Prova comparativa delle 3 maxi enduro adventure.
- lello
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12139
- Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
- Moto: GS1200LC ADV
- Località: MILANO
X me ha ragione Sharkold. Ti compri una moto da 13.000 e rotti neuri e poi vai a vedere i consumi? Che se solo apri un po' di + la manetta beve come una spugna? Se dovessi andare in giro a fare una passeggiata ci mancherebbe solo che devo stare a guardare a come aprire il gas x far consumare di - la mia belva. Io prima avevo l'RSV e adesso con la CN se adotti una guida sportiva il consumo e' identico solo che con l'RSV ti sentivi sotto il sedere una spinta che era da paura rispetto al CN. E poi lo sappiamo tutti che il ns. e' un vizio assai costoso. Stai a guardare se consumi 1 o 2 litri in meno ogni 100 km. e dopo quando compriamo abbigliamento o accessori volano i milioni!!!
LamPs
LamPs

BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA
Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
- carlodg
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 6486
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Vittorio Veneto (TV)
sergio ha scritto:Ciao ....
Comunque non ti meravigliare dei miei pareri io la moto la compro con i dati e non con il cuore.
Io, oltre ai dati, ci metto anche l'estetica e il cuore.
Lamps
Lamps
Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.
Regole del forum
Era meglio quando si stava Beggio

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.
Regole del forum
Era meglio quando si stava Beggio

- sonus
- NIUBBO
- Messaggi: 64
- Iscritto il: giovedì 2 ottobre 2003, 13:32
- Località: Svizzera, non lontano dalla Germania, ma italianissimo toscano
Mi trovo d' accordo con Sharkold e Lello.
Infatti i motori motociclistici, rispetto a quelli automobilistici, sono molto più spinti ma il loro consumo specifico (inteso come consumo in rapporto all' energia sviluppata in g/kWh) non è molto diverso da quello dei motori per auto. Il consumo assoluto su strada, invece, dipende anche da fattori estranei al motore quali la sezione maestra del veicolo, il coefficiente di forma, il peso e la resistenza al rotolamento dei pneumatici. Prendendo in esame solo questi fattori è chiaro che una moto DEVE consumare meno di un' auto. Quello che fa aumentare il consumo delle moto è l' esasperazione delle prestazioni. I 100 CV / litro non sono più una rarità e queste prestazioni si pagano in termini di consumo. Vorrei vedere un' auto di 1000 cmc con 100 CV quanto consumerebbe... Sicuramente consumerebbe molto di meno se sviluppasse solo 70 CV !
Sicuramente chi compra una moto molto costosa non farà molte storie se dovrà spendere un paio di Euro in più per ogni 100km percorsi... tanto se lo può permettere...
Io invece sono proprio contento di fare, con la mia TDM, fino a 23 km con un litro: risparmiando ca. 120 litri di benzina all' anno rispetto alle altre moto della categoria mi ci pago la manutenzione. E inoltre inquino un po' di meno. È chiaro comunque che non è questo che mi cambia la vita.
Lamps

Infatti i motori motociclistici, rispetto a quelli automobilistici, sono molto più spinti ma il loro consumo specifico (inteso come consumo in rapporto all' energia sviluppata in g/kWh) non è molto diverso da quello dei motori per auto. Il consumo assoluto su strada, invece, dipende anche da fattori estranei al motore quali la sezione maestra del veicolo, il coefficiente di forma, il peso e la resistenza al rotolamento dei pneumatici. Prendendo in esame solo questi fattori è chiaro che una moto DEVE consumare meno di un' auto. Quello che fa aumentare il consumo delle moto è l' esasperazione delle prestazioni. I 100 CV / litro non sono più una rarità e queste prestazioni si pagano in termini di consumo. Vorrei vedere un' auto di 1000 cmc con 100 CV quanto consumerebbe... Sicuramente consumerebbe molto di meno se sviluppasse solo 70 CV !
Sicuramente chi compra una moto molto costosa non farà molte storie se dovrà spendere un paio di Euro in più per ogni 100km percorsi... tanto se lo può permettere...
Io invece sono proprio contento di fare, con la mia TDM, fino a 23 km con un litro: risparmiando ca. 120 litri di benzina all' anno rispetto alle altre moto della categoria mi ci pago la manutenzione. E inoltre inquino un po' di meno. È chiaro comunque che non è questo che mi cambia la vita.
Lamps

- ALEX (LI)
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2147
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Livorno
- Contatta:
Se siete ancora in tempo non compratevi la rivista, la prova l'hanno messa on line sul portale di motociclismo.it
http://www.motociclismo.it/edisport/mot ... enDocument
http://www.motociclismo.it/edisport/mot ... enDocument
Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
-
- NIUBBO
- Messaggi: 49
- Iscritto il: giovedì 4 settembre 2003, 14:09
- Località: Lugano
ppp
La nuova BMW 1200 GS a mio parere sta rincorrendo il trend, tutti fanno a gara per aumentare i cavalli. Io credo che BMW dovrebbe rimanere fuori da certe dispute, invece eccola che si allinea e sforna una maxi-enduro da 100 CV.
Mi piacerebbe sapere quanti sono capaci di usare i 100 CV della nostra CN. Io ad esempio ammetto di usarne al massimo 70, sono per le mie esigenze più che sufficienti. Abbiamo strade orrende e pericolose, tanti cavalli in più possono facilmente portarci a fare errori che si pagano duramente. La BMW x conto mio poteva semplicemente alleggerire la GS (cosa che ha fatto egregiamente) e magari raffinare l'erogazione per togliere i problemi di seghettamento, cercare la cavalleria francamente mi sembra un esercizio di puro marketing. Parlerei piuttosto della linea che è molto più squadrata e che a me piace meno dell'attuale GS. Sono convinto che tra 3 anni quando anche la nuova GS 1200 non sarà più una novità, la linea della vecchia apparirà nel confronto ancora più bella. Non è che quel nuovo designer (Chris Bangle) che sta deturpando le auto della BMW ha avuto il mandato di ridisegnare anche le moto ?
Per quanto riguarda il prezzo, bisogna dire che le BMW hanno un valore sempre molto alto sull'usato e quindi la maggior spesa torna a casa quando la si rivende.
Per l'assistenza da quel che mi ricordo, i concessionari BMW avevano una notevole puzza sotto il naso e se non entravi vestito da Yuppi non ti degnavano di uno sguardo, sono cambiati nel frattempo ? Tra l'altro come avevo già scritto il guasto elettrico della mia ex R100RS mi fu riparato in Svizzera da un conce Aprilia/Kawasaki.
Io aspetto la Breva 1100...la voglio elastica non esasperata, maneggevole ed affidabile, forse allora potrei mollare la Capy. Vedremo...
Forse sto invecchiando mah ?
Mi piacerebbe sapere quanti sono capaci di usare i 100 CV della nostra CN. Io ad esempio ammetto di usarne al massimo 70, sono per le mie esigenze più che sufficienti. Abbiamo strade orrende e pericolose, tanti cavalli in più possono facilmente portarci a fare errori che si pagano duramente. La BMW x conto mio poteva semplicemente alleggerire la GS (cosa che ha fatto egregiamente) e magari raffinare l'erogazione per togliere i problemi di seghettamento, cercare la cavalleria francamente mi sembra un esercizio di puro marketing. Parlerei piuttosto della linea che è molto più squadrata e che a me piace meno dell'attuale GS. Sono convinto che tra 3 anni quando anche la nuova GS 1200 non sarà più una novità, la linea della vecchia apparirà nel confronto ancora più bella. Non è che quel nuovo designer (Chris Bangle) che sta deturpando le auto della BMW ha avuto il mandato di ridisegnare anche le moto ?
Per quanto riguarda il prezzo, bisogna dire che le BMW hanno un valore sempre molto alto sull'usato e quindi la maggior spesa torna a casa quando la si rivende.
Per l'assistenza da quel che mi ricordo, i concessionari BMW avevano una notevole puzza sotto il naso e se non entravi vestito da Yuppi non ti degnavano di uno sguardo, sono cambiati nel frattempo ? Tra l'altro come avevo già scritto il guasto elettrico della mia ex R100RS mi fu riparato in Svizzera da un conce Aprilia/Kawasaki.
Io aspetto la Breva 1100...la voglio elastica non esasperata, maneggevole ed affidabile, forse allora potrei mollare la Capy. Vedremo...
Forse sto invecchiando mah ?

