Si e' spenta la cn
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 127
- Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2002, 2:00
- Località: catania
La mia cn l' ho presa nuova nel novembre 2001. 50.000 Km.Fatti tutti i tagliandi. Tranne una coricatina sul fianco dx da fermo su un prato mai con le ruote staccate dal suolo.
Anche a me talora, senza problemi apparenti, mi si accende la spia EFI, spengo riaccendo e non si accende piu' (la spia EFI). Il mio sembra un problema elettrico/elettronico.
Anche a me talora, senza problemi apparenti, mi si accende la spia EFI, spengo riaccendo e non si accende piu' (la spia EFI). Il mio sembra un problema elettrico/elettronico.
- paolo299
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 888
- Iscritto il: lunedì 14 luglio 2003, 13:08
- Località: Montesilvano
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Scusate, ma se dice che gli si spengono strumentazione e fari, non può essere né una candela né l'interuttore di sicurezza.
Comincia a verificare il serraggio e l'eventuale ossidazione dei terminali batteria.
Lamps.
Comincia a verificare il serraggio e l'eventuale ossidazione dei terminali batteria.
Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- SILVER
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4548
- Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2003, 17:10
- Località: Ancona
AIUTOOOOOOO....fratelli recupero questo post perchè è successo anche a me........ieri notte in superstrada, velocità 120/130.......si è spento TUTTO di colpo: non funzionavano (e non funzionano) più le luci, il quadro ed il motore...... proprio come se uno girasse la chiavetta di accenzione!!!!!
Sono stato fortunato perchè nonostante il buio pesto mi trovavavo in rettilineo ed avevo avanti e dietro due amici in moto che mi hanno illuminato la strada sino ad una piazzola di sosta. Poi carro attrezzi e vedremo in officina che mi diranno.... Comunqe è pazzesco perchè a parte i discorsi sull'affidablità, un guaio del genere ti puo seriamente mettere a repentaglio l'incolumità fisica. Non oso pensare se ero da solo e magari n curva....
Oggi, per quel poco che ne capisco, ho verificato l'integrità dei fusibili generali ed i cavi della batteria....sembra tutto a posto!
Chi ha avuto lo stesso problema, come lo ha risolto...????
Grassie

Sono stato fortunato perchè nonostante il buio pesto mi trovavavo in rettilineo ed avevo avanti e dietro due amici in moto che mi hanno illuminato la strada sino ad una piazzola di sosta. Poi carro attrezzi e vedremo in officina che mi diranno.... Comunqe è pazzesco perchè a parte i discorsi sull'affidablità, un guaio del genere ti puo seriamente mettere a repentaglio l'incolumità fisica. Non oso pensare se ero da solo e magari n curva....

Oggi, per quel poco che ne capisco, ho verificato l'integrità dei fusibili generali ed i cavi della batteria....sembra tutto a posto!
Chi ha avuto lo stesso problema, come lo ha risolto...????
Grassie
- pipo1961
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 993
- Iscritto il: martedì 18 marzo 2003, 1:00
- Località: vicino Roma
- salvadi
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3321
- Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
- Località: UD Cassacco
- Contatta:
Sembra al problema del Pegaso! (ci sono pagine e pagine in proposito)SILVER ha scritto: ...
Chi ha avuto lo stesso problema, come lo ha risolto...????
...
Non è che hanno usato lo stesso blocchetto di accensione... che col tempo si fumava ?
Sul pegaso risolvevi... cambiandolo e rimettevi in moto facendo un ponte...
facci sapere...
lamps
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
ex-Pegaso3
Mandi
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 291
- Iscritto il: mercoledì 7 aprile 2004, 0:28
- Località: Duino Aurisina (TS)
Ciao
a me si era spenta un poco di tempo fa fortunatamente in parcheggio, chiamato il carro att. , il meccanico dopo un paio di giorni ha sentenziato che si era staccato un non meglio identificato collegamento sul cruscotto. Al momento è a posto. (p.s. qualche tempo prima ho cambiato il vetro del crusc. , forse con le vibrazioni un contatto si è mosso.....)
lamps Dario
a me si era spenta un poco di tempo fa fortunatamente in parcheggio, chiamato il carro att. , il meccanico dopo un paio di giorni ha sentenziato che si era staccato un non meglio identificato collegamento sul cruscotto. Al momento è a posto. (p.s. qualche tempo prima ho cambiato il vetro del crusc. , forse con le vibrazioni un contatto si è mosso.....)
lamps Dario
CN04 Grigio Dust
SKiPE Daryope1

SKiPE Daryope1

- SILVER
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4548
- Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2003, 17:10
- Località: Ancona
Sono riuscito a portare la moto a casa: per un tratto con il carro attrezzi Aci ( x 120 eurini
), poi con un amico che mi è venuto in soccorso con un carrello.
Oggi, un'altro amico "esperto" è venuto con tanto di tester ed attrezzatura varia per provare i vari componenti a vista: verificati tutti i fusibili (sia quelli principali, sia quelli secondari), cavi batteria, batteria, relè ecc. ecc.) apparentemente è tutto a posto ma girando la chiavetta di accensione .....il nulla. In officina cominceremo il controllo proprio dal blocchetto di accensione ........poi vedremo. Non so se attaccando l'axone è possibile fare un'autodiagnosi.......Comunque o è una stupidaggine (tipo filo staccato) o .........è da chiamare l'esorcista!
A mente fredda sono ancora più sconcertato: se mi succedeva da solo e in curva mi sa che sarei andato a fare compagnia al Fusta........
Vi farò sapere se troveranno il rimedio......
Lamps

