....Provata

Tutto quanto riguarda la Caponord...
Dax
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1949
Iscritto il: giovedì 18 luglio 2002, 2:00
Località: Avellino & L'Aquila

Messaggio da Dax »

carlodg ha scritto:Per Dax:
ma il telelever non dovrebbe essere il punto di forza per il mototurismo?
Non so cosa dirti Carlo, lungi da me fare una recensione tecnica, lascio soltanto un commento da "motociclista per caso" pero' dico soltanto che passando sulle buche mi sembra che la forcella si irrigidisca bruscamente trasmettendo colpi molto secchi senza "copiare" l'asfalto, ecco a me questo non è piaciuto.
Poi per quanto riguarda staccate al limite, in curva ecc. non so dirvi, si è trattato di un giretto fatto il 30 dicembre con le strada come possiamo immaginare.
Cmq ho guidato anche un cruiser bmw, diverse volte e anche a lungo e la sensazione è stata sempre quella ... a me non piace ... ripeto a ME.
Il fasciatoio è un mobile che quando lo vedi a casa tua, capisci che un sacco di cose sono finite per sempre, tra le quali la giovinezza
(http://goo.gl/IMuvN)

Caponord MY 2003 g.Oyster
Immagine
Immagine
Dax
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1949
Iscritto il: giovedì 18 luglio 2002, 2:00
Località: Avellino & L'Aquila

....Provata

Messaggio da Dax »

Pacifico ha scritto:
anto74 ha scritto:
la differenza con la mia Gs 1200 il peso ,
diciamo che i 30 kg in piu' si sentono, e
soprattutto l'entrata in coppia della moto,
il capo' dopo i 6.000 giri la mia superati i 3.000 gia'
spinge.
........
probabilmente la mappatura di Dax è un pò..... come dire.... di "serie"... :giullare:

In molti hanno una coppia molto elevata anche a 4300 giri, circa 72, e le GS se le ingoiano in un sol boccone... anche perchè, dai 4500 fino al limitatore spinge tantissimo... Direi, con sicurezza (nei giri che faccio GS ce ne sono una marea :giullare: ), che il Gs ha solo un vantaggio ai bassi, da 1000 a 3000... poi ai 7000 si ferma... mentre il Rotax balla il tango... 8)

Sarei curioso di sapere se Dax ha il pignone da 17.... perchè al contrario sarebbe un'altra sensazione... 8)

Boss...
Boss... tutto sulla mia moto è un po' come dire ... VOLUTAMENTE di serie :wink: per ora poi magari un giorno d'inverno cambio idea :)

Curiosita' svelata ... 17 anche il 16 aspetta un giorno d'inverno :)
Il fasciatoio è un mobile che quando lo vedi a casa tua, capisci che un sacco di cose sono finite per sempre, tra le quali la giovinezza
(http://goo.gl/IMuvN)

Caponord MY 2003 g.Oyster
Immagine
Immagine
Dax
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1949
Iscritto il: giovedì 18 luglio 2002, 2:00
Località: Avellino & L'Aquila

Messaggio da Dax »

BlueNight ha scritto:
bugio ha scritto:Mi sà proprio di si, dovrebbe essere sui 230 kg ...
...mah, Aprilia ha sempre comunicato 215 kg. a secco... mentre per la mukka 1200 in versione "base" (ovvero non la Adventure, ma quella dove occorrono non so quante migliaia di euri di accessori per renderla utilizzabile come dentista-bike e quindi la più leggera) dichiarano 225 kg. a secco... ora, dove sono 30 kg. di differenza in meno per la BMW bisogna che me lo spieghiate... ah, tenete conto che per il 1150 dichiaravano 235 kg a secco e per il 1200 si parlava appunto di "cura dimagrante" di una decina di kili...
30 kg. ???? :o :o :o mah ???
Non so chi pesa piu' e chi meno, posso solo dire che la SENSAZIONE (finche' non le mettiamo sulla bilancia almeno) appena salito è stata quella di minor peso,per me è stato come risalire su un pegaso appesantito. La parte anteriore è decisamente piu' snella a colpo d'occhio... forcella piu' piccola, strumentazione minimale (nelle dimensioni) e il serbatoio piu' stretto (a credo anche meno cpaiente) danno quel senso di "light" al contrario del CN che appena sali sembra un panzer. Pero' nelle curve la nostra scende decisamente piu' veloce e piu' decisa, il GS non mi da l'idea di "piantarsi" una volta impostata la curva.

Ripeto solo mie sensazione ... :wink:
Il fasciatoio è un mobile che quando lo vedi a casa tua, capisci che un sacco di cose sono finite per sempre, tra le quali la giovinezza
(http://goo.gl/IMuvN)

Caponord MY 2003 g.Oyster
Immagine
Immagine
Avatar utente
BlueNight
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1942
Iscritto il: sabato 30 aprile 2005, 18:36
Località: Imola

Messaggio da BlueNight »

Dax ha scritto:
BlueNight ha scritto:
bugio ha scritto:Mi sà proprio di si, dovrebbe essere sui 230 kg ...
...mah, Aprilia ha sempre comunicato 215 kg. a secco... mentre per la mukka 1200 in versione "base" (ovvero non la Adventure, ma quella dove occorrono non so quante migliaia di euri di accessori per renderla utilizzabile come dentista-bike e quindi la più leggera) dichiarano 225 kg. a secco... ora, dove sono 30 kg. di differenza in meno per la BMW bisogna che me lo spieghiate... ah, tenete conto che per il 1150 dichiaravano 235 kg a secco e per il 1200 si parlava appunto di "cura dimagrante" di una decina di kili...
30 kg. ???? :o :o :o mah ???
Non so chi pesa piu' e chi meno, posso solo dire che la SENSAZIONE (finche' non le mettiamo sulla bilancia almeno) appena salito è stata quella di minor peso,per me è stato come risalire su un pegaso appesantito. La parte anteriore è decisamente piu' snella a colpo d'occhio... forcella piu' piccola, strumentazione minimale (nelle dimensioni) e il serbatoio piu' stretto (a credo anche meno cpaiente) danno quel senso di "light" al contrario del CN che appena sali sembra un panzer. Pero' nelle curve la nostra scende decisamente piu' veloce e piu' decisa, il GS non mi da l'idea di "piantarsi" una volta impostata la curva.

Ripeto solo mie sensazione ... :wink:
...guarda Dax, lungi da me dal contestare le tue sensazioni, visto che ognuno ha le proprie... però, come scrivi anche tu, appunto sono sensazioni... che a te salire sulla mukka abbia anche fatto pensare "visivamente" di essere su una bicicletta non toglie il fatto che le schede tecniche danno pesi superiori per il GS rispetto al CN (non c'è bisogno di pesarle materialmente, parlano le schede tecniche che si trovano un po' in ogni dove sul net !! ci si dovrebbe poter fidare...).

Di fatto, il 1200, per pesare 30 kg. in meno del CN, avrebbe dovuto andare ben al di sotto dei 200 kg a secco: ci riescono appena appena con una specialistica come la hp2, figuriamoci con il GS standard !!!

Per questo, quando ho letto che il 1200 standard pesa 30 kg. in meno del CN prima ho sgranato gli occhi :o :o :o e poi mi sono fatto una gran risata... :ridi::ridi::ridi:
Ivano "a volte ritornano"
dopo i 50... gasssssss
CN JetGrey 2001 "il bestione" + Tuono 2007
NOSPAMdeepblue65@hotmail.com (togliere NOSPAM)
Avatar utente
philrazor
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 712
Iscritto il: giovedì 22 dicembre 2005, 23:33
Località: Roma

Messaggio da philrazor »

nessuno me lo chiede, e nessuno mi leggera', ma il telelever reagisce in modo esattamente contrario alle tradizionali forcelle in frenata in ingresso curva oppure sul dritto. in frenata tende a raddrizzare. questo significa che sul dritto in frenata aumenta la stabilita' della moto. ma per chi pinza in entrata in curva, dovra' fare uno sforzo maggiore con il corpo per portare la moto in piega, perche' la frenata raddrizza la moto. ciao.
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

Immagine
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
Avatar utente
BlueNight
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1942
Iscritto il: sabato 30 aprile 2005, 18:36
Località: Imola

Messaggio da BlueNight »

Ardocapo ha scritto:Immagine
:ok: :wink:

...dipende sempre anche da scheda tecnica a scheda tecnica, chi da i pesi con i lubrificanti a secco di carburante, chi con il pieno di benzina ma a secco di lubrificanti, ecc. ecc.
Il peso del CN di 238kg. che hai indicato tu Aldo, ad esempio, sembra proprio i 215 kg. comunicati a suo tempo più i 23 litri di capacità del serbatoio, come pure anche il peso del BMW di 225 kg. è con pieno di benzina ma a secco di lubrificanti...

insomma, di fatto, 'sti 30 kg di differenza ?????????

:giullare: :giullare: :giullare:
Ivano "a volte ritornano"
dopo i 50... gasssssss
CN JetGrey 2001 "il bestione" + Tuono 2007
NOSPAMdeepblue65@hotmail.com (togliere NOSPAM)
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

Quelle tabelle le ho prese dalle schede tecniche di motoit....
Sul peso, l'unica cosa che ricordo è che, all'uscita, il GS, lo decantavano davvero con 30 kg in meno... ma sulla bilancia a quanto pare... :roll:
....eppure a guardarlo senza dati alla mano caro Ivano... 5 lt di capienza in meno di serbatoio, un cupolino inesistente, un telaio a traliccio, molto più snella la linea generale.... beh... io a vista glieli darei 20 kg in meno...
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

Ecco... ci mancavano le riviste... :ridi:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

sito internet mio caro... non rivista... mi dispiace ma non saprei come pesarle diversamente...
Vedo che sei tornato coi tuoi super messaggi intelligenti... che succede? piove anche in sicilia? o sei già tornato?
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
Avatar utente
gigabike
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1383
Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
Contatta:

Messaggio da gigabike »

State facendo un po' di confusione.

La maggior parte delle Case dichiarano i pesi delle loro moto "a secco", che significa senza olio motore, liquido refrigerante, benzina, olio dei freni, olio della frizione (se a comando idraulico) e anche senza batteria!!

Nel caso della bmw la casa invece dichiara 225 kg con il pieno di benzina, che significa in ordine di marcia, quindi con batteria, olio motore e liquido freni.

La rivista che più o meno tutti avete letto almeno una volta nella vostra vita, ha trovato la GS1200 a 226 kg... senza benzina!

Qui qualcuno quindi dice stronzate, e penso proprio che le dica bmw perché altrimenti non ha senso che senza benzina sia stata rilevata a 226 kg.

La CN, dichiarata da aprilia 215 kg a secco, peserebbe 238,2 kg, che mi sembra assolutamente reale come dato. Immaginate di metterci dentro 4 kg di olio, il liquido refrigerante (non so quant'è) gli olii freni e frizione e la batteria, e voilà che si arriva a 238 kg senza benzina (che mi sembra troppo ma su questo dato concordano praticamente tutte le riviste).

La differenza tra CN e GS1200 quindi è intorno ai 12 kg!!! Altro che 30!!!

Il minore peso che si sente passando dal CN alla GS1200 è dovuto al fatto che la bmw ha un baricentro più basso, quindi nel "maneggiarla" si ha la sensazione di un peso ancora minore. Il minore peso che invece si sente nel guidarla è dovuto alla diversa distribuzione dei pesi e geometria della ciclistica. La CN ha una distribuzione dei pesi caricata sull'anteriore e una ciclistica che privilegia la stabilità invece della maneggevolezza (salvo poi essere anche parecchio maneggevole), dato che parliamo di una moto con cui poter andare anche in coppia a più di 200 kmh senza sentire l'avantreno "liquido" come succede invece con la GS.
Per questo stesso motivo tanti GSisti preferiscono il 1150 al 1200, perché a loro avviso il vecchio modello era più piantato.

Per quanto riguarda il telelever, a me non piace soprattutto perché dà risposte secche sulle buche e in curva non mi ha dato molta fiducia. Ciò non toglie che una volta che ci si è fatta la mano, permetta di andare forte e fare gran piegoni in tutta sicurezza.
In questo caso è questione di gusti. Un amico che è passato da CN a GS preferisce la BMW (vero Capyrex? ehhhehehehhe).

Per quanto riguarda la moto di Dax, se il suo amico l'ha trovata eccellente così tutta originale, pensate se ne prova una "sistemata"... (senza offesa per la Daxmoto che è sicuramente un'ottima rappresentante delle CN di serie).

Saluti a tutti e auguri di buon anno.
Dategli il gas, non fate la guerra.
Avatar utente
philrazor
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 712
Iscritto il: giovedì 22 dicembre 2005, 23:33
Località: Roma

Messaggio da philrazor »

beh, sarebbe il colmo per una persona spendere 14mila euro e poi dire che e' meglio una cosa che costa meno della meta'.
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

gigabike ha scritto:State facendo un po' di confusione.

La maggior parte delle Case dichiarano i pesi delle loro moto "a secco", che significa senza olio motore, liquido refrigerante, benzina, olio dei freni, olio della frizione (se a comando idraulico) e anche senza batteria!!

Nel caso della bmw la casa invece dichiara 225 kg con il pieno di benzina, che significa in ordine di marcia, quindi con batteria, olio motore e liquido freni.

