La guida di una maxienduro....

Tutto quanto riguarda la Caponord...
Avatar utente
MilleKm
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 838
Iscritto il: venerdì 7 marzo 2008, 22:21
Tel: 3519695918
Località: Verbania

Messaggio da MilleKm »

bugio ha scritto:Una rigenerata al mono facendo anche lavorare le lamelle e molla e olio anteriore sei sui 200/250 euro e già cambia molto mentre un mono aftermarket e un kit forcella viaggi intorno ai 1000 e oltre se sei di palato fino e vuoi roba full regolabile.
a volte mettendoci le mani con una semplice(mica poi tanto)revisione si possono ottenere ottimi risultati...

io d'avanti sull'originale, precarico MATRIS e valvola di pompaggio modificata con olio nuovo e ri-corretto.( ANCORA DA DEFINIRE)CREDO 350€

il mono so di un amico che vicino aVARESE lo ha fatto revisionare e prima di prendeglielo in consegna gli hanno chiesto:
il suo peso corporeo
l'uso che voleva fare della moto

quando l'ha provato non poteva crede che fosse il suo, è rimasto soddisfatissimo(LUI LA MOTO LA USA IN PISTA)€240
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein

Immagine

Immagine

Whatsapp 347.09.01.455
l'estremo
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 100
Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 19:46
Località: Cinisello Balsamo, ma vorrei fosse La Spezia

Messaggio da l'estremo »

gianlu-gianlu ha scritto:Tutto questo lo faccio mentre curvo?????????
MINKIA!!!!!!!!!!!
:giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:
Yes! Facci caso e vedrai che lo fai quasi in maniera inconsapevole
Avatar utente
MilleKm
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 838
Iscritto il: venerdì 7 marzo 2008, 22:21
Tel: 3519695918
Località: Verbania

Messaggio da MilleKm »

ESTREMO
A questo punto spostando il peso del corpo all'interno della curva, abbasserai il baricentro e renderai il sistema moto/pilota più stabile; in più premendo sulle pedane favorirai la trazione e contemporaneamente applicherai un ulteriore forza molto vicina al baricentro che ti porterà dentro la curva
QUESTA POSIZIONE che si puo vedere anche nei circuiti però su strada normale, ti porta a avvicinare il casco pericolosamente a macchine che incroci..

o mi sbaglio[/quote]
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein

Immagine

Immagine

Whatsapp 347.09.01.455
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Messaggio da bugio »

[quote="l'estremo
Sono un fan di mister Ohlins, che secondo me fa le cose migliori che ci siano in commercio. Monti quello e passa la paura per sempre. Sull'altra ne ho avuti due. Uno l'ho tuttora, l'altro l'ho rivenduto allo stesso tempo a cui l'ho comprato[/quote]

Purtroppo Ohlins non produce nulla per la capo...ti devi accontentare di bitubo che comunque è un bell accontentarsi. :wink:

A me la rigenerazione con sostituzione o-ring e lamelle modificate è costata 116 euro i lavori di smontaggio e montaggio li ho fatti io, mentre davanti molle wirth 90 euro e olio sintetico 36 euro lavoro anche qua fatto da me.

La tua forca per quello che ho provato io sabato non mi piace credo che ci si debba lavorare ancora ...parere personale.
Paracarro zen
l'estremo
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 100
Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 19:46
Località: Cinisello Balsamo, ma vorrei fosse La Spezia

Messaggio da l'estremo »

E qui entra in gioco il discorso traiettorie e punto di ingresso. Se entri bene e percorri giusto sei sempre al centro della carregiata e il tuo ingombro non è poi maggiore di quello di una macchina. é ovvio che se vai sempre a cercare l'ingresso che ti porta veloce al punto di corda, soprattutto sulle curve a sinistra, sei sempre dalla parte di là. La cosa difficile del guidare in strada è proprio quella di stare tutto sul a tua corsia ma essere comunque fluido. Io di "inglesoni" che tagliano curve a tuto spiano ne conosco un sacco. Inevitabilmente si prendono qualche madonna da chi gira con loro, anche perchè per fare i fenomeni e andare a cercare il ginocchio a tutti i costi, occupano lo spazio di un bilico sulla carreggiata e il più delle volte in centro curva sono fermi come dei paracarri
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Messaggio da bugio »

