Che la forcella RR abbia una idraulica migliore del sistema a piffero della STandard non ci sono dubbi, ma la differenza di escursione è evidente. E' evidente tanto che l'affondamento è maggiore, e non ci sono santi ne Virzì ne Alberti.
Un ammortizzatore lavora bene quando viene sfruttata tutta la sua escursione altrimenti lo usi a metà e male, Soprattutto su moto come la nostra. A meno che uno decide di avere una taratura specifica per la strada senza sconnessioni (a Catania ci fanno i Rally

) ed allora cambi molla, spessori e tari l'idraulica apposta. Il limite della regolazione della compressione unica stà proprio qui... che affronti strade lisce o fuori strada ed il comportamento non cambia anche se i pistoncini e lamelle hanno un comportamente più uniforme... in gergo, tra il veloce ed il lento l'ammortizzatore è costante .. e quando freni, con una moto da 250 kg, il trasferimento di carico è enorme, soprattutto se sfili gli steli...
Io ho avuto sia il piffero che i pistoncini regolabili e in ambe due i casi sono dovuto intervenire cambiando molle e olii... ma mentre sulla standard l'escursione ti aiutava, sulla RR, per evitare l'affondamento abbiamo ridotto l'escursione, proprio per sfruttare tutto l'ammortizzatore nel migliore dei modi (tanto in off con la Capo ci sono andato anche con la Standard con molle progressive ed olio da 10..).
Poi, non dimentichiamoci il posteriore che è complice di trasferimenti anomali di beccheggio proprio in frenata causa una molla che sostiene poco e che obbliga ad una regolazione precisa dell'idraulica, anche se in certe situazioni insufficente..
La RR l'hanno ideata per un turismo tutto terreno e di conseguenza perde qualcosa sulla strada..
Amen.
Quello che vorrei dire è che per la maggioranza dell'utenza va bene sia l'uno che l'altro.. se invece vogliamo trovare il pelo nell'uovo, il discorso cambia radicalmente... Virzì avrà detto, quando l'ha presa in mano... "più di così non posso fare!"...
