
mi aspettavo al limite 1 curva x diagramma, o una digramma con le 2 curve.
quelle visualizzate si riferiscono al tempo di iniezione carburante cilindro 1 in funzione di giri motore e posizione farfalla, poi ci sono quelle del cilindro 2 che sono quasi le stesse, quelle dell'anticipo d'accensione 1 e 2 e quelle del titolo miscela. Le altre del minimo e del warmup si spegano da sole.bikelink ha scritto:ma quante curve ci sono su ogni diagramma
Ricapitolando: avendo una 2006 cat abs con marmotte stappate e aperte, filtro B&K, senza staccare le sonde, posso tranquillamente utilizzare la mappazza di Giampy preparata per la 2001?mcr ha scritto:A me non sembra che ci siano differenze di codici ricambi tra i motori €1 e €2, le uniche differenze sono scarichi con sonde e programma in centralina. Dico programma, perchè le centraline per versione catalizzata e non, hanno codici ricambi diversi:linoleone ha scritto:Secondo me bisognerebbe provare a mappare una ii serie con una mappa i serie per provare la differenza però c' è l' incognita sonda lambda che nella i serie non c'è e non so come si possa ovviare.
Se qualcuno ha qualche esperienza in merito si potrebbe provare.
AP8127343 ECU Technical Specifications: Version with catalytic exhaust pipe [cat]
AP8127275 ECU without mapping Technical Specifications: Version without catalytic exhaust pipe [nocat]
Questo perchè nella mappa non viene indicato al programma se abilitare o meno la correzione del titolo con la sonda lambda. Questa è una funzione del programma che è precaricato e non viene toccato dal Tuneecu e non delle calibrazioni motore. Per cui se si cambia la mappa CAT (050429) con una non cat (051123) la centralina seguirà i valori della sonda lambda come indicato nella mappa del titolo (che se guardate sono leggermente diversi nella zona di basso carico e bassi giri) cioè senza rispettare i valori di emissione.
Le sonde quindi possono essere tranquillamente lasciate collegate, anzi meglio che vi rimangano.
Oltre alla mappa e programma poi una differenza la si può sicuramente sentire con gli scarichi stappati dai catalizzatori.
in questo caso dovresti fare un saltino dal ns Fiorello; con la CN 2002 mi aggiornò la centralina, mi regolò il CO e fece l'allineamento dei cilindri o corpi farfallati, che dir si voglia.rsvsteve ha scritto:........Inoltre mi sono accorto che lo scarso freno motore obbliga ad attaccarsi molto ai freni nelle discese ripide, e anche lo scalare varie marce (scendendo con il motore 'imballato' a 5-6000 giri) risulta del tutto ininlfuente: la moto non rallenta e ci si deve appendere ai freni.
caz ..VERO !!!! ..... e ogni tanto mi spaccio anche per conoscitore della lingua inglese !!!mcr ha scritto:...ma non si chiamava Africa Twin?
rsvsteve ha scritto:Premetto che sono molto soddisfatto di questa moto, che mi ha impressionato per le qualità ciclistiche e per la versatilità di utilizzo, però il motore non mi ha mai convinto in pieno perchè a mio avviso povero di coppia ai bassi e medi regimi. In passato ne abbiamo già discusso ma molti mi han risposto che quel che dico non è vero.
Si tratta di un modello 2006 ABS, al quale ho rimosso i terminali originali x montare i 2001 (senza kat), che ad oggi totalizza 20.000km.
.
Durante queste vacanze estive ho avuto modo di fare un viaggetto su passi alpini a pieno carico (passeggero e 3 valige piene) e nonostante la moto mi abbia ancora una volta convinto per l'ottima guidabilità (a dispetto del carico) il motore mi ha abbastanza deluso perchè nelle salite più impegnative (Gavia, Stelvio ecc..) è venuta fuori di nuovo la cronica mancanza di coppia fino a 6000 giri, che mi costringeva a scalare almeno 2 marce x volta, e spesso ad utilizzare la prima marcia (nonostante il pignone da 16).
Quel che dà fastidio è che, ipotizzando di percorrere una salita a gas costante a 70-80 orari in 4° marcia (girando attorno ai 4mila giri), se capita di dover sorpassare una macchina c'è sempre da scalare 1 o 2 marce per portarlo a 6000giri, altrimenti la ripresa è scarsa e si rischia di rimanere in mezzo al sorpasso.
Questo penalizza il gusto di guida, stressa il passeggero (sbatacchiato da continui cambi di marcia) e incide molto sui consumi.
Inoltre mi sono accorto che lo scarso freno motore obbliga ad attaccarsi molto ai freni nelle discese ripide, e anche lo scalare varie marce (scendendo con il motore 'imballato' a 5-6000 giri) risulta del tutto ininlfuente: la moto non rallenta e ci si deve appendere ai freni.
La domanda è: queste 'caratteristiche' sono comuni alle altre Caponord o è solo la mia che è un po' 'sfortunella'?
Aggiungo che ho recentemente controllato le bobine e risulta tutto ok, il motore gira benissimo (Co. regolato da poco), le candele son nuove e i consumi (in pianura) si attestano sui 16-17 km al litro, e non mangia olio, quindi apparentemente la moto sembra a posto. Inoltre supera allegramente i 220 in autostrada con parabrezza maggiorato, quindi la potenza agli alti regimi non manca.