PRESA 12V.....

Tutto quanto riguarda la Caponord...
carver
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1198
Iscritto il: sabato 17 maggio 2003, 1:54
Moto: RSV 1000R - Transalp 650
Località: Firenze
Contatta:

Re: PRESA 12V.....

Messaggio da carver »

....e puoi facilmente riadattarlo all'auto! cosi' hai un oggetto validissimo sia per la moto che x la macchina!
bravo!
Immagine

http://www.bikepics.com/members/carver100
Marcdica
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 75
Iscritto il: mercoledì 18 agosto 2010, 20:39

Re: PRESA 12V.....

Messaggio da Marcdica »

Grazie Carver,
provo a terminare il lavoro e posto le foto, speriamo vada tutto secondo le previsioni.

Nel pomeriggio sono andato dal concessionario per informarmi sul prezzo attuale del coperchio portafusibili della Caponord da modificare, nel caso lo volessi ripristinare sostituendolo con uno nuovo dopo la modifica: si tratta di un pezzo di pochi centimetri quardati, del peso di circa 19 grammi, che non richiede particolari forme contorte nella fusione, ed è grezzo, neppure verniciato: rispetto al costo che aveva quando presi la capo (nel 2001) ora è lievitato a ben 30 euro!!!

Sinceramente devo dire che questi prezzi, lontani da ogni logica e da qualsiasi principio di buon senso, non stimolano di certo un profondo amore per il marchio Aprilia....

30 euro per un pezzetto di plastica, e poi i caponordisti, quando devono sostituirlo, ci mettono al suo posto un adesivo per non buttare via i soldi..... ma si può???

Tradotto in termini commerciali, se il prezzo è alto (e non giustificato) ed i clienti non lo comprano, che senso ha produrlo ed offrirlo come ricambio?

Mah

Ciao a tutti
Marcdica
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 75
Iscritto il: mercoledì 18 agosto 2010, 20:39

Re: PRESA 12V.....

Messaggio da Marcdica »

Ciao a tutti, in particolare a Carver,
finalmente sono riuscito a trovare il tempo per effettuare l'installazione del supporto GPS per il mio NUVI direttamente sul cruscotto della Caponord, così ora posso postarvi le foto per farvi vedere il procedimento passo-passo che avevo prima descritto solo in linea teorica, che -ripeto- può essere adottato per tutti i GPS della serie NUVI della Garmin sulla Capona:

Foto n°1, il cruscotto della Capo "al naturale", cioè prima dell'intervento (questa immagine andrebbe poi paragonata con l'ultima per vedere la scarsa invasività della modifica sull'estetica generale del cruscotto)

Immagine

Uploaded with ImageShack.us



Foto n°2, il coperchio coprifusibili del cruscotto smontato

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Foto n°3, il gruppo del supporto GPS NUVI da installare


Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Foto n°4, si prende il supporto a ventosa e si prepara su una morsa per il taglio della "pallina" di aggancio


Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Foto n°5, la pallina appena tagliata dal supporto (smerigliare bene la sezione interessata al taglio


Immagine


PROSEGUE.....
Marcdica
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 75
Iscritto il: mercoledì 18 agosto 2010, 20:39

Re: PRESA 12V.....

Messaggio da Marcdica »

Foto n°6, a questo punto bisogna praticare un foro al centro della sezione della pallina che essendo stata tagliata e smerigliata, si presenta perfettamente piana (per una maggiore precisione consiglio l'uso di un trapano a colonna, anche se io l'ho praticato a mano mettendo la pallina sulla morsa), la punta da utilizzare dovrebbe essere da ferro e di diametro 2,5-3 mm. max.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Foto n°7, con una punta di diametro leggermente superiore (per evitare che la vite di tenuta non scorra libera dentro al foro) si pratica un altro foro sul coperchio della scatola portafusibili, in posizione centrale piuttosto alta

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Foto n°8, la scatola vista dall'interno: il riferimento per il centraggio di questo ultimo foro è agevolato da una circonferenza stampata nella fusione all'interno del coperchio della scatola portafusibili (forare circa 2 mm più in alto del centro di tale cerchietto)

Immagine

Uploaded with ImageShack.us



Foto n°9, a questo punto si inserisce dal lato interno del coperchio della scatola portafusibili appena forata una vite in acciaio inox (3,5 x 9,5 mm, o 3,5 x 12 mm max) ed una rondella (sempre in acciaio inox, possibilmente aisi 319 o superiore, con l'accortezza di non usare una vite con testa troppo sporgente altrimenti potrebbe toccare contro la scatola portafusibili del cruscotto

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Foto n°10, si prende la pallina e si avvita il tutto al coperchio della scatola portafusibili in modo che formino un tutt'uno (se si è sicuri delle distanze, prima della giunzione applicare un goccio di colla al neoprene o silicone per rendere il foro perfettamente impermeabile)

Immagine

SEGUE ANCORA...
Marcdica
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 75
Iscritto il: mercoledì 18 agosto 2010, 20:39

Re: PRESA 12V.....

