Come va la CN Rally Raid?

Tutto quanto riguarda la Caponord...
eliele
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1490
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 23:30

Re: Come va la CN Rally Raid?

Messaggio da eliele »

PACI LA VENDETTA ha scritto:Se si usa la Caponord solo su strada è meglio avere gli ammo della standard e le quote della RR...
...poi l'ammo post, per quanto pluriregolabile ha una molla molto più adatta ad assobire le sconnesioni che non a tenere un curvone veloce..
...poi all'ant affonda troppo
:o :o :o :o :o :o :o

...probabilmente dipenderà dallo stile di guida, ma quando ho trasformato la mia standard in RR (compreso quindi forcelle e mono RR) ho visto la luce, anche su strada!!! ....e l'anteriore non affondava più come con le forcelle standard (vero è che le regolazioni le ha fatte Virzì, il mago degli ammortizzatori...)
Boh!
Vespa 125 ET3 Primavera (castigatrice dei PX)
Tuareg 350 Wind
Tuareg 600 Wind
Caponord Rally Raid "biscottona"
Caponord Rally Raid ABS nera
Avatar utente
PACI LA VENDETTA
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 18:07

Re: Come va la CN Rally Raid?

Messaggio da PACI LA VENDETTA »

Si, è vero, dipende dallo stile di guida :giullare: :giullare: :giullare: ... ma anche dal fatto che un buon ammortizzatore deve saper lavorare bene... i miei sono stati preparati da un preparatore di ammortizzatori per molte scuderie di SBK..... e l'escursione da 200 è un limite sulla strada per una moto che pesa 250 kg e più, oltre 350 in ordine di marcia. La molla del mono rimane troppo mormida nonostante sia al massimo del precarico e l'ant ha una escursione eccessiva... e non puoi indurire troppo. Diciamo che per un uso normale và bene... confort e precisione non mancano, sul misto stretto và meglio in salita peggio in discesa... sul veloce in curva tende a cedere vistosamente... Se poi parliamo di due persone con valige, è come avere un limitatore di velocità (in curva).. :(

Poi certo... dipende da che velocità... :giullare: :giullare:

Comunque.. è il difetto che hanno tutte le grosse bicilindriche, meno la KTM... il GS fà paura, il Vara impressiona, Ecc.... ci vogliono ammortizzatori seri... non queste ciofeche da 4 soldi con idrauliche semplici... Per il turismo sono perfette! 8)
Immagine

USQUE AD FINEM ET ULTRA
Avatar utente
PACI LA VENDETTA
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 18:07

Re: Come va la CN Rally Raid?

Messaggio da PACI LA VENDETTA »

eliele ha scritto:
.......e l'anteriore non affondava più come con le forcelle standard (vero è che le regolazioni le ha fatte Virzì, il mago degli ammortizzatori...)
Boh!
Strano... quelle della RR hanno una escursione maggiore e affondano di meno?... Virzì deve essere un Mago.. :roll: :roll:
Immagine

USQUE AD FINEM ET ULTRA
eliele
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1490
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 23:30

Re: Come va la CN Rally Raid?

Messaggio da eliele »

Bisogna distinguere escursione e velocità di affondamento. Le forcelle RR hanno escursione maggiore, ma quando parlo di maggiore affondamento delle forcelle standard, intendo la facilità ad affondare (e quindi la velocità di affondamento) che hanno queste forcelle, anche per piccole frenate (tant'è vero che molti cercano di irrigidirre il comportamento agendo o sulla molla o sull'olio), con fastidiosi (e a volte pericolosi) trasferimenti di carico verso l'anteriore. Benchè dotate di escursione maggiore, le forcelle RR non affondano con la stessa facilità, ma anzi hanno un comportamento molto controllato, che si traduce in una migliore guida (anche in curva, per lo stile di guida della media di noi): perchè si verifichino affondamenti maggiori rispetto alle standard (cioè perchè si utilizzi tutta l'escursione delle RR) sono necessarie delle situazioni più estreme, rispetto alle situazioni che determinano i facili affondamenti delle standard (e, in ogni caso, l'affondamento è meno rapido, più progressivo, evitando così bruschi trasferimenti di carico). Quando utilizzavo le forcelle standard, spesso nelle staccate entrava in azione l'ABS al posteriore, in quanto con l'improvviso affondamento e trasferimento di carico, si alleggeriva il posteriore e la ruota perdeva di aderenza e tendeva a bloccarsi. Montate le forcelle RR, sugli stessi percorsi, le frenate sono risultate molto più controllate e l'ABS non è più entrato in azione (non c'era più un alleggerimento improvviso del posteriore). Lo stesso Alberti, in occasione del giro fatto in Sicilia, mi ha detto che sono il meglio per questa moto (immagino intendesse per l'utilizzo nostro e per i nostri limiti).
Poi, non sono un tecnico, non so se l'idraulica a pistoncini e lamelle delle forcelle RR può essere definita "semplice".
Virzì? Se non manchi troppo da Catania, dovresti conoscerlo (è di Acireale), visto che, oltre ad essere tecnico della Marzocchi, nell'ambiente è il n°1 (fa solo quello, solo ammortizzatori per moto) e prepara anche mezzi di campioni italiani....per un appuntamento con lui possono passare tre mesi....
Vespa 125 ET3 Primavera (castigatrice dei PX)
Tuareg 350 Wind
Tuareg 600 Wind
Caponord Rally Raid "biscottona"
Caponord Rally Raid ABS nera
Avatar utente
Markil
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2172
Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 20:55
Località: Malnate - VA

Re: Come va la CN Rally Raid?