La rivista che più o meno tutti avete letto almeno una volta nella vostra vita, ha trovato la GS1200 a 226 kg... senza benzina!

Qui qualcuno quindi dice stronzate, e penso proprio che le dica bmw perché altrimenti non ha senso che senza benzina sia stata rilevata a 226 kg.

La CN, dichiarata da aprilia 215 kg a secco, peserebbe 238,2 kg, che mi sembra assolutamente reale come dato. Immaginate di metterci dentro 4 kg di olio, il liquido refrigerante (non so quant'è) gli olii freni e frizione e la batteria, e voilà che si arriva a 238 kg senza benzina (che mi sembra troppo ma su questo dato concordano praticamente tutte le riviste).

La differenza tra CN e GS1200 quindi è intorno ai 12 kg!!! Altro che 30!!!

Il minore peso che si sente passando dal CN alla GS1200 è dovuto al fatto che la bmw ha un baricentro più basso, quindi nel "maneggiarla" si ha la sensazione di un peso ancora minore. Il minore peso che invece si sente nel guidarla è dovuto alla diversa distribuzione dei pesi e geometria della ciclistica. La CN ha una distribuzione dei pesi caricata sull'anteriore e una ciclistica che privilegia la stabilità invece della maneggevolezza (salvo poi essere anche parecchio maneggevole), dato che parliamo di una moto con cui poter andare anche in coppia a più di 200 kmh senza sentire l'avantreno "liquido" come succede invece con la GS.
Per questo stesso motivo tanti GSisti preferiscono il 1150 al 1200, perché a loro avviso il vecchio modello era più piantato.




Saluti a tutti e auguri di buon anno.

Quotone !! :wink: :wink:
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

Che ci sia poca differenza tra la GS e la CN... be.. non è una novità, appena uscita e dopo la martellante pubblicità che la BMW ha fatto sui famosi 200 KG (con la moto sul tetto) una nota rivista di fumati aveva pesato la GS registrando 228 kg senza benzina.... per la moto strettamente di serie...

Per la CN senza benzina si era registrato 242 KG....

La vera differenza di "sensazione" tra il GS e la Cn è proprio il motore.... il fatto che la BMW abbia un Boxer con i cilindri (uguale peso) in basso dà la sensazione di un migliore manovrabilità e di gestone del peso... ma da ferme sono ambedue pesanti...

Il baricentro alto della CN è compensato da una ciclistica con i controc@@@i, ma tra moto di serie la differenza si sente.... senza troppe pippe...

Poi, la CN te la cuci addoso e la regoli come vuoi, rendendola una bicicletta (basterebbe solo registrare il canotto in diverse tarature, o sfilare la forcella), ma da nuove, a bassa velocità la GS dà una sensazione diversa.... appena però si prende velocità, la differenza è abissale.

E' vero quello che dice Giga, sulla mia GS 1150 l'avantreno si sentiva di più, sulla 1200 perdi completamente la sensibilità e la comunicazione con la strada, in un certo senso bisogna avere solo fiducia sulla tenuta (che comunque è alta).

anche 20kg non fanno testo... sono solo pippe da riviste e da chi legge riviste.... quello che fà testo sono la ciclistica....
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
anto74
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 7
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 21:14

Messaggio da anto74 »

...scusate se non risposto ma
proprio ora, dopo le feste ho acceso il pc
innazitutto, buon 2007, vedo che ho animato
la discussione?????????
beh! sul peso, non saranno 30 kg ma la senzazioen di
un peso inferiore si sente e come.............
soprattutto quando la metti sul cavalletto centrale, mia Gs la metto senza difficolta' la Capo invece e'
un po' piu impaccainte, ma non e' questo il
problema , la mia, era un pura differenza tra le due moto.
Oggi sono stato dal meccanico che mi dovrebbe fare i tagliandi
e ha detto che dopo il primo
tagliando, piccola ritocattina alla centralina e vaiiiiiiiiiiiiiiii
Quanti cv gli posso dare????????????????.
Caro philrazor ,
non e'poi cosi' assurdo che uno che spende 14000 euri cambi moto,
Io generamete ogni 2 anni la cambio, adesso ho l'opportunita di comprare una moto nuova e mettermi anche qualcosa in tasca.
....... Il telelever neanche a me piace , se ci fai una guida tranquilla tutto ok ma se la moto la starpazzi perdi i feelling con l'asfalto e tutto cio non vabene , manchi di sicurezza, invece dal piccolo giro che mi son fatto
la senzazione di aderenza che da la Capo e nettamente superiore.
Comunque ribadisco grande moto............
byebye

:D :D :D :D :D
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”