Messaggio da Marcdica »

Foto n°11, ecco come deve risultare il tutto una volta assemblato

Immagine

Uploaded with ImageShack.us



Foto n°12, sulla pallina che a questo punto è divenuta solidale con il coperchio della scatola portafusibili del cruscotto, si procede con la applicazione -a pressione- del supporto GPS della serie NUVI (NB: questo supporto, in seguito ed in caso di sosta all'aperto, può essere altrettanto facilmente rimosso per evitare "indebite asportazioni" dello stesso)

Immagine

Uploaded with ImageShack.us



Foto n°13, vista laterale del supporto GPS posizionato (in modo asportabila) sul coperchio della scatola portafusibili)

Immagine


Foto n°14, risultato finale. Ora è possibile rimontare sul cruscotto il coperchio della scatola portafusibili mediante le sue due viti laterali (che non rimangono coperte dal supporto GPS) e quindi posizionare sul proprio supporto il GPS NUVI.
Nessuna interferenza con gli strumenti del cruscotto, ma anzi completa leggibilità dei dati di navigazione posti sullo stesso piano di lettura degli strumenti del cruscotto. Ovviamente, le foto a bassa risoluzione scattate col telefono in condizioni di luminosità critiche non rendono giustizia all'effetto visivo reale...
Sul lato destro del cruscotto, quasi di lato al GPS, avevo inserito la presa 12v originale Aprilia, richiedendola come ricambio originale (infatti è identica a quella di serie posta sulla fiancata sinistra). In caso di viaggi lunghi sarà possibile collocarvi il cavo di alimentazione Garmin da collegare al supporto GPS (conservando la possibilità di utilizzare sul parabrezza della moto l'antenna per la ricezione del traffico TMC, ove prevista sul navigatore)


Immagine

Uploaded with ImageShack.us



Foto n°15, vista notturna (lo schermo del GPS è in sovraesposizione)

Immagine

Uploaded with ImageShack.us



SEGUE ANCORA.....
Marcdica
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 75
Iscritto il: mercoledì 18 agosto 2010, 20:39

Re: PRESA 12V.....

Messaggio da Marcdica »

Foto n°16, vista laterale del GPS montato sul cruscotto per vedere le sporgenze.
Volevo aggiungere che dalla posizione in cui è installato è molto comodo gestire i comandi del navigatore (se si utilizza il touchscreen).
La sporgenza del navigatore dal blocco del cruscotto può essere comunque ridotta (limando ulteriormente la sezione di taglio della pallina) di almeno 5-7 mm (ma in tal caso diminuisce la possibilità di orientare il navigatore, e va usata la vite di collegamento di lunghezza non superiore a 9,15 mm)

Da tener presente che si conserva anche la possibilità di installare sul navigatore lo schermo parasole del quale parlava Carver (e che ho ordinato anch'io)

Immagine

Uploaded with ImageShack.us




Foto nn. 17 e 18, una volta tolto sia il GPS che il suo supporto, l'unica cosa che rimane sul cruscotto è la pallina che esteticamente si vede poco, non disturba e non intralcia. Di conseguenza il risultato finale può essere considerato abbastanza "pulito"

Immagine

Uploaded with [URL=http://imageshack


Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Infine volevo aggiungere che la spesa totale per questa installazione (avendo a disposizione un cacciavite, un trapano, un morsetto ed un paio d'ore di tempo) è limitata all'acquisto di una vite ed una rondella.
La staffa a ventosa dalla quale prelevare la "pallina" di ancoraggio del supporto GPS (volendosi conservare quella originale per uso automobilistico) mi era stata gentilmente regalata da un commesso di Saturn che l'aveva nel cassetto, ma su ebay il suo costo si aggira in ogni caso sui 12 euro.

Ciao e scusate la dimensione variabile delle foto ma non ho ancora molta dimestichezza con il loro inserimento nel post

:hallo:
Avatar utente
Neo
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2786
Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 17:08

Re: PRESA 12V.....

Messaggio da Neo »

Miiii devo comperare il monitor da 500 pollici per vedere le foto :giullare:
Avatar utente
aprilia58
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 11284
Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 23:53
Località: Trieste

Re: PRESA 12V.....

Messaggio da aprilia58 »

Marcdica, ridimensiona le foto in 800x600 pixel , come ha detto neo ci vorrebbe un mega monitor per vedere una foto intera :wink:
Immagine Immagine
Immagine
Aprilia58 ex Peggy ora Caponord MY06 Rosso Alpine -Venezian
Marcdica
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 75
Iscritto il: mercoledì 18 agosto 2010, 20:39

Re: PRESA 12V.....

Messaggio da Marcdica »

scusate la dimensione variabile delle foto ma non ho ancora molta dimestichezza con il loro inserimento nel post
Sono riuscito a ridurre le foto, ora ci riprovo:

Foto n° 1)-
Il cruscotto "al naturale", cioè prima dell'intervento (questa immagine andrebbe poi paragonata con l'ultima per vedere la scarsa invasività della modifica sull'estetica generale del cruscotto)

Immagine

Uploaded with ImageShack.us



Foto n° 2)-
Il coperchio coprifusibili del cruscotto smontato

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Foto n° 3)-
Il gruppo completo del supporto GPS NUVI da installare

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Foto n° 4)-
Si prende il supporto a ventosa e si prepara su una morsa per il taglio della "pallina" di aggancio

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Foto n° 5)-
La pallina appena tagliata dal supporto (smerigliare bene la sezione interessata al taglio)


Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Foto n° 6)-
A questo punto bisogna praticare un foro al centro della sezione della pallina che essendo stata tagliata e smerigliata, si presenta perfettamente piana (per una maggiore precisione consiglio l'uso di un trapano a colonna, anche se io l'ho praticato a mano mettendo la pallina sulla morsa), la punta da utilizzare dovrebbe essere da ferro e di diametro 2,5-3 mm. max.


Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Foto n° 7)-
Con una punta di diametro leggermente superiore (per evitare che la vite di tenuta non scorra libera dentro al foro) si pratica un altro foro sul coperchio della scatola portafusibili, in posizione centrale piuttosto alta

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Foto n°8)-
La scatola vista dall'interno: il riferimento per il centraggio di questo ultimo foro è agevolato da una circonferenza stampata nella fusione all'interno del coperchio della scatola portafusibili (forare circa 2 mm più in alto del centro di tale cerchietto)

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Foto n° 9)-
A questo punto si inserisce dal lato interno del coperchio della scatola portafusibili appena forata una vite in acciaio inox (3,5 x 9,5 mm, o 3,5 x 12 mm max) ed una rondella (sempre in acciaio inox, possibilmente aisi 319 o superiore), con l'accortezza di non usare una vite con testa troppo sporgente altrimenti potrebbe toccare contro la scatola portafusibili del cruscotto

Immagine

Uploaded with ImageShack.us



Segue....
Ultima modifica di Marcdica il mercoledì 15 settembre 2010, 2:37, modificato 2 volte in totale.
Marcdica
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 75
Iscritto il: mercoledì 18 agosto 2010, 20:39

Re: PRESA 12V.....

Messaggio da Marcdica »

Foto n°10)-
Si prende la pallina e si avvita il tutto al coperchio della scatola portafusibili in modo che formino un tutt'uno (se si è sicuri delle distanze, prima della giunzione applicare un goccio di colla al neoprene o silicone per rendere il foro perfettamente impermeabile)

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Foto n°11)-
Ecco come deve risultare il tutto una volta assemblato

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Foto n°12)-
sulla pallina che a questo punto è divenuta solidale con il coperchio della scatola portafusibili del cruscotto, si procede con la applicazione -a pressione- del supporto GPS della serie NUVI (NB: questo supporto, in seguito ed in caso di sosta all'aperto, può essere altrettanto facilmente rimosso per evitare "indebite asportazioni" dello stesso)

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Marcdica
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 75
Iscritto il: mercoledì 18 agosto 2010, 20:39

Re: PRESA 12V.....

