Che concerto sti freni!
- Ale11
- SAW - L'enigmista
- Messaggi: 2442
- Iscritto il: giovedì 24 aprile 2003, 2:00
- Località: Montelupo
Che concerto sti freni!
Sto cominciando a rompermi l'anima! Quando freno e scendo sotto una certa velocita il freno anteriore comincia a fare un rumore pazzesco e sotto quella velocita piu spremo la leva del freno più il rumore si fà acuto. Il mecca mi ha detto che sono le pasticche.... secondo voi?
- Sgaio
- CURVO BENINO
- Messaggi: 499
- Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 14:33
- Località: Duino Aurisina [Devin Nabrezina] - (TS)
Confermo il concerto...
Dagli acuti cigolii dell'anteriore al basso sfregamento del posteriore, sublime garanzia di frenata mordace ed efficace ( e c'è scappata pure la rima, tiè!)
- paco74
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 108
- Iscritto il: venerdì 4 aprile 2003, 2:00
- Moto: Caponord 1.000 2002
- Tel: 3357874054
- Località: Civitanova Marche
- Contatta:
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 621
- Iscritto il: giovedì 25 luglio 2002, 2:00
- Località: ROMA
rumorosità pastiglie
La rumorosità delle pastiglie c'è io con le sinterizzate brembo quando il disco si sporca con l'uso in città, non potendo effettuare frenate di una certa consistenza, per bruciare la resina che tiene l'impasto del materiale frenante, fischiano,anzi urlano.
Quando ho la possibilità effettuo una buona frenata e tutto torna a posto anche se per poco.
Al prossimo cambio proverò le SBS sinterizzate vedremo.
PIPPINO
Quando ho la possibilità effettuo una buona frenata e tutto torna a posto anche se per poco.
Al prossimo cambio proverò le SBS sinterizzate vedremo.
PIPPINO
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Rumorosità freni post.
Confermo, anche se limitatamente alle frenate "soft" in città.paco74 ha scritto:alla mia è rumoroso solo il posteriore .... effetto camion
D'accordo con Pippino: é sicuramente lo sporco dei materiali a "suonare le danze".
Lamps-
Moma
- gigabike
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
- Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
- Contatta:
soluzione
Smonta le pastiglie e con una lima smussa il bordo delle stesse su tutti i lati, prima di rimontarle dagli anche una bella "scartavetrata" a grana fine.
Fine dei fischi, ululati, rumori ecc.
Ciao
Fine dei fischi, ululati, rumori ecc.
Ciao
Dategli il gas, non fate la guerra.
-
- NIUBBO
- Messaggi: 31
- Iscritto il: martedì 13 maggio 2003, 15:13
- Località: SESTO SAN GIOVANNI MILANO
SEMPRE IN TEMA DI FRENI
Ieri sera mi è accaduta una cosa strana, il pedale del freno posteriore durante una normale frenata è sceso a fondo, morbidissimo e non frenava più.
Così è rimasto per diverso tempo, poi è rientrato nella normalità ed adesso frena come nulla fosse accaduto.
Ho pensato a questi problemi:
pastiglie consumate NO
aria nel circuito dei freni: SI
perdita di olio: SI/NO.
Avete consigli prima che la porti a far vedere da un conce.
grazie
Velì
Ieri sera mi è accaduta una cosa strana, il pedale del freno posteriore durante una normale frenata è sceso a fondo, morbidissimo e non frenava più.
Così è rimasto per diverso tempo, poi è rientrato nella normalità ed adesso frena come nulla fosse accaduto.
Ho pensato a questi problemi:
pastiglie consumate NO
aria nel circuito dei freni: SI
perdita di olio: SI/NO.
Avete consigli prima che la porti a far vedere da un conce.
grazie
Velì
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Diagnosi problema freni
A mio modestisssssimo parere, escluderei un po' tutte le cause da te probabilmente individuate.VELI ha scritto:SEMPRE IN TEMA DI FRENI
Ieri sera mi è accaduta una cosa strana, il pedale del freno posteriore durante una normale frenata è sceso a fondo, morbidissimo e non frenava più.
Così è rimasto per diverso tempo, poi è rientrato nella normalità ed adesso frena come nulla fosse accaduto.
Ho pensato a questi problemi:
pastiglie consumate NO
aria nel circuito dei freni: SI
perdita di olio: SI/NO.
Avete consigli prima che la porti a far vedere da un conce.
grazie
Velì
Da quanto racconti, hai avuto una temporanea - ma evidente - perdita di pressione, che poi é tornata nella norma.