- attila
- STAFF
- Messaggi: 4532
- Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Caponord ETV1000
- Località: Belluno
Re: ppp
sottoscrivo! sapessi usare al meglio i ns. 98 cavalli potrei veramente andare in giro cosìmarcoluga ha scritto:...mi piacerebbe sapere quanti sono capaci di usare i 100 CV della nostra CN. Io ad esempio ammetto di usarne al massimo 70...
...cercare la cavalleria francamente mi sembra un esercizio di puro marketing...:



rincuorati, sei in buona compagnia...marcoluga ha scritto:...forse sto invecchiando mah ?



Mandi!
Attila
CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
Attila

CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 150
- Iscritto il: giovedì 5 settembre 2002, 2:00
- Località: Milano
Re: ppp
marcoluga ha scritto:La nuova BMW 1200 GS a mio parere sta rincorrendo il trend, tutti fanno a gara per aumentare i cavalli. Io credo che BMW dovrebbe rimanere fuori da certe dispute, invece eccola che si allinea e sforna una maxi-enduro da 100 CV.
Mi piacerebbe sapere quanti sono capaci di usare i 100 CV della nostra CN. Io ad esempio ammetto di usarne al massimo 70, sono per le mie esigenze più che sufficienti. Abbiamo strade orrende e pericolose, tanti cavalli in più possono facilmente portarci a fare errori che si pagano duramente.?
Concordo , infatti dalla Caponord alla GS mi son ritrovato con una guida molto più rilassante grazie ai meno cavalli e alla coppia, però oltre ai cv sulla nuova GS ci sono 11,1 Kgm di coppia a 5500 se non ricordo male ......
Sharkold
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Io penso che nel 2004 il mondo motociclistico deve fare i conti con nuove esigenze che non rigurdano il raggiungimento delle massime potenze senza riguarda per l'abbattimento dei consumi e delle emissioni.
Per questo nel prossimo futuro si guarderà di più all'abbattimento dei consumi e delle emissioni che non ai valori di potenza massima.( se dessero retta all'ing Beggio che vuole una minore autonomia nelle gp1 ne vedremo delle belle!)
Il motore progettualmente superiore a parità di cilindrata e quello che esprime la maggiore coppia al più basso regime e con i minori consumi specifici
Questo se vogliamo parlare di paramentri con i quali confrontare varie tipologie di motori.
Per questo ho detto che se il nuovo gs ha aumentato la potenza e la coppia (ricorrendo all'aumento della cilindrata)senza diminuire i consumi non è che abbiano fatto un gran capolovoro in Bmw.
Sulle ruote in lega ho gia detto la mia e non mi dilungo.
per sharkold i dati auto sono quelli di un motore fiat 1200 16v che equipaggia la punto e come qualcuno ti ha fatto notare i 16 km /litro nei percorsi extraurbani sono facilmemente superabili non solo perche la punto ha 4 cilindri contro i 2 della bmw.
Un saluto
Per questo nel prossimo futuro si guarderà di più all'abbattimento dei consumi e delle emissioni che non ai valori di potenza massima.( se dessero retta all'ing Beggio che vuole una minore autonomia nelle gp1 ne vedremo delle belle!)
Il motore progettualmente superiore a parità di cilindrata e quello che esprime la maggiore coppia al più basso regime e con i minori consumi specifici
Questo se vogliamo parlare di paramentri con i quali confrontare varie tipologie di motori.
Per questo ho detto che se il nuovo gs ha aumentato la potenza e la coppia (ricorrendo all'aumento della cilindrata)senza diminuire i consumi non è che abbiano fatto un gran capolovoro in Bmw.
Sulle ruote in lega ho gia detto la mia e non mi dilungo.
per sharkold i dati auto sono quelli di un motore fiat 1200 16v che equipaggia la punto e come qualcuno ti ha fatto notare i 16 km /litro nei percorsi extraurbani sono facilmemente superabili non solo perche la punto ha 4 cilindri contro i 2 della bmw.
Un saluto
- gigabike
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
- Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
- Contatta:
Re: ppp
ricordi male.sharkold ha scritto: Concordo , infatti dalla Caponord alla GS mi son ritrovato con una guida molto più rilassante grazie ai meno cavalli e alla coppia, però oltre ai cv sulla nuova GS ci sono 11,1 Kgm di coppia a 5500 se non ricordo male ......
Sharkold
La GS al banco fa segnare 10 kgm a 5.250 giri.
La CN al banco fa segnare 9,68 kgm a 6.250 giri.
Quindi 0,32 kgm in meno a 1000 giri in più, ma su una moto che in ordine di marcia pesa circa 20 kg in meno.
Non dimenticare inoltre che la GS è una 1130 cc, la CN una 997.
Sono capaci tutti di avere coppia con più cc. Vorrei proprio vederlo un boxer di 997 cc quanta coppia avrebbe....
Guarda che non ce l'ho con la GS, penso sia una bella moto, solo che non trovo assolutamente giustificato il prezzo di vendita. Quando compri una GS paghi 10.000 euro la moto e 3.000 euro il marchio.
Ciaooooo

Dategli il gas, non fate la guerra.
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 150
- Iscritto il: giovedì 5 settembre 2002, 2:00
- Località: Milano
Re: ppp
Dicevo la moto "nuova" , dovrebbe avere la coppia che ho scritto, per quanto riguarda il prezzo sono d'accordo con te , secondo me sono tutte care anche quelle che non garantiscono una assistenza adeguatagigabike ha scritto:ricordi male.sharkold ha scritto: Concordo , infatti dalla Caponord alla GS mi son ritrovato con una guida molto più rilassante grazie ai meno cavalli e alla coppia, però oltre ai cv sulla nuova GS ci sono 11,1 Kgm di coppia a 5500 se non ricordo male ......
Sharkold
La GS al banco fa segnare 10 kgm a 5.250 giri.
La CN al banco fa segnare 9,68 kgm a 6.250 giri.
Quindi 0,32 kgm in meno a 1000 giri in più, ma su una moto che in ordine di marcia pesa circa 20 kg in meno.
Non dimenticare inoltre che la GS è una 1130 cc, la CN una 997.
Sono capaci tutti di avere coppia con più cc. Vorrei proprio vederlo un boxer di 997 cc quanta coppia avrebbe....
Guarda che non ce l'ho con la GS, penso sia una bella moto, solo che non trovo assolutamente giustificato il prezzo di vendita. Quando compri una GS paghi 10.000 euro la moto e 3.000 euro il marchio.
Ciaooooo