Oggi, un'altro amico "esperto" è venuto con tanto di tester ed attrezzatura varia per provare i vari componenti a vista: verificati tutti i fusibili (sia quelli principali, sia quelli secondari), cavi batteria, batteria, relè ecc. ecc.) apparentemente è tutto a posto ma girando la chiavetta di accensione .....il nulla. In officina cominceremo il controllo proprio dal blocchetto di accensione ........poi vedremo. Non so se attaccando l'axone è possibile fare un'autodiagnosi.......Comunque o è una stupidaggine (tipo filo staccato) o .........è da chiamare l'esorcista!
A mente fredda sono ancora più sconcertato: se mi succedeva da solo e in curva mi sa che sarei andato a fare compagnia al Fusta........
Vi farò sapere se troveranno il rimedio......

Lamps
- attila
- STAFF
- Messaggi: 4532
- Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Caponord ETV1000
- Località: Belluno
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Ne approfitto, per ricordare a tutti i bikers che quasi tutte le compagnie telefoniche offrono gratis (e, su richiesta e con piccolo pagamento di max 30 Euro, anche le compagnie tradizionali) il soccorso stradale.SILVER ha scritto:Sono riuscito a portare la moto a casa: per un tratto con il carro attrezzi Aci ( x 120 eurini), poi con un amico che mi è venuto in soccorso con un carrello.
Ricordatevi, al prossimo rinnovo, di dare un'occhiata se previsto o meno. A me é stato molto utile quando é partito il regolatore di tensione sull'autostrada dei fiori (Raduno Savona) e sono stato assistito in 15 min. senza pagare nulla.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- lello
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12139
- Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
- Moto: GS1200LC ADV
- Località: MILANO
ESATTO.Moma ha scritto: che quasi tutte le compagnie telefoniche offrono gratis il soccorso stradale.
Infatti stamattina ho fatto la ricariTIM a Fabrizio di 15 euro e mi hanno dato gratis 3 soccorsi in autostrada!!!




BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA
Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
intendevo le compagnie di assicurazione telefonica..lello ha scritto:ESATTO.Moma ha scritto: che quasi tutte le compagnie telefoniche offrono gratis il soccorso stradale.
Infatti stamattina ho fatto la ricariTIM a Fabrizio di 15 euro e mi hanno dato gratis 3 soccorsi in autostrada!!!![]()
![]()





Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- SILVER
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4548
- Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2003, 17:10
- Località: Ancona
Ciao fratelli,
ho pagato la bolletta e mi hanno .......riattaccato la luce!!!!
Il guasto che aveva totalmente spento la mia Capy è stato trovato e "facilmente" risolto. Trattavasi di un spinotto di cablaggio che sta a valle del blocchetto di accensione e si trova dentro il cupolino. Si è aperto in due ed è stato come chiudere la chiavetta di accensione. A dire del mecca non cerano nemmeno quelle "asolette" di incastro tanto che per sicurezza ora me lo ha bloccato con le fascette di plastica.
Ho pagato solo la manod'opera e me la sono cavata con poche decine di migliaia di euri.
Se (e spero di no) dovesse a qualcun'altro capitare qualcosa di simile .......siete avvisati.
Il problema non è facilmente risolvibile per strada e forse tali cablaggi di "vitale" importanza dovrebbero essere progettati ed inseriti in parti più facilmente raggiungibili nella moto, come per i fusibili.....
Resta sempre il fatto che se il problema ti capita di notte, e bene essere fortunati come lo sono stato io .......
Lamps

ho pagato la bolletta e mi hanno .......riattaccato la luce!!!!

Il guasto che aveva totalmente spento la mia Capy è stato trovato e "facilmente" risolto. Trattavasi di un spinotto di cablaggio che sta a valle del blocchetto di accensione e si trova dentro il cupolino. Si è aperto in due ed è stato come chiudere la chiavetta di accensione. A dire del mecca non cerano nemmeno quelle "asolette" di incastro tanto che per sicurezza ora me lo ha bloccato con le fascette di plastica.
Ho pagato solo la manod'opera e me la sono cavata con poche decine di migliaia di euri.

Se (e spero di no) dovesse a qualcun'altro capitare qualcosa di simile .......siete avvisati.
Il problema non è facilmente risolvibile per strada e forse tali cablaggi di "vitale" importanza dovrebbero essere progettati ed inseriti in parti più facilmente raggiungibili nella moto, come per i fusibili.....

Resta sempre il fatto che se il problema ti capita di notte, e bene essere fortunati come lo sono stato io .......





Lamps