Ciò non può essere dipeso ovviamente dalle pasticche freni; l'eventuale presenza di aria nel circuito freni potrebbe essere stata, ma ciò é incompatibile con il "ripristino" della frenata. L'aria nei freni non é poi una cosa che si manifesta così violentemente. Quanto alle perdite d'olio, se cosi fosse (non ci hai detto se i livelli nei serbatoi sono OK), non vedo come poi l'impianto potrebbe improssisamente tornare a performare come se niente fosse. Pure non riferisci se l'olio potrebbe essere "vecchio" e se hai sottoposto la CN a frenate rallystiche che avrebbero potuto portare l'olio a temperature elevate e a fenomeni di "fading".
Pertanto (ma prego PIPPINO ed er Professor SERGIO di confortarmi, nonché chiunque abbia altre ipotesi) in attesa di approfondimenti credo che tu debba porre la tua attenzione sulla Pompa Freni: é molto probabile che il pistoncino attuatore abbia "mancato" il pompaggio a causa del gommino cilindretto che potrebbe essere usurato.
Il particolare della pompa é 8113939 se non sbaglio, e purtroppo credo sia impossibile ottenere solo i singoli componenti se non il soffietto sottostante; almeno presso la Rete Aprilia.....
Lamps
Moma
-
- NIUBBO
- Messaggi: 31
- Iscritto il: martedì 13 maggio 2003, 15:13
- Località: SESTO SAN GIOVANNI MILANO
Grazie per la sollecita e validissima risposta, siete veramente molto preparati.
In merito all'olio, credo che non lo si possa considerare vecchio, la moto è del 2001 con 18.300 km, frenate rellisteche nemmeno, perdite di olio anche.
Mi soffermerò sulla pompa, speriamo che se è da sostituire passi in garanzia.
grazie
Velì
In merito all'olio, credo che non lo si possa considerare vecchio, la moto è del 2001 con 18.300 km, frenate rellisteche nemmeno, perdite di olio anche.
Mi soffermerò sulla pompa, speriamo che se è da sostituire passi in garanzia.
grazie
Velì
- gigabike
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
- Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
- Contatta:
-
- NIUBBO
- Messaggi: 19
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2002, 1:00
- Località: RImini
- DelDegu
- NIUBBO
- Messaggi: 7
- Iscritto il: martedì 1 luglio 2003, 15:53
- Località: Bergamo
Ciao a tutti,
la perdita di pressione nell'impianto frenante posteriore improvvisa mi è successa più di una volta sia con la Pegaso che con la mitica RX125, ma solo durante gli usi un po' spinti della moto su e giu dai passi.....non dovrebbe essere nulla di grave, capita quando il gruppo disco/pinza raggiunge temperature troppo elevate...appena si raffredda tutto torna a funzionare. Questo però causa una perdita delle caratteristiche fisiche dell'olio e se succede spesso sarebbe meglio svuotare l'impianto e riempirlo con oglio nuovo.
Per il cigolio delle pastiglie un collaudatore brembo mi ha consigliato di limare lo spigolo superiore e inferiore delle pastiglie....io l'ho fatto il giorno stesso che ho ritirato la mia CapoNord però i benefici sono durati tantissimo.
la perdita di pressione nell'impianto frenante posteriore improvvisa mi è successa più di una volta sia con la Pegaso che con la mitica RX125, ma solo durante gli usi un po' spinti della moto su e giu dai passi.....non dovrebbe essere nulla di grave, capita quando il gruppo disco/pinza raggiunge temperature troppo elevate...appena si raffredda tutto torna a funzionare. Questo però causa una perdita delle caratteristiche fisiche dell'olio e se succede spesso sarebbe meglio svuotare l'impianto e riempirlo con oglio nuovo.
Per il cigolio delle pastiglie un collaudatore brembo mi ha consigliato di limare lo spigolo superiore e inferiore delle pastiglie....io l'ho fatto il giorno stesso che ho ritirato la mia CapoNord però i benefici sono durati tantissimo.
- Sgaio
- CURVO BENINO
- Messaggi: 499
- Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 14:33
- Località: Duino Aurisina [Devin Nabrezina] - (TS)
Perdita di pressione...
L'improvvisa perdita di pressione con successivo ritorno alla normalità dopo il raffreddamento dei freni può dipendere dal degrado dell'olio del circuito idraulico. Mi spiego: l'olio dei freni è igroscopico cioè in grado di assorbire l'umidità e, se questo capita, la composizione dell'olio si altera con drastico abbassamento del punto di ebollizione (160° per l'olio integro). Quindi dopo un po' di frenate "vigorose" l'acqua che ha alterato l'olio bolle provocando bolle d'aria che fanno perdere pressione nel circuito idraulico. E' capitato anche a me, specie con l'olio originale. I concessionari lo dovrebbero sapere e, quando capita, devono sostituire l'olio (a me lo hanno fatto in garanzia). Dopo la sostituzione, non ho più avuto problemi.
Ciao!
Ciao!