consigli per acquisto pegaso 3

Sezione Generale
Rispondi
desf
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 1
Iscritto il: domenica 30 marzo 2003, 1:00
Località: udine
Contatta:

Messaggio da desf »

Vorrei acquistare una Pegaso 3 del '99 che devo ancora vedere...anche se al telefono(!) sembra molto interessante. Qualcuno sa dirmi a cosa devo prestare particolare attenzione (oltre le solite cose) quando la vedo? So che in qualche modello, forse piu' vecchio, ci sono stati dei casi di travaso del liquido di raffreddamento nel cilindro. C'e' un modo per verificare che questo problema non sia presente nella moto che potrei acquistare?
Avatar utente
LaBestia
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 209
Iscritto il: giovedì 17 ottobre 2002, 2:00
Località: Udine

Messaggio da LaBestia »

Mandi!!!

Io ho preso un Pegaso3 del 99 l'anno scorso.
Me l'ha venduto un ex-collega che sapevo la teneva benino.
Fortunatamente la mia non ha avuto finora rogne (e mentre lo scrivo mi tocco le balle).
Ho sentito dire di una partita di moto con la guarnizione di testa difettosa, per fortuna la mia non ha problemi di sorta.
Se vuoi vedere il mio mezzo (come vedi sono di Udine - piu' precisamente di Tricesimo), puoi mandarmi un msg in privato.

Se dovessi prendere la moto entro fine maggio, direi che sei obbligato a bagnarla con il raduno in Friuli del 24 e 25/5.

Mandi
Stiefin
Avatar utente
roby76
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 232
Iscritto il: venerdì 21 marzo 2003, 1:00
Località: Genova

Messaggio da roby76 »

tanto per cominciare mettila in moto.... lasciala andare su di temperatura sino a 80gradi e oltre. verifica che a 80 parta la ventola. quando è oltre i 90 (occhio alla zona rossa) spegnila per un po e poi riaccendila, stesso controllo.
occhio al fumo dalle marmitte. se bianco è brutto segno. metti la mano dietro alla marmitta e lasciala un po, se quando la levi è unta nei gas di scarico c'è olio... a te le giuste conclusioni.
ocio alle forcelle sono a steli rovesciati... guarda se pisciano olio (cortechi) eventualmente muovila su e giù se scricchiolano e' molto che non viene usata dunque sono secchi e con molta prob. inizieranno a perdere dopo un po.
controlla la sosp. posteriore (un po come faresti x la macchina) costa un'occhio.

questo tanto per iniziare :smile:
ps. scusa la "grafia" ma sono di corsissima

lamps

ps. guarda i denti delle corone se sono consumati, occhio alla catena (la trasmissione costa cara).
tutto questo oltre ai normali controlli di routine dei kilimetri
_________________
la frenata �lunga, le gomme sgonfie e quando piove cerrrrte sgommmmmate!

<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: roby76 il 2003-05-02 15:32 ]</font>
Rispondi

Torna a “L'ANGOLO DEL MONOCILINDRO”