Nella notte, due Caponord paracarenate fuori dal coro.....

Tutto quanto riguarda la Caponord...
Avatar utente
attila
STAFF
STAFF
Messaggi: 4532
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2002, 1:00
Moto: Caponord ETV1000
Località: Belluno

Messaggio da attila »

...io dico solo che quelle moto sono troppo lucide!!!


bella la "tromba", però...

;-)
Mandi!
Attila :attila:

CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

attila ha scritto:...io dico solo che quelle moto sono troppo lucide!!!


bella la "tromba", però...

;-)

Attilio, lo sai come si conciano le belle di notte no? Cosa volevi, che te le fotografassi tutte infangate....ci sarà tempo!

La trombetta é un vezzo di Pipo1961 che tuttavia non aveva mai usato montarla. Tuttavia, ora che abbiamo lo "stendipanni", tutto é possibile (un bel farettino sul lato dx non ci starebbe male...).

Oggi l'ho guardata meglio e sono molto contento, non solo del montaggio eseguito con successo, ma anche (so che non mi credete) della "cattiveria" della Capy. Pensa che al semaforo é arrivata una Varadero con carene che si é spenta e non é più partita.... :P :roll: :P :roll:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Scusate, questo post era un doppione di quello sopra e non riesco stasera ad eliminarlo.
Ultima modifica di Moma il martedì 14 settembre 2004, 0:17, modificato 1 volta in totale.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
ivansart
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1579
Iscritto il: giovedì 11 aprile 2002, 2:00
Località: Treviso
Contatta:

Messaggio da ivansart »

Eh sì Moma, le foto della H&B sarebbero da rifare, non son male i para una volta montati.

Per installarli avete dovuto smontar mezza moto o basta tirar giù le carene?
Ivan

Capo 03 by Agostini - grigionero zozzo
msn: ivan.sartor@hotmail.it
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

ivansart ha scritto:Eh sì Moma, le foto della H&B sarebbero da rifare, non son male i para una volta montati.
:salta: :salta: :salta: :salta:
ivansart ha scritto: Per installarli avete dovuto smontar mezza moto o basta tirar giù le carene?
Innanzitutto voglio ringraziare Marco (Heavybike) che mi ha segnalato il link delle istruzioni di montaggio della Hepco che era difficile da trovare on line (le istruzioni sono comunque incluse nella confezione):
http://www.hepco-becker.de/anbauanleitu ... 3.0001.pdf

Come hai ben intuito, per il montaggio é necessario smontare solamente le due fiancatine in modo da consentire di installare le due staffe laterali che - se montate correttamente - devono far passare un supporto di serraggio tra le fiancatine e le parti meccaniche sottostanti. Vedendo il disegno della Hepco capirai meglio.

Però, c'è stato un errore grossolano (di fornitura, non di progetto) da parte del produttore, niente di grave per carità: le boccole della staffa laterale dx (saldate sulla stessa) necessitano di una leggera scartavetratura, quel tanto che basta a togliere il grosso strato di vernice che ne rende difficile l'incastro nei buchi sul telaio; fin qui nulla di male.
La cosa assurda é che una boccola di alluminio da essere utilizzata lato sx é uguale a quelle da utilizzare per il faro ant. ed é clamorosamente più grande! In realtà serve una boccola di alluminio lunga 15 mm per 10 mm. che il grande Piero (Pipo1961) ha fatto all'istante ricavandola dal pieno di un tubo di alluminio che aveva (che culo!).
Ora capisco coloro che avevano montato questi paracarene in precedenza che, rispettando le istruzioni di montaggio (ma utilizzando pertanto la boccola sbagliata) si ritrovavano con l'aletta di fissaggio sx in posizione sbagliata e compensavano la cosa piegando la stessa. Che non é cosa, questa, affatto facile perché il materiale é sì leggero ma massiccio.

Spero di essere stato chiaro ma dal PDF capirai tutto..

Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”