


OnlyVu ha scritto:Scusami, non per correggerti ma...la Capo (tranne qualche rara centralina e qualche quadro strumenti che hanno dato forfait) non ha alcun problema di elettronica, semmai qualche problemino ..ino ..ino elettrico, facilmente risolvibile e subito dopo dimenticabile.gioroma ha scritto:la cn ha problemi sopratutto di elettronica.....
La precisazione che faccio è perchè gira questa voce che la Caponord avrebbe problemi di elettronica (è la prima cosa che ha detto anche un mio amico col Tenerè appena l'ho acquistata) invece sono balle: problemi elettronici vicini allo zero.
Straquoto, Sting sei un grandeeeee!!!Sting AB ha scritto:Beh adesso ti dico la mia![]()
La Capona (quella vecchia non abs) ha due unici veri difetti: il regolatore di tensione fragile e i raccordi benzina in plastica; sostituito il regolatore con altro a mosfet e montati i raccordi in metallo non la ammazzi più per almeno 200mila km. Io da quando l'ho fatto non ho avuto il minimo problema, e non mi parlate di bobine che ogni tanto si bruciano perchè con il mosfet non si brucia più una mazza 8).
Per la cronaca: la mia precedente moto era un Supertenerè 750 che dall'alto della sua proverbiale affidabilità si è ciucciato la bellezza di 4 regolatori di tensione in 8 anni, la Capona ne ha bruciato 1 in 8 anni quindi quelli che sparano a zero mi fanno solo ridere![]()
Volendo puoi rinforzare la sezione dell'impianto elettrico ma di elettronico problemi reali non ce ne sono, chi ne ha avuti è perchè si è incarognito a metterci le mani da solo montando accrocchi di ogni genere, per lo più assolutamente inutili, e facendo dei pasticci immani
Poi ovviamente tutto dipende anche da come la tratti e da come fai i tagliandi. Personalmente io preferisco spendere 50 neuri in più e portarla dal mio mecca di fiducia, anche per fare il tagliando, c'è anche chi per fare tutto da solo e per non voler comprare una chiave dinamometrica di buona qualità, ha spanato la vite di spurgo dell'olio motore o spezzato viti delle pinze freni per sostituire le pasticche, salvo poi lamentarsi della moto... che ce voi fà so' ragazzi![]()
Ps: poi ci sono quelli che hanno fatto la cazz@ta di venderla e non vogliono ammettere che stanno ancora rosicando con quei cessi che hanno ora sotto al![]()
Amen
Beh Sting, bisogna ammettere che l'impianto elettrico ORIGINALE fa c.........e, chiaro che dopo le opportune modifiche si risolvono i problemi.....io più di tanto non mi sono preoccupato di cambiare il regolatore con un Mosfet perché ne avevo di ricambio (stesso vale per le bobine).Sting AB ha scritto:Beh adesso ti dico la mia![]()
La Capona (quella vecchia non abs) ha due unici veri difetti: il regolatore di tensione fragile e i raccordi benzina in plastica; sostituito il regolatore con altro a mosfet e montati i raccordi in metallo non la ammazzi più per almeno 200mila km. Io da quando l'ho fatto non ho avuto il minimo problema, e non mi parlate di bobine che ogni tanto si bruciano perchè con il mosfet non si brucia più una mazza 8).
Per la cronaca: la mia precedente moto era un Supertenerè 750 che dall'alto della sua proverbiale affidabilità si è ciucciato la bellezza di 4 regolatori di tensione in 8 anni, la Capona ne ha bruciato 1 in 8 anni quindi quelli che sparano a zero mi fanno solo ridere![]()
Volendo puoi rinforzare la sezione dell'impianto elettrico ma di elettronico problemi reali non ce ne sono, chi ne ha avuti è perchè si è incarognito a metterci le mani da solo montando accrocchi di ogni genere, per lo più assolutamente inutili, e facendo dei pasticci immani
Poi ovviamente tutto dipende anche da come la tratti e da come fai i tagliandi. Personalmente io preferisco spendere 50 neuri in più e portarla dal mio mecca di fiducia, anche per fare il tagliando, c'è anche chi per fare tutto da solo e per non voler comprare una chiave dinamometrica di buona qualità, ha spanato la vite di spurgo dell'olio motore o spezzato viti delle pinze freni per sostituire le pasticche, salvo poi lamentarsi della moto... che ce voi fà so' ragazzi![]()
Ps: poi ci sono quelli che hanno fatto la cazz@ta di venderla e non vogliono ammettere che stanno ancora rosicando con quei cessi che hanno ora sotto al![]()
Amen
Figurati le modifiche! Segnava 3900 km quando l'ho presa!xrv ha scritto:OnlyVu ha scritto:...... problemi elettronici vicini allo zero.
Beh, non sono proprio d’accordo…. forse tu l’hai presa usata ed il precedente proprietario aveva già fatto le opportune modifiche ?…. (vedi modifica Wulox, relè etc. )
Nel mio caso, penso che cambiare il relè d’accensione (sostituito con uno maggiorato), 2 regolatori di tensione (prima o poi monto il Mosfet), bobine (ho perso il conto), 2 connettori bianchi normali (dei quali uno stava bruciando), il famigerato connettore marrone del regolatore (eliminato), un sacco di lampadine del faro posteriore (risolto con il faro a led di Markil) ….. non è proprio poca cosa …. Ora non mi sorprendo se devo sostituire una bobina o un connettore perché la moto è “datata”, ma buona parte di quanto sopra è stato sostituito quando la moto era ancora “giovane”….
In ogni caso ho avuto modo di analizzare il cablaggio del mio primo CN incidentato…… cinese al 100% con tanto di scritte sparse in cinese qua e là…..
Per il reso la moto è ok, e non mi ha mai dato problemi oltre a quelli naturali a seguito usura, è una bestia per viaggiare ed è superdiverternte nell’uso quotidiano …
Quello che invece ancora mi meraviglia è la ciclistica…. è a dir poco fenomenale! Saltuariamente ho guidato moto di amici più recenti e dopo un po’ non vedevo l’ora di tornare sulla mia….. e poi esteticamente è bella e a mio avviso ancora attuale….
Però a ragione Roby64, viste le poche esperienze positive con i meccanici in zona (a parte Fiore che però è troppo lontano), da un bel po’ ho optato con il fai da te attingendo le info da questo grande forum e se all’inizio lo facevo per forza e controvoglia, ora mi diverto a smanettare sulla moto….![]()
Ciao e lamps
Io anche se me la regalassero domani completa di modifiche per renderla affidabile direi "no grazie" preferisco il mio cesso 8)Sting AB ha scritto:Ps: poi ci sono quelli che hanno fatto la cazz@ta di venderla e non vogliono ammettere che stanno ancora rosicando con quei cessi che hanno ora sotto al![]()
Amen
Bisogna dire le cose come stanno, prima di tutti stiamo parlando di impianto elettrico e non di elettronica (come qualcuno ha detto), poi va detto che i difetti di tale impianto non sono tanto nella sezione dei cavi, che cmq basterebbero per quello che devono fare, ma nella presenza dei connettori marroni che sono scomodi da manutenere, andrebbero periodicamente serrati e protetti con disossidante e grasso come i poli della batteria, se non lo fai prima a poi schioccano qualche scintilla e si squagliano. L'altro difetto è quella minkia di regolatore dell'anteguerra che ormai non montano più neanche gli scooter. Di bobine ne ho bruciate due in coincidenza col regolatore che caricava male e dava sbalzi di corrente, anche i vari cruscotti danneggiati di qualcuno io li imputerei sempre a sovracorrenti dovute ad avviamenti difficoltosi per regolatore che non carica la batteria o a funzionamento discontinuo del regolatore stesso. Da quando ho messo il mosfet le bobine sono sempre le stesse, lascio la moto in garage tutto il mese di agosto senza neanche staccare la batteria (tutto il resto dell'anno la uso tutti i giorni) e quando la riprendo parte a razzo senza nessun tentennamentoxrv ha scritto:
Beh Sting, bisogna ammettere che l'impianto elettrico ORIGINALE fa c.........e, chiaro che dopo le opportune modifiche si risolvono i problemi.....io più di tanto non mi sono preoccupato di cambiare il regolatore con un Mosfet perché ne avevo di ricambio (stesso vale per le bobine).
Ma quella dell'usura delle bobine che dipende dal tipo di regolatore non la sapevo.... è ora che mi metta alla ricerca di un Mosfet ?.....(ho finito le bobine che avevo in soffitta).
lamps