Ciao a tutti!!!
-
- NIUBBO
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mercoledì 18 febbraio 2004, 21:46
- Località: Brugherio (MILANO)
Ragazzi, aiutoooooo!!!!!
Uno (Gillo) mi minaccia (con... che era... un mattone?), un altro (Moma) mi vuole frustare.... un bell'ambientino, davvero!!!!!
))))))))))))))))))))))
Scherzi a parte, mi fa piacere che ci sia tanto e giusto entusiasmo su questa moto che, anche se ce l'ho da poco, confermo che mi piace davvero tanto.
Una cosa non ho capito, riguardo al pignone: normalmente esce dalla fabbrica col 17 e poi molti lo sostituiscono col 16?
Se è così, perchè? Io sarei tentato piuttosto di fare l'inverso, cioè allungare un po' il rapporto in modo da fare girare il motore un po' più in basso. E' vero che si perderà un pochino in accelerazione, ma questo portento di motore non mi sembra proprio che manchi di coppia, mentre avere una sesta un po' più lunga aiuterebbe a consumare qualcosa meno in autostrada. Che ne dite? Mi spiegate per favore meglio quali sono i vantaggi della sostituzione 17=>16?
Grazie ancora a tutti!!!
Ciao,
LGX (la prima lettera è una L non una I)
Uno (Gillo) mi minaccia (con... che era... un mattone?), un altro (Moma) mi vuole frustare.... un bell'ambientino, davvero!!!!!

Scherzi a parte, mi fa piacere che ci sia tanto e giusto entusiasmo su questa moto che, anche se ce l'ho da poco, confermo che mi piace davvero tanto.
Una cosa non ho capito, riguardo al pignone: normalmente esce dalla fabbrica col 17 e poi molti lo sostituiscono col 16?
Se è così, perchè? Io sarei tentato piuttosto di fare l'inverso, cioè allungare un po' il rapporto in modo da fare girare il motore un po' più in basso. E' vero che si perderà un pochino in accelerazione, ma questo portento di motore non mi sembra proprio che manchi di coppia, mentre avere una sesta un po' più lunga aiuterebbe a consumare qualcosa meno in autostrada. Che ne dite? Mi spiegate per favore meglio quali sono i vantaggi della sostituzione 17=>16?
Grazie ancora a tutti!!!
Ciao,
LGX (la prima lettera è una L non una I)
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Espulsione, cartellino rosso.....lgx ha scritto:
Uno (Gillo) mi minaccia (con... che era... un mattone?)
il pignone CN standard é da 17 e soddisfa le esigenze più comuni dell'utente.lgx ha scritto:
Una cosa non ho capito, riguardo al pignone: normalmente esce dalla fabbrica col 17 e poi molti lo sostituiscono col 16?
Se è così, perchè? Io sarei tentato piuttosto di fare l'inverso, cioè allungare un po' il rapporto in modo da fare girare il motore un po' più in basso. E' vero che si perderà un pochino in accelerazione, ma questo portento di motore non mi sembra proprio che manchi di coppia, mentre avere una sesta un po' più lunga aiuterebbe a consumare qualcosa meno in autostrada. Che ne dite? Mi spiegate per favore meglio quali sono i vantaggi della sostituzione 17=>16?
Ti renderai però conto con il tempo che affrontando gli stretti tornanti di montagna, soprattutto in salita, la Caponord - anche se la coppia non le manca - non ha molto tiro "in basso" e spesso non sopporta la seconda a bassi regimi, invitando chiaramente il centauro a mettere la prima (o ad aiutarsi con la frizione). Ecco perché molti sono passati al "16".
La mia personale esperienza di guida di CN equipaggiata con pignone da 16 é la presentazione ufficiale a Castelfalfi della RR che ho provato. Molto divertente nel misto stretto, esuberante (anche troppo); non cambierei però con il pignone da 17 per l'accorciamento dei rapporti autostradali. Insomma.... mi identifico con l'utente medio.
Ciao!
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
-
- NIUBBO
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mercoledì 18 febbraio 2004, 21:46
- Località: Brugherio (MILANO)
Chiarissimo, effettivamente non avevo pensato ai tornanti.Moma ha scritto:Ti renderai però conto con il tempo che affrontando gli stretti tornanti di montagna, soprattutto in salita, la Caponord - anche se la coppia non le manca - non ha molto tiro "in basso" e spesso non sopporta la seconda a bassi regimi, invitando chiaramente il centauro a mettere la prima (o ad aiutarsi con la frizione). Ecco perché molti sono passati al "16".
In effetti ho già sperimentato che in casi in cui con la TDM in seconda non avevo problemi adesso invece devo mettere la prima o sopportare qualche "strappo", ad esempio per uscire da uno stop dove non ti sei fermato del tutto, o per la rampa di uscita dal garage dell'ufficio che è piuttosto ripida e dopo una curva ad angolo retto...
Questo comportamento scorbutico ai bassi viene influenzato dalla rimappatura della centralina a fine rodaggio o resta inalterato?
lgx
- carlodg
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 6486
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Vittorio Veneto (TV)
Ben arrivato!!!
A presto in sella col gruppo!!
Lamps
A presto in sella col gruppo!!
Lamps
Lamps
Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.
Regole del forum
Era meglio quando si stava Beggio

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.
Regole del forum
Era meglio quando si stava Beggio

- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
[quote="lgx]
Questo comportamento scorbutico ai bassi viene influenzato dalla rimappatura della centralina a fine rodaggio o resta inalterato?
lgx[/quote]
Percorsi 13000 Km. da maggio 2003 ad oggi. Effettuato i due tagliandi sinora previsti. Non ho mai chiesto la rimappatura della moto (secondo me é sempre andata bene e una vecchia regola è "non toccare ciò che non serve"). Non so pertanto se é stata fatta di iniziativa dal mecca (non credo proprio visto il livello di assistenza che abbiamo nella capitale).
In ogni caso dopo il rodaggio é diventata più docile (e un pò credo che anche il "manico" impari a dosare opportunamente l'acceleratore nelle varie situazioni).
In definitiva però la CN é più scorbutica di altre bicilindriche (ai bassi regimi), lontano lontano assai dalle caratteristiche della GS, che ho visto salire in terza
sui tornanti della raticosa/futa.
Lamps.
Questo comportamento scorbutico ai bassi viene influenzato dalla rimappatura della centralina a fine rodaggio o resta inalterato?
lgx[/quote]
Percorsi 13000 Km. da maggio 2003 ad oggi. Effettuato i due tagliandi sinora previsti. Non ho mai chiesto la rimappatura della moto (secondo me é sempre andata bene e una vecchia regola è "non toccare ciò che non serve"). Non so pertanto se é stata fatta di iniziativa dal mecca (non credo proprio visto il livello di assistenza che abbiamo nella capitale).
In ogni caso dopo il rodaggio é diventata più docile (e un pò credo che anche il "manico" impari a dosare opportunamente l'acceleratore nelle varie situazioni).
In definitiva però la CN é più scorbutica di altre bicilindriche (ai bassi regimi), lontano lontano assai dalle caratteristiche della GS, che ho visto salire in terza



Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn