Confronto GS1200 - Caponord
-
- NIUBBO
- Messaggi: 66
- Iscritto il: martedì 15 luglio 2003, 11:14
- Località: Lecce
- lello
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12139
- Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
- Moto: GS1200LC ADV
- Località: MILANO
Pier una curiosita': come mai hai scelto la Tuono x la pista e nn il 1100 S BMW?
Te lo kiedo xke' un mio amico e' intenzionato a prendersi il BMW ma diverse persone glielo hanno sconsigliato xke' pare abbia molte vibrazioni
Te lo kiedo xke' un mio amico e' intenzionato a prendersi il BMW ma diverse persone glielo hanno sconsigliato xke' pare abbia molte vibrazioni

BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA
Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
-
- NIUBBO
- Messaggi: 66
- Iscritto il: martedì 15 luglio 2003, 11:14
- Località: Lecce
Bisogna stare attenti a non fare confusione.lello ha scritto:Pier una curiosita': come mai hai scelto la Tuono x la pista e nn il 1100 S BMW?
Te lo kiedo xke' un mio amico e' intenzionato a prendersi il BMW ma diverse persone glielo hanno sconsigliato xke' pare abbia molte vibrazioni
La differenza tra 2 moto come la BMW 1100 S (che ho avuto e che ho venduto circa 2 mesi fa) e la Tuono è abissale; la prima è una moto da turismo sportiva, mentre la seconda è una sportiva di razza (in pratica una RSV) spogliata delle carene.
Per un uso urbano, in coppia, e turistico è senza dubbio meglio la BMW, che ha una posizione molto più comoda, ripara meglio dall'aria ed ha un motore molto più trattabile.
Per un uso pistaiolo i valori si invertono.
Considera che per andare in pista con la 1100 S (ti porto come esempio quelli che corrono il trofeo boxer) si è costretti a fare modifiche radicali alla ciclistica della moto (viene alzata dietro di circa 6 Cm

Ps: le vibrazioni sono un problema serissimo, e sono state uno dei motivi per cui l'ho venduta. Francamente non so come facciano alcuni a farci dei viaggi molto lunghi... Tranne questo problema è una gran bella moto

Ps2: per intenderci, io non sono uno di quelli per cui il prodotto BMW è sempre e comunque il migliore, anzi. Alcuni prodotti BMW mi piacciono molto, mentre altri sono delle cacate. Ho preso il GS 1200 non perchè ha lo stemma dell'elica sul serbatoio, ma perchè in base ad una serie di valutazioni (estetica, tipologia di moto, affidabilità, tenuta dell'usato, facilità di rivendita, ecc) era la moto che mi sembrava la migliore.