Sharkold
- gigabike
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
- Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
- Contatta:
Re: ppp
Nell'assistenza l'Aprilia ha parecchi buchi, è vero, bisogna cercare un'officina che "funzioni" e tenersela stretta.sharkold ha scritto: Dicevo la moto "nuova" , dovrebbe avere la coppia che ho scritto, per quanto riguarda il prezzo sono d'accordo con te , secondo me sono tutte care anche quelle che non garantiscono una assistenza adeguata![]()
Sharkold
Penso che la CN abbia un prezzo onesto, considerato che mediamente la porti via a 1000 euro in meno, è lo scotto che l'Aprilia paga per non avere il marchietto bianco-blu o l'ala dorata sul serbatoio.
La CN offre molto di più delle altre maxienduro, tutti parlano di plasticaccia ma pare nessuno (tranne noi

Per non parlare della GS !!! Ma dai, siamo seri. Il telaio praticamente non ce l'ha. Per alleggerirla ancora un po' quasi non ci mettono la carrozzeria... cazzarola, 13.300 euro!!! E poi ci devi mettere altri 1200 euro perché tanto arrivano tutte con l'ABS....
Ripeto, con quei soldi e quella cilindrata, sai che Caponord potrebbe fare l'Aprilia?!!
Quello di BMW, e di Ducati, è un innegabile vantaggio che giustamente la casa sfrutta. Il blasone del marchio tedesco, costruito in anni di moto affidabili e longeve, lo paghi ora. Le vittorie in sbk, le paghi ad ogni Monster mediamente sopravvalutato di 2000 euro.
... L'Aprilia semmai, deve fare uno sconto per le magre figure della RSCube...

Dategli il gas, non fate la guerra.
- bikelink
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 9471
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Vr
- Contatta:
concordo con giga.
volevo ricordare poi cheil CX di una moto normale (non carenatissima da corsa..) con pilota è maggiore a qualsiasi auto.
--> consumi maggiori.
e che l'attrito dell'aria in direttamente proporzianale al quadrato della velocità........
volevo ricordare poi cheil CX di una moto normale (non carenatissima da corsa..) con pilota è maggiore a qualsiasi auto.
--> consumi maggiori.
e che l'attrito dell'aria in direttamente proporzianale al quadrato della velocità........
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
- bikelink
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 9471
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Vr
- Contatta:
concordo con giga.
volevo ricordare poi cheil CX di una moto normale (non carenatissima da corsa..) con pilota è maggiore a qualsiasi auto.
--> consumi maggiori.
e che l'attrito dell'aria in direttamente proporzianale al quadrato della velocità........
volevo ricordare poi cheil CX di una moto normale (non carenatissima da corsa..) con pilota è maggiore a qualsiasi auto.
--> consumi maggiori.
e che l'attrito dell'aria in direttamente proporzianale al quadrato della velocità........
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
- ALEX (LI)
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2147
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Livorno
- Contatta:
Con questa storia dei prezzi non mi trovate d'accordo, le politiche promozionali le fanno tutte la case, dalle jap alle BMW e anche più "indecenti" di Aprilia, guardate per la Fazer, o le Triumph, o la stessa Harley, oppure entrate in un concessionario BMW e chiedete lo sconto, senza problemi vi fanno un 5% e finanziamento agevolato, senza contare il gruppo Piaggio (ma qui siamo in un altro settore) che gli scooter te li "tira" dietro!
Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
-
- NIUBBO
- Messaggi: 38
- Iscritto il: venerdì 1 agosto 2003, 23:40
- Località: Siena
Ma ci avete fatto caso che la distanza dal piano di seduta e il manubrio è molto piu lungo sul BMW che sull'apirlia, condizionando decisamente la possibiltà di avanzare nella guida....sono contento che, ora che l'aprilia probabilmente a ripreso a pagare Motociclismo, sia riconosciuta una cosa ovvia, ovvero che con la BMW fare fuoristrada è un impresa da pochi.....mi sembrava strano che nessuno di quei grandi piloti si fosse lamentato dei cilindri, della lontananza del manubrio, del cardano....tutte cose che non vanno molto daccordo con l'off road.... finalmente hanno dato a Cesare quel che è di cesare.....
Ciao
Fedro
Ciao
Fedro