Cosa ne farà Aprilia del progetto Caponord?

Tutto quanto riguarda la Caponord...
Rispondi
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Messaggio da bikelink »

attila ha scritto:...il mio parere è che non si possa decontestualizzare una frase dal discorso generale…

Il “virgolettato” sappiamo bene che è un’arma spesso utilizzata dai giornalisti per dare risalto ad uno o più argomenti, che appunto non inseriti nella totalità dei concetti espressi possono significare tutto ed il contrario di tutto…

Questo non significa che ci turiamo il naso, ma semplicemente giudicheremo sui fatti, e non sui proclami più o meno sventolati… altrimenti su frasi e affermazioni verbali mi sa tanto che siamo il miglior paese al mondo con la migliore classe politica esistente… e non mi sembra che così sia (IMHO)

Vi chiedo, meglio una “giusta” frase, o un “giusto” prodotto? :roll:

200% Attila
e per quanto ne so io la BMW moto ha già pescato a piene mani da Aprilia...a livello Manager.
evidentemente la cagate le dicono ma in tedesco. e allora sono frasi ad effetto che destano interesse e anticipano novità.
Grande magooooooo...
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

A questo punto, facciamoci del male....(e se possibile, anche all'Aprilia).

Notizia ufficiale: già firmati i contratti di cessione.
Da metà novembre tornano gli assegni Aprilia....ma anche Honda! (tutto il mondo é paese..).

Resto impegnato con tutti voi per dirvi quale fondo di magazzino verrà fuori, questa volta.

Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Moma ha scritto: Resto impegnato con tutti voi per dirvi quale fondo di magazzino verrà fuori, questa volta.
Lamps.
Max trovami un bel GS 1200 e kiudi subbito!!! :giullare: :giullare: :giullare:
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

lello ha scritto:

Max trovami un bel GS 1200 e kiudi subbito!!! :giullare: :giullare: :giullare:
Ok! Appena vedo Ennio chiudo e poi ci mettiamo d'accordo.
:ridi: :ridi: :ridi: :ridi:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

L'anno scorso ci ha rovinato la RSV ... quest'anno il colpo di grazia ce lo darà questa
Immagine
....
Io credo che non siano le moto ad essere "ignoranti".....

Ripenso ancora a Robertino sulle Dolomiti (quello con la PG strada) che domandava a noi come mai la caponord non si vendesse...
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da carlodg »

Sono ignorante anch'io.

Bravo il Leo che parla bene di un motore due cilindri come se a farlo fosse stato lui e non chi è stato prima di lui.

Sono proprio un ignorante, o lavora già da anni in Aprilia?
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Messaggio da bikelink »

carlodg ha scritto:Sono ignorante anch'io.

Bravo il Leo che parla bene di un motore due cilindri come se a farlo fosse stato lui e non chi è stato prima di lui.

Sono proprio un ignorante, o lavora già da anni in Aprilia?
era in Aprilia da anni. poi è andata in piaggio, in Derbi e in entrambi i casi
ha portato buoni risultati e fatto cassa..
tornato in Aprilia. nelle azienda parlano i fatti ed i conti. lui li ha sempre fatti..a quanto ho letto.
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Avatar utente
gigabike
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1383
Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
Contatta:

Messaggio da gigabike »

Questa intervista dovrebbe chiarire tutto.
La prima parte è bla bla bla, poi arriva la ciccia.
Se è vero quel che dicono, il V60 Rotax non va tanto presto in pensione.

Ecco il link

http://www.motonline.com/article.do?id=1130316707865823
Dategli il gas, non fate la guerra.
Avatar utente
attila
STAFF
STAFF
Messaggi: 4532
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2002, 1:00
Moto: Caponord ETV1000
Località: Belluno

Messaggio da attila »

gigabike ha scritto:Questa intervista dovrebbe chiarire tutto.
La prima parte è bla bla bla, poi arriva la ciccia.
Se è vero quel che dicono, il V60 Rotax non va tanto presto in pensione.

