Pagina 1 di 1
marmitta rovente.perchè?
Inviato: lunedì 19 gennaio 2015, 18:13
da fabio
un amico con un pegaso 650 del 96, nota il collettore marmitta, quello della marmitta piu lunga, diventare rovente dopo un po che si accende, cosa pu0' essere? il suo meccanico non riesce a capirci niente, a qualcuno è capitato?
grazie da parte del mio amico, si trova a Ladispoli ( ROMA) ed è disperato per il suo "nuovo" acquisto. Se qualcuno si trova in zona sarebbe cosi' gentile di aiutarlo?
se volete in MP invio numero cell.
un grazie anche da parte mia.
Re: marmitta rovente.perchè?
Inviato: lunedì 19 gennaio 2015, 19:06
da fabio
ps. cosi ha scritto l'interessato "la moto si accende e funziona regolarmente. dopo 10 minuti il collettore scarico superiore viene rosso incandescente che da fastidio alla gamba e la moto scoppietta ( come una moto vecchia che ha le puntine consumate).
il meccanico trova la catena distribuzione ben tesa e non ci sono problemi di valvole.......... tutto sembra in ordine un vero rompicapo"
Re: marmitta rovente.perchè?
Inviato: lunedì 19 gennaio 2015, 20:52
da matteo.t
Anche sulla mia Cube i collettori diventavano incandescenti dopo 10 min a moto ferma, ma NON SCOPPIETTAVA......aspetta la risposta di sergio che ha lo stesso modello.
Lamps
Re: marmitta rovente.perchè?
Inviato: martedì 20 gennaio 2015, 11:14
da sergio
La marmitta rovente (ovvero i collettori di scarico)non è un problema
Se scoppietta deve controllare la tensione di ricarica sui poli della batteria che non deve superare i 15 volt a 5000 giri
Se li supera il regolatore è KO
Se con le luci accese il fenomeno degli scoppietti diminuisce il regolatore e sempre KO
Ma perche non gli dici di inscriversi a questo nuovo pegasista?
lamps
Re: R: marmitta rovente.perchè?
Inviato: martedì 20 gennaio 2015, 11:49
da fabio
sergio ha scritto:La marmitta rovente (ovvero i collettori di scarico)non è un problema
Se scoppietta deve controllare la tensione di ricarica sui poli della batteria che non deve superare i 15 volt a 5000 giri
Se li supera il regolatore è KO
Se con le luci accese il fenomeno degli scoppietti diminuisce il regolatore e sempre KO
Ma perche non gli dici di inscriversi a questo nuovo pegasista?
lamps
Grazie Sergio. Ad ogni modo l'ho già indirizzato nella giusta via. A breve si iscriverà
Re: marmitta rovente.perchè?
Inviato: martedì 20 gennaio 2015, 12:13
da spidey
Coolettori roventi vuol dire che è magra (miscela di aria e benzina)
Re: marmitta rovente.perchè?
Inviato: martedì 20 gennaio 2015, 12:29
da gioroma
spidey ha scritto: Coolettori roventi vuol dire che è magra (miscela di aria e benzina)
quoto........ 
Re: marmitta rovente.perchè?
Inviato: martedì 20 gennaio 2015, 13:18
da sergio
gioroma ha scritto: spidey ha scritto: Coolettori roventi vuol dire che è magra (miscela di aria e benzina)
quoto........ 
Scusate ma voi che intendete per "magra"?
una carburazione "magra", al minimo farebbe spegnere la moto
e ripeto i collettori all'apparenza roventi e arancioni al minimo, visibili soprattutto al buio sono normali sulle pegaso
Basta accellerara un pò per far sparire il fenomeno
saluti
Re: R: marmitta rovente.perchè?
Inviato: martedì 20 gennaio 2015, 17:18
da fabio
spidey ha scritto:Coolettori roventi vuol dire che è magra (miscela di aria e benzina)
Non è solo il fatto del collettore rovente. È che scoppietta e tende a spegnersi.
Grazie per le preziose supposizioni.
Re: marmitta rovente.perchè?
Inviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 7:49
da spidey
Che scoppietta invece è sintomo di miscela grassa e che tende a spegnersi non so... prova a sentire un esorcista[emoji13]
O magari un bravo meccanico [emoji6]
Re: marmitta rovente.perchè?
Inviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 10:00
da fabio
spidey ha scritto: Che scoppietta invece è sintomo di miscela grassa e che tende a spegnersi non so... prova a sentire un esorcista[emoji13]
O magari un bravo meccanico [emoji6]
E' piu' facile trovare un esorcista che un discreto meccanico( di motori)