Tanto per fare 4 chiacchere..... il dot 4 ha dalla sua il fatto che è meno aggressivo con le guarnizioni in gomma e ha un coefficente di assorbimento di umidità minore.... il dot 5 è il più aggressivo, mentre il dot 5.1 è quello che assorbe maggiormente umidità e deve essere cambiato dopo due cambi pasticche..
Il dot4 rimane, con tubazioni aereonautiche, quello più allround.
Ma in particolare, la Castrol, ha tirato fuori un dot4 (CASTROL RESPONSE SUPER DOT 4), forse meglio del Dot5.1 ma con il vantaggio di non doverlo cambiare spesso e non aggressivo verso le guanizioni.
Per il nostro uso medio è più che sufficente il dot4, non abbiamo una moto ad altissime prestazioni (anche se pesante), quindi un olio che ti dure due anni (20.000 km circa) è ottimo. Se poi hai anche le tubazioni aereonautiche..... meglio ancora.
Non fatevi troppe seghe mentali sull'olio! Il freno post ha solo il difetto di avere la tubazione che passa accanto ai collettori, basta ordinare un tubo più corto e invertire l'occhiello verso l'alto, poi lasciare un'asola per compensare l'escursione della forcella e alla fine avrete un tubo aereonautico la metà dell'attuale, lontano dal calore.... provare per credere...
Qui di sotto vi riporto alcune indicazioni di diversi costruttori di oli:
L'olio freni / frizione DOT 4 è la scelta perfetta per chi fa un uso sportivo della moto su strada. Le sue ottime caratteristiche permettono un lungo chilometraggio prima della sostituzione (in genere da 12000 a 24000 Km).
Per chi invece fa un uso racing su pista, si consiglia l'olio freni/frizione DOT 5.1 che offre sotto sforzo le migliori caratteristiche in assoluto. Però, data la sua elevata igroscopicità, la sua durata è limitata (tale durata dipende da molti fattori ma generalmente è compresa tra 2000-4000 Km).
Sono solo 4 chiacchere!