Ecco il link

http://www.motonline.com/article.do?id=1130316707865823
@zz, mi hai fregato sul tempo...

e anche qui dico, ok... leggo, acquisisco... ma poi "i fatti" faranno la differenza e quindi vediamo cosa arriva a breve sul mercato moto, soprattutto nella fascia 600/750 che ad oggi è coperta in Aprilia solo da monocilindriche con motore dagli occhi un po' a mandorla...

;-)
Mandi!
Attila :attila:

CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
Avatar utente
massjmo
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 177
Iscritto il: giovedì 13 ottobre 2005, 3:27
Località: Villa San Giovanni

Messaggio da massjmo »

A me, cmq, rimane un amletico dubbio: è la CN ad essere "vecchia" (ma Varadero, Tiger, lo stesso V Strom, allora??!) e fuori target Aprilia, o è proprio il settore delle maxi-enduro-stradali a nn destare l'interesse del brand Aprilia?? Nella seconda ipotesi, altro ke aggiornamento del CN, vedo un abbandono totale di questa categoria di moto a Noi così cara... Ma, come qualcun'altro ha già detto, l'importante è ke ci venga garantita un'assistenza degna di questo nome ed un'accettabile reperibilità dei ricambi, dopodikè: facciano quel ke vogliono... :roll:
Immagine
CAPONORD ABS '05 grigio dust
ex Africa Twin
ex ex Transalp
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da carlodg »

Copiarla no?? :wink:

Le strategie future di Aprilia: intervista a Leo Mercanti
Il responsabile di prodotto della Casa di Noale racconta le nuove prospettive dell'azienda, confermando le voci sullo studio del nuovo motore per la Sbk e su una prossima famiglia di quattro cilindri di 600 cc. Ribadisce inoltre l'importanza dell'impegno sportivo in 125, 250 nel motocross e nel supermotard
di Alan Cathcart


Colaninno , Leo Mercanti e Sabelli vicino a Samuela De Nardi alla presentazione a Venezia della nuova Tuono R

Da quanto Piaggio ha completato l’acquisizione del Gruppo Aprilia lo scorso 30 dicembre, con i marchi Aprilia, Moto Guzzi, Laverda che sono andati dunque ad aggiungersi a quelli di Vespa, Gilera e Derbi, il risanamento della Casa di Noale è stato seguito passo per passo da Leo Mercanti, un tempo braccio destro di Ivano Beggio prima che, circa 5 anni fa, decidesse di approdare al Gruppo Piaggio presso il quartier generale della Derbi a Barcellona in seguito ad alcune divergenze sulle strategie intraprese dallo stesso Beggio (dubbi che poi si sono rivelati fondati…). Dopo aver portato al successo il marchio spagnolo con una nuova generazione di scooter e moto di piccola cilindrata, dunque, Mercanti è tornato in Aprilia con l’incarico di responsabile del marchio e del prodotto. L’occasione per rivolgergli delle domande sul futuro della Casa di Noale è arrivata proprio in occasione del lancio della nuova Tuono R, che rappresenta il primo dei quattro nuovi modelli che Aprilia ha presentato al Salone di Parigi.

- Ma qual' è lo stato attuale delle cose all’interno della fabbrica veneta e chi si sta occupando del suo rilancio?
“Beh, come abbiamo appena dimostrato al Salone di Parigi, appena otto mesi dopo il matrimonio tra Aprilia e Piaggio sono già nati dei figli! Dopo aver perso due mesi di produzione utile nel 2004 durante i mesi di Aprile e Maggio a causa della cassa integrazione cui era ricorsa l’azienda per fronteggiare i propri problemi economici, adesso siamo tornati alla normalità, ed entro la fine del 2005 i nostri 1.000 dipendenti a Noale costruiranno 115.000 veicoli tra scooter e moto, con quest’ultime in una quantità di circa 25.000 unità. Per il 2006 prevediamo un aumento generale del 10%, con un incremento in favore delle moto, sulle quali verrà progressivamente focalizzato il brand. Bisogna infatti ricordare che una delle principali motivazioni per cui Piaggio ha acquistato Aprilia consiste nella volontà di espandere il proprio raggio d’azione al mercato delle motociclette vere e proprie, settore dal quale era praticamente assente. Allo stesso tempo, però, l’immagine più sportiva, giovane e tecnologica degli scooter Aprilia rappresenta un aspetto complementare per Piaggio, pertanto essi continueranno a giocare un ruolo importante nella crescita dell’azienda, anche se l’attenzione sarà concentrata maggiormente sulle moto. Adesso, come dicevo, siamo tornati alla normalità, ma c’è ancora molto lavoro da fare.”

- In termine di sviluppo dei nuovi prodotti?
“Esatto, oltre che in termini di fiducia da parte dei nostri clienti. Il Gruppo Piaggio gode di risorse enormi, di gran lunga superiori a quante ne poteva avere Aprilia sotto forma di azienda presieduta da un unico proprietario, ma adesso che la base economica della compagnia è molto più forte di quanto non lo sia mai stata, dobbiamo stare attenti nel mantenere lo stesso livello di passione, la stessa sete di innovazione e la stessa vicinanza con i clienti di tutto il mondo che ha caratterizzato le iniziative del marchio Aprilia negli anni passati. Dopo un paio di stagioni difficili durante le quali abbiamo imparato a stringere i denti, adesso possiamo cominciare a lavorare per il futuro e le quattro nuove moto presentate a Parigi, oltre alle altre novità che sveleremo a Milano nel mese di Novembre, rappresentano i primi passi del rilancio. E’ chiaro che questi modelli non sono stati creati solo negli ultimi otto mesi, ovvero a partire dall’arrivo del Gruppo Piaggio, ma è altrettanto vero che il loro sviluppo si era arenato durante il 2004, in seguito alla crisi aziendale, e il modo in cui il nostro staff che cura il prodotto ha reagito al via libera dato all’inizio di quest’anno per recuperare il tempo perduto è stato magnifico. Ci hanno messo passione, nel vero spirito che sta alla base della filosofia Aprilia. L’azienda è tornata ad occuparsi del proprio futuro, sviluppando prodotti dinamici ed esclusivi, che abbiamo deciso di mettere in produzione sulla base delle indicazioni dateci dai nostri clienti. E’ per questo motivo che a Parigi abbiamo presentato il nostro nuovo slogan: “Bike Me!”. Esso sintetizza il nostro impegno nei confronti dei motociclisti, oltre che l’intento di sviluppare modelli che siano la risposta alle specifiche esigenze del mercato. La nuova Tuono R (nella foto) è un esempio di questa filosofia: rappresenta un prodotto nato dalla passione di chi desidera una moto sportiva, potente e facile da guidare, ma con una posizione di guida poco affaticante. Identifica, insomma, chi vuole andare forte in modo razionale. Per questo sfrutta la stessa base tecnica della RSV1000 R, la nostra sportiva più performante. Alla fine è il mercato a dirci quali sono le scelte giuste da fare.”

- Quanto costerà alla Piaggio il rilancio del marchio Aprilia?
“Nei prossimi quattro anni Piaggio intende investire circa 100 milioni di Euro per Aprilia, cifra che va a sommarsi ai soldi spesi l’anno scorso per l’acquisizione dell’azienda. Si tratta di un grosso capitale di investimento, parte del quale verrà destinato ad aumentare la nostra capacità produttiva fino a 180.000 unità all’anno, di cui un terzo moto e due terzi scooter, mentre l’80% di questa somma andrà a finanziare lo sviluppo dei nuovi prodotti. I modelli presentati a Parigi rappresentano pertanto solo la punta di un iceberg!”


Si presume che una parte di questi soldi vengano destinati allo sviluppo della nuova Superbike da 1.000 cc che l’Amministratore Delegato della Piaggio, Rocco Sabelli, ci ha rivelato essere in fase di studio dall’inizio di quest’anno. Sono vere le voci che sostengono si tratti di un quattro cilindri a V di 72° piuttosto che di un tre cilindri in linea derivato dalla RS Cube con la quale Aprilia prendeva parte al campionato MotoGP?
“Posso solo dire che Aprilia è storicamente legata al concetto di motore a V, anche se il nostro obiettivo è sempre stato quello di costruire motori ad alte prestazioni che risultino al top della loro categoria. Pertanto potremmo realizzare un V3 o anche un quattro in linea nel caso fossero queste le soluzioni giuste per essere i migliori! Ad ogni modo, mi preme sottolineare come l’avvento di questa nuova gamma Superbike non comprometterà in alcun modo il futuro del bicilindrico a V di 60° gradi della serie RSV, che durante i prossimi anni verrà ulteriormente allargata e affinata in collaborazione con i nostri partner della Rotax.”

