il vero successo caponord siete voi del forum
-
- CURVO BENINO
- Messaggi: 457
- Iscritto il: lunedì 5 luglio 2004, 19:10
- Moto: KTM 1290 SADV
- Località: FASANO (BR)
ho notato tanti punti interrogativi, avete proprio ragione Nibelink eStefalco, ma che ne pensate di una Caponord che si incendia sotto al CULO in viaggio di piacere a soli 250 km percorsi a 130 Km/h??? e con il serbatoio pieno di benzina!!!
ovvio l'intervento dei Vigili del fuoco e Vigili urbani del posto...ovvia la mia richiesta di chiarimento da Aprilia presso cui era in garanzia. la moto distrutta (resta telaio e motore, le ruote e sospensioni... e pensare che la sosp. posteriore tanto detestata era in ordine!). bene amici miei, niente da Aprilia nonostante un loro perito l'abbia esaminata...di quella perizia non ho notizie e da quasi due anni sono senza moto, pago il bollo (come consigliato da un legale per non perdere proprietà del mezzo)..e non so che fare. Credo che di fronte alla latitanza di Aprilia non potrò che citare a giudizio la Casa e chiedere un risarcimento danni....e pensare che ho atteso sino ad ora sperando nella risoluzione al di fuori delle aule di tribunale. E non si è trattato del raccordo rapido, la benzina da sola non si accende se non in presenza di una maledetta scintilla (corto circuito??) e non si è trattato neanche di dolo non avendo stipulato alcuna assicurazione furto e incendio...magari l'avessi fatta quell'assicurazione.
ovvio l'intervento dei Vigili del fuoco e Vigili urbani del posto...ovvia la mia richiesta di chiarimento da Aprilia presso cui era in garanzia. la moto distrutta (resta telaio e motore, le ruote e sospensioni... e pensare che la sosp. posteriore tanto detestata era in ordine!). bene amici miei, niente da Aprilia nonostante un loro perito l'abbia esaminata...di quella perizia non ho notizie e da quasi due anni sono senza moto, pago il bollo (come consigliato da un legale per non perdere proprietà del mezzo)..e non so che fare. Credo che di fronte alla latitanza di Aprilia non potrò che citare a giudizio la Casa e chiedere un risarcimento danni....e pensare che ho atteso sino ad ora sperando nella risoluzione al di fuori delle aule di tribunale. E non si è trattato del raccordo rapido, la benzina da sola non si accende se non in presenza di una maledetta scintilla (corto circuito??) e non si è trattato neanche di dolo non avendo stipulato alcuna assicurazione furto e incendio...magari l'avessi fatta quell'assicurazione.
ex Caponordista...ora KTMmista...
- Pacifico
- BANNATO
- Messaggi: 8700
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
- Località: Catania - Appiano Gentile
- Contatta:
- bikelink
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 9471
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Vr
- Contatta:
1. Bikelink anche se nibelink non è maletransalp86 ha scritto:ho notato tanti punti interrogativi, avete proprio ragione Nibelink eStefalco, ma che ne pensate di una Caponord che si incendia sotto al CULO in viaggio di piacere a soli 250 km percorsi a 130 Km/h??? e con il serbatoio pieno di benzina!!!
ovvio l'intervento dei Vigili del fuoco e Vigili urbani del posto...ovvia la mia richiesta di chiarimento da Aprilia presso cui era in garanzia. la moto distrutta (resta telaio e motore, le ruote e sospensioni... e pensare che la sosp. posteriore tanto detestata era in ordine!). bene amici miei, niente da Aprilia nonostante un loro perito l'abbia esaminata...di quella perizia non ho notizie e da quasi due anni sono senza moto, pago il bollo (come consigliato da un legale per non perdere proprietà del mezzo)..e non so che fare. Credo che di fronte alla latitanza di Aprilia non potrò che citare a giudizio la Casa e chiedere un risarcimento danni....e pensare che ho atteso sino ad ora sperando nella risoluzione al di fuori delle aule di tribunale. E non si è trattato del raccordo rapido, la benzina da sola non si accende se non in presenza di una maledetta scintilla (corto circuito??) e non si è trattato neanche di dolo non avendo stipulato alcuna assicurazione furto e incendio...magari l'avessi fatta quell'assicurazione.

