cruscotto rumoroso
-
- NIUBBO
- Messaggi: 88
- Iscritto il: venerdì 7 novembre 2003, 15:49
- Località: Napoli
cruscotto rumoroso
Ciao a tutti, con la mia motina quando sono sul pavè sento dei continui toc che vengono dal cruscotto. Non sono riuscito a risalire a cosa è dovuto questo rumore. C'è qualcuno che ha avuto lo stesso problema?
Saluti Elias
Saluti Elias
- Gianburrasca
- PIEGO BENE
- Messaggi: 507
- Iscritto il: venerdì 25 ottobre 2002, 2:00
- Moto: ETV1000 Caponord
- Località: Imperia
- Gillo
- CURVO BENINO
- Messaggi: 440
- Iscritto il: mercoledì 8 ottobre 2003, 12:56
- Località: Mestre (VE)
- SILVER
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4548
- Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2003, 17:10
- Località: Ancona
Ciao a tutti, anche io ho la moto afflitta da rumori somiglianti ad un "dlang - dlang - toc - toc" apparentemente provenienti dal cruscotto in occasione di buche o disconnessioni dell'asfalto.
Anche a me avevano diagnosticato come probabile causa della rumorosità la forcella ed in particolare le molle probabilmente lasche.
Tuttavia, di recente, ho sostituito le molle originali (eliminando i relativi distanziali) con le molle Wirth, ma l'inconveniente è rimasto.
Ho anche controllato tutto l'assemblaggio (almeno quello a vista) del cruscotto e dei componenti limitrofi senza alcun risultato.
Poi, riguardando vecchi messaggi del forum e precisamente quello inviato da Dominator nel settembre scorso intitolato "la piccina ignuda" ho esaminato diverse foto della moto spogliata di tutte le sovrastrutture ed in particolare di quello che rimane del cupolino, tolta tutta la carenatura. Ho così potuto notare che subito dietro il cupolino si trovano numerose connessioni e spinotti assemblati in modo piuttosto precario, senza alcun apparente isolamento. Ho quindi il fondato sospetto che possano essere questi "corpi sciolti" la causa dei rumori, che per il possibile gioco potrebbero sbattere sulle plastiche circostanti, la cui conformazione potrebbe anche fare da cassa di risonanza ed amplificare il rumore.
Vista la stagione poco favorevole alle uscite, vorrei quindi fare il tentativo di smontare la parte anteriore della moto sino ad arrivare a tali connessioni e magari provvedere ad isolarle ed insonorizzarle con della gommapiuma o altro materiale isolante. Se nel frattempo l'amico Dominator, rimontando la moto, ha provveduto in tal senso o ha rilevato l'inconveniente, sarebbero graditi eventuali suggerimenti.
Successivamente vi farò sapere se il tentativo ha avuto successo.
Salutoni ed .... auguri a tutti.
Ad ogni buon conto, non appena effettuato l'intervento

Anche a me avevano diagnosticato come probabile causa della rumorosità la forcella ed in particolare le molle probabilmente lasche.
Tuttavia, di recente, ho sostituito le molle originali (eliminando i relativi distanziali) con le molle Wirth, ma l'inconveniente è rimasto.


Ho anche controllato tutto l'assemblaggio (almeno quello a vista) del cruscotto e dei componenti limitrofi senza alcun risultato.
Poi, riguardando vecchi messaggi del forum e precisamente quello inviato da Dominator nel settembre scorso intitolato "la piccina ignuda" ho esaminato diverse foto della moto spogliata di tutte le sovrastrutture ed in particolare di quello che rimane del cupolino, tolta tutta la carenatura. Ho così potuto notare che subito dietro il cupolino si trovano numerose connessioni e spinotti assemblati in modo piuttosto precario, senza alcun apparente isolamento. Ho quindi il fondato sospetto che possano essere questi "corpi sciolti" la causa dei rumori, che per il possibile gioco potrebbero sbattere sulle plastiche circostanti, la cui conformazione potrebbe anche fare da cassa di risonanza ed amplificare il rumore.
Vista la stagione poco favorevole alle uscite, vorrei quindi fare il tentativo di smontare la parte anteriore della moto sino ad arrivare a tali connessioni e magari provvedere ad isolarle ed insonorizzarle con della gommapiuma o altro materiale isolante. Se nel frattempo l'amico Dominator, rimontando la moto, ha provveduto in tal senso o ha rilevato l'inconveniente, sarebbero graditi eventuali suggerimenti.
Successivamente vi farò sapere se il tentativo ha avuto successo.
Salutoni ed .... auguri a tutti.