- Sabelli ha detto che una delle priorità dell’azienda consiste nello sviluppo di una nuova generazione di 600 cc a quattro cilindri, dal momento che il mercato delle medie cilindrate è attualmente in mano alla Honda Hornet, alla Yamaha FZ-6 e alle loro sorelle supersportive. Aprilia adotterà la filosofia dei motori a V per questo nuovo range di modelli? Inoltre, questi motori verranno progettati e realizzati internamente, oppure verranno acquistati da un costruttore esterno, come magari Suzuki e Yamaha, che in passato vi hanno già fornito i loro propulsori e che hanno appena rinnovato la loro gamma di 600 ad alte prestazioni?
“Certo, potremmo rivolgerci a terzi per la fornitura dei motori… ma non lo faremo! Li costruiremo all’interno dell’azienda, proprio come abbiamo fatto con il bicilindrico che equipaggia la SXV450 appena presentata a Parigi nelle versioni Enduro e Supermoto. Si tratterà di un propulsore altrettanto innovativo, non della copia di un motore giapponese.”

- Che importanza rivestono per voi le competizioni, adesso che Aprilia è sotto il controllo della Piaggio?
“Sono ancora molto importanti. Le corse rappresentano la colonna portante delle nostre future strategie, tanto che intendiamo aumentare la nostra partecipazione in forma ufficiale per la prossima stagione. Questo impegno riguarderà anche le gare negli Stati Uniti, dove abbiamo riunito le nostre strategie sotto le insegne della Piaggio USA. Quello del Nord America rappresenta un mercato fondamentale per la futura crescita di Aprilia, soprattutto per quanto riguarda la gamma off-road che stiamo introducendo in questo momento. A maggior ragione, è motivo di grande disappunto da parte nostra il fatto che, attualmente, la SXV sia espressamente bandita dalle competizioni AMA sia Motocross che Supermoto. Questo grazie alla campagna portata avanti da Pierer della KTM, che è riuscito a convincere l’AMA ad escludere i bicilindrici dalle gare off-road, nonostante questi siano ammessi dalla federazione internazionale nel Campionato del Mondo MX e Supermoto. E’ una scelta completamente irrazionale e ci stiamo appellando a importanti autorità, oltre che alla coscienza sportiva del pubblico americano, per risolvere quest’ingiustizia. Il campionato AMA deve allargare i propri orizzonti, perché rifiutare l’innovazione? Secondo questa politica, i motori a quattro cilindri non dovrebbero essere ammessi alla Superbike americana, dal momento che la Harley-Davidson ha dominato la categoria con i bicilindrici prima dell’arrivo dei giapponesi…”

- Quali sono i progetti concreti per la stagione agonistica 2006?
Avremo tre o più probabilmente quattro piloti nel Campionato del Mondo Supermoto, due per ogni categoria, tre nel Mondiale Enduro e almeno un pilota nel Grand Prix Motocross. Stiamo inoltre cercando un top rider che sia pronto a lavorare con noi per portare la nostra moto a un livello di competitività assoluta. Ci serve qualcuno che sia in grado di modificare il proprio stile di guida in base alle diverse caratteristiche di un bicilindrico, riuscendo a sfruttare i vantaggi derivanti da un regime massimo di rotazione più elevato e da una più larga fascia di potenza. Per noi è infatti molto importante che la nostra moto si differenzi in termini di prestazioni e utilizzo rispetto a un monocilindrico. Se riusciremo a trovare un pilota che risponde a questi requisiti, ne verrà affiancato subito un altro in modo da supportare il lavoro di sviluppo, dal momento che nel Motocross la messa a punto del mezzo è piuttosto difficoltosa e porta via un sacco di tempo, perciò i progressi sono più rapidi se si ha a disposizione due piloti.”