2 la benzina puo' incendiarsi anche se scende sul motore bollente..considera poi che la corrente gira...
non ho capito se stai aspettando la perizia privata, la perizia di aprilia, di assumere un avvocato presumo.
andiamo con ordine...
moto nuova o usata ?
garanzia ?
assistenza ?
IMHO se non hai la moto tagliandata ecc ..sei messo male perchè si perde in partenza.
viceversa se hai tutto regolare , tagliandi, manutenzione Aprilia ecc. vincerai anche se una eventualità di incendio IMHO è attribuile ad una rottura di un rubinetto o allo sgancio di un tubo della benzina.
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
-
- CURVO BENINO
- Messaggi: 457
- Iscritto il: lunedì 5 luglio 2004, 19:10
- Moto: KTM 1290 SADV
- Località: FASANO (BR)
ciao Bikelink...questa volta ho azzeccato..la moto era di proprietà Aprilia, venduta a me con garanzia ufficiale e tagliandata da Aprilia ...un vero gioiello...ne ero innamorato davvero e non vi nascondo che ne comprerei un'altra se fossi sicuro di assistenza adeguata...quindi da loro tagliandata, garantita e a fondo conosciuta. Il perito che l'ha esaminata era un loro perito....il problema è che l'Aprilia non mi ha nè contattato ne comunicato nulla ...così non posso neanche pensare di acquistare altra moto "rischiando" di ricevere dall'Aprilia una dello stesso valore commerciale di quella andata in fumo...e vi confido che la Casa non ha neanche risposto al sollecito dell'avvocato che comincia ad "affilare" le armi..ho atteso tanto per un semplice motivo: avevo (e ho ancora)contatti diretti in Aprilia e ho voluto attendere che si risolvessero le tristi vicissitudini che l'hanno colpita evitando di sollevare un CASO SCOMODO per la Casa di Noale...immaginate voi le foto della moto pubblicate su riviste specializzate cosa avrebbe comportato...chissà forse iol richiamo ufficiale di altre caponord. Spero che mai vi succeda quello che è accaduto a me, non solo per il danno ecnomico ma anche per lo spavento!! ma se si rompe un raccordo rapido cosa succede??? A PROPOSITO I RACCORDI RAPIDI ALLA PERIZIA ERANO INDENNI.
ex Caponordista...ora KTMmista...
- carlodg
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 6486
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Vittorio Veneto (TV)
Ciao
e inutile dire che siamo con te al 100%
Se i raccordi rapidi erano indenni, non so cosa dirti. Le uniche perdite di benza di cui siamo a conoscenza riguardano solo uno dei due raccordi.
Forse Fiore potrebbe sapere qualche cosa di più visto che di CN ne vede tre alla settimana.
e inutile dire che siamo con te al 100%
Se i raccordi rapidi erano indenni, non so cosa dirti. Le uniche perdite di benza di cui siamo a conoscenza riguardano solo uno dei due raccordi.
Forse Fiore potrebbe sapere qualche cosa di più visto che di CN ne vede tre alla settimana.
Lamps
Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.
Regole del forum
Era meglio quando si stava Beggio

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.
Regole del forum
Era meglio quando si stava Beggio

- Ardocapo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 14822
- Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
- Località: Lecce
posso dare ragione a Marco
Caro Transal86, mi accorgo solo ora che siamo tanto vicini.... mi spiace per quello che ti è accaduto e compremdo anche il tuo silenzio (fino ad ora)... te lo avrà consigliato il legale....transalp86 ha scritto:ad oggi cari amici ho solo letto le vostre osservazioni e mai intervenuto, nessuno ricorderà i miei interventi, anzi richieste di aiuto, risolte anche grazie a voi amici del forum...ma sono rimasto senza moto da più di un anno e per motivi legati alla stessa moto....sono a piedi ed attendo una risposta da Aprilia che si è resa latitante di fronte ad un fatto ESTREMAMENTE grave che ha colpito la moto...non posso entrare nel merito ma vi farò sapere....ah la moto era in garanzia Aprilia e non ho visto ad oggi nè riparazione, nè rimborso...e verso invano il bollo circolazione nonostante il mezzo giaccia in un giardino non potendo più circolare.
A Lecce un caro amico ha avuto lo stesso problema con un altro mezzo Aprilia questa primavera... però gli è stato sostituito con uno nuovo dopo circa un mese.
Per quello che è possibile, se mai decisessi di riparare la moto, conta pure su di noi..... tuttavia (non voglio fare lo sciacallo... però...) se intendi demolire la Caponord faccelo sapere prima... potremmo esserne interessati.
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
- inmotoperpetuo
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 173
- Iscritto il: lunedì 22 agosto 2005, 11:53
- Località: Verde Brianza
- Ardocapo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 14822
- Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
- Località: Lecce
-
- CURVO BENINO
- Messaggi: 457
- Iscritto il: lunedì 5 luglio 2004, 19:10
- Moto: KTM 1290 SADV
- Località: FASANO (BR)
ciao amici di Lecce, sono contento per il proprietario della moto incendiata abbia risolto al meglio, sapevo di un analogo episodio (non riguardava però la Caponord, che io sappia), almeno non ha atteso tanto...la moto non la riparerò e appena potrò, prima della demolizione lo comunicherò nel forum, a qualcuno potrebbe interessare ciò che è rimasto, sempre che non se la riprenda Aprilia (improbabile)...ma a conti fatti diaciamocela tutta, quando in televisione si dice che il prodotto made in Italy perde competitività, mi viene da sorridere....è vero anche le BMW si incendiano (mai vista una a fuoco), ma in quel caso la Casa provvede in tempi brevi e con tanto di scuse!!! E' accaduto ad un mio amico che il cavalletto della GS 1100 si rompesse durante il parcheggio nel box, la Casa tedesca ha provveduto alla riparazione dei dannni in pochi giorni, provvedendo persino alla sostituzione del casco che era poggiato sulla moto e che cadendo si era "ammaccato"...una bella differenza con la Casa italiana.. e pensare che di quella moto ero innamorato (e lo sono ancora) avendola utilizzata soltanto per pochi chilometri (3 mesi invernali pensate). Vi saluto e vi terrò aggiornati.
ex Caponordista...ora KTMmista...
-
- NIUBBO
- Messaggi: 27
- Iscritto il: martedì 2 marzo 2004, 2:35
- Località: Gorizia
- Contatta:
Vorrei tranquillizzare marco63 sulla sua futura moto.
Io ho aspettato un annetto dall' uscita del GS 1200 proprio perchè non volevo fare il beta tester gratis..
anzi PAGANDO profumatamente
Da febbraio 2005 ad oggi ci ho percorso quasi 20,000KM e come problemi ho avuto solo i seguenti:
-vibrazioni cupolino nel riprendere a giri bassi.
(risolto immediatamente dal conce cambiandomi i supporti in plastica con altri in alluminio ed aggiungendo due o-ring di gomma)
-crepa sul bauletto posteriore, me lo hanno sostituito due volte.
l'ultima hanno cambiato anche tutta la piastra ed i supporti, ora l'attacco è diverso, ci ho fatto 7000km e sembra OK.
Per il resto la moto è veramente una goduria.
Leggo spesso dei tagliandi BMW costosissimi ed a dire il vero mi ero preparato al peggio..
in realtà fino ad ora ne ho fatti solo 2, il primo è gratuito ed il secondo (10.000KM,olio,filtro,reg. valvole e controlli vari) mi è costato 120€.
Ora devo fare quello dei 20.000km.. vediamo se la stangata mi arriva adesso..
Per quanto riguarda il consumo OLIO.. all' inizio era una TRAGEDIA... prima d' arrivare al tagliando dei mille ci ho messo quasi 1KG d' olio
e dire che stavo sempre sotto i 4000 giri.. come da manuale.
ero disperato.. ed ad aumentare la disperazione contribuiva il rumore di valvole in continuo crescendo.. non vi dico le maledizioni che ho tirato contro i KRUKKI...
un' ulteriore aggravante era che mio fratello ha la CN ed ad ogni rabbocco non mi risparmiave le frecciatine!
Poi invece man mano che andavano su i KM ha cominciato ad andar meglio (motore più regolare e miglior fluidità in basso) ed a consumar meno olio.
Ora come ora direi che il consumo è praticamente costante circa 100g ogni mille KM e le valvole dopo la registrazione dei 1000 non si sono più fatte sentire.
A me sembra che consumi di più quando si rimane imbottigliati in città e si scalda, mi è capitato infatti di far uscite domenicali dove si tirava a manetta senza consumarne una goccia.. ed invece di dover raboccare dopo una settimana d' uso casa-ufficio tranquillo tranquillo
Consumo benzina, qui grazie alle diavolerie elettroniche si comporta meglio del previsto
viaggiando normalmente sono sempre intorno ai 19-20KM/L.
Consumo pastiglie freni:
quelle posteriori le abbiamo trovate alla frutta ai 14.000 km quando l'ho portata dal gommista a cambiare le Anakee (NB. io non freno praticamente MAI COL POSTERIORE se non per correggere una traiettoria sbagliata, è stato il sitema di frenata integrale a finirle..), mentre quelle davanti mi sembrano circa a metà (il conce dice che durano mediamente sui 30,000km) vedremo.
Beh, ho tentato di esporre la mia esperienza sui punti di solito più comuni nelle discussioni..
Se avete qualche altra curiosità sul GSSone chiedete pure!
--
Stefano R 1200 GS
Le foto dei miei motogiri
Io ho aspettato un annetto dall' uscita del GS 1200 proprio perchè non volevo fare il beta tester gratis..
anzi PAGANDO profumatamente