Dio ci scampi e liberi dagli intutati che vogliono fare il "ginocchio" in strada :evil:

Meno male che adesso arriva il fresco e loro metton via la moto.
Paracarro zen
l'estremo
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 100
Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 19:46
Località: Cinisello Balsamo, ma vorrei fosse La Spezia

Messaggio da l'estremo »

bugio ha scritto:[quote="l'estremo
Sono un fan di mister Ohlins, che secondo me fa le cose migliori che ci siano in commercio. Monti quello e passa la paura per sempre. Sull'altra ne ho avuti due. Uno l'ho tuttora, l'altro l'ho rivenduto allo stesso tempo a cui l'ho comprato
Purtroppo Ohlins non produce nulla per la capo...ti devi accontentare di bitubo che comunque è un bell accontentarsi. :wink:

A me la rigenerazione con sostituzione o-ring e lamelle modificate è costata 116 euro i lavori di smontaggio e montaggio li ho fatti io, mentre davanti molle wirth 90 euro e olio sintetico 36 euro lavoro anche qua fatto da me.

La tua forca per quello che ho provato io sabato non mi piace credo che ci si debba lavorare ancora ...parere personale.[/quote]

E come hai fatto a provare la mia forca sabato che io ero a casa mia?

In ogni caso ho visto anche io che Ohlins non produce nulla per la Caponord e la cosa mi rattrista. Io rigenerare il mono... mah! Comunque è un mono ad emulsione fatto con dei materiali dubbi... io i mono originali li ho sempre schiumati in fretta. Una volta rigenerati vanno bene, ma vanno bene per come possono andare da nuovi. In realtà se cambio vorrei qualcosa di più prestante in termini assoluti e non in termini relativi. Vediamo cosa trovo in giro e poi vi aggiorno. Magari un mono con l'interasse giusto, si sistema l'idraulica, si mette la molla giusta e si cambiano gli attacchi e il gioco è fatto. Divrei vedere quanto sono lunghi come interasse quelli della BMW... secondo me da lì qualcosa si pesca...
l'estremo
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 100
Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 19:46
Località: Cinisello Balsamo, ma vorrei fosse La Spezia

Messaggio da l'estremo »

bugio ha scritto:Dio ci scampi e liberi dagli intutati che vogliono fare il "ginocchio" in strada :evil:

Meno male che adesso arriva il fresco e loro metton via la moto.
Hey! Cos'hai contro gli intutati? :evil:


:D
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Messaggio da bugio »

Scusa mi riferivo alla forca di millekilometri. :oops:

Ovvio un componente after market come appunto Bitubo , Ohlins , Wilbers ecc ecc sarà sempre superiore tuttavia rispetto alla media dei mono di primo equipaggiamento il sachs della capo non è malaccio ( riporto la citazione del tecnico degli ammortizzatori ).


Il discorso degli intutati è piu un discorso relativo agli emuli dei gp su strada aperta che mi stanno ampiamente sul ca@@o
Paracarro zen
pstgni62
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1011
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 23:09
Moto: Aprilia ETV1000 Caponord '03
Località: San Lazzaro di Savena

Messaggio da pstgni62 »

La forcella della Caponord con orecchie è "molle", vero, ma il monoammortizzatore come è regolato? Il freno in estensione come è regolato?
Possiamo avere la forcella più dura di questo mondo, ma se il freno in estensione non "frena" lo spostamento di carico all'anteriore, specie in frenate da panico o da simil-gp, farà sempre andare a pacco la forcella o inchiodare la ruota anteriore!
A me s'è inchiodata la ruota anteriore 3 volte dopodichè vai di molle della Wirth!
Però sostituire le sole molle ti scompensa l'assetto perchè quelle della Wirth alzano leggermente l'anteriore che bisogna compensare sostituendo le biellette del mono con quelle della RR.

