salve a tutti
mi riallaccio ad un precedente topic sulle mappature.
ho la CN da pochissimo, ho percorso circa 100 km e ho avuto oggi un paio di spegnimenti strani al semaforo, al minimo senza rilasciare la frizione.
Sull'altro topic si faceva risalire la causa di tale difetto alla mappatura non proprio adatta. Come si riesce a risalire al tipo di mappatura che è correntemente installata? qualcuno sa qual'è l'ultima versione?
grazie a tutti
ancora mappature - identificazione
- paolo299
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 888
- Iscritto il: lunedì 14 luglio 2003, 13:08
- Località: Montesilvano
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 227
- Iscritto il: martedì 7 gennaio 2003, 1:00
- Località: RAVENNA
Ciao paolo299,
devi farti aggiornarte la mappatura, pultroppo la definitiva sarà pronta ha giorni,quindi in una settimana max 10 gg dovrebbe essere su tutto il territorio nazionale.
Anchio tra una settimana torno da Fiore per la definitiva.
Effettivamente per le CN 2003 il problema è il CO basso ai bassi regime cioè fino a 2700-2800 praticamente rimane troppo basso 1% e quindi molto magra, con la nuova mappatura si puo intervenire direttamente sul CO e portarlo a valori più accetabili(3-4%).
saluti
stefanoZD
devi farti aggiornarte la mappatura, pultroppo la definitiva sarà pronta ha giorni,quindi in una settimana max 10 gg dovrebbe essere su tutto il territorio nazionale.
Anchio tra una settimana torno da Fiore per la definitiva.
Effettivamente per le CN 2003 il problema è il CO basso ai bassi regime cioè fino a 2700-2800 praticamente rimane troppo basso 1% e quindi molto magra, con la nuova mappatura si puo intervenire direttamente sul CO e portarlo a valori più accetabili(3-4%).
saluti
stefanoZD
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 227
- Iscritto il: martedì 7 gennaio 2003, 1:00
- Località: RAVENNA
Ardocapo,
posso dirti sinceramente che con la mia CN si sente che è un po magretta ma non è cosi drammatica.
Riuscivo a girare tranquillamente anche tra i 2000 e i 2500 giri, certo senza strafare o aturalmente cercando recuperi fantascientifici.
Aiuta anche il discorso di usare la V-Power, rende la moto un po più regolare hai bassi.
Con questa provvisoria riesco a girare anche a 2000 giri, presumo che la definitiva sia meglio.
Mi piace girare in città al limite dello strappo, naturalmente senza violentare la moto.
Ciao
stefanozd di ravenna
PS: comunque quando avevo il pignone del 16 in citta e montagna era fantastico.
posso dirti sinceramente che con la mia CN si sente che è un po magretta ma non è cosi drammatica.
Riuscivo a girare tranquillamente anche tra i 2000 e i 2500 giri, certo senza strafare o aturalmente cercando recuperi fantascientifici.
Aiuta anche il discorso di usare la V-Power, rende la moto un po più regolare hai bassi.
Con questa provvisoria riesco a girare anche a 2000 giri, presumo che la definitiva sia meglio.
Mi piace girare in città al limite dello strappo, naturalmente senza violentare la moto.
Ciao
stefanozd di ravenna
PS: comunque quando avevo il pignone del 16 in citta e montagna era fantastico.
-
- NIUBBO
- Messaggi: 1
- Iscritto il: giovedì 17 luglio 2003, 11:41
Ho aggiornato la mappatura circa 10 gg. fa.
Ragazzi!!! la moto è eccezzionale.
Tutta un'altra cosa.
Incredibile; rotonda, coppia fin dai 2.000 g/min con marce alte, molto più gestibile il motore ai bassi regimi.
Sono veramente entusiasta; a questo punto la moto sfiora la perfeziona.
Andate al concessionario e fatevela montare immediatamente.
Mi assumo la responsabilità.
Non ve ne pentirete.
Saluti a tutti.
Steka.
GoAprilia.
Ragazzi!!! la moto è eccezzionale.
Tutta un'altra cosa.
Incredibile; rotonda, coppia fin dai 2.000 g/min con marce alte, molto più gestibile il motore ai bassi regimi.
Sono veramente entusiasta; a questo punto la moto sfiora la perfeziona.
Andate al concessionario e fatevela montare immediatamente.
Mi assumo la responsabilità.
Non ve ne pentirete.
Saluti a tutti.
Steka.
GoAprilia.
Saluti a tutti.
Steka.
GoAprilia
Steka.
GoAprilia