PEGASO CUBE 650 1998 AIUTO INFORMAZIONI USATO !!!

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
VIDEOBIT.IT
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 1
Iscritto il: sabato 18 marzo 2006, 16:10
Località: BARGA
Contatta:

PEGASO CUBE 650 1998 AIUTO INFORMAZIONI USATO !!!

Messaggio da VIDEOBIT.IT »

SALVE A TUTTI STO PER ACQUISTARE UNA APRILA PEGASO 650 CUBE
DEL 1998 CON 21000 KM DATO CHE NON SO' CHE INTERVENTI SONO STATI FATTI IN PASSATO COSA DEVO CONTROLLARE E QUALI INTERVENTI DEVO FARE PER RIPRISTINARE LA MOTO

HO INTENZIONE DI VIAGGIARCI MOLTO E VORREI FOSSE AFFIDABILE COSA DEVO CAMBIARE ANCHE PER PRECAUZIONE ?

GRAZIE A TUTTI E COMPLIMENTI PER IL SITO.
dzf
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 173
Iscritto il: mercoledì 7 aprile 2004, 17:02
Località: Caneva (PN)

Messaggio da dzf »

Complimenti la CUbe ha un motore,il ROTAX,
indistruttibile e molto genoroso.

Per mia esperienza posso dire che gli
unici "punti deboli" sono la guarnizione di testa
,la ruota libera e il blocchetto di accensione .

A parte ciò, con una normale manutenzione vai in capo al mondo.

Consiglio di porta di scorta un Filetto della frizione per lunghi viaggi e il necessario per intervenire alla sua sostituzione.

Buian stada
LAmps

Peggy CUbe 1998
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

controlla i collettori di comma che legano i carburatori al blocco, spesso si crepano e si rompono (è normale che vadano cambiati dopo qualche anno)

fai attenzione alla serie 1998, è quella che piu soffre del problema della guarnizione di testa (difetto conosciutissimo)

verifica che il liquido dei freni sia chiaro (se è scuro è usurato)

controlla corona, pignone e catena (usura)

un occhio alle gomme

verifica che non ci siano gocciolature di olio dal coperchio delle punterie (se il coperchio è stato aperto e non è stata cambiata la guarnizione, gocciolerà olio)

controlla che i paraoli della forcella non perdano olio (si usurano)

controlla la funzionalità del mono posteriore (in genere vive 20-25 mila Km)

controlla che lo sterzo si muova libero senza "intaccare"
(i cuscinetti di sterzo sono troppo spesso trascurati)

è importante verificare l'acqua nel radiatore
( e non nella vaschetta di espansione )
ma per farlo ci vuole un pò di brugola !

a quel punto controlla che con tutto acceso e a 5000 giri la batteria non riceva oltre 14,5 V :-) (vedi altro forum)

occhio alla carena che non deve avere ammaccature né tantomeno rotture

evitare la ruggine da tutte le parti ( specialmente sotto alle marmitte )

controlla i connettori elettrici che non siano anneriti (sotto la sella, specialemnte quelli vicino al regolatore)

... non mi viene in mente altro ;-)

Per qualsiasi dubbio chiedi qui,
che gli facciamo le radiografie alle pegaso, noi... :-)


lampz
L.
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

luca ha scritto: controlla la funzionalità del mono posteriore (in genere vive 20-25 mila Km)

lampz
L.
Quindi io a 32.000 km sto viaggiando su un "cadavere" ??? Ue', Luha, non scherzare !!!!

Piuttosto l'olio delle forcelle sarebbe meglio cambiarlo a meno di essere sicuri che sia nuovo da poco.
Io dopo 4 anni ho quasi deciso di mandarlo in pensione, mi sembra di andare sulle uova...

PaoloP
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”