
Ho montato il pignone da 16 sulla Capy...
-
- NIUBBO
- Messaggi: 31
- Iscritto il: martedì 13 maggio 2003, 15:13
- Località: SESTO SAN GIOVANNI MILANO
CN e bassi regimi
ciao, sono Velì, mi sono iscritto al forum da poco , dopo mesi di lettura.
Ho una CN presa usata con 13.000 km, in linea di massima va bene, ma ho il problema, comune a tanti, della ripresa ai bassi regimi.
In due, con 3 borse, sui tornati è davvero un problema è molto meno progressiva della vecchia Varadero, VStrom e BMW1150 gs dei miei soliti compagni di viaggio.
Dato che non mi interessa la volecità ma bensi una moto allegra per i tornanti e le strade di montagna( che predilo) ho già più volte contattato il conce per risolvere il problema della progressività ai bassi regimi.
Il conce mi ha assicurato che la centralina è OK ( ultima mappatura), come pure il CO, verificato personalmente in occasione del tagliando dei 15.000.
Così, dopo aver letto la tua nota sul pignone da 16", ho riportato la moto dal conce per montarlo, la ritiro giovedì, speriamo che accorciando i rapporti all'uscita dai tornati sia più briosa.
Il 31-1-2 faremo un giro in Alta Badia, solo tornanti, speriamo di aver risolto.
Ho una CN presa usata con 13.000 km, in linea di massima va bene, ma ho il problema, comune a tanti, della ripresa ai bassi regimi.
In due, con 3 borse, sui tornati è davvero un problema è molto meno progressiva della vecchia Varadero, VStrom e BMW1150 gs dei miei soliti compagni di viaggio.

Dato che non mi interessa la volecità ma bensi una moto allegra per i tornanti e le strade di montagna( che predilo) ho già più volte contattato il conce per risolvere il problema della progressività ai bassi regimi.
Il conce mi ha assicurato che la centralina è OK ( ultima mappatura), come pure il CO, verificato personalmente in occasione del tagliando dei 15.000.
Così, dopo aver letto la tua nota sul pignone da 16", ho riportato la moto dal conce per montarlo, la ritiro giovedì, speriamo che accorciando i rapporti all'uscita dai tornati sia più briosa.
Il 31-1-2 faremo un giro in Alta Badia, solo tornanti, speriamo di aver risolto.

- gigabike
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
- Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
- Contatta:
consiglio
Ciao Velì.
Eccoti un consiglio per uscire con brio dai tornanti stretti:
lascia sotto la seconda marcia e pesta il pedale del freno posteriore limitandoti a parzializzare il gas senza toglierlo.
Sperimentato in Val'Aosta con fidanzata a bordo... uscivo dai tornati benissimo senza soffrire il benché minimo "apri-chiudi".
Facci sap sul pignone da 16, io preferisco tenere quello da 17.. già mi si impenna di gas in prima... sarebbe imbarazzante metterla a candela di seconda!
ciaoooooooooooooo
Eccoti un consiglio per uscire con brio dai tornanti stretti:
lascia sotto la seconda marcia e pesta il pedale del freno posteriore limitandoti a parzializzare il gas senza toglierlo.
Sperimentato in Val'Aosta con fidanzata a bordo... uscivo dai tornati benissimo senza soffrire il benché minimo "apri-chiudi".
Facci sap sul pignone da 16, io preferisco tenere quello da 17.. già mi si impenna di gas in prima... sarebbe imbarazzante metterla a candela di seconda!
ciaoooooooooooooo
Dategli il gas, non fate la guerra.
-
- NIUBBO
- Messaggi: 19
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2002, 1:00
- Località: RImini
Ciao Velì,
io possiedo una V-strom(V-stronz per questo forum), pure io ho montato il pignone da 16, quindi la maggiore agilità nei tornanti di altri modelli è probabile sia dovuto allo stile di guida. Comunque , con questa rapportatura mi trovo molto bene, soprattutto quando viaggio a pieno carico. Inoltre è aumentato il freno motore è ho migliorato i consumi. Faccio presente che la rapportatura finale si può variare oltre che cambiando il pignone anche cambiando la corona. Un dente sul pignone corrisponde a circa 3 sulla corona( 2,7 per essere più precisi).
Saluti
io possiedo una V-strom(V-stronz per questo forum), pure io ho montato il pignone da 16, quindi la maggiore agilità nei tornanti di altri modelli è probabile sia dovuto allo stile di guida. Comunque , con questa rapportatura mi trovo molto bene, soprattutto quando viaggio a pieno carico. Inoltre è aumentato il freno motore è ho migliorato i consumi. Faccio presente che la rapportatura finale si può variare oltre che cambiando il pignone anche cambiando la corona. Un dente sul pignone corrisponde a circa 3 sulla corona( 2,7 per essere più precisi).
Saluti
-
- NIUBBO
- Messaggi: 88
- Iscritto il: martedì 13 maggio 2003, 19:52
- Località: Catania
Re: consiglio
Ma il freno posteriore quanto dura? Due giorni??gigabike ha scritto:Ciao Velì.
Eccoti un consiglio per uscire con brio dai tornanti stretti:
lascia sotto la seconda marcia e pesta il pedale del freno posteriore limitandoti a parzializzare il gas senza toglierlo.
Sperimentato in Val'Aosta con fidanzata a bordo... uscivo dai tornati benissimo senza soffrire il benché minimo "apri-chiudi".
Facci sap sul pignone da 16, io preferisco tenere quello da 17.. già mi si impenna di gas in prima... sarebbe imbarazzante metterla a candela di seconda!
ciaoooooooooooooo