Io in sella ultimamente sposto il busto all'esterno della curva, con braccio interno esteso e braccio esterno piegato, non mi viene sempre da tenere il gomito esterno verso l'alto purtroppo; con le pedane faccio spesso del caos, quando spingo solo sull'esterna, quando su entrambe, quando sull'interna e ogni tanto mi ritrovo pure col fondoschiena a qualche cm dalla sella! :giullare:
l'estremo
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 100
Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 19:46
Località: Cinisello Balsamo, ma vorrei fosse La Spezia

Messaggio da l'estremo »

pstgni62 ha scritto:La forcella della Caponord con orecchie è "molle", vero, ma il monoammortizzatore come è regolato? Il freno in estensione come è regolato?
Possiamo avere la forcella più dura di questo mondo, ma se il freno in estensione non "frena" lo spostamento di carico all'anteriore, specie in frenate da panico o da simil-gp, farà sempre andare a pacco la forcella o inchiodare la ruota anteriore!
A me s'è inchiodata la ruota anteriore 3 volte dopodichè vai di molle della Wirth!
Però sostituire le sole molle ti scompensa l'assetto perchè quelle della Wirth alzano leggermente l'anteriore che bisogna compensare sostituendo le biellette del mono con quelle della RR.

Io in sella ultimamente sposto il busto all'esterno della curva, con braccio interno esteso e braccio esterno piegato, non mi viene sempre da tenere il gomito esterno verso l'alto purtroppo; con le pedane faccio spesso del caos, quando spingo solo sull'esterna, quando su entrambe, quando sull'interna e ogni tanto mi ritrovo pure col fondoschiena a qualche cm dalla sella! :giullare:
A me la frenata va bene, e anche il carico sull'anterore non mi pare eccessivo. Non freno molto, ma la forcella non mi da la sensazione di andare a pacco così facilmente. Per il discorso del mono... il freno in estensione è pressochè ininfluente sul trasferimento di carico. pui anche chiuderlo tutto, ma il carico si trasferisce uguale. E' meglio considerare il posteriore ininfluente in ingresso curva. Al contrario è il punto di riferimento in riapertura. In percorrenza a gas chiuso, il peso è ripartito 50 e 50 ed è facile che scompensi del posteriore si riflettano sull'anteriore o viceversa (anche se questo è più difficile che avvenga, di solito gli scompensi partono da dietro ed alleggeriscono davanti). Se hai delle belle molle e una frenata idraulica adatta, la forcella a pacco non ci va. Al limite il posteriore si alleggerisce come aderenza e sbrissa un pò. Ma niente di più
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25606
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

da quel che so io ci sono essenzialmente 3 tecniche x curvare:
- spingere
- stendersi
- appendersi

-Quando si spinge, si tiene la moto saldamente fra le ginocchia,
il torso e la testa perpendicolari al manto stradale, spalle parallele ad esso
e si spinge la moto in curva con la gamba esterna accompagnando il movimento col bacino
e controllando la piega dal manubrio.
Cio' ha varii vantaggi:
grande controllo nell'arco di tutta la curva visto che dal bacino in su si puo' spostare in ogni momento il peso
ripartendolo fra anteriore e posteriore
(esempio: il post scivola, il bacino si sposta in avanti caricando l'anteriore e restituendo il controllo;
esempio inverso: si deve improvvisamente frenare =
il peso viene spostato sul posteriore e l'ant. e' alleggerito quanto basta x eventuali correzioni e/o frenate)
Si e' molto reativi e si ha 1 buona leva x "rialzare" il bestione usando la gamba interna ed il manubrio...
allungando la gamba in senso di marcia (serbatoio permettendo)
si carica ulteriormente il carico all'ant (vi ricorda qualcosa? :roll: ...tipo gente che corre su sterro con le slicks? ;-) )
In + il baricentro di moto + pilota viene tenuto alto
maggiore stabilita' e maggiore margine x correzioni sono il risultato.
e velocita' nel cambio di direzione: serie di curve;
Qui in Germania viene generalmente indicata come tecnica predestinata alla guida di enduroni su misto +o- veloce e sterro...

- Quando ci si stende il torso s'inclina con la moto,
la gamba interna alla curva e' rilassata, l'esterna ci tiene in sella:
solo la testa resta perpendicolare al manto stradale.
Si e' un po' + veloci che nn a spingere e si puo' usare il proprio peso x controsterzare,
una certa liberta' di movimento resta cmq preservata:
il bacino puo' scivolare sulla sella ripartendo il peso + sul post o l'ant a seconda.
Ci vuole + lavoro nel cambio di curva in quanto si deve "rialzare" la moto e se' stessi ad ogni cambio di direzione,
ma + rilassata in generale.
Indicata x le tappe autostradali, con belle curve lunghe e costanti... e soprattutto con buona visibilita':
1 frenata improvvisa puo' chiaramente terminare in una bella scivolata laterale + facilmente che nn spingendo.

- Quando ci si appende si ha naturalmente la velocita' maggiore in assoluto in curva:
il ns corpo si contrappone al meglio alle forze centrifughe, il peso e' soprattutto sull'anteriore e sulle pedane:
ottimo controllo della linea, possibilita' di caricare le pedane in uscita.
si e' pero', nel mezzo della curva, decisamente "passivi":
cambi veloci della linea pensata (soprattutto ad allargare),
frenate improvvise e serie di curve veloci diventano 1 atto titanico e talvolta impossibile da realizzarsi,
elevato rischio di HighSider :paura:
SOLO SU PISTA! chiaramente IMHO ;-)

Io xsonalmente guido quasi sempre spingendo:
nel traffico cittadino, sotto la pioggia
(o con neve, cosa nn rara dalle mie parti)
e' la posizione che mi da' + sicurezza e reattivita' in assoluto,
solo sulle lunghe tappe autostradali mi lascio andare e mi stendo x risparmiare un po' di energie...

Xsonalmente consiglio vivamente di guardarsi anche l'intervento di Francis
(con tanto di filmino! :o )
sulla scelta della traiettoria in curva:
prendere la linea larga x stringere poi al centro della curva nn e' solo + sicuro x visibilita' e possibilita' di reazioni:
spesso rende + veloci xche' in uscita di curva ci si trova praticamente gia' dritti e si puo' aprire "di brutto" :tutticontenti:

e poi leggetevi che scrive capyrex a proposito di pieghe col CN ;-)
Ultima modifica di fedro69 il lunedì 22 settembre 2008, 16:33, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
maxbunker
Diversamente dinamico
Diversamente dinamico
Messaggi: 2559
Iscritto il: sabato 22 novembre 2003, 18:33
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da maxbunker »

Bel riassunto Goto !!! :ok:

L@mps :motosmile:
Max
MaxBunker: Lazio (RM) - Roma
Pegaso I.E. - 2003 - Rosso Mirò

Immagine
"Aho, sò pezzi de fero non figli..." [Bugio: 2/10/2009]
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25606
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

:oops: grazie!

OT:
la tua PaggyBunker va da dea "spingendola": le spalle delle gomme te le ricordi, si? ;-)
fine OT
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
l'estremo
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 100
Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 19:46
Località: Cinisello Balsamo, ma vorrei fosse La Spezia

Messaggio da l'estremo »

Ottimo intervento e molto centrato sull'argomento! Ad eccezione della terza ipotesi (che conosco e applico con l'altra, ma su una moto come la Caponord non mi sogno minimamente di adottare), ho sperimentato entrambe le strade e tu non fai che confermare la mia sensazione. Se questa moto la si guida da crossista (busto dritto e moto piegata), si fa bene e forti e si riesce ad essere agili; purtropp non sono avvezzo a questo modo e dovrò imparare, ma la cosa mi stimola. Se la si guida da stradale si è un pò meno agili (soprattutto sulle curve strette e sulle esse veloci) e capitano anche degli spaventi, soprattutto all'anteriore, per via della piega troppo accentuata. Ecco che siamo arrivati. Avevo bisogno di un consiglio su come percorrere fluido e con la moto non eccessivamente piegata. E il consiglio è arrivato. Grazie mille! :D
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”