- Cosa succederà alle classi 125 e 250 del Motomondiale? Perderanno di interesse in vista della definitiva scomparsa dei motori a due tempi dal mercato delle moto di stradali?
“No, non credo che questo tipo di moto sia irrilevante per lo sviluppo dei nostri modelli di serie. Possiamo sempre imparare molte cose dalle GP a due tempi, specialmente per quanto riguarda il comportamento di telaio e sospensioni. Perfino la nostra futura Superbike potrebbe beneficiare di questa esperienza. Le 125 e 250 rappresentano un buon veicolo per portare avanti questo tipo di sviluppo, che ha il vantaggio di essere relativamente economico e allo stesso tempo di far maturare i futuri piloti della MotoGP e della Superbike. Inoltre, ci sarebbe molto da discutere sull’ipotesi di eliminare la classe 250 in favore di una sorta di Junior MotoGP a quattro tempi. Mi domando chi può seriamente prendere in considerazione questa eventualità quando la stessa MotoGP non riesce a trovare gli sponsor necessari e il costo di questo tipo di competizioni risulta già spaventosamente alto. Dopo aver abbandonato il progetto RS Cube, Aprilia è tornata a concentrarsi unicamente sulle classi con motori a due tempi, dove sta investendo una somma ragionevole che le permette, una volta incassati gli introiti derivanti dal leasing delle moto date in gestione ai team esterni e dalla vendita di quelle acquistate dai piloti privati, di avere un più che valido ritorno in termini di immagine e pubblicità. Quanto viene a costare tutto ciò? Circa 10 milioni di Euro per tutte e due le classi, contro i 30 milioni della MotoGP nel caso della RS Cube, o i 100 che ha speso la Yamaha per dare a Rossi una M1 in grado di vincere il Mondiale! Le nostre indagini indicano che i benefici in termini di immagine all’interno della classe MotoGP sono tutti per il pilota e non per la moto o la marca con cui corre. Al contrario, i nostri successi in 125 e 250 si ripercuotono positivamente a livello promozionale sul mercato degli scooter. Perciò continueremo su questa linea anche nel 2006, sperando che Casey Stoner sia in grado di conquistare la tabella numero uno nella classe 250!”
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da carlodg »

Cito: "rappresenta un prodotto nato dalla passione di chi desidera una moto sportiva, potente e facile da guidare, ma con una posizione di guida poco affaticante. Identifica, insomma, chi vuole andare forte in modo razionale"

Potente, facile da guidare, posizione di guida poco affaticante ............ mMa è la Caponord col motore RSV!!!! Manca solo la guida sportiva!!!
===
Forse il nuovo motore che faranno per la sezione enduro sarà da 800 cc due cilindri e la moto peserà poco come auspicavo in una nota discussione con Pacifico? :wink: Leggono il forum?

Scherzi a parte ancora non mi va giù l'articolo precedente ......
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

carlodg ha scritto:Forse il nuovo motore che faranno per la sezione enduro sarà da 800 cc due cilindri e la moto peserà poco come auspicavo in una nota discussione con Pacifico? :wink:
spero proprio di no per gli 800 cc.... più giù del tdm ?!?!? :o naaaaaaaaaaaaaa
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Si Aldo ma se fai 800cc. con magari peso 150-180kg e 90 cv. sai ke figata???
Vedi il VFR della Honda ke successo???
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

lello ha scritto:Si Aldo ma se fai 800cc. con magari peso 150-180kg e 90 cv. sai ke figata???
Vedi il VFR della Honda ke successo???
Abbiamo gia visto da qualche parte che la differenza di peso tra il 750 ed il 1200 sarà insignifiante (mi pare 5 Kg)

A questo punto non vedo che interesse potrebbe presentare una CN con il 750 cc.

Invece montarlo su una moto più leggera e meno costosa, cioè, un prodotto diverso (che non m'interessa ma che sicuramente interesserebbe qualcun'altro) sarebbe interessante.
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”