Ciao a tutti.
Dopo una lunga assenza (un paio di anni, motivi di lavoro) sono un'altra volta qui (riregistrato e tutto). In ogni caso ogni tanto un giretto a vedere le novità lo facevo (anche non spesso).
Se tutto va bene, tra pochi giorni riprendo il CN dopo due anni (purtroppo) di immobilità.
E sto cercando di riprendere in mano pure il mio vecchio sito home made.
Proprio per questo vorrei chiedervi se in rete (o in qualche altro modo) è possibile trovare un modello in 3D del CN.
In alternativa, potrei anche ricostruirlo io, ma non so dove recuperare un disegno tecnico del belvone (le viste laterali le troverei anche sul libretto di uso, ma il problema è che avrei bisogno anche di una vista frontale e posteriore; usare foto mi darebbe alcuni problemi ... pratici).
Se qualcuno mi sa dare qualche aiuto, ringrazio in anticipo.
A presto
Andrea
ETV1000 in 3d
- etv1k
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 233
- Iscritto il: lunedì 13 aprile 2009, 10:09
- Moto: CN ETV 1000
- Località: Parma
- Contatta:
ETV1000 in 3d
Andrea
Non se se Murphy sia esistito o no, ma.....miiiii se ha ragione!!!!
http://streetrider.altervista.org/

Non se se Murphy sia esistito o no, ma.....miiiii se ha ragione!!!!
http://streetrider.altervista.org/

- CN57
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3428
- Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 8:22
- Moto: Caponord ETV1000 - 2003
- Località: Torino
Re: ETV1000 in 3d
Ciao e bentornato...
Io purtroppo non ti posso dare una mano per rispondere alla tue domande ma vedrai che tra poco arrivano gli esperti (in questo momento o sono sulle loro moto per una gita o sono in garage con le mani dentro la moto smontata
)
Abbi fede e avrai le risposte giuste!!!
ciaooooooooooooooooooooooo

Io purtroppo non ti posso dare una mano per rispondere alla tue domande ma vedrai che tra poco arrivano gli esperti (in questo momento o sono sulle loro moto per una gita o sono in garage con le mani dentro la moto smontata


Abbi fede e avrai le risposte giuste!!!


ciaooooooooooooooooooooooo


...avanti è la vita!!!
...per ogni ponte una superba sfida!!!
Non dispiacerti di ciò che non hai potuto fare,
rammaricati solo di quando potevi e non hai voluto.
-----------------------------------
Caponord 07/2003 - grigio dust
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 197
- Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 17:38
- Località: Pisa
Re: ETV1000 in 3d
Caspiterina... 2 anni di immobilità?!?!?!?etv1k ha scritto: Se tutto va bene, tra pochi giorni riprendo il CN dopo due anni (purtroppo) di immobilità.
E sei sopravvissuto?
Io quando nonm posso uscire in moto nemmeno il WE per impegni vari mi sento incatenato e soffocante...
Scherzi a parte... spero niente di grave!
Ben tornato!
P.S. Dimenticavo... io di 3d non so una cippa

- etv1k
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 233
- Iscritto il: lunedì 13 aprile 2009, 10:09
- Moto: CN ETV 1000
- Località: Parma
- Contatta:
Re: ETV1000 in 3d
Bè, sopravvivevere sono sopravvisuto, anche se avevo una voglia matta, ma in ogni caso non ero in Italia quindi.....Eyas ha scritto: Caspiterina... 2 anni di immobilità?!?!?!?
E sei sopravvissuto?
......
Scherzi a parte... spero niente di grave!
......
P.S. Dimenticavo... io di 3d non so una cippa
Circa la gravità....bè ho inserito un nuovo post a riguardo: ovviamente non poteva andare tutto liscio....
E circa il 3D: io qualche cippa un pò la so, infatti, visto che si trovano diversi modelli di moto in rete, ma non il CN, ci sto lavorando un pò. Ho realizzato solo le due ruote complete di cerchioni e dischi freni. Ma il resto si sta rivelando troppo complicato per la mia "cippa di conoscenza", chissà.......
Andrea
Andrea
Non se se Murphy sia esistito o no, ma.....miiiii se ha ragione!!!!
http://streetrider.altervista.org/

Non se se Murphy sia esistito o no, ma.....miiiii se ha ragione!!!!
http://streetrider.altervista.org/

Re: ETV1000 in 3d
Ciao niubbio
potremmo dividerci il lavoro, io sono un professionista di 3D...
se mi trascini nell'avventura, si potrebbe fare, diciamo che il lavoro non è veloce, data la miriade di pezzi, e sopratutto per la finalità del tutto ludica del risultato. Cmq fammi sapere, magari il lato meccanico + semplice lo fai tu(tubi e altro) ed io le carene e selle etc.
Io lavoro in max
ciao
fabrizio
potremmo dividerci il lavoro, io sono un professionista di 3D...
se mi trascini nell'avventura, si potrebbe fare, diciamo che il lavoro non è veloce, data la miriade di pezzi, e sopratutto per la finalità del tutto ludica del risultato. Cmq fammi sapere, magari il lato meccanico + semplice lo fai tu(tubi e altro) ed io le carene e selle etc.
Io lavoro in max
ciao
fabrizio