-
- NIUBBO
- Messaggi: 66
- Iscritto il: martedì 15 luglio 2003, 11:14
- Località: Lecce
Nel non saper che fare casalingo di un pomeriggio nuvoloso, mi sono messo a rileggere un pò di vecchi post e dopo aver riletto tutto questo 3ad mi è venuta voglia di dire la mia.
Premesso che secondo me l'acquisto di una moto è un fattore emozionale, e che quindi deve (nei limiti del possibile) essere una scelta di cuore, vorrei rispondere a coloro che avrebbero voluto acquistare una BMW, ma che per problemi di budget ci hanno rinunciato.
Partiamo dal presupposto che un GS 1200 (a parità di equipaggiamento)costa circa 3000 euro in più di una Caponord.
Bene, mi sono preso la briga di andare a spulciare un pò di siti di compra-vendita di motociclette usate (invito tutti coloro che hanno dei dubbi in merito a farlo), e mi sono concentrato sul valore effettivo di mercato (quello a cui davvero si vendono e si comprano le moto) di queste due moto dopo qualche anno di vita.
Le GS 1150, del 2001 nonostante siano un modello superato dal GS 1200 sono vendute mediamente a cifre che oscillano tra i 9500-10000 euro.
Le Caponord le trovi ad un prezzo di circa 6500 euro.
Se facciamo una semplice sottrazione ci accorgiamo che la differenza è attorno alle 3000-3500 euro, che sono proprio quelle che abbiamo risparmiato comprando Aprilia.
A questo, continuando un ragionamento prettamente razionale, va aggiunto che al momento della rivendità non dobbiamo sudare le classiche sette camicie perchè GS è un prodotto che notoriamente si vende con molta più facilità.
Per finire affrontiamo l'argomento ricambi, storicamente nota dolente del marchio Aprilia; sono ancora in attesa dal Maggio 2003 del parafango sopraruota della mia Tuono che si è rotto con le vibrazioni e mi deve essere sostituito in garanzia (è passato un anno e mezzo).
Fortuna ha voluto che non si trattasse di un pezzo vitale per la circolazione altrimenti moto ferma per tutto questo tempo...
Conoscete bene quanto me le problematiche a cui si va incontro quando abbiamo bisogno di un pezzo di ricambio, e sapete meglio di me che tutti purtroppo prima o poi ne abbiamo bisogno (perchè la moto va in terra o semplicemente perchè camminando si rompe qualcosa).
Tempo fa nello smontare e rimontare una freccia del mio GS ho perso una delle due viti che la sorreggono; sono andato dal conce e ne ho chiesto la disponibilità; bene, dopo 2 giorni mi è arrivata una bustina trasparente con dentro "LA VITE" di cui avevo bisogno.
Tutto questo non per sminuire un prodotto (l'Aprilia) a cui sono molto legato ad a cui tengo molto, ma solo per rendere giustizia a discorsi che ho letto e che secondo me non stanno in piedi.
Quindi il mio consiglio è questo: a chi preferisce la Caponord dico di comprarla ad occhi chiusi, perchè trattasi di un ottimo prodotto che sarà senz'altro capace di regalare molte soddisfazioni.
A chi sogna il GS, ma si accontenterebbe dell'Aprilia perchè ci trova un risparmio significativo consiglio vivamente di fare bene i conti perchè rischierebbe di ripiegare su un prodotto che non è il massimo nel suo indice di gradimento, che non gli regalerebbe il risparmio immaginato, che lo farebbe diventare verde di bile ogni qual volta avesse bisogno di un ricambio e che al momento di rivendere la moto gli creerebbe grosse difficoltà.
Premesso che secondo me l'acquisto di una moto è un fattore emozionale, e che quindi deve (nei limiti del possibile) essere una scelta di cuore, vorrei rispondere a coloro che avrebbero voluto acquistare una BMW, ma che per problemi di budget ci hanno rinunciato.
Partiamo dal presupposto che un GS 1200 (a parità di equipaggiamento)costa circa 3000 euro in più di una Caponord.
Bene, mi sono preso la briga di andare a spulciare un pò di siti di compra-vendita di motociclette usate (invito tutti coloro che hanno dei dubbi in merito a farlo), e mi sono concentrato sul valore effettivo di mercato (quello a cui davvero si vendono e si comprano le moto) di queste due moto dopo qualche anno di vita.
Le GS 1150, del 2001 nonostante siano un modello superato dal GS 1200 sono vendute mediamente a cifre che oscillano tra i 9500-10000 euro.
Le Caponord le trovi ad un prezzo di circa 6500 euro.
Se facciamo una semplice sottrazione ci accorgiamo che la differenza è attorno alle 3000-3500 euro, che sono proprio quelle che abbiamo risparmiato comprando Aprilia.
A questo, continuando un ragionamento prettamente razionale, va aggiunto che al momento della rivendità non dobbiamo sudare le classiche sette camicie perchè GS è un prodotto che notoriamente si vende con molta più facilità.
Per finire affrontiamo l'argomento ricambi, storicamente nota dolente del marchio Aprilia; sono ancora in attesa dal Maggio 2003 del parafango sopraruota della mia Tuono che si è rotto con le vibrazioni e mi deve essere sostituito in garanzia (è passato un anno e mezzo).
Fortuna ha voluto che non si trattasse di un pezzo vitale per la circolazione altrimenti moto ferma per tutto questo tempo...
Conoscete bene quanto me le problematiche a cui si va incontro quando abbiamo bisogno di un pezzo di ricambio, e sapete meglio di me che tutti purtroppo prima o poi ne abbiamo bisogno (perchè la moto va in terra o semplicemente perchè camminando si rompe qualcosa).
Tempo fa nello smontare e rimontare una freccia del mio GS ho perso una delle due viti che la sorreggono; sono andato dal conce e ne ho chiesto la disponibilità; bene, dopo 2 giorni mi è arrivata una bustina trasparente con dentro "LA VITE" di cui avevo bisogno.
Tutto questo non per sminuire un prodotto (l'Aprilia) a cui sono molto legato ad a cui tengo molto, ma solo per rendere giustizia a discorsi che ho letto e che secondo me non stanno in piedi.
Quindi il mio consiglio è questo: a chi preferisce la Caponord dico di comprarla ad occhi chiusi, perchè trattasi di un ottimo prodotto che sarà senz'altro capace di regalare molte soddisfazioni.
A chi sogna il GS, ma si accontenterebbe dell'Aprilia perchè ci trova un risparmio significativo consiglio vivamente di fare bene i conti perchè rischierebbe di ripiegare su un prodotto che non è il massimo nel suo indice di gradimento, che non gli regalerebbe il risparmio immaginato, che lo farebbe diventare verde di bile ogni qual volta avesse bisogno di un ricambio e che al momento di rivendere la moto gli creerebbe grosse difficoltà.


- paoricci
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 5766
- Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
- Località: Intorno a Varese....
- Contatta:
non vi arrabbiate ma a furia di leggere di queste cose (meglio CN o GS) mi è venuto il mal di pancia!!! Sono stanco di continuare a leggere di queste cose.... lasciando perdere il fattore ricambi e i problemi di Aprilia penso che in base ai nostri gusti e alla guida delle 2 moto in oggetto uno possa decidere.... invece mi trovo davanti ad un sacco di persone (non voi) che osannano BMW senza averne neppure provata una.......sinceramente NON provo nessun timore reverenziale di fronte ad un GS anzi preferisco rimanere a casa mia e combattere con i miei problemi che passare al nemico che di problemi ne ha pure lui...... spero di non dover mai più passare a prodotti Jap o Tedeschi che siano!!!!
W L'ITALIA ................