Da febbraio 2005 ad oggi ci ho percorso quasi 20,000KM e come problemi ho avuto solo i seguenti:
-vibrazioni cupolino nel riprendere a giri bassi.
(risolto immediatamente dal conce cambiandomi i supporti in plastica con altri in alluminio ed aggiungendo due o-ring di gomma)
-crepa sul bauletto posteriore, me lo hanno sostituito due volte.

l'ultima hanno cambiato anche tutta la piastra ed i supporti, ora l'attacco è diverso, ci ho fatto 7000km e sembra OK.
Per il resto la moto è veramente una goduria.
Leggo spesso dei tagliandi BMW costosissimi ed a dire il vero mi ero preparato al peggio..
in realtà fino ad ora ne ho fatti solo 2, il primo è gratuito ed il secondo (10.000KM,olio,filtro,reg. valvole e controlli vari) mi è costato 120€.
Ora devo fare quello dei 20.000km.. vediamo se la stangata mi arriva adesso..
Per quanto riguarda il consumo OLIO.. all' inizio era una TRAGEDIA... prima d' arrivare al tagliando dei mille ci ho messo quasi 1KG d' olio

e dire che stavo sempre sotto i 4000 giri.. come da manuale.
ero disperato.. ed ad aumentare la disperazione contribuiva il rumore di valvole in continuo crescendo.. non vi dico le maledizioni che ho tirato contro i KRUKKI...
un' ulteriore aggravante era che mio fratello ha la CN ed ad ogni rabbocco non mi risparmiave le frecciatine!

Poi invece man mano che andavano su i KM ha cominciato ad andar meglio (motore più regolare e miglior fluidità in basso) ed a consumar meno olio.
Ora come ora direi che il consumo è praticamente costante circa 100g ogni mille KM e le valvole dopo la registrazione dei 1000 non si sono più fatte sentire.
A me sembra che consumi di più quando si rimane imbottigliati in città e si scalda, mi è capitato infatti di far uscite domenicali dove si tirava a manetta senza consumarne una goccia.. ed invece di dover raboccare dopo una settimana d' uso casa-ufficio tranquillo tranquillo

Consumo benzina, qui grazie alle diavolerie elettroniche si comporta meglio del previsto

Consumo pastiglie freni:
quelle posteriori le abbiamo trovate alla frutta ai 14.000 km quando l'ho portata dal gommista a cambiare le Anakee (NB. io non freno praticamente MAI COL POSTERIORE se non per correggere una traiettoria sbagliata, è stato il sitema di frenata integrale a finirle..), mentre quelle davanti mi sembrano circa a metà (il conce dice che durano mediamente sui 30,000km) vedremo.
Beh, ho tentato di esporre la mia esperienza sui punti di solito più comuni nelle discussioni..
Se avete qualche altra curiosità sul GSSone chiedete pure!
--
Stefano R 1200 GS
Le foto dei miei motogiri
- salvadi
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3321
- Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
- Località: UD Cassacco
- Contatta:
- salvadi
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3321
- Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
- Località: UD Cassacco
- Contatta:
- salvadi
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3321
- Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
- Località: UD Cassacco
- Contatta:
-
- NIUBBO
- Messaggi: 27
- Iscritto il: martedì 2 marzo 2004, 2:35
- Località: Gorizia
- Contatta:
-
- NIUBBO
- Messaggi: 27
- Iscritto il: martedì 2 marzo 2004, 2:35
- Località: Gorizia
- Contatta: