Pagina 1 di 1

Problema grave Impianto Elettrico

Inviato: giovedì 13 aprile 2006, 20:15
da krius
Ho un problema grosso con l'impianto elettrico, in breve...l'ho lasciata ferma due mesetti, vado ad accenderla e provo molte volte ma niente...poi alla fine si accende....faccio circa 50 Km e mi si spenge.

Cambio la batteria (era scarica), dopo 40 KM stesso discorso.....

Cambio il regolatore di tensione in quanto mi accorgo che i connettori erano fusi (nuovo di pacco) e faccio dei controlli:

- Alternatore a 5000 rpm a vuoto = 75V
- Alternatore a 5000 a carico con regolatore di tensione attaccato = 12.1
- Cavo verde in uscita dal reglatore = 12.8
- Cavo bianco rosso in uscita dal regolatore = 13.3

Pronto per una nuova prova su strada, la prendo e di nuovo stesso problema.

Con tutta la dovuta pazienza la rismonto e riprendo le misure e mi accorgo questa volta che:

- Alternatore a 5000 rpm a vuoto = 75V
- Altenatore a 5000 rpm a carico (reg. tensione attaccato) = 0V?
:o :o
- Mi accorgo poi che il primo connettore dell'alternatore (quello sopra la batteria è bollente.. :-?
- Non ho poi preso delle misure precise sul cavo verde e sul cavo bianco rosso ma c'era tensione..??

Gentilmente chiedo se qualcuno può aiutarmi che sono letteralmente disperato.......

Ciao Ciao!

Inviato: lunedì 17 aprile 2006, 17:02
da krius
Ho trovato l'arcano, al posto del morsetto originale, quello che sta tra il regolatore di tensione e i cavi gialli in arrivo dall'alternatore avevo messo un mammut a tre contatti........credendo che ogni cavo dell'alternatore fosse separato....ho poi scoperto che a differenza di altri mammut questo era un terminale a tre contatti...per farla breve ho messo in corto i cavi dell'alternatore....e quindi non c'era ricarica.

Ho rimesso tutto a posto ed ora ho una buona ricarica.....ma il regolatore arriva sempre sui 50 - 60 gradi.

Ma....quando prima o poi passerò ad Honda (cbf 600)...spero di non incontrare anche li sta croce del regolatore!

Inviato: lunedì 17 aprile 2006, 21:27
da luca
krius ha scritto:Ho trovato l'arcano, al posto del morsetto originale, quello che sta tra il regolatore di tensione e i cavi gialli in arrivo dall'alternatore avevo messo un mammut a tre contatti........credendo che ogni cavo dell'alternatore fosse separato....ho poi scoperto che a differenza di altri mammut questo era un terminale a tre contatti...per farla breve ho messo in corto i cavi dell'alternatore....e quindi non c'era ricarica.

Ho rimesso tutto a posto ed ora ho una buona ricarica.....ma il regolatore arriva sempre sui 50 - 60 gradi.

Ma....quando prima o poi passerò ad Honda (cbf 600)...spero di non incontrare anche li sta croce del regolatore!
il regolatore a 50-60 gradi va bene
tutte fanno cosi'

per l'alternatore,
ricordati che e' TRIFASE !!!
quindi NON E' COLLEGATO A MASSA (prima del regolatore)

Poiche' ha girato in cortocircuito
verifica l'integrita' delle fasi

e dimmi una cosa:
come andava la moto con l'alternatore in corto ?
era "frenata" ??

lampz
L.

Inviato: domenica 30 aprile 2006, 10:13
da krius
Diciamo che ero così contento di averla ripresa :lol: che non mi sono reso conto se fosse frenata, ma comunque mi sembrava andasse bene...fino a quando non si è scaricata completamente la batteria... :(

In questi giorni l'ho ripresa per brevi tratti e mi sono reso conto che la luce degli stop mi rimane incantata...sempre accesa, poi alla fine non si è accesa più...

Ho fatto dei controlli, ho cambiato le lampadine posteriori che si sono fulminate, poi ho notato che il pedale del freno posterior?e quando pigiato non accende la luce dello stop.....

Ho visto che li vicino la pompetta c'è un interruttore...non so come funziona, ma come posso testarlo ? Quello in teoria quando si preme il pedale del freno dovrebbe chiudere il circuito, quindi i connettori dell'interruttore dovrebbero andare in corto?

booooooooo....aiut aiut aiut

Inviato: domenica 30 aprile 2006, 10:20
da krius
comuque....visto che qualche giorno fa dicevo cbf cbf cbf....honda honda honda....dopo tutte le volte che l'ho smontata la pegaso, tutte le volte che sono venuto qui a risolvere i problemi....e soprattutto visto che non ho i soldi per comprarmi un'altra moto...debbo essere sincero: non la posso vendere, ci sono troppo affezionato, e visto che ho fatto 30 farò 31 individuando con pazienza il problema e nel frattempo riacquistando fiducia verso il cavallo! :roll:

grazie a tutti per la sopportazione e l'aiuto necessario che mi avete dato :wink: !

Inviato: mercoledì 3 maggio 2006, 0:28
da luca
krius ha scritto:
Ho visto che li vicino la pompetta c'è un interruttore...non so come funziona, ma come posso testarlo ? Quello in teoria quando si preme il pedale del freno dovrebbe chiudere il circuito, quindi i connettori dell'interruttore dovrebbero andare in corto?

booooooooo....aiut aiut aiut
in genere una bella passata di spray diisossidante rimette tutto a posto... ;)

lampz
L.

Inviato: mercoledì 31 maggio 2006, 20:40
da MAX_SALSERO
ciao krius
mi sono imbattuto nel tuo solito problema...
lo stop freno post...
sopra la pompa della mia pegaso c'è un bulbo...
sente la pressione dell'olio...
14€ e lo sosituito.. purtroppo non l'ho trovato con la connessione come l'originale...
quindi ho dovuto attarci i fili in modo diverso...
procurati olio da freni e il resto vien da se...
mi raccomando spurga l'aria dal tampo sulla pinza posteriore prima di provarla su strada..
p.s. insieme al bulbo fatti dare anche 2 guranizioni in alluminio nuove..
buon lavoro... risultato garantito al 100 %
ciao