono tirati perfettamente dritti, ma seguono il "braccio" della leva che impone loro una minima rotazione/torsione ad ogni utilizzo.
Torci oggi, torci domani...
Per limitare questo fenomeno sulla i.e. (ma credo su tutte) i cilindretti dei cavi originali sono ingabbiati in una specie di "cuscinetto" di materiale plastico (credo teflon) spesso poco meno di un mm; in modo che il cilindretto possa scivolare nella sede senza costringere il cavo a queste micro-torsioni indesiderate.
Tuttavia, lava oggi, lava domani, magari usando prodotti aggressivi, o lasciando "incrostare" il cuscinetto non svolge al megio il suo lavoro.
Ben venga dunque un lubrificante (non aggressivo su gomme e plastiche) a ridurre sensibilmente gli attriti.
Una spruzzata nella guaina poi di sicuro non fa mai male, anche se io prefererirei un grasso non aggressivo sulle plastiche/gomme e maggiomente ancorante; lo svitol se non mi sbaglio contiene dei solventi.
Ciao e lamps a tutti!!!
