Prime impressioni

Tutto quanto riguarda la Caponord...
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Ardocapo ha scritto:
Dot 5 é un liquido inadatto all'uso motociclistico e con caratteristiche meno performanti non solo del 5.1 ma addirittura del DOT 4.
ma non mi hai detto tu di metterlo?????
Ciao Ardo...probabilmente si......per carità, non che vada male, ma attualmente a parità di costo il 5.1 é una spanna sopra le altre specifiche.
Ricordo però che questi oli, che hanno un punto di ebollizione più elevato del DOT 4 (e quindi sono meno soggetti a fenomeni di fading) durano meno (non oltre 1 anno dalla precedente sostituzione).

Se la moto va ok con il DOT 5, nessun problema Aldo.

Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

Tanto per fare 4 chiacchere..... il dot 4 ha dalla sua il fatto che è meno aggressivo con le guarnizioni in gomma e ha un coefficente di assorbimento di umidità minore.... il dot 5 è il più aggressivo, mentre il dot 5.1 è quello che assorbe maggiormente umidità e deve essere cambiato dopo due cambi pasticche..

Il dot4 rimane, con tubazioni aereonautiche, quello più allround.

Ma in particolare, la Castrol, ha tirato fuori un dot4 (CASTROL RESPONSE SUPER DOT 4), forse meglio del Dot5.1 ma con il vantaggio di non doverlo cambiare spesso e non aggressivo verso le guanizioni.

Per il nostro uso medio è più che sufficente il dot4, non abbiamo una moto ad altissime prestazioni (anche se pesante), quindi un olio che ti dure due anni (20.000 km circa) è ottimo. Se poi hai anche le tubazioni aereonautiche..... meglio ancora.

Non fatevi troppe seghe mentali sull'olio! Il freno post ha solo il difetto di avere la tubazione che passa accanto ai collettori, basta ordinare un tubo più corto e invertire l'occhiello verso l'alto, poi lasciare un'asola per compensare l'escursione della forcella e alla fine avrete un tubo aereonautico la metà dell'attuale, lontano dal calore.... provare per credere... :assface:

Qui di sotto vi riporto alcune indicazioni di diversi costruttori di oli:
L'olio freni / frizione DOT 4 è la scelta perfetta per chi fa un uso sportivo della moto su strada. Le sue ottime caratteristiche permettono un lungo chilometraggio prima della sostituzione (in genere da 12000 a 24000 Km).

Per chi invece fa un uso racing su pista, si consiglia l'olio freni/frizione DOT 5.1 che offre sotto sforzo le migliori caratteristiche in assoluto. Però, data la sua elevata igroscopicità, la sua durata è limitata (tale durata dipende da molti fattori ma generalmente è compresa tra 2000-4000 Km).

Sono solo 4 chiacchere! :wink:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
mik
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 19
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2004, 13:26
Località: Napoli
Contatta:

Messaggio da mik »

oggi, dopo le sostituzioni descritte, sono stato a Roma, tutta strada piana, poco traffico, per abitudine uso il posteriore solo per stabilizzare la moto quando devo rallentare in curva e solo dopo aver abbondantemente usato l'anteriore; ciò nonostante "fading" dopo appena tre/quattro volte che ho toccato il pedale!
mi sto convincendo che effettivamente il problema sia legato , come dice Pacifico, al surriscaldamento delle tubazioni (vicine ai collettori?!)
La soluzione sarebbe quindi : tubi in treccia e percorso degli stessi modificato?! :roll:
E' mai possibile, dico io, che i progettisti di questa moto abbiano fatto una fesseria così grossa?! vista l'importanza dei freni in una moto che lenta di certo non è e che di sicuro, pesante com'è, è già difficile da fermare in condizioni "normali"?
Ne parlerò con i meccanici della concessionaria per vedere se mi fanno questa modifica mantenendo comunque valida la garanzia.
altra nota, positiva stavolta (!): con le ruote "ben" calde (200km), piega da supersportiva (nelle stesse curve, a ruote fredde, sembra di avere del sapone al posto delle ruote!)
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

mik ... entro Venerdì mi arriveranno i nuovi tubi in carbontech, compreso un tubo modificato e più corto per il freno post... se aspetti ti farò vedere... bisogna farlo bene, perchè l'escursione del forcellone implica che il tubo abbia gioco per evitare che si tiri.... è più facile descriverlo dal vivo.. e comunque è un pò antiestetico.

Comunque, non te la prendere con i progettisti dell'Aprilia, praticamente tutte le moto del mondo hanno lo stesso passaggio.... dipende dai materiali che si usano.
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
mik
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 19
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2004, 13:26
Località: Napoli
Contatta:

Messaggio da mik »

il progetto prevede inderogabilmente anche la specifica dei materiali ed i loro requisiti minimi!! ma cmq, "filosofia" a parte..., il problema c'è, è nostro (!) e dobbiamo risolverlo in qualche maniera! aspetterò le tue informazioni sull' intervento e se effettivamente avrai trovato un miglioramento, riporterò, pari pari, sulla mia le tue modifiche!
Oggi, e questa è la riprova che i tubi si surriscaldano, fading (assurdo!) dopo un tratto di tornanti in salita(!!) percorso ..."allegramente"! ho toccato il pedale del posteriore si e no tre volte e solo per stabilizzare frenate fatte con l'anteriore (che grazie al cielo fa il suo dovere egregiamente!)
Più ci cammino e più mi convinco che dovrò mettere mano alle sospensioni (e, ahimè, al portafogli...) ma, nonostante tutto, mi sto divertendo con questa moto e questo...basta!
Un saluto ed un grazie per i consigli, a tutti!
Avatar utente
pipo1961
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 993
Iscritto il: martedì 18 marzo 2003, 1:00
Località: vicino Roma

Messaggio da pipo1961 »

Comunque, per dovere di cronaca, bisogna dire che un conto e` il lavoro svolto dai progettisti e un conto e` lo sviluppo dello stesso su strada, lavoro svolto dai collaudatori,

in pratica questo lavoro lo stiamo facendo noi.....................
Immagine
________________________
Caponord grigio dust 2003 con i paravacche
Dax
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1949
Iscritto il: giovedì 18 luglio 2002, 2:00
Località: Avellino & L'Aquila

Messaggio da Dax »

Scusate se rispolvero questo post.

Ciao MIK, rileggendo qualche vecchio post leggo che tu hai trovato un buon meccanico (cosa rara a quanto pare...) e siccome io lavoro a Napoli e il mio prox tagliando è vicino sai dirmi dov'è questo meccanico che magari all'occorrenza ci vado anch'io? senza dover fare km in giro per l'italia per un tagliando!

Cmq alla prima occasione ci si puo' sempre incontrare no?


ciao
Il fasciatoio è un mobile che quando lo vedi a casa tua, capisci che un sacco di cose sono finite per sempre, tra le quali la giovinezza
(http://goo.gl/IMuvN)

Caponord MY 2003 g.Oyster
Immagine
Immagine
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”