Messaggio da Markil »

Sull'aspetto pratico, avendo avuto una capo orecchiuta e poi una RR posso dire che non c'è paragone tra le due.. (in versione originale si intende...)

Poi tutto ovviamente può andare meglio :wink:
Marco - EX Capo orecchiuta - EX Capo RR Evo! "Capocarbo" - EX Dorsoduro 2010 - EX Granpasso 1200... - Ora MT-09 Tracer Race Blue!!"
Avatar utente
PACI LA VENDETTA
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 18:07

Re: Come va la CN Rally Raid?

Messaggio da PACI LA VENDETTA »

Che la forcella RR abbia una idraulica migliore del sistema a piffero della STandard non ci sono dubbi, ma la differenza di escursione è evidente. E' evidente tanto che l'affondamento è maggiore, e non ci sono santi ne Virzì ne Alberti.

Un ammortizzatore lavora bene quando viene sfruttata tutta la sua escursione altrimenti lo usi a metà e male, Soprattutto su moto come la nostra. A meno che uno decide di avere una taratura specifica per la strada senza sconnessioni (a Catania ci fanno i Rally :giullare: ) ed allora cambi molla, spessori e tari l'idraulica apposta. Il limite della regolazione della compressione unica stà proprio qui... che affronti strade lisce o fuori strada ed il comportamento non cambia anche se i pistoncini e lamelle hanno un comportamente più uniforme... in gergo, tra il veloce ed il lento l'ammortizzatore è costante .. e quando freni, con una moto da 250 kg, il trasferimento di carico è enorme, soprattutto se sfili gli steli...

Io ho avuto sia il piffero che i pistoncini regolabili e in ambe due i casi sono dovuto intervenire cambiando molle e olii... ma mentre sulla standard l'escursione ti aiutava, sulla RR, per evitare l'affondamento abbiamo ridotto l'escursione, proprio per sfruttare tutto l'ammortizzatore nel migliore dei modi (tanto in off con la Capo ci sono andato anche con la Standard con molle progressive ed olio da 10..).

Poi, non dimentichiamoci il posteriore che è complice di trasferimenti anomali di beccheggio proprio in frenata causa una molla che sostiene poco e che obbliga ad una regolazione precisa dell'idraulica, anche se in certe situazioni insufficente..

La RR l'hanno ideata per un turismo tutto terreno e di conseguenza perde qualcosa sulla strada..

Amen.

Quello che vorrei dire è che per la maggioranza dell'utenza va bene sia l'uno che l'altro.. se invece vogliamo trovare il pelo nell'uovo, il discorso cambia radicalmente... Virzì avrà detto, quando l'ha presa in mano... "più di così non posso fare!"... :giullare: :giullare: :giullare:
Immagine

USQUE AD FINEM ET ULTRA
eliele
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1490
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 23:30

Re: Come va la CN Rally Raid?

Messaggio da eliele »

Penso che il nostro approccio sia diverso. Tu cerchi il limite o la resa ottimale delle sospensioni, con una taratura soprattutto stradale (perchè certo il nostro mezzo da fuoristrada puro non è, Mondaniel a parte....). Io invece osservo la netta differenza tra l'aver guidato una standard ed una RR, e non c'è paragone. Le tue sono "ricerche", "miglioramenti finalizzati", le mie sono "sensazioni". Dal tuo punto di vista hai certamente ragione tu: per un uso stradale "non normale" tutta quell'escursione non serve, anzi...Dal mio punto di vista, non tornerei mai indietro, non rimetterei mai le forcelle standard (come ho già scritto, stabilità e sicurezza non confrontabili).
Come molti, ho fatto strada e fuoristrada e, senza cercare tarature estreme o specialistiche, le sospensioni RR e standard sono lontani parenti. Se poi si va sullo specialistico, come dici tu il discorso cambia.
Però, partendo dal quesito iniziale del Topic, e cioè di un utilizzo a 360° della moto, senza uso "specialistico", è pacifico che tra standard e RR non c'è paragone (sospensioni comprese).
Poi, come ha scritto Markil, tutto è migliorabile, soprattutto in funzione dell'utilizzo specifico che si fa del mezzo (se lo si fa).

p.s. : Virzì mi ha detto che le forcelle RR sono proprio delle belle forcelle...chissà, magari l'ha detto per farmi contento :giullare: ...però ci credo 8)

p.p.s : su capiti a Catania riorditi ca m'ha pavari 'na granita, sulu sulu ppo tappu ca mi facisti l'annu scursu cca corona ri 47.... 8)
Vespa 125 ET3 Primavera (castigatrice dei PX)
Tuareg 350 Wind
Tuareg 600 Wind
Caponord Rally Raid "biscottona"
Caponord Rally Raid ABS nera
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”