Ohhhhhhhh madonnina!!! Qui non ne veniamo più a capo! Se lo sapevo non cadevo!!!!everrunning ha scritto:Sbagli...V60-RALLY ha scritto: Pacifico: per quanto io ne sappia l'ABS entra in funzione solo nel momento in cui si blocca la ruota. Quindi fino a quando non avviene il bloccaggio della ruota gli spazi di frenata sono identici... o sbaglio????
....![]()
![]()
![]()
L'ABS interviene quando il sensore misura una decelerazione superiore ad una certa soglia preimpostata a software. E questo accade ben prima che la ruota si blocchi![]()
V60 ascolta... ci sono alcune contraddizioni in quello che avevi detto...
Dici che vuoi fare lo sportivo per strada (cioè correre rischi assurdi)... e però vuoi l'ABS. Come quella signorina che diceva: ciò la cacca fino al collo, ma vojo il cappellino cor fiore...![]()
Dici che hai 20 anni di esperienza... e non ti accorgi che le Tourance sono pneumatici di LEGNO che vanno bene per rotolare (), non per fare le staccate e le pieghe.
Dici che vuoi smontare "le forcelle": ma quante forcelle ha la tua moto?... la mia ne ha una...![]()
La Caponord è una gran bella moto... ma le staccate, le pieghe... si fanno con altre moto.
Tutto questo per dirti: te vojamo bbene... Lassa perde le corse che ce se fa mmale. e se proprio te voj fa mmale, vacce 'n pista.![]()
Lamps.
p.s.: o senza offesa eh?...

Alloooora everrunning:
Punto primo: non ho mai detto di voler fare lo sportivo.... altrimenti mi sarei tenuto la mia tanto rimpianta GSX.
Punto secondo: Ok... le Tourance non vanno bene per le pieghe ma probabilmente se ho osato è perchè le gomme mi hanno dato fiducia... infatti in piega non si sono mai mosse di un millimetro!! Inoltre se hai la bontà di leggere tutti i post ho ESPRESSAMENTE SCRITTO DI NON AVER CONOSCENZE PER QUANTO RIGUARDA LE GOMME DA ENDURO!
Punto terzo: Passi la/le forcella/e
Punto quarto: In pista ci vado sovente... quindi non ho bisogno che me lo dica tu di andarci!
Per quanto riguarda l'ABS leggiti questo:
Come funziona
I denti della ruota fonica, passando davanti al sensore, producono delle variazioni di corrente. La centralina legge i segnali provenienti dai sensori, e se uno di essi non fornisce segnale, conclude che la relativa ruota è ferma. Lancia quindi un comando alla valvola di ritorno, che si apre parzialmente e lascia defluire parte del liquido indietro verso il serbatoio. Il freno quindi viene liberato e la ruota torna a girare. Subito dopo la pressione viene fatta risalire, e la pinza del freno di nuovo viene "caricata". La centralina ripete il ciclo dei controlli venti volte ogni secondo, ogni volta esaminando gli impulsi provenienti dai sensori e fornendo i relativi comandi alla valvola della ruota che ritiene bloccata.
Traduco: prima la ruota si blocca POI la centralina fa il resto.
Se non hai capito ti faccio un disegnino!!!
O senza offesa eh?
