lello ha scritto:everrunning ha scritto:
Pacifico dice il giusto.
E soprattutto bisogna convincersi del secondo concetto espresso da AlbertoCN.
Mi spiace EVER ma devo contraddirti.
Prova a kiedere a MOMA come e' andato l'akuisto della sua e poi ti ricrederai....
Lello quando dico che non si fa mai un affare mi riferisco al fatto che comunque, a prescindere dal prezzo di acquisto e da quello di vendita, la moto è un lusso (checchè se ne dica...);
la vera remissione sta nei costi d'esercizio che, per quanto bassissimi (almeno fin'ora, e grazie agli auto-tagliandi), sono nettamente superiori ai costi che si hanno per un'automobile. Infatti sappiamo quanto costa l'assicurazione (quanto e più di una macchina), quanto costano le gomme (che si cambiano molto più spesso di un'auto), quanto costa una manutenzione fatta con i crismi...
Con questo non mi scandalizzo... Io l'ho sempre saputo, ne sono convinto e nonostante questo, siccome le moto mi piacciono, me le compro e me le godo senza farmi troppe pipe sul prezzo o sulla rivendibilità. Naturalmente la cosa comporta qualche sacrificio economico, come per la maggior parte di voi, ma cerco di non rinunciare ai pochi sfizi che ho.
Ci sono poi quelli che invece godono perchè tra prezzo d'acquisto e prezzo di rivendita ci hanno rimesso solo (si fa per dire) XXX Euro. Questi discorsi li potrei fare per le azioni, le obbligazioni, un immobile, ma non per la moto.
Comunque, all'epoca dell'acquisto, qui a Roma c'erano i famosi assegni a 7.500 Euro. Ma avevi il colore "bloccato" o Rosso o Blu, ed erano euro 1.
Io la volevo nera antracite ed euro 2 (guarda caso proprio come la tua) , e volevo comprarla da un concessionario ufficiale. Quindi ho speso di più (poche centinaia in più) ed ho la moto che piace con il colore che mi piace (e quindi godo). E se c’era qualche problema sapevo con chi prendermela (il concessonario).
Forse sono un pò estremo nella mia opinione, ma ripeto, la moto non è una necessità, quindi se uno si compra una 1.000 per fare (prevalentemente) casa/ufficio, non ha senso che si metta a spaccare il pelo (ma naturalmente deve pur sempre restare "oculato" nei suoi acquisti). Voglio dire che se si vuol fare vera economia ci si compra lo scooter, o, per fare l'autostrada una 500 cc, che basta e avanza.
Per questo a Ruttigan dico che se la moto gli piace e gli piace il colore, e soprattutto se la moto non ha VIZI OCCULTI (incidenti etc...) se la comprasse subito senza stare a tirare troppo sul prezzo.
P.s.: Lello, da quello che leggo, capisco che sulla tua motina godi come un cinghiale... Che vuoi che sia la manciata di euro di sconto che (forse) ti sei perso?
Lamps.