Ad ogni buon conto, non appena effettuato l'intervento
- Gianburrasca
- PIEGO BENE
- Messaggi: 507
- Iscritto il: venerdì 25 ottobre 2002, 2:00
- Moto: ETV1000 Caponord
- Località: Imperia
- pipo1961
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 993
- Iscritto il: martedì 18 marzo 2003, 1:00
- Località: vicino Roma
Silver ha centrato il problema, anche la "mia" dopo un controllo sotto cruscotto per un relais, ha iniziato passando su strade rovinate o sterrati a deliziarmi con quel dolce rumorino, poca cosa per fortuna, quindi ora che andro` dal mecca a farlo sostituire (il relais) dovro` far porre molta attenzione nel riassemblare il tutto.
ciao
P.S. comunque quello su detto, non e` legge al 100/100
ciao
P.S. comunque quello su detto, non e` legge al 100/100
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 621
- Iscritto il: giovedì 25 luglio 2002, 2:00
- Località: ROMA
UHMMMMM!
non credo che il cruscotto o tutta la sorastruttura del cupolino, se ben riposizionato, possa fare rumore, forse qualche scricchiolio ma "dtlang" non proprio no.
Andate senza casco, ove possibile, ed ascoltate meglio potrebbero essere le forcelle (Ahime!), passate sullo sconnesso a bassa velocità non più di 20/25 km./h, fate lavorare la forcella in modo rapido con un escursione breve, provate anche a passare sullo sconnesso con il freno anteriore tirato, per fermare le pinze freno (flottanti) che potrebbero avere un po di gioco.
Dimenticavo, verificate sempre il canotto di sterzo.
Spero che sia la plastica, ovviamente, in bocca al lupo.
PIPPINO
non credo che il cruscotto o tutta la sorastruttura del cupolino, se ben riposizionato, possa fare rumore, forse qualche scricchiolio ma "dtlang" non proprio no.
Andate senza casco, ove possibile, ed ascoltate meglio potrebbero essere le forcelle (Ahime!), passate sullo sconnesso a bassa velocità non più di 20/25 km./h, fate lavorare la forcella in modo rapido con un escursione breve, provate anche a passare sullo sconnesso con il freno anteriore tirato, per fermare le pinze freno (flottanti) che potrebbero avere un po di gioco.
Dimenticavo, verificate sempre il canotto di sterzo.
Spero che sia la plastica, ovviamente, in bocca al lupo.
PIPPINO

- paolo299
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 888
- Iscritto il: lunedì 14 luglio 2003, 13:08
- Località: Montesilvano
Pippino, forse lo hai già postato, ma dopo il cambio molle forcella il rumore è andato via?PIPPINO ha scritto:UHMMMMM!
non credo che il cruscotto o tutta la sorastruttura del cupolino, se ben riposizionato, possa fare rumore, forse qualche scricchiolio ma "dtlang" non proprio no.
Andate senza casco, ove possibile, ed ascoltate meglio potrebbero essere le forcelle (Ahime!), passate sullo sconnesso a bassa velocità non più di 20/25 km./h, fate lavorare la forcella in modo rapido con un escursione breve, provate anche a passare sullo sconnesso con il freno anteriore tirato, per fermare le pinze freno (flottanti) che potrebbero avere un po di gioco.
Dimenticavo, verificate sempre il canotto di sterzo.
Spero che sia la plastica, ovviamente, in bocca al lupo.
PIPPINO
Ciao a tutti
CapoNord Rossa
"Solo i pesci morti vanno con la corrente"
"Solo i pesci morti vanno con la corrente"
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 621
- Iscritto il: giovedì 25 luglio 2002, 2:00
- Località: ROMA
No! purtroppo no.
La rumorosità è sparita solo dopo aver sostituito (in garanzia) le aste pompanti della forcella, anche se dopo poche migliaia di Km. è ricomparso come prima.
La cosa andrebbe approfondita meglio, ma sembra che in tutto il paese io sia l'unico ad essere stato afflitto da tale problema, riscontrato dall'officina, ma a cui non è stata in grado di dare soluzione, benchè siano stati adottati diversi provvedimenti (sostituzione olio, spessoramento molle, ecc..).
Interessai anche la Marzocchi, nella personale del sig. Evangelisti (gentilissimo e disponibile), ma per telefono risolvere i problemi non è cosa facile, che indicò due probabili cause: un fuori tolleranza delle molle, o un eccessivo gioco della valvola ribadita sull'asta pompante.
Se comunque il problema è solo mio, che dire, sono stato sfigato!
PIPPINO

La rumorosità è sparita solo dopo aver sostituito (in garanzia) le aste pompanti della forcella, anche se dopo poche migliaia di Km. è ricomparso come prima.
La cosa andrebbe approfondita meglio, ma sembra che in tutto il paese io sia l'unico ad essere stato afflitto da tale problema, riscontrato dall'officina, ma a cui non è stata in grado di dare soluzione, benchè siano stati adottati diversi provvedimenti (sostituzione olio, spessoramento molle, ecc..).
Interessai anche la Marzocchi, nella personale del sig. Evangelisti (gentilissimo e disponibile), ma per telefono risolvere i problemi non è cosa facile, che indicò due probabili cause: un fuori tolleranza delle molle, o un eccessivo gioco della valvola ribadita sull'asta pompante.
Se comunque il problema è solo mio, che dire, sono stato sfigato!
PIPPINO



- Dominator
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1720
- Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2003, 20:07
- Località: Saronno (VA) Insubria
- Contatta:
Oggi girovagando con la capo appena rimessa a posto, ho notato anch'io del rumore curioso proveniente dal muso.
Ho però capito da cosa dipende, non ho adeguatamente ancorato il cablaggio delle frecce che in marcia sbatacchia a destra e a manca.
Riconfermo quanto segnalato sul 3D " la piccina ignuda" il cablaggio nel cupolino è molto ma MOLTO approssimativo, connettori ineccepibli con sicurezza anti sganciamento ma lasciati liberi di sballottare e soprattutto cavi fuori dalla guaina nera e alla rinfusa.
Domani mattina smonto tutto e metto fascette a iosa fino a quendo non diventa tutto silenzioso
Ho però capito da cosa dipende, non ho adeguatamente ancorato il cablaggio delle frecce che in marcia sbatacchia a destra e a manca.
Riconfermo quanto segnalato sul 3D " la piccina ignuda" il cablaggio nel cupolino è molto ma MOLTO approssimativo, connettori ineccepibli con sicurezza anti sganciamento ma lasciati liberi di sballottare e soprattutto cavi fuori dalla guaina nera e alla rinfusa.
Domani mattina smonto tutto e metto fascette a iosa fino a quendo non diventa tutto silenzioso
Meglio avere la sicurezza del carburante che l'insicurezza della gnocca
L'espressione inteligennnteeeee
L'espressione inteligennnteeeee