W L'ITALIA ................
- aprilia58
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 11284
- Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 23:53
- Località: Trieste
W L'ITALIA ................
Concordo in pieno quanto hai detto paoricci, tra la Capo o GS per tutti i problemi che ci possano essere preferisco sempre made in Italy ovviamente senza disprezzare la GS di cui non l'ho mai provata.Vorrei precisare inoltre, che tutta la serie BMW a me non piace, sono proprio le testate laterali che non sopporto, ma può piacere ad altri.
Per concludere ognuno è libero di comprare la moto che piace.





Aprilia58 ex Peggy ora Caponord MY06 Rosso Alpine -Venezian
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1443
- Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
- Località: Roma
Scusa Ardocapo, ma come è possibile???Ardocapo ha scritto:Ieri pomeriggio sono stato dal conce Aprilia. Ho chiesto il costo dei paramani; 38 € x 2 ( li vendono singolarmente) più una ventina di € per il kit di montaggio
e gli ultimi che ha ordinato prima delle ferie estive ancora li sta aspettando. Sono così passato alla BMW
ops.......
Io ho comprato i paramani originali Aprilia (a Roma) da un ufficiale, sono venduti rigorosamente in coppia (in uno scatolotto marcato Aprilia) e completi di tutto (non c'è nessun kit se non i contrappesi e vitarelle varie+ staffe di fissaggio alla pompa freno e frizione) e li ho pagati 56 Euro (tutto!!!); il tutto circa 15 giorni fa.
A chi ti sei rivolto????
Lampss.
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1443
- Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
- Località: Roma
Ardo, un consiglio spassionato: visto che usi internet, hai anche la linea telefonica.... Prima di comprare qualunque cosa io faccio una telefonata al magazzino ricambi di due o tre ufficiali (quelli che stanno sul sito Aprilia; tutti gli altri che magari espongono il cartello aprilia fuori al negozio, io li ignoro). Ad ognuno chiedo ciò di cui ho bisogno, ed in genere arrivo a sapere (ma è secondario) anche chi mi fa il prezzo più basso.Ardocapo ha scritto:![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Va beh...speriamo di parlare senza fare danni......
Per i paramani mi sono rivolto sia al concessionario che ad un mio amico proprietario di un negozio di motoricambi che me li avrebbe ordinati... entrambi mi parlarono dello stesso prezzo e mi accennarono el medesimo kit...... a questo punto giuro che mi arrendo... non so più che cosa dire. Probabilmente, col senno di poi,......
P.s.: per la cronaca i paramani li ho trovati pronta consegna. Ora devo provare con i paracarena (li metto solo perchè sono belli; per il resto li ritengo inutili, grazie alla robusta ed elastica plastica con cui sono fatti i fianchetti, per esperienza personale). Mi hanno detto che costano 120 Euro... E' vero?
Ancora: se i paracarena non li trovo a Roma, sentirò umbria, marche, abruzzo, molise e se necessario anche toscana, così avrò la scusa per farmi un giro con la mia Capo (e zavorra...).
Lamps.
- salvadi
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3321
- Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
- Località: UD Cassacco
- Contatta:
Diciamo che il calcolo scientifico non fa una grinza... alla fine il prezzo è lì con l'aggravante per Aprilia del fattore ricambi, che non è poco, ma con problemi che si presentano a macchia di leopardo.Pier_il_polso ha scritto:Nel non saper che fare casalingo di un pomeriggio nuvoloso...
Dal punto di vista 'emozionale' sono propenso anch'io a comprare italiano (se possibile!) e le due testate laterali mi disgustano... sorry!
Tecnicamente... beh scambiatevi le due moto per un mese tu ed Ardocapo e poi fateci un bel resoconto... (qualcuno sul forum ha già provato il 1200 e ne ha parlato bene...)
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
ex-Pegaso3
Mandi
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1443
- Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
- Località: Roma
Forse hai ragione..... Ma io, se mi piacciono i paramani o cosa altro, e devo arrivare a Leuca, ci arrivo....Ardocapo ha scritto:IL BELLO DI ABITARE AL CENTRO ITALIA......
Io più viaggio (purtroppo per lavoro e con l'aereo) all'estero e più apprezzo le bellezze della penisola; quindi se devo muovermi in Italia e con la Capo lo faccio volentieri. Quindi vengo S. Maria di Leuca, prima di arrivare faccio il bagno in tutte le spiagge da Gallipoli al Faro di Leuca (le Maldive, le varie torri....). Compro una rondella a Leuca e riparto lungo l'adriatico; faccio il bagno sotto a Ponte Ciolo, e le altre spiagge fino a Conca Specchiulla (uno dei più bei bagni della mia vita), faccio due passi per le viuzze pulitissime della Lecce Barocca e poi riparto.
Mi sono spiegato????
P.s. : non lo dire troppo in giro che il Salento è così bello (ai motociclisti puoi dirlo), sennò l'anno prossimo ci trovo la folla ...
Lampss.