Messaggio da Marcdica »

Foto n°13)-
Vista laterale del supporto GPS posizionato (in modo asportabile) sul coperchio della scatola portafusibili)

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Foto n°14)-
risultato finale. Ora è possibile rimontare sul cruscotto il coperchio della scatola portafusibili mediante le sue due viti laterali (che non rimangono coperte dal supporto GPS) e quindi posizionare sul proprio supporto il GPS NUVI.
Nessuna interferenza con gli strumenti del cruscotto, ma anzi completa leggibilità dei dati di navigazione posti sullo stesso piano di lettura degli strumenti del cruscotto. Ovviamente, le foto a bassa risoluzione scattate col telefono in condizioni di luminosità critiche non rendono giustizia all'effetto visivo reale...
Sul lato destro del cruscotto, quasi di lato al GPS, avevo inserito la presa 12v originale Aprilia, richiedendola come ricambio originale (infatti è identica a quella di serie posta sulla fiancata sinistra). In caso di viaggi lunghi sarà possibile collocarvi il cavo di alimentazione Garmin da collegare al supporto GPS (conservando la possibilità di utilizzare sul parabrezza della moto l'antenna per la ricezione del traffico TMC, ove prevista sul navigatore)

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Foto n°15)-
Vista notturna (lo schermo del GPS è in sovraesposizione)

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Segue.....
Marcdica
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 75
Iscritto il: mercoledì 18 agosto 2010, 20:39

Re: PRESA 12V.....

Messaggio da Marcdica »

Foto n°16)-
Vista laterale del GPS montato sul cruscotto per far notare la sporgenza.
Volevo aggiungere che dalla posizione in cui è installato risulta molto comodo gestire i comandi del navigatore (se si utilizza il touchscreen).
La sporgenza del navigatore dal blocco del cruscotto può essere comunque ridotta (limando ulteriormente la sezione di taglio della pallina) di almeno 5-7 mm (ma in tal caso diminuisce la possibilità di orientare il navigatore, e va usata la vite di collegamento di lunghezza non superiore a 9,15 mm)

Da tener presente che si conserva anche la possibilità di installare sul navigatore lo schermo parasole del quale parlava Carver (e che ho ordinato anch'io)

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Foto nn. 17)- e 18)-
Una volta asportato sia il GPS che il suo supporto, l'unica cosa che rimane sul cruscotto è la pallina che esteticamente si nota poco, non disturba e non intralcia. Di conseguenza il risultato finale può essere considerato abbastanza "pulito"

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Immagine

Uploaded with ImageShack.us


:pclaunch:

Ragà, non potete capire...... inserire le foto è stato forse 25 volte più complicato che fare tutto il lavoro che ho appena descritto.

Spero che ora sia comprensibile

Ciao a tutti
carver
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1198
Iscritto il: sabato 17 maggio 2003, 1:54
Moto: RSV 1000R - Transalp 650
Località: Firenze
Contatta:

Re: PRESA 12V.....

Messaggio da carver »

ottimissimo lavoro... bello e di categoria!

domanda: con la borsa da serbatoio non sara' nascosto? ovvio se la usi"
x il resto e' davvero un ottimo lavoro

ps... non so se avevo gia postato o no... son con la linea scarsssima e non va una cippa!!
saluti
-Paolo
Immagine

http://www.bikepics.com/members/carver100
Marcdica
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 75
Iscritto il: mercoledì 18 agosto 2010, 20:39

Re: PRESA 12V.....

Messaggio da Marcdica »

Ciao Paolo, mi fa piacere che il "lavoretto" ti sia piaciuto,
per quanto riguarda la visibilità del GPS con la borsa da serbatoio (parlo di quella originale Aprilia), non ci sono problemi, quantomeno dalla mia visuale di guida (ma considera che sono alto circa 1,85m). Lo strumento rimane un pò coperto, solo se apro le cerniere per aumentare la capacità della borsa al massimo.

Ariciao
Marcdica
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 75
Iscritto il: mercoledì 18 agosto 2010, 20:39

Re: PRESA 12V.....

Messaggio da Marcdica »

Dopo una prova effettuata stamattina, posso aggiungere che con la borsa da serbatoio in posizione rialzata ed anche abbassandomi con la testa di circa 10 cm rispetto alla mia normale posizione di guida, il navigatore rimane visibile e viene coperta solo la parte corrispondente al bordo inferiore dello schermo per non più di 1 cm, per cui ciò influisce poco o nulla sulla legibbilità dei dati.

A 186 Km/h viaggiando sopra un viadotto pieno di giunti molto sporgenti, lo strumento non ha dato il minimo segno di spostamento dalla sua posizione originale

Ciao
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”