15.000 Km filo frizione andato

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
Avatar utente
giojack
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 66
Iscritto il: sabato 1 novembre 2003, 21:33

15.000 Km filo frizione andato

Messaggio da giojack »

Ciao a tutti!

Ma quanto vi dura (in media) a voi il filo della frizione, in uso cittadino?

A me a 15.000 Km ha ceduto, che c.... mi capita sempre nel fine settimana. :firedevil:

Lamps a tutti.
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

A me e' partito attorno ai 20.000 :roll: anche a me appena tornato dal meccanico il giorno prima di un'uscita :(
Ho fatto delle corse in 4 concessionari della zona per prendere il cavo e per montarmelo al volo.
Ora mi viene voglia di comprarmene uno da tenere nel bauletto, e' una di quelle cavolate che ti lasciano a piedi :-?

PaoloP
Avatar utente
hi_octane
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 389
Iscritto il: sabato 15 marzo 2003, 1:00
Località: Roma

Messaggio da hi_octane »

io ho comprato la moto usata, e si e' rotto a 45000 circa (il precedente proprietario non l' aveva mai cambiato)
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

E proprio vero che le pegaso di una volta NON LE FANNO PIU'!!!!!
A me non se mai rotto incroco le dita ora che ve lò detto però quando si romperà dopo oltre 127500 km gli farò un monumento !!
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

mi state facendo venire le pare adesso che devo vendere il pegaso ad una persona che conosco... il mio ha 48000km....
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
Scorza
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 40
Iscritto il: lunedì 3 ottobre 2005, 22:54

Messaggio da Scorza »

Io ho ancora su l'originale (Pegaso 98) 37mila km, e funziona benissimo, però ogni tanto e dopo un lavaggio spruzzo nella guaina dal lato leva cioè dall'alto un bel po di svitol..e quando non ho proprio un ca**o da fare stacco da sotto il nottolino del filo e sempre dall'alto ungo con olio il cavo...sono pazzo..??
Scorza
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Messaggio da bikelink »

peggy 98.. cavi originali. di polvere e h2o ne hanno prese.
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Scorza ha scritto:Io ho ancora su l'originale (Pegaso 98) 37mila km, e funziona benissimo, però ogni tanto e dopo un lavaggio spruzzo nella guaina dal lato leva cioè dall'alto un bel po di svitol..e quando non ho proprio un ca**o da fare stacco da sotto il nottolino del filo e sempre dall'alto ungo con olio il cavo...sono pazzo..??
Assolutamente no! :wink:

Di solito i cavi armonici si rompono in corrispondenza dei cilindretti di fine cavo perchè non vengono tirati perfettamente dritti, ma seguono il "braccio" della leva che impone loro una minima rotazione/torsione ad ogni utilizzo.
Torci oggi, torci domani... :-?
Per limitare questo fenomeno sulla i.e. (ma credo su tutte) i cilindretti dei cavi originali sono ingabbiati in una specie di "cuscinetto" di materiale plastico (credo teflon) spesso poco meno di un mm; in modo che il cilindretto possa scivolare nella sede senza costringere il cavo a queste micro-torsioni indesiderate.
Tuttavia, lava oggi, lava domani, magari usando prodotti aggressivi, o lasciando "incrostare" il cuscinetto non svolge al megio il suo lavoro.
Ben venga dunque un lubrificante (non aggressivo su gomme e plastiche) a ridurre sensibilmente gli attriti. :wink:
Una spruzzata nella guaina poi di sicuro non fa mai male, anche se io prefererirei un grasso non aggressivo sulle plastiche/gomme e maggiomente ancorante; lo svitol se non mi sbaglio contiene dei solventi.

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Jacobbe
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 51
Iscritto il: lunedì 5 maggio 2003, 2:00
Località: Genova

Messaggio da Jacobbe »

Io con la Peggy del '95 con 37250 Km mai cambiato! :lol:
Saluti.
Jacobbe.
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Anke il mio è ancora quello originale (cira 64k km :-) ), forse xkè ho pronto quello di ricambio....

L@mps
http://landrider.altervista.org

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"

Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91
Immagine
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”