-
- NIUBBO
- Messaggi: 31
- Iscritto il: martedì 13 maggio 2003, 15:13
- Località: SESTO SAN GIOVANNI MILANO
IMPRESSIONI SU PIGNONE DA 16
Come anticipato ho montato il pignone da 16 e testato durante il lungo WE scorso in Alta Badia ( 1000 Km in 3 giorni quasi tutti sui passi alpini dell'Alta Badia, Dolomiti,Val Di Ledro, Lago D'Idro ecc)
Le mie impressioni sono:
- migliore ripresa dal basso
- nessun problema all'uscita dai tornanti, molto più morbida e progressiva
- miglior freno motore, prima quasi inesistente
- aumentano leggermente le vibrazioni in autostrada a > 140 ma trascurabili
- velocità massima in autostrada probabilmente sarà inferiore ma a mè personalmente non interessa essendo maggiormente interessato al turismo montano piuttosto che autostradale.
- i consumi non mi pare siano cambiato di molto ( c.a 13 in montagna con borse laterali + bauletto + zavorra)
Nel complesso la moto è diversa e si integra meglio con il mio modo di guidare, non essendo uno smanettone, ritengo nel complesso il giudizio finale più che positivo.
ciao
Velì
Le mie impressioni sono:
- migliore ripresa dal basso
- nessun problema all'uscita dai tornanti, molto più morbida e progressiva
- miglior freno motore, prima quasi inesistente
- aumentano leggermente le vibrazioni in autostrada a > 140 ma trascurabili
- velocità massima in autostrada probabilmente sarà inferiore ma a mè personalmente non interessa essendo maggiormente interessato al turismo montano piuttosto che autostradale.
- i consumi non mi pare siano cambiato di molto ( c.a 13 in montagna con borse laterali + bauletto + zavorra)
Nel complesso la moto è diversa e si integra meglio con il mio modo di guidare, non essendo uno smanettone, ritengo nel complesso il giudizio finale più che positivo.

ciao
Velì
-
- NIUBBO
- Messaggi: 41
- Iscritto il: venerdì 13 settembre 2002, 2:00
Velì wrote:
>Come anticipato ho montato il pignone da 16 e testato durante il lungo
>WE scorso in Alta Badia ( 1000 Km in 3 giorni quasi tutti sui passi alpini
>dell'Alta Badia, Dolomiti,Val Di Ledro, Lago D'Idro ecc)
Mannaggia alla zozza! (cit.)
C'ero anch'io da quelle parti, e proprio in quel periodo. Di CN ne ho viste poche (tutte a Noale?) tranne una rossa parcheggiata (non ricordo dove) e una (forse 2) a Dobbiaco domenica pomeriggio.
Tu quale sei?
DD
Peccato, potevamo confrontare... io ho ancora il 17.
Certo che se stai a SSG le occasioni non mancheranno
Ciax
Alx
>Come anticipato ho montato il pignone da 16 e testato durante il lungo
>WE scorso in Alta Badia ( 1000 Km in 3 giorni quasi tutti sui passi alpini
>dell'Alta Badia, Dolomiti,Val Di Ledro, Lago D'Idro ecc)
Mannaggia alla zozza! (cit.)
C'ero anch'io da quelle parti, e proprio in quel periodo. Di CN ne ho viste poche (tutte a Noale?) tranne una rossa parcheggiata (non ricordo dove) e una (forse 2) a Dobbiaco domenica pomeriggio.
Tu quale sei?

Peccato, potevamo confrontare... io ho ancora il 17.
Certo che se stai a SSG le occasioni non mancheranno

Ciax
Alx
-
- NIUBBO
- Messaggi: 31
- Iscritto il: martedì 13 maggio 2003, 15:13
- Località: SESTO SAN GIOVANNI MILANO
C'ero anch'io da quelle parti, e proprio in quel periodo. Di CN ne ho viste poche (tutte a Noale?) tranne una rossa parcheggiata (non ricordo dove) e una (forse 2) a Dobbiaco domenica pomeriggio.
Tu quale sei?
DD
Peccato, potevamo confrontare... io ho ancora il 17.
Certo che se stai a SSG le occasioni non mancheranno
Ciax
Alx[/quote]
A Dobbiaco ci sono passato Domenica pomeriggio, la mia CN è rossa, ma tutta rossa in quanto tutti i partcolari neri, parafango, ecc sono stati verniciati di rosso.
Forse a Dobbiaco ero IO.
Avremo in ogni caso modo in altre date
Velì
Tu quale sei?

Peccato, potevamo confrontare... io ho ancora il 17.
Certo che se stai a SSG le occasioni non mancheranno

Ciax
Alx[/quote]
A Dobbiaco ci sono passato Domenica pomeriggio, la mia CN è rossa, ma tutta rossa in quanto tutti i partcolari neri, parafango, ecc sono stati verniciati di rosso.
Forse a Dobbiaco ero IO.
Avremo in ogni caso modo in altre date
Velì