Pagina 4 di 4

Re: consiglio caponord 1000

Inviato: lunedì 20 marzo 2017, 18:07
da Tatanka
Ha degli adesivi aotr, di chi era?
ramon, quelle tavole in legno servivano per fare da contrappeso alla cn? :giullare: :giullare: :giullare:

Re: consiglio caponord 1000

Inviato: martedì 21 marzo 2017, 7:39
da ramon 26
esatto :ridi: :ridi: !! il proprietario da cui l'ho acquistata non era del forum, ma sul libretto ho i nomi di quelli precedenti:
-Minerdo Giovanni della provincia di Torino
-Della Torre Paolo Enrico della provincia di Varese
ho anche una lista dettagliata dei lavori eseguiti per ogni stagione di utilizzo :clapclap:

Re: consiglio caponord 1000

Inviato: martedì 21 marzo 2017, 15:02
da OnlyVu
Si vede che dalle tue parti le curve sono poche.... :o

Re: consiglio caponord 1000

Inviato: martedì 21 marzo 2017, 15:52
da ramon 26
si sono più i tornanti :ridi: basta legarla nei punti giusti :ok:

Re: consiglio caponord 1000

Inviato: martedì 21 marzo 2017, 16:30
da OnlyVu
Ah Ah .....cosa che tu ovviamente......NON hai fatto (stando alle foto), altrimenti che gusto c'era? :ridi:

Re: consiglio caponord 1000

Inviato: venerdì 14 aprile 2017, 15:33
da ramon 26
buongiorno, ritorno su questo post per non aprirne un altro, ho letto vari discorsi e opinioni sull'alzare o sfilare di 1 o 2 tacche le forcelle anteriori e vorrei chiedere un vostro parere perché dopo un po' di chilometri i polsi ne risentono. le mie forcelle sono state sfilate 37mm e sostituite le molle con quelle progressive. secondo voi non sono troppo sfilate??

Re: consiglio caponord 1000

Inviato: venerdì 14 aprile 2017, 15:41
da Tatanka
:azz: Secondo me TROPPISSIMO

Re: consiglio caponord 1000

Inviato: venerdì 14 aprile 2017, 15:49
da mcr
Così sono ottime per fare gli stopping.

Re: consiglio caponord 1000

Inviato: venerdì 14 aprile 2017, 16:05
da D@rione
ma stiamo scherzando? riportale alla prima tacca...... tanto fai veloce, basta allentare le viti che stringono le piastre (mi raccomando, uno stelo alla volta!)

Re: consiglio caponord 1000

Inviato: venerdì 14 aprile 2017, 17:44
da ramon 26
Ma a quali benefici puntavano con una modifica così radicale?? :?

Re: consiglio caponord 1000

Inviato: martedì 18 aprile 2017, 14:15
da Sting AB
Ma quali benefici, quella regolazione ti porta solo malefici :paura:

In breve, quando sfili le forche modifichi la ripartizione dei pesi fra anteriore e posteriore, che dovrebbe essere il più possibile neutra (50 e 50) ovvero il miglior compromesso fra agilità e stabilità.

Quella regolazione è giustificabile solo se contemporaneamente abbassi il posteriore di 3 cm (biellette lunghe, niente precarico alla molla del mono, zavorrina sul groppone). Con il posteriore ad altezza standard puoi sfilare al massimo di una o due tacche, oltre quella soglia la moto diventa nervosa e instabile alle alte velocità (sbacchettamenti dell'anteriore, oscillazioni del posteriore) e in frenata aumenta il trasferimento di carico all'anteriore con affondamenti spiacevoli e bloccaggi della ruota posteriore. Se invece al posteriore hai le biellette corte e un po' di precarico ti consiglio di non sfilare neanche di una tacca (tappo a livello piastra) per compensare il posteriore alto :ciao2:

Re: consiglio caponord 1000

Inviato: martedì 18 aprile 2017, 14:32
da OnlyVu
Sting AB ha scritto:....... Se invece al posteriore hai le biellette corte e un po' di precarico ti consiglio di non sfilare neanche di una tacca per compensare il posteriore alto ...
.....ma, non ho capito....sfilare non serve proprio ad alzare un pò l'avantreno se si alza il posteriore con le biellette corte?
Finora non ho mai fatto tentativi, ma pensavo servisse anche a compensare la minor lunghezza della forcella standard rispetto a quella dell'RR, nell'ottica di livellare la moto ripartendo meglio il carico.
Il trasferimento di carico non dipende esclusivamente dalla durezza (che naturalmente rimarrebbe invariata) delle molle della forcella ?

Re: consiglio caponord 1000

Inviato: martedì 18 aprile 2017, 15:31
da Sting AB
OnlyVu ha scritto:
.....ma, non ho capito....sfilare non serve proprio ad alzare un pò l'avantreno se si alza il posteriore con le biellette corte?
Giusta osservazione, in effetti è solo una questione di "tassonomia", cioè di vocabolario e convenzioni. Anche a me "sfilare" mi da l'idea dell'avantreno che si alza, cioè sfilare lo stelo verso il basso, invece vedo che ormai è abitudine diffusa intendere l'operazione con cui si sfila lo stelo verso l'alto rispetto alla piastra di sterzo, che invece fa abbassare l'avantreno, e così mi sono adeguato :ciao2:

Re: consiglio caponord 1000

Inviato: martedì 18 aprile 2017, 18:33
da OnlyVu
Ah Ah, non avevo capito una maxxa!! Mai avrei pensato che sfilare significasse farlo dalla parte dalla quale......è impossibile sfilarli sul serio (per me sfilare=smontare).
Anche perchè con le biellette, già hai la moto abbastanza caricata (forse un po troppo) davanti e la ruota anteriore dura la metà di quella dietro.....abbassare ulteriormente non mi sembra proprio il caso...... :nono: :tusipazz:

Re: consiglio caponord 1000

Inviato: mercoledì 19 aprile 2017, 10:51
da ramon 26
grazie per la precisazione, le biellette hanno l'interasse originale, ho riportato le forcelle alla seconda tacca ( ovvero alla prima "cava" sotto il tappo) e ho notato subito la differenza sui polsi, le imperfezioni dell'asfalto si sentono molto meno! :ok1: