motore della Caponord, confronto di opinioni

Tutto quanto riguarda la Caponord...
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Re: motore della Caponord, confronto di opinioni

Messaggio da bikelink »

ma quante curve ci sono su ogni diagramma ? :roll:
mi aspettavo al limite 1 curva x diagramma, o una digramma con le 2 curve.
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Avatar utente
teuz74
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
Località: Padova

Re: motore della Caponord, confronto di opinioni

Messaggio da teuz74 »

Se vai su Caponord --> Anor e le scimmie abbattute trovi i diagrammi di curva potenza e coppia della mia con e senza catalizzatori (più qualche altro gadget) e vedrai che la netta differenza si nota ai medi regimi

Rispondo col cellulare per cui non posso darti il link diretto
Immagine

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: motore della Caponord, confronto di opinioni

Messaggio da mcr »

bikelink ha scritto:ma quante curve ci sono su ogni diagramma
quelle visualizzate si riferiscono al tempo di iniezione carburante cilindro 1 in funzione di giri motore e posizione farfalla, poi ci sono quelle del cilindro 2 che sono quasi le stesse, quelle dell'anticipo d'accensione 1 e 2 e quelle del titolo miscela. Le altre del minimo e del warmup si spegano da sole.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
Brigante
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 709
Iscritto il: mercoledì 26 maggio 2010, 11:06
Tel: 37O7O57517
Località: Lanciano (CH)
Contatta:

Re: motore della Caponord, confronto di opinioni

Messaggio da Brigante »

mcr ha scritto:
linoleone ha scritto:Secondo me bisognerebbe provare a mappare una ii serie con una mappa i serie per provare la differenza però c' è l' incognita sonda lambda che nella i serie non c'è e non so come si possa ovviare.
Se qualcuno ha qualche esperienza in merito si potrebbe provare.
A me non sembra che ci siano differenze di codici ricambi tra i motori €1 e €2, le uniche differenze sono scarichi con sonde e programma in centralina. Dico programma, perchè le centraline per versione catalizzata e non, hanno codici ricambi diversi:

AP8127343 ECU Technical Specifications: Version with catalytic exhaust pipe [cat]
AP8127275 ECU without mapping Technical Specifications: Version without catalytic exhaust pipe [nocat]

Questo perchè nella mappa non viene indicato al programma se abilitare o meno la correzione del titolo con la sonda lambda. Questa è una funzione del programma che è precaricato e non viene toccato dal Tuneecu e non delle calibrazioni motore. Per cui se si cambia la mappa CAT (050429) con una non cat (051123) la centralina seguirà i valori della sonda lambda come indicato nella mappa del titolo (che se guardate sono leggermente diversi nella zona di basso carico e bassi giri) cioè senza rispettare i valori di emissione.
Le sonde quindi possono essere tranquillamente lasciate collegate, anzi meglio che vi rimangano.
Oltre alla mappa e programma poi una differenza la si può sicuramente sentire con gli scarichi stappati dai catalizzatori.
Ricapitolando: avendo una 2006 cat abs con marmotte stappate e aperte, filtro B&K, senza staccare le sonde, posso tranquillamente utilizzare la mappazza di Giampy preparata per la 2001?
GIUSTO?
Non discutere mai con un idiota: si potrebbe non notare la differenza
ImmagineDOLINA POZZATINA e FOSSO PAJARO Fan Club
cell.3 sette 070 cinquanta 7 5 uno 7
bepz
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 62
Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 22:34

Re: motore della Caponord, confronto di opinioni

Messaggio da bepz »

Innanzitutto un saluto a tutti, è da un bel po' che non scrivo, lo ammetto. Sono ancora relativamente nuovo del forum...però lo leggo con assiduità. Questa famosa "mappazza" mi intriga molto. Ho una Capo my 2002, mai avuto problemi, ma l'erogazione ai medio bassi specie nel misto stretto è in effetti un pò noiosa...specie per un "lentone" come me che non viaggia spesso a gas spalancato ma preferisce tante volte solo passeggiare.Migliorare qualcosa non sarebbe male.
Perciò, premesso che di elettronica non capisco nulla, la domanda è: come faccio ad avere qualche informazione in più? Con chi di voi posso parlarne più approfonditamente? Io abito vicino ad Ivrea.
Cambiando argomento, ho gironzolato quest'estate per la Liguria ma...non ho visto una sola Caponord!! Dove erano finite tutte? In spiaggia?
Grazie a tutti
Lamps :)
Avatar utente
glaucot
GRAN TALEBANO 2013
GRAN TALEBANO 2013
Messaggi: 5556
Iscritto il: martedì 4 novembre 2003, 23:57
Località: Maglie LE

Re: motore della Caponord, confronto di opinioni

Messaggio da glaucot »

rsvsteve ha scritto:........Inoltre mi sono accorto che lo scarso freno motore obbliga ad attaccarsi molto ai freni nelle discese ripide, e anche lo scalare varie marce (scendendo con il motore 'imballato' a 5-6000 giri) risulta del tutto ininlfuente: la moto non rallenta e ci si deve appendere ai freni.
in questo caso dovresti fare un saltino dal ns Fiorello; con la CN 2002 mi aggiornò la centralina, mi regolò il CO e fece l'allineamento dei cilindri o corpi farfallati, che dir si voglia.

cacchio se era ritornato il freno motore! ed un motore nuovo!

x quanto riguarda i "bassi" bisogna lavorare di orecchie e di marce, altrimenti che cosa ci stanno a fare? non è uno spuuterone! :roll:

la mappazza di Giampy invece, non l'ho provata, so che va bene ai bassi ma non so come va il freno motore, però ricordati che le cosette di cui sopra vanno effettuate comunque!!!!!!! e x BENE!!!!!
è appena il caso di ricordare che devi "esagerare" nella sostituzione del filtro aria e pulizia air-box.
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
gioroma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10308
Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 20:36
Moto: caponord 1000 etv 2006
Tel: 320 1703855
Località: cesano maderno mb

Re: motore della Caponord, confronto di opinioni

Messaggio da gioroma »

ciao a tutti , cn 2006 con abs tutta originale meno super mappazza giampy,
la moto e migliorata tantissimo ai bassi regimi e su tutto l' arco dell' erogazione.
il freno motore è quello di prima e l' unico problemino è che a caldo il minimo, che è
stato abbassato con la mappazza rende irregolare il funzionamento del motore.
giampy mi ha già detto che mi sistemerà anche questo problemino.
non ho mai provato la cn prima serie ma ti posso dire che in confronto col gs adventure 2009
con moto originale in ripresa ,sopratutto in salita fuori dai tornanti ,il gs mi andava via di 30\40mt
mentre ora ''con mappazza''oltre che a fare i tornanti in seconda il gs non mi prende neanche un metro
e quindi .......mappazza giampy a vita........ :tie: :tie: :tie:
:king: :tutticontenti: :ridi: :ridi: :ridi: :birra: :birra: :ok: :ok: :ok:
gio
majesty 250-kawa zr7s-cn etv 1000......lamotomiglioredelmondoquandovà...ma.......
Immagine
Avatar utente
xrv
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 489
Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2005, 13:20
Località: Fogliano Redipuglia

Re: motore della Caponord, confronto di opinioni

Messaggio da xrv »

anch'io ero deluso dal comportamnto del motore a bassi regimi, provenivo da un sacco di km con 2 Africa Tween e proprio non riuscivo ad abituarmi a quel fastidioso buco ai bassi.
Poi dapprima ho installato i Leovince (poca differenza) e poi il filtro KN, e li si che la moto ha fatto un salto di qualità. Ma il vero salto lo ha fatto con la nuova mappazza (thanks to CapoMT :wink: ). In seconda, in accelerazione se solo oso toccare la frizione la moto si impenna come un cavallo impazzito e in montagna a bassi regimi scalo molto ma molto meno ed il motore è regolare che è un piacere.
Da poco ho fatto un super tagliando e maniacalmente ho pulito l'airbox ed il motorino passo passo e (spero son sia suggestione) la moto va ancora meglio.....un cannone !!!!! :salta: :salta: :salta:

La cosa incredibile è che dopp 6 anni che possiedo CN, il piacere di guidarla è aumentato in maniera esponenziale...da non credere !!!

ciao e lamps
....le mie moto: XT600 - Tenerè -Africa Twin 1 - Africa Twin 2 - CN Rally Raid 1 - CN Rally Raid 2 la vendetta ....
Immagine
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: motore della Caponord, confronto di opinioni

Messaggio da mcr »

...ma non si chiamava Africa Twin? :ridi:
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
xrv
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 489
Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2005, 13:20
Località: Fogliano Redipuglia

Re: motore della Caponord, confronto di opinioni

Messaggio da xrv »

mcr ha scritto:...ma non si chiamava Africa Twin? :ridi:
caz ..VERO !!!! ..... e ogni tanto mi spaccio anche per conoscitore della lingua inglese !!! :oops:

mea culpa..
....le mie moto: XT600 - Tenerè -Africa Twin 1 - Africa Twin 2 - CN Rally Raid 1 - CN Rally Raid 2 la vendetta ....
Immagine
bepz
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 62
Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 22:34

Re: motore della Caponord, confronto di opinioni

Messaggio da bepz »

Grazie a tutti delle preziosissime dritte...mi sa che la prossima primavera fisserò un bell'appuntamento per rinfrescare per bene la Capo. Sapete l'anno prossimo compie dieci anni (ed io nove trascorsi felicemente con lei), bisogna festeggiare no?
Grazie ancora
spezza_barchino
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 3
Iscritto il: mercoledì 21 settembre 2011, 11:24
Località: monza

Re: motore della Caponord, confronto di opinioni

Messaggio da spezza_barchino »

rsvsteve ha scritto:Premetto che sono molto soddisfatto di questa moto, che mi ha impressionato per le qualità ciclistiche e per la versatilità di utilizzo, però il motore non mi ha mai convinto in pieno perchè a mio avviso povero di coppia ai bassi e medi regimi. In passato ne abbiamo già discusso ma molti mi han risposto che quel che dico non è vero.
Si tratta di un modello 2006 ABS, al quale ho rimosso i terminali originali x montare i 2001 (senza kat), che ad oggi totalizza 20.000km.
.
Durante queste vacanze estive ho avuto modo di fare un viaggetto su passi alpini a pieno carico (passeggero e 3 valige piene) e nonostante la moto mi abbia ancora una volta convinto per l'ottima guidabilità (a dispetto del carico) il motore mi ha abbastanza deluso perchè nelle salite più impegnative (Gavia, Stelvio ecc..) è venuta fuori di nuovo la cronica mancanza di coppia fino a 6000 giri, che mi costringeva a scalare almeno 2 marce x volta, e spesso ad utilizzare la prima marcia (nonostante il pignone da 16).
Quel che dà fastidio è che, ipotizzando di percorrere una salita a gas costante a 70-80 orari in 4° marcia (girando attorno ai 4mila giri), se capita di dover sorpassare una macchina c'è sempre da scalare 1 o 2 marce per portarlo a 6000giri, altrimenti la ripresa è scarsa e si rischia di rimanere in mezzo al sorpasso.
Questo penalizza il gusto di guida, stressa il passeggero (sbatacchiato da continui cambi di marcia) e incide molto sui consumi.

Inoltre mi sono accorto che lo scarso freno motore obbliga ad attaccarsi molto ai freni nelle discese ripide, e anche lo scalare varie marce (scendendo con il motore 'imballato' a 5-6000 giri) risulta del tutto ininlfuente: la moto non rallenta e ci si deve appendere ai freni.

La domanda è: queste 'caratteristiche' sono comuni alle altre Caponord o è solo la mia che è un po' 'sfortunella'?

Aggiungo che ho recentemente controllato le bobine e risulta tutto ok, il motore gira benissimo (Co. regolato da poco), le candele son nuove e i consumi (in pianura) si attestano sui 16-17 km al litro, e non mangia olio, quindi apparentemente la moto sembra a posto. Inoltre supera allegramente i 220 in autostrada con parabrezza maggiorato, quindi la potenza agli alti regimi non manca.


ciao, mi chiamo Marco e da sole 3 settiamane ho sostituito la mia piccola GSR con la CN 2006abs (con già 34500km)... subito ho deciso di provarla... 978km in 2gg sulle dolomiti (in 2 con 1 bauletto stra carico) con ritorno a milano dallo stelvio, gavia, aprica etc etc... bè, la CN è TOTALMENTE diversa dal GSR, ma riscontro TUTTI, e ripeto TUTTI i tuoi difetti... la mancanza di coppia e le vibrazioni nel range "2500-3500" mi hanno subito demoralizzato, poi la facilità di guida del CN, la risposta e il tiro del Motore tra i tornanti mi hanno fatto ricredere... ora che mi sono un pò abituato solo in citta e nel traffico "soffro" questo vuoto di potenza.... nei tornanti, accordato l'orecchio con il motore, tutto fila lisci.... (consumi a parte!!!!)
Marco
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”